Jacopo Tissi Primo ballerino ospite della Scala dalla Stagione 2022 – 2023. L’artista italiano danzerà con il Corpo di Ballo scaligero in diversi titoli della nuova Stagione di Balletto Dalla Stagione 2022 -2023 Jacopo Tissi farà parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in qualità di Primo ballerino ospite. Il contratto concordato con il Direttore del Ballo Manuel Legris e il Sovrintendente Dominique Meyer permetterà di programmare la sua presenza su diverse produzioni nel corso della prossima Stagione. Dopo aver lasciato il Teatro Bol’šoj a pochi mesi dalla sua nomina a Primo ballerino l’artista riallaccia il rapporto con la Scala, dove si è svolta la sua formazione e nella cui Compagnia ha lavorato per alcuni anni, mantenendo però anche un’attività da guest a livello internazionale. Proprio in questa veste, Jacopo Tissi sarà in scena assieme al Corpo di Ballo scaligero già nel mese di luglio, come artista ospite in alcune recite di Giselle, balletto programmato alla Scala dal 9 al 16 luglio Jacopo Tissi è tornato a danzare sul nostro palcoscenico nel 2018 nel corso della tournée del Bol’šoj e solo pochi mesi fa, il 28 gennaio, ne La bayadére di Rudolf Nureyev con il Corpo di Ballo ...
Read More »Attualità
Teatro Arcimboldi Milano, un Gala per la Pace: programma e ospiti
Giovedì 7 aprile 2022 il TAM – Teatro Arcimboldi Milano accoglierà PACE FOR PEACE – A RITMO DI DANZA, un emozionante gala con étoiles europee e grandi personalità del mondo del balletto internazionale, per una serata di grande danza a sostegno degli artisti ucraini e per i profughi colpiti dalla guerra. I ballerini coinvolti si ritroveranno per la prima volta a danzare insieme per un importante progetto benefico: l’incasso della serata sarà infatti devoluto al FONDO #MilanoAiutaUcraina, promosso dal Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano, e alla Croce Rossa Italiana, per sostenere lo sforzo straordinario di aiuto immediato e accoglienza sul nostro territorio di donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra. Da diverse settimane le attività di molte compagnie di balletto ucraine si sono fermate e le loro tournée internazionali sono state sospese. Coreografi e danzatori vivono un momento di profondo dolore e smarrimento e si mobilitano, da occidente a oriente, a sostegno della pace, con fermezza e sentimento. Sul palcoscenico del TAM assisteremo ad assoli e pas de deux di numerose e celebri personalità del mondo della danza europea, étoiles e primi ballerini che stanno abbracciando il progetto con passione, determinazione e a titolo gratuito. Una serata che si preannuncia imperdibile per tutto il pubblico che, partecipando, potrà rendersi protagonista di un’importante opera di aiuto ...
Read More »Torna Jesus Christ Superstar al Sistina di Roma
Torna il mitico Ted Neeley nel ruolo di Gesù, Frankie hi-nrg mc interpreta per la prima volta Erode in versione hip hop e nello spettacolo un nuovo finale, con il grido di dolore dell’Ucraina. Sono oltre 2 milioni gli spettatori che in Italia e in Europa hanno già vissuto le grandi emozioni di “Jesus Christ Superstar“, il Musical di Massimo Romeo Piparo considerato un vero e proprio fenomeno internazionale, prodotto dalla PeepArrow Entertainment nella versione originale di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, che a Pasqua dal palco del Sistina inizierà un nuovo, imperdibile tour italiano. Conosciuto come “l’opera rock più amata di tutti i tempi”, lo spettacolo inizierà il suo viaggio in Italia a Roma, il prossimo mercoledì 6 aprile dal Teatro Sistina-, segnando il ritorno di un titolo che non conosce i segni del tempo e di grande spessore artistico, sempre premiato da pubblico e critica. Straordinario protagonista di un cast di incredibile talento sarà ancora una volta il carismatico Ted Neeley, il Gesù originale del celebre film di Norman Jewison del 1973, chiamato a dare volto, corpo e voce a un personaggio che rinnova un mito eterno, il cui messaggio di pace, spiritualità e dialogo è oggi più che mai necessario. La “resurrezione” di Cristo sul palcoscenico sarà ...
Read More »Esce il libro di Joseph Fontano. La danza, i successi, la carriera e la famiglia: “Mio padre non era mio padre!”
“Quando danzava era un lampo, un guizzo, una nuvola, un fulmine sospinto da correnti di carissima” Leonetta Bentivoglio L’autobiografia di un danzatore e coreografo nato in USA nel dopoguerra, paese travolto dai problemi interrazziali e spinto dal boom economico che lo porterà a essere la potenza più forte del mondo. In “IL FULMINE DANZANTE – Quasi un romanzo”, in tutte le librerie d’Italia dal 14 aprile, Joseph Fontano racconta le sue avventure familiari e artistiche intrecciate al mondo che cambia e di una società che gli va stretta. Un ragazzo alla ricerca delle sue radici italo-americane; un uomo alla conquista del mondo, che da New York si trasferisce in Italia nel ’71:qui costruisce una nuova strada, quella della danza contemporanea. Il tutto raccontato attraverso gli incontri, il lavoro e gli amori di chi non aveva mai immaginato di entrare nei libri di storia come uno dei pionieri di un nuovo modo di vedere l’arte coreutica, un teatro di danza che l’Italia non aveva mai visto prima. Come nasce l’idea di questo libro? Un libro per i settant’anni? C’è tempo, c’è tempo! E’ poi, chi compirà fra poco settantuno anni? Non me ero accorto! Il momento era arrivato per raccontare la ...
Read More »Tempo di nomine: Lauren Lovette e Ja’ Malik
Lauren Lovette La Paul Taylor Dance Company ha annunciato la nomina dell’ex preside del New York City Ballet Lauren Lovette come suo primo coreografo residente. La posizione quinquennale, con effetto immediato, è iniziata con la prima mondiale di Lovette per la compagnia al City Center Dance Festival il 24 marzo. Ja’ Malik Il Madison Ballet del Wisconsin ha annunciato che il coreografo Ja’ Malik diventerà il prossimo direttore artistico della compagnia, a partire da questo luglio. Ja’ Malik, che ha anche fondato la compagnia di Harlem Ballet Boy Productions nel 2018, presenterà in anteprima il Concerto per chitarra nel programma Turning Pointe del Madison Ballet dal 25 marzo al 3 aprile. Redazione
Read More »Bando di audizione per workshop OnDance 2022
BANDO DI AUDIZIONI 22 MAGGIO – MILANO Per partecipare al WORKSHOP ONDANCE 2022 DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA che si terrà dal 20 al 26 giugno 2022 – presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano REQUISITI RICHIESTI – Età tra i 16 ed i 22 anni compiuti al 20 giugno 2022 – È richiesta una buona preparazione di danza classica e contemporanea. MODALITA’ D’ISCRIZIONE – Tramite il sito di OnDance all’indirizzo ondance.it/workshop2022 – Termine iscrizione entro e non oltre il giorno venerdì 6 maggio 2022. INFORMAZIONI E DOCUMENTI RICHIESTI: – Nome, Cognome – Indirizzo di Residenza – Data e Luogo di Nascita – Codice Fiscale – Copia del documento d’identità – Recapiti telefonici ed indirizzo e-mail – N° 2 foto o più a figura intera in posizioni di danza – Solo nel caso di minori: documento d’identità dei genitori o dei tutori legali Si avvisano i candidati che verrà effettuata una preselezione basata sulle foto che ogni candidato avrà inoltrato unitamente all’iscrizione. SVOLGIMENTO DELLA PROVA L’audizione consisterà in tre fasi: 1. Lezione di classico (sbarra e centro) 2. Coreografia da imparare 3. Variazione a scelta del candidato (se ritenuta necessaria dai selezionatori) NOTE INFORMATIVE – La prova consisterà in una lezione ...
Read More »Danza in Rete Festival Vicenza
Proseguono nel fine settimana gli appuntamenti di Danza in Rete Off, la sezione di Danza in Rete Festival_Vicenza–Schio – il Festival che celebra l’espressione coreutica in tutte le sue forme – più vocata alla sperimentazione e alla scoperta di giovani talenti della danza nazionale e internazionale. Sono in programma tre performances, molto diverse per ispirazione e temi, approccio drammaturgico e stile coreografico di due apprezzate danzautrici italiane (Chiara Ameglio e Beatrice Bresolin) e del coreografo siriano Saeed Hani con la compagnia tedesco-lussemburghese Hani Dance Company, per la prima volta sui palcoscenici italiani. Dopo le performances di danza contemporanea, come di consuetudine per Danza in Rete Off, si svolgeranno gli Incontri con l’Artista. Si parte venerdì 1° aprile con lo studio “Please come!” di e con Chiara Ameglio in programma alle 19.00 al Teatro Spazio Bixio di Vicenza (Via Mameli 9); il nuovo lavoro dell’artista genovese, realizzato con la collaborazione artistica Santi Crispo, musiche di KeepingFaka, luci di Fabio Bozzetta, una produzione Fattoria Vittadini in coproduzione con Danza in Rete Festival. Lo studio è un invito a testimoniare, l’atto di liberazione di un corpo che nell’abbandono riconosce le proprie gabbie: un braccio teso è alla ricerca di un appiglio, una ...
Read More »“Chapter 3: The Brutal Journey of the Heart” a Reggio Emilia
“Chapter 3: The Brutal Journey of the Heart” (Le poche delizie e i molti crimini del cuore), terzo capitolo della Trilogia dell’amore, composta anche da “OCD Love” e “Love Chapter 2”, è l’ultima creazione della Compagnia L-E-V, che in ebraico significa cuore, fondata e diretta da Sharon Eyal e Gai Behar, danzatori e coreografi israeliani, compagni d’arte e di vita, in scena martedì 5 aprile alle 20.30 al Teatro Ariosto di Reggio Emilia per la Stagione di Danza della Fondazione I Teatri. “Momento. Silenzio. Aridità. Vuoto. Paura. Pienezza. Occultamento. Desiderio. Nero. Luna. Acqua. Angolo. Odore. Demone. Divario. Freddezza. Occhi. Intensità. Impulso. Piega. Nascondiglio. Colore. Lis. Sale. Enorme. Lato. Punti. Amore. Punto.” (Sharon Eyal). Tutto questo è Chapter 3, il terzo capitolo di una trilogia dedicata all’amore, in cui l’universo dell’acclamata coreografa israeliana combina le dinamiche esplosive della musica techno con la danza potente che l’ha fatta conoscere al mondo. Creazione di Sharon Eyal – co-creatore Gai Behar – musica di Ori Lichtik – costumi di Maria Grazia Chiuri e Christian Dior Couture – luci di Alon Cohen – coproduzione Sadler’s Wells, Ruhrtriennale, Christian Dior Couture, Julidans, Montpellier Danse, Torinodanza Festival, Carolina Performing Arts, Bold Tendencies, Young Turks – con il ...
Read More »“Pace for Peace” – Gala Internazionale di Danza per la Pace
Giovedì 7 aprile 2022 il TAM – Teatro Arcimboldi Milano accoglierà PACE FOR PEACE – A RITMO DI DANZA, un emozionante gala con étoiles europee e grandi personalità del mondo del balletto internazionale, per una serata di grande danza a sostegno degli artisti ucraini e per i profughi colpiti dalla guerra. I ballerini coinvolti si ritroveranno per la prima volta a danzare insieme per un importante progetto benefico: l’incasso della serata sarà infatti devoluto al FONDO #MilanoAiutaUcraina, promosso dal Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano, e alla Croce Rossa Italiana, per sostenere lo sforzo straordinario di aiuto immediato e accoglienza sul nostro territorio di donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra. Da diverse settimane le attività di molte compagnie di balletto ucraine si sono fermate e le loro tournée internazionali sono state sospese. Coreografi e danzatori vivono un momento di profondo dolore e smarrimento e si mobilitano, da occidente a oriente, a sostegno della pace, con fermezza e sentimento. Sul palcoscenico del TAM assisteremo ad assoli e pas de deux di numerose e celebri personalità del mondo della danza europea, étoiles e primi ballerini che stanno abbracciando il progetto con passione, determinazione e a titolo gratuito. Una serata ...
Read More »La Fondazione Musica per Roma sbarca in Europa
Fondazione Musica per Roma sbarca in Europa attraverso la partnership con alcuni importanti centri di spettacolo e di produzione musicale. I primi a siglare l’accordo sono Il Palacio Euskalduna di Bilbao, Il Kursaal di San Sebastian, Le Rocher de Palmer di Bordeaux e Il Centro Cultural De Belem di Lisbona, tutti centri che, come l’Auditorium Parco della Musica, hanno una programmazione trasversale in più sale e sono architetture contemporanee fra fine XX secolo e XXI secolo. La Fondazione ha stipulato accordi di collaborazione basati su tre punti fondamentali: scambio di produzioni originali, promozione delle attività sui rispettivi territori nazionali, ospitalità reciproca e stage professionali per favorire la partnership e per aumentare il know how reciproco. Queste partnership serviranno a valorizzare la circuitazione internazionale delle produzioni musicali, di spettacolo e discografiche della Fondazione, valorizzare il brand della Fondazione e dell’Auditorium all’estero, favorendo un migliore posizionamento internazionale degli stessi, creare una rete stabile di collaborazione con altre istituzioni, favorendo anche co-produzioni, aumentare l’offerta di spettacoli internazionali a Roma, contribuire a diffondere la cultura organizzativa della Fondazione ed elevare il know how del proprio personale. Queste partnership si inseriscono nell’ambito di un più ampio progetto di internazionalizzazione della Fondazione. Da un lato sono ...
Read More »