Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 725)

Attualità

La danza incontra il rock: Marlene Kuntz e Mvula Sungani Company insieme per “Il vestito di Marlene”

Grande appuntamento con la rassegna Il Gesto e l’Anima, organizzata e promossa da Fondazione Teatro Nuovo: la Mvula Sungani Company e i Marlene Kuntz live, infatti, sono protagonisti sul palcoscenico del Teatro Nuovo con Il Vestito di Marlene, pièce dove la danza incontra il rock. Questa nuova produzione, nata da una residenza multidisciplinare al Teatro Lyrick di Assisi, fonda le sue basi su due elementi portanti, ovvero la Physical Dance ed il Rock, forza e poesia di due anime artistiche da sempre all’avanguardia. Un cast d’eccezione che propone sul palco Emanuela Bianchini ed i solisti della Mvula Sungani Company uniti ai Marlene Kuntz per un opera simbiotica coreografata proprio da Mvula Sungani su soggetto di Tom Cardinali e drammaturgia dello stesso coreografo e di Paolo Cardinali. Il Vestito di Marlene è tanto la veste di seta che accondiscende le flessuosità di un corpo femminile quanto la pelle che le costringe, le vessa o in estrema sintesi i lividi, lascito di un rapporto possessivo a farle da vestigia. Dalle muse delle notti insonni dei poeti alle prostitute complesse, spigolose, profonde di Egon Schiele. Da Marlene a Marlene senza che Marlene sia mai la stessa. Due anime, la danza e la musica, che ...

Read More »

La Compagnia Zappalà Danza al Festival di Belgrado

Dal 30 marzo al 14 aprile si svolgerà l’undicesima edizione del Festival di Belgrado in cui l’ambasciatrice italiana sarà la Compagnia Zappalà Danza. La compagnia siciliana si esibirà l’8 aprile con Instrument 1- scoprire l’invisibile,  spettacolo che fa parte di un progetto suddiviso in 3 momenti, nell’esplorazione di strumenti inconsueti quali l’hang , il marranzano, il didgeridoo. Instrument 1 è dedicato al marranzano ed ha il compito di rileggere la Sicilia attraverso il suo linguaggio scenico. La Compagnia Zappalà Danza è stata fondata nel 1989 a Catania da Roberto Zappalà, direttore artistico e coreografo principale, e regolarmente sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo sin dal 1996 e dalla Regione Siciliana. L’ensemble siciliano si distingue per la disponibilità di un repertorio ampio e articolato, frutto del lavoro sinergico e prolifico di Roberto Zappalà e del drammaturgo Nello Calabrò che, negli anni, hanno tracciato un percorso progettuale in continua espansione, ciò ha permesso la realizzazione di produzioni di diversa tipologia, dalle creazioni intime per pochi danzatori a quelle per l’intera compagnia, molte delle quali con musica dal vivo. Dal 2002 la compagnia zappalà danza è residente a Catania presso Scenario Pubblico international choreographic centre Sicily, una struttura ...

Read More »

Al via Romaindanza International Dance Expo 2014

  Romaindanza international dance expo a Fiuggi dal 1° al 3 maggio 2014 si conferma punto di riferimento per i danzatori italiani. Un’occasione unica per incontrare i più autorevoli esperti del mondo coreutico: i più noti e competenti docenti di danza saranno a Fiuggi e aspettano solo te. In soli tre giorni potrai conoscere e incontrare la stella della danza italiana Carla Fracci. Bill Goodson , coreografo americano che ha curato le coreografie di Michael Jackson, Diana Ross, Gloria Estefan, e molti altri. Dopo aver curato le coreografie di Torno Sabato di Giorgio Panariello, oggi sono sue le coreografie de Il meglio d’Italia di Enrico Brignano, programma di Rai1. Dalla Scala di Milano arriva a Romaindanza Bruno Vescovo. Tra i molti docenti anche il “re” dell’hip hop Gus Bembery, Alessandra Celentano, Andrè de la Roche, Joseph Fontano, Steve la Chance, Grettel Martinez, Raffaele Paganini, fino al tip tap del maestro Cesare Vangeli. Romaindanza international dance expo diventa sinonimo di benessere e sceglie il Palaterme di Fiuggi, una delle più importanti stazioni termali d’Europa. Per la quarta edizione dal 1° al 3 maggio 2014 i giovani amanti della danza si danno appuntamento a Fiuggi per provare diverse discipline, mettersi in contatto ...

Read More »

Esce, per la prima volta in lingua inglese, “Marie Taglioni”, il libro dedicato alla grande ballerina italiana

“Marie Taglioni”, il libro biografico pubblicato in lingua francese  nel lontano 1933 dalla’autore André Levinson, è stato recentemente rivisionato ad opera di Cyrill W. Beaumont  e tradotto per la prima volta in lingua inglese. Il volume si focalizza su  una delle più importanti figure della danza classica dell’800, la ballerina italiana Maria Taglioni (1804- 1884), formatasi a Parigi sotto la guida del  padre Filippo Taglioni, anch’esso danzatore. Il primo successo arrivò nel 1832 all’Opéra di Parigi con la Sylphide, coreografia nella quale, per la prima volta, furono impiegati il tutù e le punte, poi divenuti canonici nei secoli a seguire. Tuttavia, la sua  grande carriera artistica fu stroncata da una crisi economica, e la ballerina, proprio per questo, fu costretta ad abbandonare il palcoscenico e ad impartire lezioni di danza e di portamento tra la capitale francese e quella londinese. Il volume, pubblicato per Dance Books, ripercorre, passo dopo passo, la brillante carriera di Maria Taglioni  ma anche la sua  particolare esistenza fortemente condizionata dalla figura paterna , sempre presente nella sua vita fin dalla formazione e causa del suo declino economico e artistico. Antonia Nedelcu                                         ...

Read More »

La Danza Telematica: Cinema

Torna sui grandi schermi delle sale cinematografiche italiane l’eccelsa e “bella” danza del Teatro moscovita con un appuntamento davvero imperdibile per gli appassionati tersicorei e non solo. Domenica 30 marzo, alle ore 17.00, infatti, ancora una volta grazie all’importante iniziativa promossa da Nexo Digital, verrà trasmesso in diretta dal Teatro Bolshoi di Mosca Marco Spada ovvero La Figlia del Bandito. Dicevo un appuntamento imperdibile perché aggiunto di recente, ovvero nel novembre del 2013, al repertorio del Bolshoi, questo balletto, portato sulle scene raramente, vede ora la sua rinascita sul palco del teatro. Ricreato specificamente dal Bolshoi, dal coreografo francese Pierre Lacotte, Marco Spada o La Figlia del Bandito è un balletto grandioso sia a livello tecnico che drammaturgico: coreografia complessa, cinque protagonisti, numerosi cambi di scena, la partecipazione di tutto il corpo di ballo e la presenza degli animali sul palco. Il bandito Marco Spada saccheggia la regione proprio sotto il naso del Governatore e nasconde sapientemente la sua identità. Sua figlia Angela, completamente inconsapevole della doppia vita del padre e delle sue attività clandestine, è intanto preoccupata della sua difficile situazione sentimentale: innamorata del Principe Federici è infatti distrutta quando scopre che non potrà sposarlo perché lui è già ...

Read More »

Eleonora Abbagnato: la Carmen di Amodio al Teatro Massimo di Palermo

Un ritorno a casa importante per Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi che sarà in scena fino al 23 marzo al Teatro Massimo della sua città, Palermo, con la Carmen. Il balletto, che rappresenta per la ballerina un fiore all’occhiello (fu in seguito alla sua interpretazione della versione coreografica di Petit che le venne riconosciuto il titolo di Prima Ballerina Étoile), è nella rivisitazione registica e coreografica del maestro Amedeo Amodio. La Abbagnato ne parla così: “Carmen si presta a molteplici letture direi che è inesauribile. Per questo sarà per me un’esperienza molto interessante interpretare per la prima volta questo personaggio che amo molto, nella versione di Amedeo Amodio. A tutto ciò si aggiunge la gioia di essere a Palermo, la mia città e in un teatro tra i più belli al mondo”. Al fianco della Abbagnato danzeranno Nicolas Le Riche, sempre dall’Opera de Paris come anche Alexandre Gasse, quindi Ashley Bouder principal dancer del New York City Ballet. Ecco come il coreografo presenta la sua creazione: “Sulle ultime note dell’opera si chiude il sipario. In palcoscenico inizia lo smontaggio delle scene. A poco a poco il personale e quanti altri hanno assistito allo spettacolo da dietro le quinte vengono catturati dai ...

Read More »

Angelo Greco, giovane promessa e talento della danza italiana

Angelo Greco è nato il 02/05/1995, ha frequentato negli anni 2007-2008 la scuola di Danza “Idea Danza” e “Danzarte” di Mirandola e Concordia dirette da Emanuela Mussini, in seguito durante il 2009-2012 la scuola ad avviamenteo professionale “Il Balletto” di Castelfranco Veneto diretta da Susanna Plaino con Elias Garcia Herrera per approdare nel 2012 all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano diretta da Frédéric Olivieri con insegnanti Maurizio Vanadia (classico) e, in occasione di spettacoli, Paolo Podini e Leonid Nikonov. Ha vinto e partecipato a varie Borse di studio in giro per il mondo. Ha preso parte vincendo in numerosi Concorsi di danza nazionali e internazionali. Ha partecipato a importanti stages con Elisabetta Terabust, Francesco Frola, Vladimir Derevianko, Maurizio Bellezza, Massimiliano Volpini, Cynthia Harvey, Pedro Santiford e tanti altri maestri. Ha inoltre partecipato come allievo dell’Accademia Teatro alla Scala in spettacoli presso il Teatro Canal di Madrid, Teatro Comunale di Ferrara, Piccolo Teatro Strehler di Milano, Teatro Comunale di Treviso, Palais Garnier di Parigi, Villa Reale di Monza, Teatro Sociale di Como, Teatro Nazionale di Roma ecc. Ha danzato sul prestigioso palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano nel Galà per il Bicentenario della Scuola di Ballo della Scala, nel ...

Read More »

Il Balletto del Sud porta a Torino “Serata Stravinskij”

Il Balletto del Sud sbarca a Torino e porta sul palco del Teatro Nuovo Serata Stravinskij, spettacolo realizzato con le coreografie di Fredy Franzutti, oggi uno degli artisti più apprezzati nel panorama nazionale. Ne L’Uccello di Fuoco, in una speciale rivisitazione ispirata ai film di avventura fantasy “Conan il Barbaro” di John Milius, Franzutti propone la figura del principe come eroe distruttore dal cuore di pietra. Il balletto è ambientato in una terra che si identifica con la Siberia in un rapporto con la Mongolia: una Russia preistorica, dove è presente la figura di un principe di stirpe reale, ma guerriero.  Ne La Sagra della Primavera, invece, Franzutti traspone geograficamente la vicenda nell’Italia più retriva e arcaica del meridione, dove gli echi del rapporto con la cultura ortodossa hanno lasciato solchi ancora percepibili. Sul naturale accostamento del soggetto originale al fenomeno del Tarantismo (manifestazione isterica convulsiva provocata dal morso di ragni), che vedeva la donna punta dalla tarantola danzare fino allo sfinimento per esorcizzare il male del veleno, si basa la drammaturgica del nuovo balletto che trova riferimenti e citazioni nella cultura popolare precipua del Salento. Serata Stravinkij è un programma di balletto inusuale che diffonde, al grande pubblico, un ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi