Il 10 febbraio 2018, il Teatro Goldoni di Bagnacavallo ospita la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini con Il Lago dei Cigni, coreografia di Chiara Di Giulio, regia di Luigi Martelletta, musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Primo dei tre capolavori di Čajkovskij, Il Lago dei Cigni racconta l’eterna e tormentata storia d’amore tra la principessa Odette, trasformata ogni notte in un cigno bianco dal mago Rothbart, e il principe Sigfried che si innamora di lei a prima vista e promette di liberarla. Particolarità di questo spettacolo fortemente voluto da Martelletta, artista per anni primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma di molti altri teatri europei, consiste proprio nella capacità di attualizzare la celeberrima storia, valorizzandone aspetti mai sottolineati prima, rendendola più vivace e snella alleggerendo i manierismi tipici del repertorio classico, mantenendosi tuttavia fedele alla tradizione. Tale visione dà vita a un’opera intensa, appassionante e adatta a tutte le generazioni che amano balletto, poesia e sogno. ORARI & INFO 10 febbraio 2018, ore 21.00. Teatro Goldoni Piazza della Libertà, 18 48012 Bagnacavallo (RA) Telefono: +39 0545.64330 E mail: teatrogoldoni@accademiaperduta.it Stefania Napoli Fotografia: Massimiliano Fusco www.giornaledelladanza.com
Read More »Attualità
“Break the tango”: danze argentine e break dance per uno show mozzafiato
Tango e break dance hanno in comune la nascita nei sobborghi metropolitani e la capacità di far ballare gente di ogni origine ed estrazione. Lo show, partito da Amburgo ad agosto e in arrivo da mercoledì 7 febbraio al Teatro Ciak di Milano, sta conquistando l’Europa sorprendendo, emozionando e coinvolgendo con l’inedito duello coreografico fra il tango acrobatico di star come German Cornejo e i virtuosismi di break affidati a campioni come Jonathan Anzalone. Il tutto accompagnato dalla musica live di una band guidata dal pianista Ovidio Velazquez. Cosa potrebbe capitare se dei ballerini argentini di tango incontrassero dei danzatori internazionali di break ed electro dance?! Break the tango è lo show che porta in scena due stili di danza diametralmente opposti: la tradizione incontra la modernità e tutte le regole vengono spezzate. Mentre ballerini di tango volteggiano sul palco, una crew di atletici ballerini di break creano una fusione con le tradizioni della milonga. Ciò che di primo acchitto sembra una combinazione impossibile si mescola in una perfetta combinazione, che diventa esplosiva. Una band di musicisti e cantanti accompagna la crew, suonando hits che spaziano da Adele a Otros Aires. ORARI & INFO Dal 7 all’11 febbraio Teatro Ciak Viale Puglie, 26 ...
Read More »International Dance Competition Spoleto, in arrivo la 27esima edizione
Anche quest’anno torna la manifestazione dedicata ai giovani talenti della danza provenienti da tutto il Mondo, l’International Dance Competition Spoleto, arrivata alla sua 27esima edizione. Dal 18 al 24 marzo 2018 la splendida cittadina umbra torna ad essere palcoscenico della Settimana Internazionale della Danza e del Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto, l’unico evento italiano a far parte dell’International Federation Ballet Competition e che da ben 16 anni porta nella Città dei due Mondi un totale di 7mila giovani danzatori. Sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova e la Presidenza Onoraria di Alberto Testa, l’International Dance Competition Spoleto è divenuto l’evento coreutico imperdibile al quale, ad ogni inizio primavera, partecipano, provenienti da ogni parte del mondo, giovani danzatori alla ricerca dell’eccellenza. Un evento che si conferma essere tra i grandi, unici ed inimitabili appuntamenti importantissimi per la formazione di tutti coloro che si affacciano alla carriera nell’arte tersicorea. Presidente della commisisone per il premio della critica, il direttore del Giornale Della Danza, di Velvet e del Settimanale L’Espresso Sara Zuccari (critico di danza) e in commissione sarà presente anche Alessandro Pontremoli, ex Presidente dell’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza, storico, docente ed esperto della commissione consultiva Danza ...
Read More »Dentro la Danza: #VALERIOPINO – #LUCATOMMASSINI – #STEFANODEMARTINO – #LOREDANALECCISO
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #VALERIOPINO Tornano alla ribalta le dichiarazioni di Valerio Pino, ex ballerino del programma Amici di Maria De Filippi, che in passato ha concluso in modo non proprio idilliaco i rapporti con la produzione del talent show. Valerio aveva rilasciato un’intervista in cui confessava di essersi intrattenuto privatamente nei camerini della trasmissione, sia con i colleghi di lavoro che con alcuni allievi della scuola. La confessione gli costò il posto ed il divieto di lavorare nelle reti mediaset. Oggi, ad anni di distanza, il ballerino continua a ribadire le dichiarazioni di allora facendo anche il nome del collega con cui si intratteneva. Trattasi di Marcus Bellamy, reo confesso dell’omicidio di un suo ex fidanzato. #LUCATOMMASSINI Continua il corteggiamento artistico del coreografo Luca Tommassini nei confronti di Maria De Filippi. Tommassini ha pubblicamente ...
Read More »Al via la prima edizione di AbelianoDanza, curata da Domenico Iannone
La prima edizione di AbelianoDanza, curata da Domenico Iannone, dopo un prologo autunnale – “La Tempesta”, “Devozione”, “L’attesa” – inizia il 10 gennaio con la compagnia Zappalà danza “Romeo e Giulietta”, che Roberto Zappalà ha deciso di riprendere e riportare in scena come primo spettacolo di Antologia. Una revisione che è anche e soprattutto un rinnovamento. Un romeo e giulietta 1.1 sulle musiche di John Cage, Sergej Prokofiev e degli intramontabili Pink Floyd. A metà rassegna ci sarà una serata dedicata allo Spellbound Contemporary Ballet (8 marzo 2018), in chiusura “Come back to italy” (29 aprile -3 maggio) coreografie di Domenico Iannone, Ana Presta, Orazio Caiti. La rassegna AbelianoDanza, si presenta come pioniera della ricerca del linguaggio del corpo approfondendo l’arte della danza con la partecipazione di giovani talenti e compagnie di formazione classica. Sono coinvolte 17 compagnie, di cui 15 pugliesi, per un totale di 67 danzatori in scena. Il cartellone è diviso in cinque le sezioni di danza: Neoclassico, Modern, Contemporaneo, Hip Hop e Tradizione Popolare: Il 24 gennaio, per la sezione Contemporaneo vanno in scena “ατμός “(atmós) di e con Vera Sticchi e Claudia Gesmundo, “[O] siamo” di e con Alessandra Caito e Lidia Serini, “Ricalcolo” di ...
Read More »Jérôme Bel racconta danza e danzatori con l’originale “Cédric Andrieux”
Dal 9 all’11 febbraio 2018, al Teatro dell’Arte di Milano il coreografo e regista francese Jérôme Bel presenta Cédric Andrieux, in coproduzione con Théâtre de la Ville, Festival d’Automne, R.B., Jérôme Bel, con il supporto di Centre National de la Danse, La Ménagerie de Verre, Baryshnikov Arts Center. Considerato uno degli esponenti più rilevanti della scena internazionale, dopo gli studi al Centre National de Danse Contemporaine di Angers e varie esperienze come danzatore, Bel si impone in tutto il mondo grazie al suo stile innovativo, permeato di sensibilità artistica e umana. Nel corso degli anni sviluppa un nuovo approccio alla pratica coreografica che coinvolge danzatori professionisti e amatoriali nella fase di creazione delle sue opere, attirando l’attenzione di importanti istituzioni come il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi e il Centro Pecci di Prato. Molto interessato alla personalità dei suoi ballerini, Bel realizza una serie di lavori con i loro nomi, tra questi Cédric Andrieux, interpretato da Cédric Andrieux, ex allievo del Conservatorio nazionale di danza di Parigi, successivamente membro della prestigiosa Merce Cunningham Company di New York e del Ballet de l’Opéra de Lyon. Il solo propone estratti dalle coreografie di Trisha Brown (Newark), Merce Cunningham ...
Read More »L’étoile Elonora Abbagnato minacciata da lettere anonime: a processo la mamma di una ballerina
L’étoile dell’Opera di Parigi e, dal 2015, direttrice del corpo di ballo del Teatro di Roma, Elonora Abbagnato, è stata vittima di uno spiacevole episodio. Nel 2016 per diversi mesi sono giunte lettere anonime a diversi quotidiani e alla Polizia giudiziaria con insinuazioni e calunnie sul conto dell’étoile. Dopo mesi di minacce si è scoperto il mittente; la madre di una ragazza che non era stata promossa a prima ballerina. Nelle lettere si accusava la Abbagnato e l’impresario Daniele Cipriani di favoritismi, con l’insinuazione dell’esistenza di “diabolico progetto” dei due che avrebbero voluto “annientare” l’intero corpo di ballo. La prima lettera, scritta a mano e fotocopiata, recitava: “Aprite un’inchiesta, subito. Ciò che succede al corpo di ballo del Teatro dell’Opera è al di là dell’immaginabile. Innanzi tutto è stata affidata la direzione a Eleonora Abbagnato, pazza bipolare, dispotica.” A processo la madre della ballerina in questione, con accusa di diffamazione e calunnia. Nel processo la Abbagnato si è costituita parte civile e in un’intervista a Il Messaggero ha rivelato: “Ho avuto paura. Quelle lettere erano inquietanti. Ero preoccupata anche per i miei figli. Forse un tempo funzionava minacciare per ottenere ruoli di rilievo, ma con me le cose sono cambiate”. La denuncia della ballerina, secondo ...
Read More »GD Web TV: Soirée Française – intervista a Susanna Salvi
Susanna Salvi, in questa intervista pubblicata dal Teatro dell’Opera di Roma, ci racconta il suo ruolo nello spettacolo “Soirée Francaise”. Da non perdere! www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama
Read More »A Brescia il poetico, romantico e intenso “La Fresque” di Angelin Preljocaj
Il 7 febbraio 2018, il Teatro Grande di Brescia ospita la compagnia di danza contemporanea francese Ballet Preljocaj, con la nuova produzione La Fresque, coreografia di Angelin Preljocaj, musica di Nicolas Godin in collaborazione con Vincent Taurelle, vice direttore artistico Youri Aharon Van den Bosch. Nominato nel 1998 Cavaliere della Legion d’onore, vincitore di premi prestigiosi come Bessie Award e Prix Benois de la danse, e direttore artistico del Ballet Preljočaj-Centre Chorégraphique National d’Aix-en-Provence dal 1985, Preljocaj è considerato uno tra i più interessanti e innovativi coreografi della nouvelle danse francese. I suoi lavori trattano temi forti e importanti attraverso un linguaggio semplice e insieme energico e dinamico, permeato da un mix di notevole fisicità e raffinata gestualità. Con La Fresque, creazione del 2016 ispirata al racconto cinese La pittura sul muro, il coreografo traspone in danza le storie tradizionali dell’Asia note per la loro forza poetica, analizzando la relazione esistente tra finzione e realtà, tra vita e morte, e al tempo stesso il ruolo dell’arte nella società contemporanea. L’opera racconta le vicende di due viandanti, Chu e Meng, invitati da tre monaci ad ammirare un incantevole affresco raffigurante fanciulle in un giardino. Travolto dall’amore per una delle ragazze, Chu sogna ...
Read More »Mikhail Baryshnikov compie 70 anni, tanti auguri alla Stella della Danza!!!
Sabato 27 gennaio compie 70 anni uno degli artisti più amato nel panorama della danza il grande Mikhail Baryshnikov, noi del Giornale della Danza, gli auguriamo tanti auguri! Mikhail Baryshnikov è un ballerino, coreografo e attore statunitense di origine sovietica. Nato in Lettonia da genitori russi, viene avviato giovanissimo alla danza classica: a dodici anni entra nell’Accademia di Ballo Vaganova, a diciotto diventa solista del Balletto Kirov e nel 1974, durante una tournée in Canada con il Bolshoi Ballet, chiede asilo politico a Toronto. Successivamente, da Toronto si trasferisce negli Stati Uniti d’America e divenne cittadino nel 1976. Dal 1974 al 1979 è primo ballerino dell’American Ballet Theatre, continuando tuttavia a fare sporadiche esibizioni con altre compagnie di balletto classico e danza moderna. Nel 1980 entra nel New York City Ballet per un anno e mezzo, dove lavora con il coreografo George Balanchine. Dopo questa esperienza ritorna all’American Ballet Theatre come ballerino e direttore artistico (posizione che manterrà per dieci anni). Dal 1990 al 2002 lavora come direttore artistico del White Oak Dance Project, una compagnia fondata da lui e Mark Morris. Al di là del suo instancabile lavoro di animatore culturale del mondo della danza, Baryshnikov rimane nell’immaginario collettivo ...
Read More »