Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 188)

Attualità

Il coreografo Christian Spuck diventa il nuovo direttore del Berlin State Ballet

Il coreografo Christian Spuck diventa il nuovo direttore del Berlin State Ballet. Spuck, attualmente direttore del Balletto di Zurigo, entrerà in carica nella stagione 2023/24, ha annunciato l’amministrazione culturale del Senato a Berlino. Spuck è un coreografo di successo internazionale che ha una vasta esperienza nella direzione di un gruppo di balletti, ha spiegato il senatore per la cultura Klaus Lederer. Continuerà a sviluppare la compagnia attraverso l’intero spettro del balletto classico e contemporaneo. Spuck succederà ai duedirettori  Sasha Waltz e Johannes Öhman, che hanno annunciato le loro dimissioni nel gennaio 2020 dopo solo pochi mesi di lavoro insieme. Voleva lavorare con i più importanti coreografi e artisti del nostro tempo allo State Ballet e consolidare la reputazione internazionale della compagnia, ha affermato Spuck. Nel 2020 la rivista specializzata “Tanz” ha nominato il Balletto di Zurigo “Compagnia dell’anno”. © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Torna la danza a Tuscania: DANCE DANCE DANCE della Compagnia EgriBiancoDanza

Torna la grande danza a Tuscania: con un evento speciale, dedicato a una delle eccellenze artistiche del panorama nazionale, si inaugura la stagione 2021 di TWAIN Centro Produzione Danza. Sabato 19 giugno alle ore 21, va in scena, al Supercinema di Tuscania (VT), DANCE DANCE DANCE della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, che si è distinta negli ultimi anni, incontrando il favore di pubblico e critica. Lo spettacolo, con la coreografia di Raphael Bianco, si compone di tre pièce: Sacred Dance, Secret Dance e Simply Dance. In Sacred Dance (Danza Sacrale) l’attenzione è focalizzata sull’origine sacrale del gesto e della danza in cui si struttura, veicolo fisico e spirituale per comunicare col trascendente.  In Secret Dance (Danza Segreta) il gesto invece viene esplorato nel suo aspetto seduttivo, infatti specialmente nelle danze antiche (Pavana, Bassa Danza o Allemanda) la struttura severa e codificata non permetteva esplicite manifestazioni di desiderio, che però segretamente emergevano fra i danzatori, piccoli gesti nascondevano passioni segrete, da qui la rappresentazione di quelle danze segrete, brevi momenti di passione con epiloghi differenti, paralleli alla sobrietà dell’apparenza. Per concludere, in Simply Dance (Semplicemente Danza) la danza viene presentata nel suo aspetto forse più conosciuto, ...

Read More »

La MDM Academy e il Molinari Art Center: a tutto musical!

La MDM Academy e il Molinari Art Center presentano il primo ciclo di Master Class internazionali dedicate ai professionisti del musical. Il Molinari Art Center di Roma e la MDM Academy di Milano presentano “il progetto “SI VA IN SCENA” Masters of Musical un ambizioso e pionieristico progetto formativo rivolto ai professionisti del musical: 8 mesi intensivi di studio e un ciclo di 8 master classes con i docenti Internazionali per preparare i performer, i cantanti e i ballerini italiani alle grandi audizioni europee di Stage Entertainment e Disney. Masters of Musical nasce grazie al fortunato incontro tra l’esperienza decennale di Chiara Cattaneo, Casting Consultant di Stage Entertainment International e Direttrice della MDMAcademy, e la lungimiranza di Ralf Schaedler, Casting Director StageEntertainment -DE “E’ arrivato il momento che Milano e Roma uniscano le forze per offrire un’esperienza formativa unica nel panorama italiano” afferma Chiara Cattaneo. “Per la prima volta grandi nomi del musical internazionale verranno in Italia, al Molinari Art Center, per preparare concretamente i nostri giovani performer alle grandi audizioni di Disney e Stage Entertainment. Parliamo di artisti straordinari che hanno lavorato, e lavorano tutt’ora, aigrandi titoli come “The Phantom of the Opera”, “Tarzan”, “Aladdin”, “Kinky boots”, “Thebodyguard”… Finalmente ...

Read More »

Sae Eun Park nominata étoile du Ballet de l’Opéra National de Paris

Alexander Neef , direttore dell’Opéra national de Paris, ha nominato Sae Eun Park , Dancer Étoile su proposta di Aurélie Dupont. Questo nuovo appuntamento ha avuto luogo giovedì 10 giugno, al termine della prima rappresentazione di Romeo e Giulietta , balletto di Rudolf Nureyev, che è stata la prima di questa nuova serie di spettacoli all’Opéra Bastille. Sae Eun Park ha interpretato per la prima volta il ruolo di Giulietta lì, insieme a Paul Marque , che è stato nominato ballerino principale lo scorso dicembre .Questa distribuzione non era quella inizialmente prevista, poiché Léonore Baulacdoveva ballare Juliette, al fianco di Germain Louvet . Quest’ultimo, infortunato, ha lasciato il posto a Paul Marque , che doveva garantire il secondo cast insieme a Sae Eun Park. Si esibiranno di nuovo insieme il 16, 19 e 23 giugno alle 19:00. Nata in Corea nel 1989, Sae Eun Park è entrata a far parte del Paris Opera Ballet nel 2012, dopo aver iniziato la sua carriera con l’American Ballet II e la Korean Ballet Company, dove ha interpretato ruoli importanti nel repertorio. . La ballerina ha vinto numerosi premi, come il Grand Prix de Lausanne, ottenuto nel 2007 e la Medaglia d’Oro al Varna International Dance Competition nel 2010. Dal 2017 è Prima Ballerina. © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il ruolo dell’uomo nella danza tra ignoranza e stereotipi sociali

E’ diffusa l’erronea credenza che la danza sia un’attività artistica destinata al sesso femminile e che richieda un limitato livello di forza fisica. Niente di più sbagliato. La danza è una disciplina dura, richiede sacrifici, dedizione, e un intenso allenamento muscolare e intellettivo. Come abbiamo già discusso in articoli precedenti, il ragazzo che decide danzare viene considerato effeminato o delicato. In realtà, la prestanza e la potenza fisica sono essenziali per ballare, per ogni danzatore, uomo o donna che sia. Durante il XV secolo, il balletto serviva a mostrare la posizione di una persona nella società, e le caratteristiche di grazia e delicatezza erano un segno di potere. Proprio per questo motivo nell’Académie Royale de Danse, la prima scuola di balletto creata da Luigi XIV di Francia, gli uomini erano i protagonisti degli spettacoli. Dal diciannovesimo secolo le donne furono spinte maggiormente sotto i riflettori del balletto e il mondo occidentale cominciò ad adottare una visione discriminatoria nei confronti dei danzatori di sesso maschile. Uno studio sociologico condotto nel 2003 ha evidenziato che i ballerini di danza classica erano oggetto di derisione sociale a causa della convinzione che il balletto sia un’attività esclusivamente femminile. Gli stereotipi riguardano, infatti, anche le ...

Read More »

La Biennale di Venezia: i workshop del 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea

Biennale-Venezia-Foto-Cyril-Moreau

Nell’ambito della Biennale di Venezia si svolgerà un ciclo di workshop aperti al pubblico a partire dai 16 anni d’età guidato dai danzatori e i coreografi protagonisti del 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, che si svolgerà dal 23 luglio al 1 agosto 2021. I laboratori, alcuni rivolti a studenti di danza, altri a un pubblico eterogeneo di appassionati, si terranno quotidianamente nel corso del Festival presso le Sale d’Armi. Un modo per rendere il pubblico partecipe del lavoro di grandi artisti riscoprendo la relazione con il proprio corpo e, per chi ha già esperienza, di arricchirla a contatto con stili e processi creativi diversi. Inizierà la Compagnia del direttore del Festival Wayne McGregor il 24 luglio 2021 con un workshop aperto a tutti. Sarà poi la volta del Leone d’oro alla carriera per la Danza 2021 Germaine Acogny, “madre della danza contemporanea africana”, che accompagnata dal musicista Mamadou Traore, proporrà un laboratorio sulla “tecnica Acogny” per studenti di danza e amatori con esperienza (25 luglio). Seguirà una delle massime esponenti della scena coreografica contemporanea, Pam Tanowitz, che assieme a Melissa Toogood, guiderà gli allievi nel riscaldamento secondo la tecnica Cunningham e in una serie di esercizi volti a esplorare ...

Read More »

24 diplomati alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri

Congratulazioni a tutti i ragazzi, allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri,  24 per l’esattezza, che sabato 12 giugno 2021 si sono diplomati: Chiara Bacci, Matilde Barbaglia, Fiammetta Daniello, Giulia Del Grande, Chiara Esposito, Sara Esposito, Carolina Fregnan, Giada Gavioli, Lilia Kaliko, Eliel Kira Mamerud, Alice Poli, Sabrina Solcia, Martina Valentini, Sara Zanzon, Alessio Cavalera, Federico Farina, Victor Fianurini, Filippo Italiano, Denis Mehmeti, Vincenzo Mola, Davide Mercoledisanto, Angelo Sibella, Tommaso Spadaccino, Leo Wanner. In commissione il Direttore  Frédéric Olivieri,  l’étoile del Teatro alla Scala Oriella Dorella, Cristina Bozzolini, direttore del Nuovo Balletto di Toscana e Manuel Legris, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. A guidarli nella preparazione per  il diploma i docenti Tatiana Nikonova e Jean-Philippe Halnaut  ed Emanuela Tagliavia. Photo – Francesco Mirabile (Facebook  Accademia Teatro alla Scala) © www.giornaledelladanza.com  

Read More »

“Giselle” e “Les Italiens” con Alina Cojocaru al Teatro di Verdura di Palermo

Dal 4 luglio al 10 agosto il Teatro Massimo di Palermo proporrà al Teatro di Verdura, nel parco di Villa Castelnuovo, un cartellone che sarà inaugurato dal direttore musicale Omer Meir Wellber con due capolavori del Novecento e con il cinema di Ejzenstejn. Seguono due opere della trilogia popolare di Verdi, Traviata e Trovatore, con due star internazionali come Pretty Yende e Angela Meade. A seguire il recital del tenore peruviano Juan Diego Florez e due spettacoli di danza: Giselle, con le étoile Alina Cojocaru e Timofej Andrijashenko, e Les Italiens de l’Opéra de Paris, un Gran Gala con i primi ballerini e i solisti italiani della più prestigiosa compagnia di danza al mondo. In programma anche la prima esecuzione assoluta della suite sinfonica Irene of Boston con il sax di Francesco Cafiso e in chiusura le formazioni giovanili del Teatro Massimo, orchestra e cori, in concerto. Dopo la pausa estiva la programmazione riprenderà a settembre nel Teatro di Piazza Verdi dove, se la pandemia lo consentirà, si tornerà a una messa in scena completa delle opere in programma. Tra queste, alcuni capisaldi del repertorio come, dal 17 settembre, l’acclamato allestimento della Carmen di Bizet con la regia del regista ...

Read More »

“Milano Flamenco Festival“ 2021 allo Strehler 

Arricchendosi, come sempre, con masterclass e “flash mob, il XIV “Milano Flamenco Festival“ – allo Strehler da martedì 22 a giovedì 24 giugno – apre la programmazione con la prima assoluta di “Villa Rosa & Friends“ di Manuel Liñán che martedì 22 giugno omaggia il più antico tablao (il locale tipico) di Madrid con Jonatan Miró, Raquel Heredia, Adrián Santana. Mercoledì 23 giugno “Sin permiso – Canciones para el silencio“ (nella foto), in prima italiana, è un lavoro autobiografico ideato, coreograto e interpretato da Ana Morales affiancata da José Manuel Álvarez. È una prima italiana anche “Rayuela“, giovedì 24 giugno, con Marco Flores coreografo e interprete accompagnato dai virtuosi Alfredo (chitarra) e David Lagos (cantaor). Quest’anno, poi, il Festival ospita il Congresso Mondiale del Flamenco organizzato dall’Istituto Cervantes per i 30 anni dalla fondazione: dopo gli spettacoli, i perfomer animeranno la riflessione sul futuro del flamenco.

Read More »

Audizione danza per il Budapest Dance Theatre

Il Budapest Dance Theatre organizza anche un’audizione per futuri membri della compagnia e apprendisti ballerini! Dove: Budapest, Ungheria Quando: 2021.06.26-27 Scadenza per le domande: 2021.06.21 In questo stesso fine settimana, per coloro che vogliono migliorare le proprie abilità e avere un’idea di una scena di ballo professionale, possono fare domanda per la nostra formazione professionale di un anno, Elite Training Program che è operativo da 10 anni! Inviaci il tuo video di ballo se: • hai un’istruzione di alta qualità nella danza classica e contemporanea • vuoi migliorare le tue capacità in un ambiente professionale e interculturale • se sei disposto a lavorare in squadra, ma anche lavorare individualmente non è un problema. Il programma va così: 26 giugno. 13.00 – Audizione dei membri della compagnia per il Budapest Dance Theatre 27 giugno 11.00 – Audizione apprendisti 14.00 Audizione programma di formazione Elite Per candidarsi inviaci il tuo Cv, una tua foto e un video di ballo a: info@budapestdancetheatre.hu Ci vediamo il 26 e 27 giugno a Budapest! Dettagli di contatto: https://www.facebook.com/events/474256317198300?ref=newsfeed Per ulteriori informazioni, visitare https://budapestdancetheatre.hu/en/ © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi