“Pinocchio” – Produzione Opus Ballet e Giardino ChiusoPhoto Credits: Enrico Gallina Sabato 29 febbraio 2020 al Teatro Niccolini di Firenze andrà in scena Pinocchio,una produzione Compagnia Opus Ballet e la Compagnia Giardino Chiuso, in coproduzione con Fondazione Fabbrica Europa e Versiliadanza. Grazie alla generosità interpretativa di un capolavoro della letteratura, lo spettacolo è caratterizzato da una distinta direzione immaginifica e simbolica, e si modella sulle necessità espressive contemporanee dando al racconto nuova vita rappresentandolo sotto una luce diversa. Le parole di Kleist tratte dal “Teatro delle marionette” che aprono lo spettacolo, affidate all’interpretazione di Virginio Gazzolo, ci danno l’opportunità di collocare il nostro Pinocchio in una lettura intuitivamente riconoscibile. La marionetta/burattino si inserisce tra il divino e il terreno; sincero e dispettoso verso l’umanità, Pinocchio, che in questa messa in scena è il riflesso dell’artista, scruta curioso e pieno di aspettative tutto quello che accade intorno a lui. Ma le sue avventure lo porteranno ad assoggettarsi completamente al mondo terreno, scegliendo di diventare di carne e ossa, suicidando la sua parte “divina” per quella umana. Le scene si susseguono incessantemente, senza tregua, in viaggi fantastici e perigliosi alla scoperta delle sensazioni, degli affetti, della giustizia, dell’incerto, dell’amicizia, del tradimento, del ...
Read More »Attualità
Jacopo Tissi è Sigfrido nel Lago al cinema, il nostro vanto italiano
Domenica 23 febbraio alle 16 in alcuni cinema selezionati in Italia, verrà trasmesso in diretta Il Lago dei Cigni nella versione di Yuri Grigorovich, dal Teatro Bolshoi di Mosca. Motivo di particolare interesse, oltre all’evento stesso, è il cast scelto per la diffusione mondiale del celebre balletto. Accanto a Olga Smirnova nel ruolo di Odette/Odile e a Denis Zakharov in quelli del Genio Malvagio, spicca il nostro Jacopo Tissi in quelli di Sigfrido. https://www.pathelive.com/le-lac-des-cygnes-19-20 Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Cercasi varie figure, tra cui ballerini/e, per cast artistico in Resort
CAST ARTISTICO IN RESORT 2020: direzione artistica Claudio e Paolo Ladisa Cercasi: varie figure artistiche con BELLA PRESENZA Cantante: repertorio Musical Theatre. Ballerine/i: vari stili , Acrobati/e, Aerialisti, Cantanti, Circus performer. Cercasi: Assistente regia e coreografia. Bisogna specificare nell’oggetto bene questa figura. Requisiti: Età necessario aver compiuto 18 anniDisponibilita’ 2/3 mesiContratto italiano a norma di legge, vitto e alloggio gratuito. Periodo di lavoro: Maggio / Settembre 2020. 1 STEP: inviare foto e cv: audizione.casting@gmail.com 2 STEP: gli artisti ritenuti idonei verranno convocati all’audizione. Direzione artistica, regia, coreografie: Claudio e Paolo Ladisa www.claudioepaololadisa.com Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: Euforia e dolore della danza – Nowness
In questo video, pubblicato da Nowness, dal titolo – tradotto in italiano – “Euforia e dolore della danza”, cinque danzatrici del Czech National Theatre parlano apertamente con la regista Tereza Bila. Ne risulta un ritratto irrefrenabile di corpi spinti al limite. Tereza Bila via Nowness rivela la disciplina della danza stessa e le tantissime emozioni che si vivono – e celano – non solo quando i ballerini salgono sul palco, ma nelle ore e negli anni che precedono il momento dell’esibizione. Da vedere! www.giornaledelladanza.com
Read More »“Il Corsaro” di José Carlos Martínez debutta al Teatro Costanzi
Il prossimo 1 marzo, Il Corsaro di José Carlos Martínez debutta al Teatro dell’Opera di Roma dove sarà in scena fino a domenica 8 marzo. Gli ospiti internazionali Olesja Novikova e Leonid Sarafanov, Maia Makhateli e Kimin Kim condivideranno la scena con i talenti del Teatro. L’étoile Rebecca Bianchi, nel ruolo di Medora, sarà affiancata dal giovane Simone Agrò nel ruolo di Conrad. La solista Federica Maine sarà Medora per la recita scolastica del 4 marzo mattina. La nuova produzione coreografica veste i costumi, di corsara ispirazione, e s’innesta nella preziosa scenografia, entrambi ideati e curati nel 2008 da Francesco Zito per la Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma. Le luci sono di Vinicio Cheli. Il Corsaro, pur essendo stato concepito nei primi decenni dell’Ottocento, è considerato dagli studiosi uno dei grandi balletti della stagione tardo romantica. La sua genesi è molto complessa: il corpus del balletto ha attraversato un arco temporale molto esteso passando tra le mani di numerosi coreografi e compositori che hanno aggiunto, modificato e inventato. Nel 1826 a Milano e nel 1837 a Londra si affacciano sulla scena due prime versioni, rispettivamente Il Corsaro di Giovanni Galzerani e The Corsair di Ferdinand Albert, nelle quali si ...
