Da mercoledi 30 dicembre 2015 a sabato 2 gennaio 2016 al Teatro di San Carlo di Napoli, per 5 recite, il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo interpreterà la fiaba natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci, su musiche di Petr Il’ič Čajkovskij. L’allestimento, con scene di Nicola Rubertelli e costumi di Giusi Giustino, è una produzione dal sapore classico, per cui il maître de ballet Lienz Chang ha ideato una nuova coreografia, con nuove tinte drammaturgiche, nel pieno rispetto pero della coreografia originaria di Marius Petipa e Lev Ivanov. Protagonisti nel ruolo della Principessa e del Principe di Zucchero saranno rispettivamente Anbeta Toromani e Alessandro Macario (30 dicembre, ore 21:00; 2 gennaio, ore 21:00; 3 gennaio, ore 17:00) nel secondo cast Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo (30 dicembre, ore 17:00; 2 gennaio ore 17.00). L’Orchestra del Teatro di San Carlo sarà diretta, per l’occasione, da Nicolae Moldoveanu. Il Coro di Voci Bianche è stato preparato, come sempre, da Stefania Rinaldi. In palcoscenico anche gli allievi della Scuola di Ballo, guidata da Stéphane Fournial. Ispirato ad una versione edulcorata di Alexandre Dumas, tratta dal noto racconto di Ernst Hoffmann Schiaccianoci e il re dei topi, il balletto venne rappresentato la prima volta nel 1892 al Teatro Mariinskij ...
Read More »Attualità
Non il solito Lago, per un insolito Capodanno: Swan Lake Reloaded a Torino
Per terminare l’anno sorprendendovi, il balletto che non dovete perdere è l’eccessivo e moderno Swan Lake Reloaded, in scena da stasera, 29 dicembre, fino al 3 gennaio al Teatro Carignano di Torino. Non è il solito Lago quello che viene portato in scena dai 10 danzatori di Fredrik Rydman, che dopo aver danzato la versione del Lago di Mats Ek con il Cullberg Ballet, ha una folgorazione: a Londra, davanti a un negozio di pellicce bianche, prende corpo l’idea da cui questa creazione, che promette spettacolarità insieme a numerose contaminazioni coreografiche (Rydman è stato per tredici anni ballerino e coreografo nella Bounce Streetdance Company, per diventare poi direttore di grandi spettacoli musicali e direttore creativo di X Factor Svezia). Sold out nei principali teatri d’Europa, Swan Lake Reloaded prende la storia più nota del balletto e la trasporta in un mondo contemporaneo ma molto oscuro, dark, popolato da prostitute in pellicce, stivali di vernice, tacchi vertiginosi e da un malvagio Rothbart che non usa stregonerie per dominare la sua corte, ma la droga. A fare da colonna sonora, le musiche di Ĉajkovskij, alternate a brani originali composti ad hoc da musicisti pop e rock, come Adiam Dymott, Eye N`I di ...
Read More »“Scelti da voi”: Lorca Massine
“Scelti da voi…” è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette, da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! Lorca Massine è un artista di grande spessore e di straordinaria cultura. Figlio di Léonide Massine, danzatore e coreografo, tra i più illustri personaggi del panorama artistico del Novecento, Lorca ha da sempre portato avanti la tradizione artistica tramandatagli da suo padre ed ha, a sua volta, creato numerose coreografie per i teatri di tutto il mondo. Lo scorso 14 febbraio, al Teatro dell’Opera di Roma ha ripreso “Le Chant du Rossignol”, balletto in un atto tratto da una fiaba di Hans Christian Andersen, su musiche di Igor Stravinskij, scene e costumi di Depero, da un progetto incompiuto di Serge Diaghilev e Léonide Massine. In questa intervista si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com La coreografia di Léonide Massine “Le Chant du Rossignol” per l’opera di Stravinskij dal titolo “Le Rossignol” ebbe due versioni, una con scenografie di Benois, l’altra con scenografie di Matisse, che debuttarono all’Opera di Parigi, rispettivamente nel 1914 e nel 1920. Il Suo personale riallestimento ...
Read More »Il Balletto di Mosca La Classique al Teatro Olimpico
Due capolavori di Marius Petipa sulle celebri note di Cajkovskij, in scena al Teatro Olimpico a Roma. La principessa Aurora è La Bella Addormentata, salvata dal suo principe Desiré: le loro nozze sono uno dei momenti più gioiosi della storia del Balletto Classico. Lo Schiaccianoci è, invece, una vivace festa di Natale che si trasforma in una fiaba, tra sorprese, giocattoli animati e castelli di marzapane. Il Balletto di Mosca La Classique, compagnia russa, da diverse stagioni porta in scena titoli del grande repertorio classico: quest’anno la scelta cade su due pièce di Pëtr Il’ic Ciajkovskij. Fondato nel 1990 da Elik Melikov, che ne è tuttora il direttore artistico, e da Nadeja Pavlova, l’ensemble si pone come un baluardo della secolare tradizione della danse d’école che viene però liberata dai più obsoleti formalismi per ritrovare un feeling profondo con il gusto del pubblico attuale. La compagnia è composta da circa cinquanta elementi di elevato talento provenienti dalle migliori accademie e scuole come il Bolshoi di Mosca, il Kirov di San Pietroburgo, i Ballets Theatres di Kiev e Odessa. È un classico natalizio Lo Schiaccianoci: il magico sogno di Clara e il suo Schiaccianoci soldato che si animerà per lottare contro il Re ...
Read More »GD WEB TV: Rebecca Bianchi Prima Ballerina
Rebecca Bianchi, al termine della rappresentazione di domenica 20 dicembre de “Lo schiaccianoci” di Giuliano Peparini in scena al Teatro Costanzi fino a venerdì 8 gennaio, è stata nominata dal Sovrintendente Carlo Fuortes e dalla Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato Prima Ballerina del Teatro dell’Opera di Roma. www.giornaledelladanza.com Foto di Yasuko Kageyama
Read More »“Scelti da voi”… Giuseppe Picone
“Scelti da voi…” è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette, da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! Giuseppe Picone è nato a Napoli, nel 1976, all’età di nove anni entra a far parte della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Prosegue gli studi presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma, vincendo i Concorsi di Rieti e Positano. A sedici anni è invitato come solista da Pierre Lacotte al Ballet National de Nancy debuttando nel ruolo di Petruska di M. Fokine, cui seguono La Sonnambula di Balanchine, Paquita di Petipa e L’Ombre dello stesso Lacotte. Nel 1993 entra a far parte dell’English National Ballet di Londra, con cui rimane fino al 1997; subito dopo raggiunge l’American Ballet Theatre di New York, debuttando in Cenerentola di Ben Stevenson, guadagnandosi il plauso di Anne Kisselgoff, decana dei critici di danza statunitensi. Ha interpretato i ruoli principali nei balletti più importanti del repertorio classico: Giselle, Il Lago dei Cigni, Cenerentola, Romeo e Giulietta, Lo Schiaccianoci, La Bayadère, Onegin, Gaîté Parisienne, La Bella Addormentata, Raymonda, Don Chisciotte ...
Read More »“Scelti da voi”… Il Maestro Menegatti racconta la sua Carla
“Scelti da voi…” è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette, da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! Dopo tredici anni di assenza dal palcoscenico del Lirico Partenopeo, la Fracci ha fatto il suo rientro in scena al Teatro San Carlo di Napoli, con “Das Marienleben”, coreografie di Luc Bouy, regia di Beppe Menegatti, che racconta la sua Carla in esclusiva al giornaledelladanza.com “Das Marienleben”… l’idea all’origine di questa produzione? La produzione trae origine dall’occasione di un rientro in scena di Carla in questo ring glorioso che è il palcoscenico, dove si combattono generalmente delle battaglie molto cruente dal punto di vista della cultura e dell’onestà attraverso le quali siamo stati tutti presenti nuovamente di fronte al pubblico. Esiste in molti artisti questa necessità assoluta di rimettersi in discussione sul piano prettamente scenico, anche se nel contempo rappresentano molte altre cose e questa necessità nasce dall’esigenza di diventare privilegiati, non dagli altri, ma dalla loro intensità, dalla loro preparazione. Io ne ho conosciuto tanti, in tutti i campi dell’Arte, ad esempio Léonide Massine, Pablo Picasso, Balanchine, ...
Read More »Alla riscoperta di balletti dimenticati. Di Flavia Pappacena
Le Violon du diable di Arthur Saint-Léon (1849) La stampa qui riportata focalizza uno dei momenti salienti del balletto di Arthur Saint-Léon (1815-1870) Le Violon du diable, andato in scena all’Opéra di Parigi il 19 gennaio 1849 con musica di Cesare Pugni. Si tratta della scena della seduzione (fascination) in cui un violinista (Saint-Léon), aiutato dal Demonio nei panni del medico Matheus (Giovanni Coralli), ammalia con la sua musica Hélène (Fanny Cerrito), figlia del conte di Vardeck, che non si interessa a lui in quanto socialmente inferiore. La scena in questione si svolge nell’albergo di un piccolo villaggio bretone in cui sono alloggiati vari personaggi tra cui, oltre al violinista, a Hélène e Matheus/Demonio, il monaco benedettino Anselmo. Innamoratasi del giovane per il potere demoniaco del violino, la fanciulla fugge con lui, ma poi cessa di amarlo quando il violino perde il suo potere per una vendetta del Demonio. A questo punto interviene il Monaco che, vinto il maligno con il potere della croce, dona al giovane un altro violino, ma questa volta benedetto, con cui la giovane ritrova l’amore. Tuttavia rimane ancora un ostacolo alle nozze dei giovani: la resistenza del conte fermamente ancorato alla prassi dell’omogamia ...
Read More »Il GD.com : 10mila visitatori al giorno e tanti nuovi obiettivi da raggiungere
Il giornaledelladanza.com si conferma leader nel mondo dell’informazione della danza via web raggiungendo numeri altissimi nei lettori giornalieri: diecimila visitatori unici al giorno. Cifre da capogiro se si pensa che si tratta comunque di un’informazione di settore e quindi con un pubblico molto definito. Questi numeri sono motivo di orgoglio per il direttore e fondatore della testata Sara Zuccari e per la redazione tutta che vede il proprio lavoro ripagato in termini di affetto e credibilità. Il GD.com, che veste una grafica, nuova, innovativa e dinamica, in questi cinque anni di attività ha rivoluzionato il modo di far fruire le notizie di danza, essendo non a caso la prima testata giornalistica online all news in Italia. Tante le iniziative create: dal GD Awards, primo concorso interattivo in cui sono proprio i lettori a scegliere, tra una rosa di nomi segnalati, i vincitori delle diverse categorie, al GD.com for Job, stage di giornalismo della danza che offre alle nuove leve del giornalismo della danza di specializzarsi nella nostra testata. La novità più significativa portata dal giornale è l’informazione h24, news in costante aggiornamento per proporre un servizio sempre pronto e sulla notizia. Per rimanere sempre in linea con i tempi è stata creata ...
Read More »“Scelti da voi”… Svetlana Zakharova
“Scelti da voi…” è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette, da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! Nata in Ucraina, a dieci anni è entrata a far parte alla Scuola coreografica di Kiev, dove ha seguito gli insegnamenti soprattutto di Valeria Sulegina. Continuato la sua formazione all’Accademia “Agrippina Vaganova” di San Pietroburgo. Nel giugno 1996 ottiene la nomina a Principal Dancer, ovvero étoile. Il suo vasto repertorio al Kirov includeva i ruoli protagonisti in: Giselle, La Bella addormentata, Il lago dei cigni, La bayadère, Don Chisciotte, Il corsaro, Les Sylphides, Shéhérazade, La fontana di Bakhchisaraj (nella versione di Rostislav Zacharov), Romeo e Giulietta (nella versione di Leonid Lavrovskij). Con il Balletto del Teatro Mariinskij-Kirov ha preso parte alle maggiori tournées e, dal 1999, è stata invitata come “guest artist” dalle maggiori compagnie di balletto del mondo, inclusi New York City Ballet, American Ballet Theatre, Balletto dell’Opéra di Parigi, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, English National Ballet e New National Theatre Ballet a Tokyo. Dall’ottobre 2003 ha iniziato a danzare come étoile del Balletto ...
Read More »