Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 676)

Attualità

“Anna Karenina”: l’esplorazione di un universo femminile camaleontico

Il terzo appuntamento di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli è con Anna Karenina, di  Boris Eifman, tratto dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij,  in scena il 25 ottobre, con doppia replica il 26.   Nella creazione coreografica, Eifman si concentra sul triangolo amoroso Anna – Karenin – Vronskij, tralasciando le linee narrative secondarie del romanzo di Tolstoj. Con il linguaggio della danza, riesce a ritrarre il dramma di una donna che rinasce. Secondo il coreografo, è la passione amorosa l’istinto naturale che ha portato l’eroina a violare le convenzioni sociali e morali, che ha ucciso l’amore materno di Anna Karenina e distrutto il suo mondo interiore. Così consumata dalla passione, una donna arriva al punto di essere pronta a ogni sacrificio. Eifman afferma che il suo balletto non parla di un tempo passato ma di oggi: il suo contenuto emozionale è fuori dal tempo e fa riferimento a una realtà più che attuale. L’eccellente bravura tecnica dei ballerini della compagnia Eifman Ballet, unita all’impronta coreografica fortemente incisiva, rendono lo spettacolo di grande impatto emotivo. Secondo le parole di Eifman: La danza è un’arte particolare che permette di realizzare i drammi psicologici. Una possibilità ...

Read More »

Attualità – Prossimo addio alle scene per Sylvie Guillem

Gallery la notizia attraverso le immagini L’étoile Sylvie Guillem ha annunciato recentemente in una intervista di voler lasciare le scene alla fine del 2015, all’età di 50 anni. E’ una ballerina straordinaria, vera diva dei nostri giorni, che ha segnato un profondo cambiamento nel mondo della danza. Nominata da Rudolf Nureyev étoile dell’Opera di Parigi a soli 19 anni.  Ha ballato tutti i ruoli del repertorio classico, memorabile la Cenerentola di Nureyev, ma si è anche rivelata una straordinaria danzatrice contemporanea (si pensi alle sue interpretazioni di alcune coreografia di Béjart o Forsythe). Sylvie Guillem ha inoltre  dichiarato che l’ultima sua esibizione si terrà in Giappone, dove è molto amata,  con il Tokyo Ballet compagnia con la quale lei lavora di consueto,  per diversi titoli in repertorio di Maurice Béjart. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Alice: viaggio danzato nelle meraviglie delle piccole cose

La Compagnia di teatro danza torinese Zerogrammi, nata nel 2006 dalla collaborazione tra i danzatori coreografi Stefano Mazzotta e Emanuele Sciannamea, già vincitori del Premio di Coreografia al Festival Oriente Occidente 2008 e del Premio Miglior Spettacolo al Festival Giocateatro 2009, torna il 30 novembre e il 1 dicembre 2014 al Pim Off di Milano con Alice, La grammatica delle nuvole. Riscrittura con taglio originale del classico Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll ed interpretato dai Chiara Guglielmi, Chiara Michelini e Stefano Roveda, regia, coreografia e progetto scenografico di Stefano Mazzotta, parole e drammaturgia del giovane scrittore salentino Fabio Chiriatti, voce fuori campo dell’attrice Maria Cristina Valentini, Alice, La grammatica delle nuvole è un racconto danzato che descrive un ruzzolone all’indietro verso ciò che non conosciamo, un paese delle meraviglie abitato personaggi improbabili e stravaganti, in cui ciascuno di noi può trovare rifugio, proponendo un sistema di regole volte a disciplinare la nostra capacità di sognare. Si tratta di un viaggio nei ricordi della nostra coscienza, in cui è permesso essere grandi o piccoli quando necessario, una ricerca costante, per non dimenticare mai ciò che vogliamo essere, senza arrenderci a ciò che dobbiamo sembrare. Attraverso una danza energica (ispirata ...

Read More »

“Grito e Suite Sevilla”: energia e ritmi spagnoli pronti ad inebriare Genova

  Questa sera alle ore 20.30, il secondo appuntamento con la danza al Teatro Carlo Felice vedrà come protagonista il Ballet Nacional de España che porterà in scena, per la prima volta in Italia, i balletti Grito e Suite Sevilla. Il dittico coreografico presentato è unito dallo stesso tema: il flamenco, il canto-ballo nato dalla contaminazione tra la musica popolare andalusa e quella gitana. Grito, creato appositamente per il BNE dal celebre ballerino e attore spagnolo Antonio Canales, è un viaggio attraverso i vari tipi di flamenco: Seguirillas, Soléa, Alegrìas, Tangos. Presentato in pubblico per la prima volta il 9 dicembre 1997 al Teatro Pérez Galdós di Las Palmas, è ormai un classico del repertorio del BNE. Suite Sevilla, invece, è opera del direttore della compagnia, Antonio Najarro. Diviso in nove parti, sulle musiche di Rafael Riqeuni, cariche di nostalgia per le tradizioni popolari andaluse, il balletto è una creazione originale in cui Najarro fonde la danza classica spagnola e il flamenco con le tendenze coreografiche più all’avanguardia. Lo spettacolo ha debuttato con grande successo al Teatro Mira Madrid il 19 febbraio 2011. Le musiche di Grito verranno eseguite da musicisti spagnoli appartenenti alla compagnia, ai quali si unirà, in ...

Read More »

Festival invernali: Danae Festival a Milano, secondo atto

Seconda parte per il Danae Festival a Milano, dal 30 ottobre al 9 novembre, che ha come linea guida la frase di Antonio Neiweiller: “Oltre il falso linguaggio dei media, bisogna attraversare se stessi, andare fino in fondo alle cose. A questo complesso lavoro io do il nome di laboratorio. Questo per me è necessario”. E il laboratorio, con le sue restituzioni, diventa centrale in questa seconda parte, che presenta coraggiose collaborazioni inedite che presentino nuovi linguaggi, tornando come partecipante al festival nella veste del Teatro delle Moire. Per presentare questi nuovi linguaggi, le compagnie si lanciano anche nel territorio dell’interdisciplinarietà tra danza, musica e architettura. Ad aprire proprio un progetto che sottolinea l’intenso legame tra movimento e musica, con la presentazione dell’Ep.3 della band The Bizarre Collection (il 30 ottobre), che coinvolge incursioni del Teatro delle Moire con la loro consolidata performance Elvis’ Stardust, performance che gioca, come farebbe Wharol, con un’icona pop, una leggenda e ne trae riflessioni tradotte in gesti, in una figura grottesca, divertente e triste insieme. Più spazio ancora al Teatro delle Moire, dal 31 ottobre al 2 novembre, con l’anteprima della sua nuova produzione Song’s for Edgar; dove Edgar non è quello che si ...

Read More »

Bruno Carioti: “Nella mia Accademia la porta del mio ufficio sarà sempre aperta”

Bruno Carioti è stato eletto Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza con ben 61 voti su 82. Un plebiscito, che come racconta lui stesso, è probabilmente frutto del buon lavoro svolto durante quest’anno in cui ha ricoperto il ruolo di Commissario dell’Istituto capitolino. In questa intervista rilasciata a poche ore dalla sua elezione ci racconta come sarà la “sua” Accademia Nazionale di Danza.    Dopo 17 anni l’Accademia Nazionale di Danza ha un nuovo Direttore, Lei. Si aspettava di essere eletto?   L’atteggiamento dei docenti, e le numerose testimonianze di stima per il lavoro che ho svolto in Accademia durante quest’anno di commissariamento, mi hanno fatto ben sperare. Devo ammettere che il risultato è andato oltre le mie aspettative. Non immaginavo di ricevere un così ampio consenso. In molti Le hanno rimproverato di non possedere conoscenze tecniche adeguate a ricoprire il ruolo che oggi, invece, è Suo Il fatto che io non abbia una conoscenza tecnica della danza è un dato oggettivo. La necessità di possedere tali competenze è però legata ad una concezione vecchia del ruolo del Direttore, quando questo rappresentava una sorta di padre/padrone che interveniva anche pesantemente nella didattica. Oggi, invece, il Direttore svolge un ruolo di coordinamento, ...

Read More »

Dentro la Danza: ADDIO ALLA DANZA – DANZATTORE – A VOLTE RITORNANO – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    ADDIO ALLA DANZA      Ha deciso di dare l’addio alla danza dopo una sfavillante carriera che lo ha portato a danzare, ad Amici, a ricoprire i ruoli più importanti, corpo di ballo, ad avere un coreografo che ha creato su di lui, Garrison. Dopo questa carriera da sogno Stefano De Martinez ha deciso di abbandonare la danza. Il fortunato consorte di Belen, dopo essere stato sbattuto fuori dalla trasmissione che lo ha lanciato, ha avuto parecchie difficoltà a trovare collocazione come danzatore ed oggi ha deciso di intraprendere una nuova iniziativa: investire nella moda. Così, come imparato dalla moglie, De Martino ha scelto di investire nell’abbigliamento i risparmi guadagnati e di salutare la danza che ormai sente lontana.    DANZATTORE                   Per Raimondo Todaro, stella di Ballando con le stelle, è ...

Read More »

Dance dance dance: i tanti volti della danza

Il 25 e il 26 ottobre 2014 alle ore 20.30 la Compagnia torinese di danza EgriBiancoDanza, diretta da Susanna Egri, considerata una delle personalità più singolari ed eccellenti del balletto italiano e Raphael Bianco, talentuoso coreografo indiano, presenta al Pim Off di Milano l’articolato Dance dance dance, trittico di coreografie create dallo stesso Bianco. Il titolo di questo spettacolo riprende quello dell’omonimo romanzo del visionario scrittore giapponese Haruki Murakami, il cui tema principale ruota attorno alla perdita e all’abbandono. Le tre coreografie, la cui esibizione verrà preceduta dalla lettura di brani tratti dal libro, spiegano infatti come sia necessario agire (qui inteso come danzare) per non chiudersi in se stessi, per non arrendersi alle difficoltà, conquistando nuove dimensioni di esistenza e consapevolezza. Il primo titolo del trittico, Sacred Dance, focalizza l’attenzione sull’origine solenne ed elevata del gesto coreografico e della danza, intesi qui come canali fisici e spirituali di comunicazione con il divino. La seconda coreografia proposta, Secret Dance, esplora invece l’aspetto più seduttivo della danza e del movimento, insito nel formalismo codificato delle danze del XVI secolo (come i balli di corte Pavana e Bassedanse o la danza di origine tedesca Allemanda), ma che emerge segretamente tra i danzatori. ...

Read More »

“La luce nel tempo”: il nuovo lavoro di Francesco Nappa per il Maggio Musicale Fiorentino

Andrà in scena all’Opera di Firenze il nuovo lavoro coreografico di Francesco Nappa, La luce nel tempo, su musica di Franz Joseph Haydn, nuovo allestimento del Maggio Musicale Fiorentino. Come di consueto, il poliedrico coreografo dalle mille risorse artistiche, cura anche le scene e costumi. La direzione è affidata a Giampaolo Bisanti, il disegno luci a Gianni Paolo Mirenda, mentre Agalie Vandamme ricoprirà in questa produzione il ruolo di assistente coreografo. I danzatori in scena sono Elena Barsotti, Gisela  Carmona Gálvez, Silvia Cuomo, Letizia Giuliani, Federica Maine, Margherita Mana, Gaia Mazzeranghi, Paolo Arcangeli, Michelangelo Chelucci, Cristiano Colangelo, Antonio Guadagno, Zhani Lukaj, Pierangelo Preziosa. Lo spettacolo rappresenta un vero e proprio viaggio nella luce, intesa dal coreografo come la possibilità di veicolare un messaggio: «la luce occupa da sempre uno spazio importante nelle mie coreografie. Che sia naturale o artificiale, si tratta di un universo che mi affascina. “Dove c’è molta luce, l’ombra è più nera” dice Goethe, ed è proprio partendo dall’ombra, concetto opposto, che nasce questo nuovo lavoro per la compagnia dell’Opera di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino. L’oscurità e la cupidigia di alcuni brani sinfonici di Franz Joseph Haydn affiancano e abbracciano appieno questa visione, infondono sentimenti contrastanti. Quello che vorrei ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi