Il momento in cui si esegue un passo è unico e irripetibile. Quando finisce una pirouette o un grand jetè, il ballerino sa che mai o quasi mai riuscirà a riprodurre il passo in maniera identica, con la medesima elevazione, il medesimo controllo o la medesima precisione. Per quanto un passo e una routine vengano allenati e ripetuti all’infinito, non saranno mai a uguali a se stessi, ed è proprio questa fugacità a rendere la danza un’arte affascinante e straordinaria. La danza è composta di numerosi fattori, vari e concomitanti, che giocano un ruolo importante nel renderla una disciplina diversa da tutte le altre attività fisiche o artistiche. I passi cambiano spesso ritmo, direzione e dinamica. Il ballerino si sposta continuamente sul palco o in sala, e si ritrova a dover gestire tempestivamente imprevisti e contrattempi mantenendo il suo aplomb, senza interrompere la magia che sta creando. Il danzatore usa tutto il suo corpo in modi sempre diversi, sia a livello stilistico-interpretativo sia di velocità e intensità. La musica, i suoi compagni e l’arte che il suo movimento crea, incidono anche sulla sua emozionalità. A seconda del mood, della giornata appena trascorsa, delle persone che ha accanto mentre balla e ...
Read More »Attualità
Al via la 25 edizione dell’ International Ballet Festival di Miami
Per 25 anni uno dei festival di balletto più acclamati al mondo, l’International Ballet Festival di Miami, considerato uno dei più importanti negli Stati Uniti, è stato un evento clou dell’estate nel sud della Florida, invitando rinomate compagnie di balletto nazionali e internazionali rappresentate da le loro stelle da Europa, Sud America, Asia e Stati Uniti. Fino al 15 agosto, è in corso nel sud della Florida la spettacolare 26a edizione di questo evento imperdibile, una vera testimonianza del suo duraturo livello di qualità artistica. Il XXVI International Ballet Festival di Miami, con la direzione artistica di Eriberto Jimenez ha programmato sette spettacoli dal vivo e quattro live streaming in alcuni dei teatri più importanti e iconici. Quest’anno il pubblico avrà la possibilità di assistere alle esibizioni dal vivo di ciascuna delle compagnie ospiti direttamente a teatro o dalle proprie abitazioni. Il festival comprende anche una serie di film sulla danza, una mostra di belle arti ispirata alla danza, workshop, un’esibizione speciale dei giovani vincitori di medaglie del concorso internazionale di balletto e la First Dance Marathon che mette in mostra le giovani star di talento di domani da Miami. Il festival è stato lanciato con un cocktail su invito il 24 luglio ...
Read More »A Tokyo danzano le grandi stelle per il World Ballet Festival 2021
Dal 13 al 22 agosto 2021 è di scena a Tokyo il World Ballet Festival 2021 con un programma ricco di grandi stelle della danza, per un gala che si annuncia clamoroso! Da 45 anni, i ballerini più talentuosi e rinomati vengono a Tokyo da tutto il mondo per esibirsi al World Ballet Festival, che si terrà anche quest’estate. Quando fu introdotto per la prima volta nel 1976 sotto la guida di Tadatsugu Sasaki, era molto raro che i ballerini stellari di diverse compagnie o paesi condividessero il palco. La sua prima edizione ha suscitato scalpore internazionale portando più di 20 ballerini di livello mondiale tra cui tre leggende, Margot Fonteyn dal Regno Unito, Maya Plisetskaya dall’Unione Sovietica e Alicia Alonso da Cuba. Da allora, star come Jorge Donn, Patrick Dupond, Sylvie Guillem, Alessandra Ferri, Manuel Legris e Vladimir Malakhov sono diventati partecipanti regolari, portando ogni volta il pubblico in una tempesta di eccitazione e ispirandolo a guardare e confrontare tutti i ballerini che si esibiscono. Il circolo di energia creato tra il pubblico e gli artisti in questo festival produce un’atmosfera che motiva i ballerini a esibirsi al meglio delle loro capacità e ha portato a molte esibizioni leggendarie. Con i migliori ...
Read More »“The Rocky Horror Show”: Don’t Dream It, Be It
La grande attesa per le date milanesi del tour del musical The Rocky Horror Show in programma al TAM Teatro Arcimboldi Milano sarà purtroppo prolungata, a causa del protrarsi dell’incertezza normativa legata all’emergenza sanitaria e delle restrizioni anti-COVID dei vari paesi che complicano gli spostamenti internazionali. Show Bees ha infatti comunicato lo slittamento degli spettacoli previsti dal 12 al 24 ottobre 2021, che saranno posticipate dall’11 al 23 ottobre 2022 con due settimane di repliche. Musical rock per eccellenza, rivisitazione in chiave moderna del The Rocky Horror Show di Richard O‘Brien, tradotto in più di 20 lingue, con repliche in più di 30 paesi, dagli anni ‘70, lo spettacolo ha sedotto con la sua trasgressività intere generazioni di spettatori, In Italia torna a Milano, prima tappa del nuovo tour internazionale, con la regia di Christopher Luscombe. Universalmente riconosciuto come uno degli spettacoli più amati e applauditi al mondo, il musical, suonato e cantato interamente dal vivo, ha uno score è dirompente e trascinante, un rock aggressivo capace di mescolare una lucida trasgressione alle arie classiche di Broadway. Quasi tutti i brani sono diventati dei classici: dall’openin’ Science Fiction, dall’irresistibile showstopper Time Warp all’assolo di Frank Sweet Transvestite, alla scatenata Hot ...
Read More »“Les Italiens de l’Opéra de Paris” al Teatro della Versiliana
I talenti “Les Italiens de l’Opéra de Paris”, diretti da Alessio Carbone, tornano protagonisti sul palco del Teatro della Versiliana per la 42esima edizione del Festival. L’eleganza dello stile francese, unita al cuore indomito e pulsante italiano si esprimeranno sotto forma di passi a due, di sguardi carichi di passione, di movimenti e virtuosismi artistici. Impegnati nel grande repertorio del Teatro dell’Opera di Parigi e guidati dalle note dei più grandi compositori classici e contemporanei, i ballerini porteranno il pubblico in un viaggio nella tradizione della danza. Il repertorio del gruppo rispecchia il vasto repertorio della grande compagnia francese e varia dal classico, neo-classico e contemporaneo. I passi a due, assoli e passi a tre presentati, dimostrano tutta la modernità di questa storica scuola parigina che ha festeggiato di recente i suoi 300 anni di tradizione. INFO 10 agosto ore 21.30 Teatro grande – La Versiliana Viale Morin n. 16 Marina di Pietrasanta, Lucca versilianafestival.it © www.giornaledelladanza.com
Read More »Teatro dell’Opera di Roma, si parte con ‘Notre-Dame de Paris’ di Petit dal 14 settembre
A settembre, dal 14 al 19, si ritorna in scena al Teatro Costanzi per la pre-apertura della Stagione 2021-22 con il balletto Notre-Dame de Paris. Il capolavoro del coreografo francese Roland Petit, che appare per la seconda volta sul palcoscenico dell’Opera di Roma dal lontano 1984 – quando fu messo in scena dalla compagnia del Balletto di Marsiglia – entra per la prima volta nel repertorio della compagnia capitolina. Il balletto, ripreso da Luigi Bonino Direttore Artistico del Repertorio Roland Petit, sarà in scena dal 14 al 19 settembre affidato alle stelle della compagnia romana, diretta da Eleonora Abbagnato e, nel ruolo principale, al talento del danzatore kazako Bakhtiyar Adamzhan. Le musiche di Maurice Jarre, su base registrata, sono state eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Kevin Rhodes in occasione del concerto tenutosi in assenza di pubblico al Teatro Costanzi lo scorso marzo. Roland Petit, che pensava a un balletto ispirato a Il monaco di Lewis, leggendo il capolavoro di Victor Hugo Notre-Dame de Paris si ritrovò a riscrivere, seguendo la trama di Hugo, il libretto per l’omonimo balletto che nel 1965 debuttò sul palcoscenico del Palais Garnier, prima creazione di Petit per l’Opéra di Parigi. Notre-Dame de Paris è un balletto d’azione in ...
Read More »Addio a Micha van Hoecke: il grande coreografo tra danza e magia
Addio al grande coreografo Micha van Hoecke, si è spento oggi nella serata di sabato 7 agosto, all’età di 77 anni all’ospedale di Massa. Nasce a Bruxelles, il padre era un pittore belga e la madre una cantante russa; studia a Parigi con Olga Preobrajenskaya e nel 1960 fa parte della Compagnia di Roland Petit. In questo stesso periodo svolge anche attività come attore di cinema (“Les loup dans la bergerie”, “Samdi soir”, “Le petit garcon de l’ascenseur” e numerosi altri). Entra a far parte del “Ballet du XXè siècle” di Maurice Béjart. Nel 1979 viene nominato direttore artistico della Scuola Mudra, centro di formazione per artisti a Bruxelles. Nel 1981 cura le coreografie del film “Bolero” di Claude Lelouch. Quello stesso anno, con alcuni ballerini della scuola Mudra, fonda l’Ensemble di Micha van Hoecke, compagnia di danza contemporanea. Ha collaborato con famose artiste come Carla Fracci, Ute Lemper, Luciana Savignano, e con registi del calibro di Luca Ronconi, Liliana Cavani, Roberto De Simone, e ha stretto un particolare sodalizio con il Maestro Riccardo Muti che ha dato vita a tante produzioni di rilievo e prestigio. Ha creato coreografie per numerosi teatri e festival tra i quali: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli e per il Festival ...
Read More »Castello Sforzesco a Milano in scena “Incanto” di Elena Gigliucci
Mercoledì 18 agosto alle ore 21.00, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco a Milano, va in scena lo spettacolo “INCANTO”, con la regia e coreografia di Elena Gigliucci e la drammaturgia a cura di Alessandro Pettinicchio. Sogno e magia i temi portati in scena da Elena Gigliucci, con la sua capacità di unire tante arti in un unico evento, così, musica, canto, recitazione e danza creano un suggestivo connubio. La musica, con brani di musica elettronica originali e inediti, composti da Cristiana Palandri, accompagna il pubblico tra testi poetici interpretati dalla magnifica voce della doppiatrice e attrice Danja Cericola; mentre arie di George Gershwin, Heitor Villa-Lobos e Palandri, verranno magistralmente eseguiti dal soprano Sahba K. Amiri. Fil rouge della serata è la danza, coreografie neoclassiche e suggestioni contemporanee si alterneranno sul palco dando spazio alle abilità tecniche degli interpreti: Greta Mazza ballerina diplomata all’Opera de Paris, Akos Barat, raffinato danzatore ungherese dal lungo curriculum, Giulio Galimberti che ha danzato su prestigiosi palcoscenici internazionali e Vincenzo Castelluccio che ha fatto parte dell’Opera di Bucarest. Una fiaba, storia di emozioni sopite dal tempo che si riaccendono, si trasformano in meraviglia e stupore, ovvero nell’INCANTO della giovane interprete Sofia De Vita. La serata ...
Read More »A Villapiana grande successo per l’11ª edizione del Fini Dance Festival & Awards
A Villapiana si è appena conclusa con grande successo l’11ª edizione del Fini Dance Festival & Awards. La manifestazione è diretta da Antonio Fini, danzatore, produttore italiano da tempo trapiantato a New York e giudice speciale di Milly Carlucci per la trasmissione Ballando on the Road (Rai1). Il Festival ha visto in scena i talenti della danza nazionale ed internazionale e anche quest’anno il concorso ha portato grandi opportunità. Tante borse di studio per gli Stati Uniti e ben due contratti da apprendisti con la compagnia americana Parsons Dance. A ricevere questa grande opportunità Lorenzo Capecci da Ascoli Piceno, giovane promessa scoperta dal maestro Fini durante le selezioni di Balla con me all’interno di Ballando Con Le Stelle e Anna Maria Ciccarelli, concorrente di Amici ‘18 e allieva del Fini dance online academy proveniente da Napoli. In giuria Michael Mao direttore di Michael Mao Dance di New York, Abby Silva Danzatrice storica della Parsons Dance di New York, Erika Spaltro direttrice di Hale Bopp danza e responsabile del settore danza C.S.A.in Calabria, Maria Carla Spagna danzatrice Fini Dance New York, Nicola Iervasi direttore di Mare Nostrum Elements, Davide Accossato direttore del Turin Tap Festival e Mirko Giordano Danzatore e Cantante Hip ...
Read More »“Carla Fracci Mon Amour” il 26 agosto omaggio alla Signora della Danza
In occasione del DID Summer Edition MiMa si svolgerà – in anteprima il 26 agosto a Cervia – lo spettacolo Carla Fracci Mon Amour a cura di Kledi Kadiu e Silvia Frecchiami. Un gran gala in cui i più famosi ballerini della scena del balletto attuale presenteranno coreografie classiche, talvolta reinterpretate in chiave moderna e alternate a coreografie inedite. Un omaggio alla famigerata étoile, recentemente scomparsa, e divenuta nota in tutto il mondo per la varietà delle sue interpretazioni. Una serata a passo di danza, condotta da Pino Strabioli, per celebrare l’immortalità di Carla Fracci. In sottofondo l’accompagnamento della CM Orchestra Rhythms & Drums, con la direzione del Maestro Andrea Pollione, insieme sul palco con i fondatori CM Claudio Mazzucchelli, Fabio Chirico e Pietro Pizzi. Tra i ballerini che si esibiranno: Virna Toppi e Nicola del Freo (Primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano), Anbeta Toromani e Alessandro Macario (Primi ballerini freelance), Susanna Salvi e Claudio Cocino (Primi ballerini del Teatro dell’Opera di Roma), Noemi Arcangeli e Hektor Budlla (Solisti freelance), Amilcar Moret Gonzalez (Primo ballerino del Kiel Ballett) e Giulia Stabile (Vincitrice di Amici 2021). Carla Fracci, icona della danza e simbolo di grazia e leggerezza, ha ispirato migliaia di bambine che ne hanno fatto la propria musa. Tra queste anche Silvia Frecchiami, che, dopo averla vista ballare in Giselle a soli sei ...
Read More »