Read More »Audizione Teatrul de Balet Sibiu per ballerine e ballerini per la stagione 2020/2021
SIBIU (ROMANIA) – TEATRUL DE BALET SIBIU La compagnia Teatrul de Balet Sibiu, diretta da Ovidu Dragoman e con sede a Sibiu in Romania, cerca ballerine e ballerini con una formazione classica, dai 18 anni di età in su, per la nuova stagione della compagnia che inizia il 1 settembre 2020 e termina il 31 luglio 2021. Requisiti: i danzatori e le danzatrici devono avere una forte tecnica classica e essere versatili per coreografie neoclassiche e contemporanee. CandidaturePer candidarsi inviare entro il 21 febbraio 2020 a sibiuballettheatre@gmail.com i seguenti materiali: un video link (YouTube o Vimeo) con nessun fantasioso effetto di editing e in cui il candidato sia vestito con con appropriato e aderente abbigliamento danza. Il link video deve contenere:una variazione di danza classica (le donne sulle punte)un breve solo di danza contemporanea (può essere qualcosa tratto dal repertorio, frasi coreografiche di una lezione o qualcosa creato dal candidato) che mostri le diverse qualità di movimento del candidatoun curriculum vitae (formato pdf) che includa indirizzo mail, indirizzo postale, altezza in centimetri, data di nascita, cittadinanza, luoghi di formazione, esperienze professionali pregresseuna foto ritratto2-3 foto di danza (formato pdf) che rivelino le proporzioni e le linee del candidato. Nota: le variazioni inviate tramite link ...
Read More »Mauro Astolfi omaggia Antonio Vivaldi con l’intenso “Vivaldiana”
Il 27 febbraio 2020, il Teatro Il Celebrazioni di Bologna ospita Spellbound Contemporary Ballet con Vivaldiana, regia e coreografia di Mauro Astolfi, musiche di Antonio Vivaldi. Produzione Spellbound Contemporary Ballet, in collaborazione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre de Luxembourg, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dopo l’apprezzato Rossini Ouverture, il noto coreografo romano torna a esplorare il mondo di un altro geniale musicista italiano, Antonio Vivaldi, uno dei più grandi compositori di musica barocca, rielaborandone le note attraverso sonorità nuove e contemporanee. Ricorrendo a un linguaggio coreografico trasversale e in continua sperimentazione, capace di avvincere gli spettatori di tutto il mondo, in Vivaldiana Astolfi racconta un Vivaldi ribelle, controcorrente, spesso imprevedibile, il cui estroso talento si riflette sul palcoscenico in quello dei danzatori della compagnia, considerati tra le eccellenze dell’ultima generazione di artisti coreutici. ORARI & INFO 27 febbraio 2020, ore 21.00 Teatro Il CelebrazioniVia Saragozza, 234Bologna Tel. +39 051 4399123 E-mail: info@teatrocelebrazioni.it Stefania NapoliFotografia: Cristiano Castaldiwww.giornaledelladanza.com
Read More »“Sogno, una notte di mezza estate” al Teatro Vascello
Sogno di una notte di mezza estate è una delle opere più affascinanti di William Shakespeare, una commedia immersa in un’atmosfera fantastica, capace di suscitare emozioni e meraviglia. In principio l’opera fu destinata a rappresentazioni private, mentre più tardi il testo fu riadattato come spettacolo pubblico. In bilico tra questa dimensione intima e collettiva, tra surrealismo e folklore, la Compagnia del Balletto di Roma dà origine alla storia fantastica e tenebrosa di coppie d’innamorati che si perdono e s’inseguono in un bosco labirintico, fatto d’insidie e seduzioni, dal titolo Sogno, una notte di mezza estate,piècerealizzata in coproduzionecon il Festival Oriente Occidente – CID Centro Internazionale della Danza La creazione di Davide Valrosso riflette su due temi fondamentali: la magia e il sogno. Magia non è altro che l’amore, simboleggiato nella commedia dal succo di un fiore magico che agisce sugli occhi: è, infatti, con lo sguardo che ci s’innamora per la prima volta scrutando l’oggetto del desiderio. Altro tema è il sogno, preponderante a tal punto che realtà e fantasia arrivano a confondersi, amplificando lo sguardo su un accadimento a-temporale. L’elemento onirico è reso dalla presenza di corpi vivi e impalpabili che danzando animano Puck, creatura irreale ma sempre presente ...
Read More »Audizioni biennio accademico 2020/22 per il corso di alta formazione Art Village Roma
Audizioni biennio accademico 2020/22 per il corso di alta formazioneMUSICAL THEATRE – DANCE – ACTING Certificazione internazionale Pearson BTEC riconosciuta in 84 paesi del mondo 7 ore di lezioni giornaliere – 25 docentiIl corso è aperto a tutti i maggiorenni in possesso del diploma di scuola superiore. Il corso è diviso in tre indirizzi di specializzazione : ACTING – MUSICAL – DANCE ed ogni allievo dovrà specificare l’indirizzo al quale intende accedere. Gli allievi ammessi prenderanno parte a tutte le lezioni delle varie discipline seguendo un piano didattico che privilegia il proprio indirizzo di specializzazione Prima sessione di audizioni : 14 Marzo 2020 Seconda sessione : 11 Luglio 2020 Terza sessione : 19 Settembre 2020 Per la valutazione saranno richiesti:INDIRIZZO MUSICAL : • DUE BRANI CANTATI DAL REPERTORIO MUSICAL • MONOLOGO A SCELTAIMPROVVISAZIONE O ASSOLO DI DANZAINDIRIZZO ACTING : • DUE MONOLOGHI A SCELTA • BRANO CANTATO • IMPROVVISAZIONE O ASSOLO DI DANZAINDIRIZZO DANCE : • ASSOLO DI QUALSIASI STILE DI DANZA • BRANO CANTATO A SCELTA • MONOLOGO A SCELTA Il giorno delle audizioni è necessario presentare: 1) CURRICULUM 2) MATERIALE AUDIO SU SUPPORTO USB 3) SPARTITO (in tal caso si prega di segnalarlo per tempo) 4) ABBIGLIAMENTO IDONEO ...
Read More »Manuel Legris è il nuovo direttore del corpo di Ballo della Scala
Manuel Legris Manuel Legris, étoile dell’Opéra di Parigi ai tempi di Nureyev, attualmente direttore del ballo alla Staatsoper di Vienna, sarà il nuovo direttore del corpo di Ballo della Scala. Lo ha annunciato il sovrintendente Dominique Meyer ai delegati sindacali del ballo ieri mattina. La notizia, peraltro attesa, è trapelata dagli ambienti scaligeri anche se non ancora confermata ufficialmente dalla direzione del teatro. Legris non è uno sconosciuto per il corpo di ballo: è stato lui a coreografare il balletto di apertura della stagione, la “Sylvia” di Léo Delibes, costruendo uno spettacolo elegante e divertente e dando in rilievo le giovani forze a partire da Martina Arduino e Claudio Coviello come protagonisti della serata. Del resto Legris aveva avuto modo di mettere in luce le proprie capacità come direttore alla Staatsoper di Vienna dove era stato chiamato nel 2010 da Dominique Meyer che adesso, nuovo sovrintendete a Milano, lo ha voluto alla Scala. Ma nella sua prima vita artistica Legris è stato uno delle migliori stelle dell’Opéra di Parigi dove ha interpretato a tutti gli eroi del repertorio classico e contemporaneo con il suo stile elegante e virile. Nato a Parigi 55 anni, per 23 anni Legris ha danzato all’Opéra. ...
Read More »