Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 736)

Attualità

Giovani talenti ed étoile internazionali si incontrano nell’edizione 2014 del Prix de Lausanne

Sabato 1 febbraio si è conclusa la 42° Edizione del Prix de Lausanne, il concorso internazionale tenuto nella città di Lausanne in Svizzera. Sei giorni (dal 26 gennaio al 1 febbraio) in cui giovani talenti, ballerini dai 15 ai 18 anni provenienti da ogni parte del mondo, hanno la possibilità di confrontarsi tra loro, lavorare con coreografi eccellenti ed essere giudicati da danzatori professionisti. Obiettivo del Premio è rivelare le potenzialità dei giovani ballerini, aprendo loro le porte verso le migliori accademie e compagnie di danza internazionali. Ai vincitori, infatti, vengono offerte borse di studio presso i più importanti Balletti internazionali, quali l’American Ballet Theatre’s Jacqueline Kennedy Onassis School, il Béjart Ballet de Lausanne e il Royal Ballet, partners annuali della Fondation en faveur de l’Art chorégraphique, l’Associazione no-profit responsabile del concorso. Fondato nel 1973 dall’industriale svizzero Philippe Braunschweig e da sua moglie Elvire, ballerina d’origine russa, Il Prix de Lausanne ha ricevuto negli anni il riconoscimento mondiale del suo prestigio, portando alla ribalta lo straordinario talento e la passione dei giovani ed incidendo inesorabilmente sul loro futuro professionale. Étoile e Primi Ballerini di fama mondiale hanno calcato le scene del Théâtre de Beaulieu, sede dell’evento, fra cui Alina Cojocaru ...

Read More »

Etoile del mese di Cristiano Castaldi: Ekaterina Maximova e Vladimir Vasiliev

EKATERINA MAXIMOVA Ekaterina Maximova è una delle più popolari e amate ballerine russe del 20° secolo. Nata a Mosca il 1° febbraio 1939 ha studiato presso l’Istituto di Mosca sotto la direzione della ballerina Elisaveta Gerdt. Essendo una studentessa di talento eccezionale, fu presa al Bolshoi immediatamente, dove si diplomò nel 1958. La sua biografia creativa è indissolubilmente legata a quella di Vladimir Vasiliev. All’inizio della sua carriera al Bolshoi ha ballato alcuni piccoli ruoli come il pas de deux dei contadini in Giselle, Colombine nel Bronzo Horseman, la Belle Dance nel secondo atto della fontana di Bakhchisaraj. Successivamente sotto la guida di Galina Ulanova ha ballato il suo primo ruolo nel balletto Giselle nel 1960. Tuttavia il suo primo grande successo lo ebbe nel 1959 con il ruolo di Katerina nel balletto Il fiore di pietra. Qui avvenne il suo primo incontro con il coreografo Yuri Grigorovich da cui nacque una collaborazione durata 20 anni. Con lui ha ballato una serie di ruoli di spicco nella sue produzioni, in particolare il ruolo di Frigia nel balletto Spartacus e Clara nello Schiaccianoci. Altri ruoli principali durante il periodo al Bolshoi sono stati Kitri nel Don Chisciotte e Cenerentola nella versione della fiaba.  Ekaterina Maximova, ha assunto un ruolo attivo nello sviluppo ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di febbraio consigliati dal giornaledelladanza.com

Ghetto – Coreografie di Mario Piazza – Dal 25 Febbraio al Teatro Nazionale (Roma) The flames of Paris – Coreografie di Alexei Ratmansky  – Dal 21 al 23 Febbraio al Teatro Bolshoi (Mosca) Ballet Hommage – Coreografie di William Forsythe – Dall’ 8 al 14 Febbraio al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) Eugene Onegin – Coreografie di Diana Theocharridis – Dal 28 Febbraio al Teatro San Carlo (Napoli) Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 3 al 26 Febbraio al Teatro dell’Opera (Parigi) Parsons Dance – Compagnia David Parsons – Il 14 Febbraio al Texas Tech University Allen Theatre (Lubbock) A midsummer night’s dream – Compagnia Hamburg Ballet – Il 12 e 13 Febbraio al War Memorial Opera House (San Francisco) Manon – Coreografie di Kenneth MacMillan – Dal 23 al 28 Febbraio al Biwako Hall  (Shiga) Sette spose per sette fratelli – Coreografie di Roberto Croce – Dall’11 al 28 Febbraio al Teatro Sistina (Roma) Giselle – Coreografie di Marius Petipa – Il 6 Febbraio al Royal Opera House (Londra)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Aterballetto, danza e genialità senza confini, in scena al Teatro Ristori

Torna la danza, arriva Aterballetto: i prossimi 6 e 7 febbraio al Teatro Ristori di Verona arriva la genialità e la particolarità di una delle compagnie italiane più importanti e soprattutto apprezzate sul panorama nazionale e internazionale. La stagione dedicata al balletto e alla danza contemporanea procede, quindi, sulla via già ampiamente tracciata dai precedenti due anni dell’ente lirico scaligero, in grado di presentare all’audience veronese lavori dei grandi coreografi di oggi e del Novecento, interpretati dalle migliori compagnie. Una scommessa che, anno dopo anno, stagione dopo stagione, si sta rivelando vincente, dati i numeri e soprattutto l’alto livello di gradimento delle platee sempre presenti agli spettacoli. Le scelte artistiche di Aterballetto, che per ben due serate si esibirà sul palco del teatro veronese, sono sempre state motivate dall’esigenza e curiosità di esplorare le diverse espressioni del linguaggio coreografico contemporaneo. Lo spettacolo si apre con l’incontro di due talenti veramente eccezionali, il coreografo William Forsythe e il compositore Luciano Berio, fra i massimi autori degli ultimi cinquant’anni: in workwithinwork, del 1998, purezza, astrazione e lirismo si innervano sui Duetti per due violini. Velocità e virtuosismo, tecnica e movimento perpetuo: ecco le caratteristiche di un lavoro nel quale si intrecciano soli, passi ...

Read More »

Mosca, danza in tutù a 20 gradi sottozero per contestare il Cremlino

Indossando solo un tutu’ bianco, con le braccia ammanettate, una giovane ballerina russa ha interpretato in un giardino di Mosca, a -20 gradi, un brano del Lago dei Cigni alla vigilia della consegna al Cremlino da parte di Amnesty International di una petizione contro le leggi ”liberticide” russe. ”E’ l’immagine di una Russia commovente ma priva di liberta”’, scrive il giornale di opposizione Novaia Gazeta, dove lavorava anche Anna Politkovskaia. La notizia e’ stata ripresa da molti siti russi, che ne hanno trasmesso il video. La ballerina, Aleksandra Portiannikova, ha danzato nei giardini della piazza di porta Iauski, non lontano dagli uffici dell’amministrazione presidenziale. Mentre volteggiava sulle punte dei piedi circondata dalla neve, alcuni militanti esponevano un cartello con una citazione attribuita a Putin: ”Una delle priorita’ dello stato e della societa’ deve essere il sostegno del movimento per la difesa dei diritti umani”. ”E’ un’azione contro le leggi che si approvano nel nostro Paese e ledono i diritti dell’uomo”, ha spiegato la ballerina, ricordando in particolare i provvedimenti che limitano il diritto di espressione, vietano la propaganda omosessuale tra minori e costringono le ong con fondi esteri a registrarsi come ”agenti stranieri”. ”Purtroppo nel nostro Paese si puo’ chiedere ...

Read More »

Addio a Babilée, mito della danza francese

E’ morto a Parigi per un tumore al polmone Jean Babilée, 90 anni, ballerino icona di Jean Cocteau e Rolan Petit che per lui crearono le Jeune Homme et la Mort. Ebreo, scampò ad Auschwitz. Ricorda Carla Fracci – Fu l’ultimo grande artista della danza -. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Alla Lavanderia a Vapore con la coreografia di Claude Brumachon

Coreografia di Claude Mrumachon, musiche di Christophe Zurfluh, appuntamento il 1 febbraio alle 21 alla Lavanderia a Vapore con lo spettacolo D’Indicibles Violences. Un balletto creato per otto danzatori alla continua ricerca di uno stato d’animo, del linguaggio del corpo, andando a scavare in uno stato primitivo che porta la ricerca fino alle origini dell’uomo. Ciascun movimento esprime qualcosa d’indicibile, dove i corpi manifestano le loro emozioni, la loro violenza, in un linguaggio, quello del corpo, delle pulsioni e degli slanci per riscoprire la natura animale che è in noi. Con D’Indicibles Violences, Brumachon fa emergere ciò che ribolle in ciascuno di noi e ci ricorda ciò che siamo : esseri vivi in questo istante, amati e amanti, desiderati e desideranti. La programmazione dello spettacolo è stata fortemente voluta da Alliance française di Torino con lo scopo di favorire scambi culturali tra la Francia e l’Italia. A precedere la messa in scena dello spettacolo un incontro tra il coreografo Brumachon, Laurent Van Kote delegato per la danza al Ministero francese della Cultura e della Comunicazione, Loredana Furno direttrice del Balletto Teatro di Torino e il pubblico.   ORARI&INFO 1 Febbraio  ore 21.00 Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo, Collegno www.lavanderiaavapore.it   ...

Read More »

Gala delle Scuole di Ballo della Scala di Milano dell’Opéra di Parigi e del Bol’soj di Mosca

Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera tornano sul palcoscenico del Teatro alla Scala, accompagnati dall’orchestra dell’Accademia diretta da David Coleman. Lo spettacolo è promosso dalla Fondazione EY Italia Onlus e ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di due progetti dedicati ai giovani in difficoltà della Fondazione Don Gnocchi e dell’Ospedale Fatebenefratelli. Gli allievi, diretti da Frédéric Olivieri, dal 2006 alla guida della Scuola di Ballo, danzeranno accanto ai colleghi delle Scuole di danza dell’Opéra di Parigi e del Teatro Bol’soj di Mosca che nel 2013 hanno condiviso importanti anniversari: 300 anni la scuola francese, 240 quella russa, 200 quella italiana. Sarà la prima volta che la Scuola di danza dell’Opéra di Parigi si esibisce alla Scala. Il programma spazia dal repertorio classico a quello contemporaneo. Gli allievi scaligeri interpreteranno alcuni estratti dai più noti balletti di Marius Petipa, il divertissement da Paquita su musiche di Ludwig Minkus e il celebre Passo a due de Le Corsaire su musiche di Riccardo Drigo. Inoltre, per la prima volta affronteranno The Unsung, una creazione di José Limón, coreografo messicano fondatore della Jose Limón Dance Company, la cui tecnica, la “Tecnica Limón” costituisce una delle basi del linguaggio della danza moderna ...

Read More »

“Rhapsody”, “Tetractys” e “Gloria”: l’omaggio del Royal Ballet ai suoi tre grandi coreografi

Dal 7 al 15 febbraio il palcoscenico della Royal Opera House presenterà tre opere ideate dai grandi coreografi Frederick Ashton, Kenneth MacMillan e Wayne McGregor: uno spettacolo in omaggio ad illustri personalità della danza, complici del clamoroso successo delle produzioni londinesi. Creata nel 1980 per celebrare l’ineguagliabile tecnica di Mikhail Baryshnikov e Lesley Collier, Rhapsody è uno degli ultimi lavori di Frederick Ashton: una conclusione virtuosa alla sua serie di balletti non-narrativi. La musica di Sergej Rachmaninov, Rhapsody on a Theme of Paganini, racchiude ogni passo, completa la coreografia incentrandola sulle linee morbide ed i movimenti decisi dei due protagonisti, evolvendosi da burrascosi passaggi in motivi armoniosi. Con Tetractys-The Art of Fugue, Wayne McGregor continua ad esplorare sulle musiche di J.S. Bach la connessione che esiste fra le diverse arti, avvalendosi dell’aiuto della scenografa Tauba Auerbach e del disegno luci di Lucy Carter. La prima mondiale andrà in scena il 7 febbraio come parte dello spettacolo celebrativo. L’evento si concluderò con Gloria, omaggio toccante di MacMillan ai caduti della prima guerra mondiale, sulle sublimi musiche corali di Francis Poulenc. Come soldati barcollanti attraverso un paesaggio arido, i danzatori incontrano figure spettrali vestite di grigio, angeli che li confortano ma che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi