Il 6 novembre 2016, in occasione di Romaeuropa Festival 2016, andrà in scena al Teatro India di Roma 3: The garden, concept, coreografia e regia di Nicole Beutler, musica del DJ e compositore Gary Shepherd e della band Einstürzende Neubauten. Nata a Monaco, ma residente ad Amsterdam, dopo gli studi di belle arti e letteratura tedesca all’Università di Münster, la Beutler si dedica alla danza e alla coreografia alla School for New Dance Development all’Amsterdam University of Arts dove si laurea nel 1997. Nel 2009 fonda la sua compagnia NBprojects, conosciuta a apprezzata a livello internazionale. Il lavoro della Beutler si colloca sulla soglia tra danza, performance e arti visive e nasce dalla convinzione che tutte le categorizzazioni fisse possano e debbano essere sovvertite. Per questo, nelle sue coreografie, la coreografa coinvolge dilettanti e professionisti, vecchi e giovani e permea le sue opere di un alto senso di musicalità e di sottile umorismo. 3: The garden, ultimo appuntamento del focus che Romaeuropa Festival dedica alla nuova danza olandese, si ispira alle opere dei filosofi naturalistici della scuola pre-socratica, alla Bibbia, alle riflessioni dei Romantici e al trittico The Garden of Earthly Delight di Hyeronimus Boush. L’opera, divertente e accattivante, rappresenta ...
Read More »Attualità
Il Gruppo e-Motion torna in scena con “Garbage Girls” e “Finding Home”
Il gruppo e-MOTION diretto artisticamente dalla coreografa e danzatrice Francesca La Cava torna a Roma con Garbage Girls dopo due anni dal suo felice debutto, al teatro di Tor Bella Monaca il 5 e 6 novembre 2016. Lo spettacolo è un viaggio poetico tra i rifiuti, tra immanente e trascendente, tra coloro che sono costretti a vivere “nella desolazione, testimoni della crudeltà della vita e dei suoi mille misteri”. Domenica 6 novembre lo spettacolo è preceduto da un solo di Luisa Mammola, coreografa sostenuta da e-MOTION, che sviluppa un progetto intorno alla ricerca della casa, intesa come luogo di rifugio e rigenerazione, allontanamento dall’esterno e ricerca di se. Garbage Girls è la storia poetica di donne che si “muovono” come se la strada fosse “il teatro della vita” fatto di scenografie e suoni che riproducono il vero attraverso il falso, il reale attraverso il sogno, la crudezza attraverso la poesia. La creazione si muove alla ricerca di espressioni vitali, di movimenti naturali, di dialoghi gestuali che stendono la storia nella quale gli interpreti si lasciano costruire addosso e costruiscono una serie di situazioni che giocano tra il reale, il grottesco e il trascendentale, riscoprendo gli spazi nascosti della mente. Disagio, ...
Read More »I talenti dell’Accademia scaligera a Genova con la Cenerentola di Olivieri
Ospita grandi compagnie di balletto il Teatro Carlo Felice di Genova per la stagione 2016/2017: in cartellone ci sono infatti Aterballetto, con un trittico che comprende L’eco dell’acqua, 14’22’’ e Bliss (dal 24 al 27 novembre), ma anche compagnie internazionali come Les Ballets de Monte Carlo in Lac di Maillot-Thery (dal 2 al 5 marzo) e la Compañía Nacional de Danza de España in Don Quijote (dal 6 al 9 luglio). Ad aprire la stagione saranno però i giovani talenti dell’Accademia del Teatro alla Scala, guidati da Frédéric Olivieri, per ora anche direttore del Corpo di Ballo. In scena dall’11 al 13 novembre la Cenerentola su musiche di Prokofiev firmata dallo stesso Olivieri, per mettere in risalto il talento dei giovani allievi dell’Accademia. Composta tra il 1940 e il 1944, negli anni della Seconda Guerra Mondiale, in omaggio alla tradizione russa del secondo Ottocento, la partitura musicale di Prokofiev ritrova una nota di classicità per una delle fiabe più note della tradizione; strizza l’occhio all’originale russo del 1945 anche la coreografia di Olivieri, che decide però di dividere in due soli atti la storia e di dare più spazio alla tecnica classica e alla capacità espressiva degli interpreti piuttosto che ...
Read More »GD Web TV: “We move you” – The National Ballet of Canada
“We move you” è la nuova campagna promossa dal National Ballet of Canada, realizzata per sensibilizzare le persone e soprattutto per avvicinarle alle attività della compagnia. In questo video, girato nella metropolitana di Toronto, c’è anche un po’ di Italia: uno dei protagonisti è, infatti, Francesco Gabriele Frola, danzatore italiano intervistato anche dal Giornale della danza. www.giornaledelladanza.com
Read More »Movimento, materia ed emozione con “Bones in pages” di Saburo Teshigawara
Il 3 novembre 2016, all’interno di Torino Danza Festival 2016, il Teatro Carignano di Torino ospita la prima italiana della rivisitazione di Bones in pages, ideazione e coreografia di Saburo Teshigawara, Produzione KARAS (Tokyo), con il supporto di Agency for Cultural Affairs of Japan per l’anno 2016. Teshigawara è un coreografo e ballerino giapponese, che dopo aver studiato pittura e scultura, sente di volersi esprimere usando il proprio corpo come tramite, e comincia gli studi danza classica sotto la guida di Saiga Toshiko, diventando in breve tempo uno dei più influenti coreografi della danza contemporanea giapponese. Nel 1985, fonda Karas la sua compagnia, insieme a Key Miyata, dando corpo al suo stile unico, originale e libero, in cui la danza viene vista come una scultura, quindi, di luoghi, di tempo, di pause, respiri e pulsazioni, tematica che torna nella rivisitazione dell’originale spettacolo Bones in pages, creato nel 1991. I libri respirano nelle pagine, leggendoli li trasformiamo in suoni e movimenti, le ossa danzano tra le pagine che prendono corpo, attraverso la danza, dando vita a un dialogo che unisce concetti apparentemente incompatibili: oggetto e immaginazione, concreto e astratto, modificando lo stato della materia del proprio corpo, passando da momenti di ...
Read More »“Invito di Sosta”: appuntamenti con la danza contemporanea d’autore
Torna ad Arezzo “INVITO DI SOSTA Appuntamenti con la danza contemporanea d’autore”, la rassegna ideata e organizzata dall’Associazione Sosta Palmizi, in collaborazione con il Comune di Arezzo, con l’obiettivo di sostenere la conoscenza e la sensibilità verso l’arte coreutica d’autore. Giunta alla sua IX edizione, la rassegna mette in scena 7 spettacoli, tra cui due debutti e un’anteprima, in 6 appuntamenti domenicali in scena al Teatro Mecenate di Arezzo dal mese di novembre 2016 fino ad aprile 2017. Dal confronto con la letteratura a quello con il linguaggio cinematografico fino alla complessa relazione dell’artista con lo “spazio” e a quella, in continua sperimentazione, con lo spettatore: anche quest’anno gli autori ospiti presenteranno trasversalmente generi e generazioni diverse, raccontando la contaminazione delle tante impronte stilistiche e dei differenti linguaggi artistici contemporanei. Nell’ambito della rassegna, verranno presentati nuovi progetti realizzati in residenza proprio al Teatro Mecenate e speciali momenti dedicati alla formazione, condotti da alcuni fra gli autori ospiti: l’intento è quello di intrecciare in maniera significativa il processo creativo con quello di diffusione della danza contemporanea, anche in collaborazione con realtà culturali attive sul territorio, quali Spazio Seme, Semillita Atelier, l’Accademia dell’Arte, il Liceo Coreutico Piero della Francesca e la Rete Teatrale Aretina ...
Read More »Plutone e Kudoku in scena al Teatro Grande di Brescia
Dopo la serata dedicata di fine ottobre con Camilla Monga e Lara Russo, un altro doppio appuntamento dedicato alla coreografia d’autore italiana sul Palcoscenico del Teatro Grande di Brescia il 9 novembre, quando saranno in scena Plutone (in prima assoluta) di Elisabetta Consonni e Kudoku di Daniele Ninarello con il musicista Dan Kinzelman. Plutone, prodotto dallo stesso Teatro Grande, è una coreografia che vede in scena tre danzatrici – Annamaria Ajmone, Sara Leghissa, Alessandra Bordino – e che indaga l’enigma del pianeta Plutone. Ultimo ad essere scoperto, in astrologia governa ciò che è invisibile e potente, e influenza la realtà con una forza creativa che può essere motore di una trasformazione o di rigenerazione; a partire da queste caratteristiche la coreografia gioca sul tempo, sulla necessità di osservare, magari non capire, ciò che accade, spogliandolo dalle sovrastrutture, come fa il potere di Plutone. Dopo aver avviato la collaborazione durante una residenza artistica, il coreografo Daniele Ninarello e il musicista e compositore Dan Kinzelman hanno incantato gli spettatori alla scorsa Biennale di Venezia, e hanno continuato a farlo nella tournée di Kudoku, la creazione che li vede collaborare. Una collaborazione che diventa anche continuo confronto tra due linguaggi differenti che si ...
Read More »GD Web TV: Alessandra Amato, étoile del Teatro dell’Opera di Roma
In questo video, pubblicato dal canale Youtube del Teatro dell’Opera di Roma, una descrizione di Alessandra Amato, giovane danzatrice da poco nominata étoile. Eccone i momenti salienti. www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama
Read More »“Lo Schiaccianoci” di Amodio/Luzzati torna sui palchi di tutta Italia!
È Lo Schiaccianoci italiano più bello, uno dei più interessanti della storia della danza, senz’altro uno dei più incantevoli: sulle familiari note di Piotr Ilych Ciaikovsky e, con le variopinte scene e costumi di Emanuele Luzzati, Daniele Cipriani ripropone Lo Schiaccianoci di Amedeo Amodio in una lunga tournée in tutta Italia – Bari e Trieste (nell’ambito delle stagioni delle fondazioni lirico sinfoniche dei Teatri Petruzzelli e Verdi, e con musica dal vivo suonata dalle due rispettive orchestre), Perugia, Modena, Milano, Bologna, Firenze, Reggio Emilia, Udine, Pordenone, Ravenna e altre città – fino al 15 gennaio 2017, con un’anteprima a Roma il 2 novembre. Il cast prevede, in alternanza, le prime ballerine Ashley Bouder del New York City Ballet e Rebecca Bianchi del Teatro dell’Opera di Roma, affiancate da due primi ballerini italiani particolarmente apprezzati all’estero – Vito Mazzeo (Balletto Nazionale Olandese) e Davide Dato (Balletto del Opera di Vienna) – a cui si aggiunge l’albanese Rezart Stafa (che ha già interpretato Schiaccianoci come ospite al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro Massimo di Palermo). Con il corpo di ballo e i solisti della Daniele Cipriani Entertainment. Lo spettacolo coincide con il 10° anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati che ...
Read More »Doppio appuntamento con la sensibilità: Hillel Kogan a Ferrara
Sulla scia di spettacoli dalla forte tematica socio-politica e culturale del calibro di On fire e Badke, il Teatro Comunale di Ferrara presenta come terzo appuntamento del Focus Mediterraneo le due opere Obscene gestures e We love Arabs, ideate, create e interpretate da Hillel Kogan, in scena in prima nazionale venerdì 4 novembre alle ore 21. La prima creazione vede il coreografo israeliano cimentarsi in un breve e piacevolissimo assolo, dopodiché a calcare la scena è un duo – debuttato a Tel-Aviv nel 2013 – che vede la presenza del danzatore arabo Adi Boutrous al fianco di Kogan. Una scelta artistica nient’affatto casuale, anzi fortemente voluta per mettere in evidenza la tematica centrale delle performance: “un messaggio di coesistenza e di pace”, come recita la pagina web del teatro ferrarese. A contribuire alla realizzazione delle opere, sotto il profilo della creatività, è sicuramente il bagaglio esperienziale che contrassegna il curriculum di Kogan: danzatore di lunga data per la Batsheva Dance Company; poi assistente nelle opere firmate dal fondatore, Ohad Naharin; infine, co-creatore e dramaturg per altri coreografi israeliani del calibro di Yossi Berg, Oded Graf, Renana Raz e molti altri. Hillel Kogan, superb creator and performer, premiered perhaps his ...
Read More »