Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 745)

Attualità

Uno “Schiaccianoci” da tutto esaurito conquista Verona

Il Teatro Ristori di Verona non aveva mai visto uno Schiaccianoci così. Ma ne è rimasta colpita ed entusiasta, tanto da coprire di applausi la compagnia e il creatore innovativo di questa pièce, il Maestro scaligero Renato Zanella. È stato un debutto, una creazione ad hoc fatta per stupire e per dare un tono di freschezza al balletto natalizio per eccellenza, da sempre acclamato da generazione di bimbi e danzato da tutte le compagnie nel mondo. Un classico, insomma. Ma in questa occasione è stato rivisitato senza, però, togliere la magia che da sempre si trasmette da una coreografia così soave. La creazione coreografica di Zanella, creata sulla suite del celeberrimo balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij e di cui il Maestro scaligero ha curato anche scene, costumi e luci, ha presentato una prima parte su musica originale del coreografo russo con la suite dal balletto Lo Schiaccianoci op. 71a. A seguire, poi, quasi a confronto, è stato danzato l’arrangiamento in chiave jazzistica firmato da Duke Ellington e Billy Strayhorn: The Nutcracker Suite, registrato per la prima volta nel 1960 per l’etichetta discografica Columbia. La coreografia non ha seguito, però, la trama del celebre balletto del repertorio classico ottocentesco, ma ha ...

Read More »

Maggio Musicale, ecco il piano: il balletto è salvo

Firenze, 20 dicembre 2013 – Novità per il corpo di ballo del Maggio musicale fiorentino: il “Maggiodanza” sarà gestito da una società alla quale i ballerini saranno distaccati pur restando dipendenti della Fondazione Maggio Musicale. Altra novità riguarda la biglietteria: punterà tutto sull’on line. Ed anche la gestione delle paghe dei dipendenti sarà fatta in sinergia con altre due fondazioni lirico-sinfoniche. Questi alcuni punti del piano presentato oggi dal commissario straordinario Francesco Bianchi ai sindacati. Un piano che dovrebbe portare l’organico totale della fondazione fiorentina a passare da 361 persone a 304 con il trasferimento ad Ales, la società che fa capo al Mibact, di 61 lavoratori, “senza nessun licenziamento, con Maggiodanza che continuerà a vivere e con i conti in ordine, e non potrà essere altrimenti, nel 2014”, ha detto Bianchi. L’annuncio del piano proprio nel giorno in cui la Fondazione Maggio Musicale ha pagato gli stipendi di ottobre in seguito all’erogazione di fondi per le spese urgenti in base alla legge Valore Cultura. “I 7,5 milioni per questo scopo – ha chiarito Bianchi – sono stati assegnati a noi e al Teatro Verdi di Trieste, cioè alle fondazioni che avevano fatto i ‘compiti a casa’. Al Maggio sono ...

Read More »

L’étolie Carla Fracci si descrive nel suo libro autobiografico “Passo dopo passo”

Lo scorso 6 Dicembre è stato presentato a Milano, presso lo Store Mondatori in Piazza del Duomo, il nuovo libro autobiografico, in cui la grande étolie internazionale Carla Fracci si descrive. Il volume pubblicato per Mondatori, a cura di Enrico Rotelli, si intitola “Passo dopo passo”. In questo libro autobiografico l’étolie non descrive solamente il suo percorso artistico, ma mette in luce soprattutto la parte più intima della sua vita, aprendosi totalmente nei confronti del pubblico lettore. Dall’infanzia trascorsa nella campagna lombarda accanto ai genitori, all’ingresso alla scuola di ballo presso il Teatro alla Scala, fino ai successi con l’American Ballet Theatre e sui palcoscenici più importanti del mondo come Los Angeles, Mosca, Londra, L’Avana. Sono più di duecento i ruoli che Carla Fracci ha interpretato, tra cui Giselle, Giulietta, Cenerentola, Medea, accanto a danzatori di rilievo come Rudolf Nureyev, con cui si è guadagnata la stima e l’acclamazione da parte dei più autorevoli critici del mondo. In “Passo dopo passo” Carla Fracci racconta il suo amore per la famiglia, per l’onestà e soprattutto per la danza, che ha voluto portare fino ai centri più piccoli, perché il balletto, come afferma la stessa étolie, “ha un linguaggio più penetrante di ...

Read More »

Carlo Fuortes è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Carlo Fuortes è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma. Lo ha nominato all’unanimità il nuovo consiglio di amministrazione, riunitosi questa mattina. “Sono onoratissimo di aver avuto questo incarico” ha detto Fuortes lasciando il Campidoglio. “E’ il teatro della mia città, è il teatro nel quale ho iniziato ad amare l’Opera quindi per me è anche emotivamente significativo. Pensare di doverlo dirigere soprattutto poi con la presenza di un maestro di valore assoluto come Muti è veramente un grandissimo onore” ha concluso. La scelta – si legge in una nota ufficiale del Campidoglio – “si inserisce negli obiettivi del rinnovato consiglio di amministrazione che punta al rilancio di una delle più importanti istituzioni culturali della città e del Paese”. Il sovrintendente avrà ora il compito di effettuare, in tempi brevi, alcuni interventi necessari al rafforzamento delle attività del Teatro dell’Opera, come la definizione di un nuovo Statuto e l’adozione di nuovi interventi programmatici e gestionali. Nato il 5 settembre del 1959, Fuortes – che subentra a Catello De Martino – è anche amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma (incarico che scadrà nel 2015), che dal 2003 gestisce l’Auditorium Parco della Musica. E’ ancora commissario straordinario del Teatro Petruzzelli ...

Read More »

Claudio Coviello ringrazia e saluta tutti i lettori del giornaledelladanza.com

E’ un onore ricevere questo riconoscimento come “danzatore dell’anno” da parte del giornaledelladanza.com. Una grande soddisfazione e un prezioso regalo per concludere in bellezza questo 2013, per me davvero intenso e ricco di svolte. Ringrazio di cuore il direttore Sara Zuccari e i giornalisti che hanno preso questa decisione e colgo l’occasione per formulare a tutti i lettori del giornale e a tutti gli appassionati di balletto i miei migliori auguri di Buon Natale Claudio Coviello

Read More »

Top 20 Internazionale: i nuovi Calendari di Danza 2014

Inizia un nuovo anno, pieno di impegni, appuntamenti e scadenze da rispettare. Quale modo migliore per ricordarli tutti se non quello di annotarli sul calendario? Il giornaledelladanza.com ha raccolto per voi i più bei Calendari di Danza 2014: dalla danza classica ai balli latini, dai dipinti di Degas fino a ballerini intenti a danzare anche in metropolitana, la Top 20 raccoglie una collezione di calendari che abbracciano ogni genere di ballo. Scatti rubati nel backstage, schizzi d’autore e fotografie realizzate dagli artisti del settore svelati mese dopo mese, un regalo natalizio semplice e originale dedicato a tutti gli appassionati dell’arte della danza!  “Royal Ballet” Calendar: Il calendario di una delle migliori compagnie di danza internazionali, dodici foto che catturano la magia delle opere coreografiche danzate al The Royal Opera House. Dal Lago dei Cigni ad Alice in Wonderland, le fotografie ritraggono sulla scena eccezionali danzatori, tra cui Edward Watson, Marianela Núñez e Roberta Marquez.    “Dancers Among Us” Calendar: Mostrando ballerini professionisti nel bel mezzo della quotidianità, sull’onda dell’esuberante libro e del fenomeno online, questo calendario del fotografo Jordan Matter celebra la vita e la danza in un modo fresco, sorprendente e universale. Nessuna manipolazione, nessun ritocco, nessun espediente tecnico. ...

Read More »

Debutto italiano per Lo Schiaccianoci nella versione del Saint Petersburg State Ballet

  E dopo averci emozionato, nei giorni scorsi, con Il lago dei cigni, questo Natale, la straordinaria e prestigiosa compagnia Saint Petersburg State Ballet e il suo cast internazionale di ballerini è orgogliosa di debuttare per la prima volta in Italia con Lo Schiaccianoci, il balletto classico della migliore tradizione russa, nella sua versione completa in due atti. La musica sognante e fantasiosa di Čajkovskij racconta della vigilia di Natale che il borgomastro di Norimberga decide di festeggiare attorno all’albero con la moglie e i due figli, Clara e Fritz. Drosselmeyer, un misterioso personaggio, tra numeri di magia e atmosfere oniriche, quella notte regala a Clara uno schiaccianoci di legno a forma di soldatino, con il quale, al termine della sontuosa festa, Clara, felice, si addormenta stringendolo tra le braccia. La magia farà volare la piccola in un mondo fantastico, dove il suo schiaccianoci si trasformerà in un bellissimo principe. Il corpo di ballo, di rigorosa formazione accademica, accompagnato dalle preziose note čiaikovskijane, porta in scena in maniera autentica tutta l’emozione e la romanticità dell’interpretazione di un sogno. Fondato nel 1990 da una famiglia di solisti del Teatro Mariinsky, il Balletto di San Pietroburgo ha condotto con successo più di ...

Read More »

Il giornaledelladanza.com proclama Claudio Coviello “Danzatore dell’anno 2013”

Per il terzo anno consecutivo, il giornaledelladanza.com ha proclamato il suo Danzatore dell’anno che, per questo 2013, è Claudio Coviello. Negli anni passati la nomina di danzatore dell’anno è andata: nel 2011 all’étoile del Teatro alla Scala e principal dell’ABT Roberto Bolle e nel 2012 all’étoile internazionale Giuseppe Picone. Claudio Coviello, giovane e talentuoso danzatore, ha bruciato velocemente le tappe della sua carriera diventando ad ottobre 2012 ballerino Solista del Teatro alla Scala ed il 4 maggio 2013 ricevendo la nomina di Primo Ballerino, in seguito alla sua interpretazione in Giselle. Forte tecnica, espressività, eleganza, presenza scenica, sono alcune delle motivazioni che hanno indirizzato la scelta del Direttore Sara Zuccari e della redazione del GD.com verso Coviello. Nato a Potenza, dove ha intrapreso i primi studi di danza, entra a far parte della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma nel 2002 dove si diplomerà qualche anno più tardi sotto la direzione di Paola Jorio. Una delle prime persone ad intravedere il talento di Claudio Coviello sarà l’étoile Carla Fracci che lo vuole al suo fianco nel 2003 per una coreografia in presenza del Pontefice Giovanni Paolo II, mentre l’anno successivo, nel 2004, Claudio danzerà in Piazza San Pietro ...

Read More »

Il Premio Equilibrio presenta i sette finalisti dell’edizione 2014

La Fondazione Musica per Roma ha annunciato che si è conclusa il 12 dicembre 2013 la prima selezione del Premio Equilibrio con la scelta di sette finalisti. Annamaria Ajmone (In qiuete), Manfredi Perego (Grafiche del silenzio), Damiano Ottavio Bigi e Africa Manso Asensio (Container), Tommaso Monza (Il Khan), Irene Russolillo (Strascichi), Andrea Gallo Rosso (I meet you…if you want) e Moreno Solinas (Tame Game) sono gli artisti scelti da Sidi Larbi Cherkaoui, Direttore artistico di Equilibrio, per presentare altrettanti studi di fronte al pubblico e a una giuria internazionale a febbraio 2014, nel corso della decima edizione del festival della Nuova Danza che si terrà all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Dal comunicato si apprende che “le domande di partecipazione a questa settima edizione del Premio sono state 83 provenienti da tutte le regioni italiane. Nella loro eterogeneità e complessità, i progetti testimoniano la vitalità del paesaggio della danza contemporanea in Italia e la presenza di tante esperienze di grande interesse e originalità”. Promuovendo la settima edizione del Premio Equilibrio Roma per la Danza Contemporanea la Fondazione Musica per Roma rinnova il suo impegno a sostegno degli artisti emergenti e della sperimentazione di nuovi linguaggi. Al progetto vincitore sarà attribuito ...

Read More »

“Schiaccianoci à la carte”: innovazione e tradizione nella pièce del Maestro Renato Zanella

Sarà un doppio debutto, un ritorno alle origini, uno sguardo alla tradizione con la consapevolezza di poter guardare oltre i confini standardizzati della danza classica: tutto questo venerdì 20 dicembre al Teatro Ristori di Verona dove, eccezionalmente, debutta Schiaccianoci à la carte, pièce natalizia rivisitata dal Maestro Renato Zanella per la Fondazione Arena di Verona. Il coreografo, infatti, nato nella città scaligera, dove ha iniziato il suo percorso artistico ma da cui, per molti anni, è stato lontano per lavorare nelle più importanti compagnie internazionali, torna nella città natale in veste di Direttore del Corpo di ballo della Fondazione ed è subito pronto a stupire. La sua nuova creazione coreografica Schiaccianoci à la carte, è uno spettacolo di danza sulla suite del celeberrimo balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Lo spettacolo di cui il Maestro veronese cura anche scene, costumi e luci, presenta una prima parte su musica originale di Čajkovskij con la suite dal balletto Lo Schiaccianoci op. 71a. Segue poi, quasi a confronto, l’arrangiamento in chiave jazzistica firmato da Duke Ellington e Billy Strayhorn: The Nutcracker Suite, registrato per la prima volta nel 1960 per l’etichetta discografica Columbia. La coreografia non segue, però, la trama del celebre balletto del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi