Il 30 gennaio alle ore 21 al Teatro Matteotti di Moncalieri andrà in scena Showcase, uno spettacolo curato dalla Fondazione Egri per la Danza. Showcase è stato creato da quattro coreografi delle compagnie EgribiancoDanza e DAS che sono entrati a far parte del progetto Ipuntidanza, una vera e propria vetrina in cui si affacciano le nuove leve della coreografia. Ospite della serata è la compagnia torinese di Raffaele Irace, The very secret dance society, che spiega: “Ho curato un passo a due che racconta la storia del rapporto amicale fra ragazze, interpretate dalle ballerine Vittoria Cartegna e Francesca Porta, entrambi torinesi e under trenta. Centro dello spettacolo è l’evoluzione del rapporto stesso, partendo da un iniziale scontro e terminando con una sintonia” . Lo spettacolo Showcase si apre con Net Working, un duo femminile della compagnia residente DAS (DanzAtelierStudios), con la coreografia di Elena Rolla, a cui segue il duo ideato da Cristian Magurano Ricordi, e quello di Raffaele Irace Distrazione di massa ed infine, in chiusura dello spettacolo, il balletto di gruppo di Vincenzo Criniti A naca d’oja. A spiegare l’anima dello spettacolo è Elena Rolla della DAS: “In Showcase gli spettacoli sono accomunati dal semplice fatto di essere frutto ...
Read More »Attualità
La danza senza tempo e senza ETA di Danze Kemp – Invenzioni e reincarnazioni
Il carismatico e poliedrico artista inglese Lindsay Kemp torna in Italia il 25 e 26 gennaio 2015 al Teatro Due di Parma con Kemp Dances – Inventions and Reincarnations, insolito ed originale spettacolo fatto di nuove creazioni e rivisitazioni dei suoi pezzi più apprezzati, che spazia musicalmente da Giuseppe Verdi agli anni ’30, in un collage intenso ed emozionante di personaggi eclettici e racconti sorprendenti. Kemp, coreografo, attore, ballerino e regista, fonda la sua prima compagnia nel 1964, dando inizio ad uno stile personalissimo che unisce tradizione e ricerca, in una forma di teatro-danza totale che fonde teatro musicale, mimo, danza, gioco, melodramma, trasgressività, sorprese, ecc., identificando nell’emozione l’unico vero principio tecnico a cui ispirarsi. Tale concezione si rispecchia in tutti gli spettacoli dell’artista, opere di grande impatto visivo e musicale che hanno avuto effetti clamorosi sul teatro internazionale, come avviene anche per Kemp Dances, che esprime in pieno ed evidenzia la creatività e il trasformismo di Kemp. Qui il coreografo e i quattro artisti che lo accompagnano sul palco (i danzatori Daniela Maccari, David Haughton, Luciano Guerra, James Vanzo) creano un’opera potente e suggestiva, che sfida regole e clichè, utilizzando corpo e gestualità come linguaggi rivoluzionari, dando vita ad ...
Read More »Eventi – I passaggi dell’anima, incontro con Jirí Kylián
Gallery la notizia attraverso le immagini Dopo il successo degli incontri de Le Storie della Danza Contemporanea della stagione 2013/2014, il percorso continua con un nuovo ciclo di incontri dedicato alla danza in relazione con le altre arti prodotto da Container 12. Gli incontri partono da una riflessione a più voci su quali siano le relazioni che la danza, nella sua molteplicità di percorsi, instaura con il paesaggio. Paesaggio culturale, spazio abitato dal danzatore, ambiente naturale, civilizzato, tecnologico, ma anche paesaggio fisico, inerente alla qualità del movimento e allo stato del corpo. Un percorso attraverso cui interrogarsi su come la danza, nel suo confrontarsi con le possibili declinazioni dell’idea stessa di paesaggio, si relazioni con la scena, la musica, il cinema, l’architettura. Sguardi incrociati sullo spettacolo dal vivo ideato per il teatro o altri spazi, ma anche esperienze nate per presentarsi al pubblico come performance, installazione, film. Dance Insights – incontri sulla danza di oggi – consta di quattro appuntamenti sul tema “danza e paesaggio” condotti tra gennaio e aprile 2015, oltre che dalla stessa curatrice, da esperti di vari settori: Silvia Poletti, critico di danza, Fabio Sartorelli, docente di Storia della Musica, Riccardo Blumer, architetto. Dance Insights – incontri ...
Read More »“Il vestito di Marlene”: la danza incontra il rock … e torna in viaggio!
Il Vestito di Marlene è una nuova produzione, nata da una residenza multidisciplinare al Teatro Lyrick di Assisi, che fonda le sue basi su due elementi portanti la Physical Dance ed il Rock, forza e poesia di due anime artistiche da sempre all’avanguardia: la Mvula Sungani Company ed i Marlene Kuntz. Un cast d’eccezione che propone sul palco Emanuela Bianchini ed i solisti della compagnia e il gruppo rock per un opera simbiotica coreografata proprio da Mvula Sungani su soggetto di Tom Cardinali e drammaturgia dello stesso coreografo e di Paolo Cardinali. Il Vestito di Marlene è tanto la veste di seta che accondiscende le flessuosità di un corpo femminile quanto la pelle che le costringe, le vessa o in estrema sintesi i lividi, lascito di un rapporto possessivo a farle da vestigia. Dalle muse delle notti insonni dei poeti alle prostitute complesse, spigolose, profonde di Egon Schiele. Da Marlene a Marlene senza che Marlene sia mai la stessa. La particolarità del progetto sta nel fatto che, cosa senza precedenti nell’ambito della danza contemporanea e della musica rock, sia i danzatori che la band saranno presenti in scena. Generalmente, in progetti similari, la musica è solamente un supporto registrato funzionale ...
Read More »Il canto dei cigni, Lungo il viale dei ciliegi. Il gennaio del Teatro Comunale di Vicenza
Nuova occasione per vedere uno spettacolo che ha unito critica e pubblico in questa stagione della compagnia del Balletto di Roma: sabato 31 gennaio alle 20.45 e domenica 1° febbraio alle 18.00 al Teatro Comunale di Vicenza va in scena il lago dei cigni, ovvero il canto, coreografia e regia di Fabrizio Monteverde. Sinonimo di balletto per eccellenza, il Lago viene riproposto dal noto coreografo attraverso una contaminazione tra la storia originale e la novella di Cechov Il canto del cigno, in cui un attore sul viale del tramonto, intrappolato in teatro durante la notte, ripropone al suggeritore i propri cavalli di battaglia, in un’interpretazione che è come un vero e proprio canto del cigno. Così nella coreografia di Monteverde, in scena non c’è solo un classico del balletto e uno dei ruoli più ambiti di una carriera, ma anche il ritiro dalle scene e il corpo che perde la sua agilità: non a caso i ballerini indossano la maschera della vecchiaia, e interpretano dei danzatori alle prove dell’ultimo spettacolo, Il lago dei cigni appunto. Attraverso la musica di Tchaikovsky e una coreografia dalla bella tecnica contemporanea il coreografo trova il veicolo giusto per i moti dell’anima e del corpo ...
Read More »Dentro la Danza: TALENT SCOUT – Mondano – BIS – IL PASSO FALSO !!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. TALENT SCOUT Il coreografo Miche Pogliani è stato nominato ufficialmente Talent Scout in Italia per la CODARTS di Rotterdam una delle Accademie più prestigiose d’ Europa. Il titolo di Talent Scout è alquanto inusuale nel mondo tersicoreo, sempre molto attento alle definizioni e ai titoli. Eppure la storia racconta di molti incontri fortuiti tra stelle e quelle che stelle sarebbero poi diventate: la Abbagnato fu notata da Roland Petit, il talento di Bolle fu intravisto da Nureyev e così via… Toccherà adesso a Pogliani riuscire a trovare la nuova stella della danza? E chissà cosa ne pensa Bolle, che per sé stesso spera in un futuro sa scopritore di talenti. Intanto auguriamo buon lavoro a Michele Pogliani! MONDANO La sua passione per la moda, quindi le passerelle, e ...
Read More »GD Web TV: I Re di Danza
Una breve performance dei “re della danza” David Hallberg (USA), Jose Manuel Carreño (Cuba), Joaquin De Luz (Spagna), Nikolay Tsiskaridze (Russia), Marcelo Gomes (Brasile), Dennis Matvienko (Ucraina) e Guillaume Cote (Canada).
Read More »“Ali per volare” e per Costruire Nel nuovo spettacolo di Matteo Levaggi
Il 23 gennaio 2015 alle ore 20.30 al Cinema Teatro di Chiasso, Matteo Levaggi propone in prima assoluta la sua ultima produzione Ali per volare, su musiche dei compositori contemporanei Carlo Boccadoro, Gianvincenzo Cresta, Francesco D’Orazio, Ivan Fedele, Kaija Saariaho, eseguite dal vivo dal poliedrico Francesco D’Orazio, che suona violino e violino elettronico. Con Ali per volare, Levaggi, considerato uno dei più interessanti ed eclettici coreografi italiani, già danzatore per Aterballetto e coreografo per Balletto Teatro di Torino, inaugura Bird’s Dance Project, progetto dedicato alla promozione della danza contemporanea e nato per offrire ai danzatori di oggi gli strumenti per costruirsi una professione e affermarsi nel campo della danza contemporanea. Lo spettacolo, ideato appositamente per aprire la strada a quattro nuovi talenti (Francesca Attolino, Alekseij Canepa, Elisabetta Guttuso e Gianni Notarnicola), racconta come ci si possano costruire ali per affrontare lo spazio, l’infinito e l’ignoto, ali per liberare la propria energia, le emozioni e andare oltre i propri limiti, per abbandonarsi alla musica e viverla pienamente. L’opera utilizza un linguaggio intenso e creativo per disegnare il corpo nello spazio, per proiettare la danza verso puro movimento e armoniosa dinamica in rapporto allo spazio e al tempo, ma anche ad un ...
Read More »Twitter, la danza e il Pubblico. Vieni #neverlandOF APRE il sipario fiorentino ia sociale
I social network ormai fanno parte della quotidianità di tutti, da Facebook a Twitter all’artistico Instagram; e se il pubblico dei teatri e i suoi ballerini e artisti si tengono in contatto tra un cinguettio e l’altro, ormai non è più possibile per i teatri usare i social come un ulteriore canale di promozione con le stesse modalità dei mezzi di comunicazione più tradizionali. Se infatti la radio e la televisione ci consentono di assistere a dirette o di rivedere le registrazioni degli spettacoli più belli (che pongono la sfida di una regia televisiva che si deve avvicinare il più possibile a una forma di arte essa stessa), e internet spesso “custodisce” queste registrazioni, i social network sono diventati terreno propizio per anticipazioni, curiosità e il contatto diretto con il pubblico. Una serie di iniziative sono state dunque proposte da alcuni teatri per tenere alta l’attenzione del pubblico e per fare anche cultura. Un esempio recente e lampante è l’ABT, che per il 75mo “compleanno” ha realizzato un video con gli artisti ancora attivi e non, con gli amici della compagnia e l’ha postato sia su Facebook (dove ha avuto quasi 50.000 visualizzazioni) che su Twitter, dove ha poi ritweettato ...
Read More »“Yellow Place”: quando il colore diventa luogo
Nell’ambito dell’VIII edizione del Premio Equilibrio Roma per la danza contemporanea, a cura della Fondazione Musica per Roma, che si svolgerà all’Auditorium Conciliazione nei giorni 7 e 8 febbraio 2015, tra le compagnie finaliste, la compagnia KOR’SIA presenterà Yellow Place di Mattia Russo e Antonio de Rosa, drammaturgia e testi di Paco Becerra. Il colore è il punto di partenza di questo lavoro, luogo in cui due sconosciuti, colpiti l’uno dall’altro, arrivano rapidamente all’apice della relazione. Drammaturgicamente si divide in tre parti, come tre sono le tappe della comune crescita. Il primo e vero conflitto si realizza alla prima coscienza di stabilità e sintonia. Un versante si preoccupa di se stesso e specularmente l’altro acquista forza doppia tanto da essere in grado di vivere la doppia essenza e continuare a sognare con l’ormai vecchia presenza. Così, conducendo il burattino mentale, sta perdendo la sensibilità del proprio corpo. All’osservatore è data la possibilità di creare la propria idea: poter invecchiare insieme è reale o è frutto dell’immaginazione? Secondo le parole degli autori: «Utilizziamo la danza come strumento per analizzare le nostre personalità. Come cambiamo in conformità alle situazioni, come mutano i nostri stati d’animo. Ci è facile capirlo in relazione al ...
Read More »