“La Bella addormentata nel bosco”, messo in scena nel 2019 al Teatro alla Scala di Milano con la coreografia di Rudolf Nureyev e le interpretazioni dell’étoile Polina Semionova nel ruolo della principessa Aurora e Timofej Andrijashenko in quello del Principe Désiré. Un appuntamento che Rai Cultura ripropone giovedì 6 gennaio alle 21.15 su Rai5. A dirigere la straordinaria partitura di Čajkovskij è Felix Korobov. Accanto a Aurora e Désiré, la fata cattiva Carabosse (interpretata da Beatrice Carbone), L’Uccello Blu e la Principessa Fiorina (Claudio Coviello con Vittoria Valerio) e gli interpreti del Passo a cinque: Virna Toppi e Nicola Del Freo, Alessandra Vassallo, Gaia Andreanò, Caterina Bianchi. Con i costumi del premio Oscar Franca Squarciapino, firmati per la Scala nel 1993. La regia tv è di Arnalda Canali. A dodici anni dalle precedenti recite, il balletto è tornato in scena al Piermarini dal 26 giugno al 9 luglio 2019. È approdato per la prima volta alla Scala nel 1966 con la coreografia di Marius Petipa, rielaborata da Nureyev, il quale vestiva i panni del Principe insieme a Carla Fracci nel ruolo della principessa Aurora. La fortunata e complessa rivisitazione coreografica di Nureyev continuerà ad essere rappresentata alla Scala negli anni, ...
Read More »Attualità
“La ballerina del Bolshoi” questa sera 4 gennaio su Rai 5
Martedì 4 gennaio alle 21.15, su Rai5 canale 23 – La ballerina del Bolshoi – è un film del 2017 diretto da Valerij Todorovskij ed interpretato da Alisa Frejndlich, Valentina Teličkina e Aleksandr Domogarov . Il film racconta la giovane talentuosa ballerina Julija, che è stata notata dall’ex ballerina Potocky e ha predetto un grande futuro per lei. E ora attraverso le spine va ostinatamente al suo obiettivo La storia della giovane con un innato talento per la danza, viene raccontata nel film diretto da Valeri Todorovsky con Margarita Simonova, Alisa Freyndlikh e Valentina Telichkina. Proveniente da una piccola città mineraria, Yulia desidera più di ogni altra cosa diventare una ballerina professionista ed esibirsi nel celebre teatro Bolshoi di Mosca. Quando finalmente entra in una prestigiosa accademia di balletto, però, la sua vita muta repentinamente. All’improvviso, si trova ad affrontare una sfida dopo l’altra e a fare i conti con l’esagerata competitività delle sue compagne. Come se non bastasse, per realizzare il suo sogno Yulia deve rinunciare alle cose che le sono più care, come la sua famiglia, gli amici e l’amore della sua vita. Sara Zuccari
Read More »Compañía Nacional de Danza: “Apollo” e “Pulcinella”
Dal 4 al 9 gennaio 2022, al Teatros del Canal di Madrid, la Compañía Nacional de Danza, diretta da Joaquín de Luz, presenta un doppio programma di balletto, con Apollo e Pulcinella, con le musiche di Igor Stravinski e le coreografie di George Balanchine e Blanca Li. La Sala Verde ospita questa sessione, che propone dapprima la storica coreografia di George Balanchine Apollon Musagète, che segnò la prima collaborazione del creatore russo con il compositore Igor Stravinski, eseguita per la prima volta dai Ballets Russes di Serge Diaghilev nel 1928, in cui si presenta il giovane dio e il suo arrivo nel mondo adulto per mano delle muse della poesia, del mimo e della danza. La prima rappresentazione prevedeva costumi e scenografie del pittore francese André Bauchant. Nel 1929 Coco Chanel creò nuovi costumi per lo spettacolo. Per tutta la vita, Balanchine ha continuato a supervisionare il lavoro, riducendo le scene, i costumi e gran parte del contenuto narrativo del balletto. Il secondo balletto in programma è una nuova versione di Pulcinella, commissionata dal direttore artistico della CND a Blanca Li, che ha debuttato l’8 marzo 2020 all’Auditorium Nazionale della Musica. La musica originale è stata composta da Stravinsky dopo ...
Read More »Audizione danza per Il Royal Ballet Fehervár
Il Royal Ballet Fehervár sotto la guida del Sig. Attila Egerházi cerca ballerini e ballerine con una forte tecnica classica e contemporanea. Il repertorio della compagnia è vario e basato su pezzi contemporanei. Si preferiscono forti capacità esecutive. Partecipazione solo con iscrizione confermata. Data dell’audizione: 15 gennaio 2022. 10.00 Scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2022. 12.00. am Per candidarsi inviare CV e video a fehervaribalett@fehervaribalett.hu Maggiori informazioni: https://www.fehervaribalett.hu/ fb: https://www.facebook.com/fehervaribalett
Read More »“A teatro si respira la vita”, al via nuova campagna MiC e Agis
“A teatro si respira la vita” è un cortometraggio diretto da Livermore&Cucco su soggetto di Davide Livermore, Paolo Gep Cucco e Sax Nicosia, fotografia di Fabio Ferioli, costumi di Gianluca Falaschi, musica e sound design di Mario Conte, produzione esecutiva D-Wok Prodea Group in collaborazione con Teatro Nazionale Genova. GUARDA IL VIDEO È l’acqua la protagonista del cortometraggio “A teatro si respira la vita” diretto da Livermore&Cucco su soggetto di Davide Livermore, Paolo Gep Cucco e Sax Nicosia. Il video è prodotto in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, dell’Agis e dell’Istituto Luce Cinecittà. E farà parte di una campagna di comunicazione istituzionale per promuovere il ritorno del pubblico in sala in sicurezza. Un faro di scena illumina gli abissi, una violinista trilla un capriccio di Paganini, un Arlecchino servitore di due padroni compie le sue evoluzioni aquatiche, Titania e Bottom trasformato in asino galleggiano trascinati dal loro amore, la Regina della Notte intona la sua celebre aria in un Flauto magico subacqueo, mentre Agamennone lotta fluttuando contro i suoi fantasmi. E ancora musica, con l’Otello verdiano, la Norma di Bellini e la Nona Sinfonia di Beethoven, mentre una danzatrice del Lago ...
Read More »Aterballetto a Bologna con un trittico
A causa della quarantena per coronavirus a cui si sono dovuti sottoporre alcuni protagonisti del balletto Don Juan, il Teatro Comunale di Bologna e la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto hanno deciso di sostituire il titolo, previsto dal 29 dicembre al 2 gennaio in Sala Bibiena del teatro bolognese, con tre tra le più apprezzate coreografie realizzate negli ultimi anni della stessa Compagnia. Ad aprire la serata “Preludio”, una creazione per cinque interpreti di Diego Tortelli, coreografo residente di Aterballetto, costruita attorno ad alcuni tra i più intensi poemi e brani del cantautore australiano Nick Cave, uno dei più grandi esponenti del Post Punk. Cave affronta l’intreccio tra temi come l’amore, la dipendenza, l’ossessione e la perdita intersecandoli tra loro. Si prosegue con “O” di Philippe Kratz, ex danzatore di Aterballetto e coreografo, passo a due già apprezzato anche all’estero. “O” rappresenta due esseri umani o due robot che ci obbligano a interrogarci su come potrebbe mutare il senso del contatto fisico: resterà emotivo e sentito, o diventerà seriale e alienato? Chiude “Bliss” di Johan Inger, ispirato dalla musica del Köln Concert di Keith Jarrett. Inger e i danzatori in scena raccontano come ci si relaziona con questa musica ...
Read More »Nureyev la vita del grande danzatore in un docufilm disponibile su Netflix
“Nureyev” disponibile sul catalogo Netflix. Si ripercorrono la vita straordinaria di Rudolf Nureyev, l’uomo che ha trasformato il mondo della danza diventando un’icona della cultura pop del tempo. Si racconta in particolare la vita dell’artista: dalle umili origini alla relazione con l’amata compagna di ballo, Margot Fonteyn, la più famosa Prima Ballerina del Royal Ballet, dal suo rapporto con i Kennedy alle celebri feste con Liza Minnelli allo Studio 54 di New York. Sino ad arrivare, naturalmente, alla rocambolesca fuga in Occidente, evento che ha scioccato chiunque trovando spazio ed eco sui media di tutto il mondo. In un’epoca in cui la guerra fredda tra Russia e Occidente imperversava, Nureyev si è così trasformato in un fenomeno culturale globale. Redazione
Read More »“Il piccolo Re dei Fiori”, viaggio alla ricerca della felicità con il Balletto di Roma
Il 6 gennaio 2022, al Teatro Toniolo di Mestre (VE), andrà in scena live la nuova produzione del Balletto di Roma Il piccolo Re dei Fiori, regia e scene Fabrizio Montecchi, interpreti Marcello Giovani e Isabella Minosi, drammaturgia Enrica Carini e Fabrizio Montecchi, coreografie Valerio Longo, musiche Paolo Codognola. L’opera prende origine dal testo di Květa Pacovská, artista e illustratrice ceca vincitrice della medaglia internazionale Hans Christian Andersen nel 1992 per il contributo alla letteratura per l’infanzia. Ne nasce un suggestivo spettacolo di musica, ombre e danza, che ha per protagonista un giovane Re curioso, amante dei fiori e della solitudine, che tuttavia avverte la mancanza di qualcosa che nemmeno lui sa spiegare. Il Re dunque intraprende un viaggio alla ricerca di ciò che può colmare la sua mancanza, una spedizione su rotte nuove e sconosciute che dura solo un giorno e una notte, ma che sembra racchiudere il tempo di una vita. Il tema principale de Il piccolo Re dei Fiori è quindi la ricerca della felicità, soggetto affrontato con leggerezza e poesia, e accompagnato da una ricca trama musicale e dalle coinvolgenti immagini d’ombra del Teatro Gioco Vita, compagnia che vanta riconoscimenti e collaborazioni con teatri ed enti ...
Read More »Teatro alla Scala,“La Bayadère” di Nureyev su Rai5 il 31 dicembre
Una grande vetrina per gli artisti scaligeri, la produzione sarà registrata dalla RAI e trasmessa il 31 dicembre 21.15 su Rai 5. In scena in questi giorni sul palcoscenico del Piermarini, La Bayadère di Rudolf Nureyev, per la prima volta rappresentata al di fuori del Balletto dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992, ha inaugurato la Stagione 2021/2022 del Teatro Alla Scala, sotto la direzione artistica di Manuel Legris. La bayadère, uno dei balletti cardine del repertorio classico, vide la sua prima assoluta a San Pietroburgo nel 1877 e divenne immediatamente uno dei più grandi successi di Marius Petipa, antecedente alle sue produzioni della Bella Addormentata (1890) e del Lago dei Cigni (1895). Un’India da leggenda, intrighi, drammi d’amore; il fascino dei paesi esotici e il successo di opere letterarie come il poema Śakuntalā ispirarono Petipa, che creò una perfetta armonia fra scene di massa e protagonisti, momenti di alto lirismo e fascino poetico. Su tutti la meraviglia del Regno delle Ombre, fu il quadro che aprì la strada alla fortuna occidentale di questo balletto e all’astro splendente di Rudolf Nureyev che ne fu straordinario interprete e poi coreografo. Fino al 1961, quando il Kirov nella sua tournèe a Parigi presenta il Regno delle Ombre, questo balletto era infatti sconosciuto all’Occidente; in ...
Read More »Teatro alla Scala, cancellate le repliche di “La Bayadère” per nuovi casi Covid
A seguito dei nuovi casi di positività al Covid-19 riscontrati oggi, la Direzione del Teatro è costretta a cancellare le rappresentazioni del balletto La Bayadère previste per il 30 e 31 dicembre e per il 5, 7, 8, 12 e 13 gennaio. La Direzione del Teatro è al lavoro per individuare nuove date. Nei prossimi giorni tutti gli spettatori riceveranno un email con le istruzioni per l’eventuale recupero in altra data o il rimborso dei biglietti. Il balletto, nella versione firmata da Rudolf Nureyev con un nuovissimo allestimento, aveva aperto la stagione del Piermarini lo scorso 21 dicembre (nel video in alto le immagini e le interviste realizzate nell’anteprima Under 30 del 20 dicembre). Un’apertura slittata di qualche giorno dopo che erano emersi alcuni casi di positività. Fortunatamente si era riusciti ad andare in scena qualche giorno dopo. Ora il nuovo stop. Redazione
Read More »