Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 764)

Attualità

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: 62 alzate di sipario… in danza!

Torna il Maggio, torna la danza nel capoluogo toscano. Le attività del Teatro del Maggio Musicale riprendono a fine settembre, al rientro dalle tournées, che impegnano i complessi artistici del Maggio Musicale – Orchestra, Coro e Corpo di Ballo- in diverse tappe in Italia e all’estero. Questa seconda parte della stagione 2013, da fine settembre a fine dicembre propone al pubblico un fitto calendario di appuntamenti, dedicati agli adulti, alle scuole e alle famiglie, con più di 60 alzate di sipario. Collaborazioni, co-produzioni, riletture drammaturgiche sono state fondamentali per rimodulare la programmazione di opere e balletti trovano posto in cartellone, accanto a balletti rivisitati da un punto di vista drammaturgico e coreografico da Giorgio Mancini – Giselle, ou les Willy e Lo schiaccianoci – e a coproduzioni e a scambi internazionali – il caso de L’elisir d’amore, allestimento del Teatro Comunale di Bologna e del Festival di Wexford. Dopo tanta musica in scena a settembre, ottobre inizia con un balletto Giselle, ou les Willy, in una nuova coreografia e drammaturgia ideata appositamente per MaggioDanza, a cura di Giorgio Mancini (per 4 recite da sabato 5 a martedì 8 ottobre). A dicembre la danza, però, torna protagonista con uno spettacolo fra ...

Read More »

CID Cantieri: Festival Oriente Occidente presenta una “maratona di danza” a Teatro Cuminetti

Le compagnie di danza Artea, Controra, LAM e 3D-3dinamiche presenteranno presso il Teatro Cuminetti tre coreografie inedite e un film; risultati dei lavori svolti durante il periodo estivo al Centro Internazionale di Danza di Rovereto in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Compagnia Artea si esibirà con Mètres Carrés. Con la regia e le coreografie di Elisa Colla cinque danzatori in scena (Vanessa Bertoletti, Francesca Bertolini, Elisa Colla, Veronica Forte, Andrea Gallo Rosso), in interazione tra loro, riflettono sul concetto di casa e spazio. Compagnia Controra presenta Spring, con le coreografie di Natascia Belsito e l’interpretazione di Fanny Oliva, Paola Carlucci e Natascia Belsito. Spring è uno spettacolo che prende in considerazione il movimento perpetuo del tempo della vita ed elabora il concetto di individuo che, per istinto naturale di sopravvivenza, trasforma in continuazione il corpo e le emozioni per vivere e rigenerarsi. Compagnia Lam proietterà il film Paesaggi Domestici, creazione coreografata da Wally Holzhauser. La proiezione indaga sulla tematica di casa ed ecosostenibilità: due danzatrici professioniste, due giovani danzatori ed un’intera famiglia danzeranno in alcuni significativi ambienti domestici in Trentino: una fabbrica produttrice di pannelli, una casa a telaio in legno in costruzione, un edificio in legno ed un paesaggio astratto in cui l’arte viene intesa come parte di quotidianità. Compagnia 3D-3dinamiche andrà in scena con la creazione intititolata Vertigo. La performance lavora ...

Read More »

Enzo Cosimi inaugura l’anno accademico della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. In scena? Gli allievi!

La Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, per volontà del proprio direttore artistico Massimo Navone, in occasione dell’ inaugurazione dell’anno accademico 2013/2014, il 15 settembre ospiterà l’istallazione/spettacolo di Enzo Cosimi, uno dei nomi più autorevoli della coreografia contemporanea italiana che, dopo aver fatto tappa in numerosi teatri d’Italia e del mondo ed aver collaborato con personaggi d’eccezione, si impegnerà  in Roma che, come egli stesso spiega: «non è uno spettacolo teatrale né una installazione, ma un intreccio di visioni unicamente installative con porzioni coreografiche live. L’intera performance si snoda in “stanze” che formano quadri vivi di Roma e della romanità, in rapporto con l’immaginario e con lo spazio fisico e mentale della città». Un vero e proprio satyricon contemporaneo, in cui la fusione di suoni, immagini proiettate e coreografie live (tutto diretto dal coreografo)  darà la possibilità ai suoi spettatori di perdersi in una visione unica. Tutto ciò sarà reso possibile dalla compatibilità della struttura architettonica della scuola con la messa in scena del lavoro, in cui spazi interni ed esterni saranno adattati scenicamente, creando un’impalcatura drammaturgica di una Roma odierna. In scena? Gli allievi! Per l’interpretazione del pezzo coreografico Enzo Cosimi, ha selezionato allievi del secondo e terzo corso di ...

Read More »

Costanza Macras a Roma il 18 settembre con la scuola itinerante di alta formazione teatrale

  La coreografa argentina Costanza Macras presenterà a Roma  il lavoro svolto con la scuola itinerante di alta formazione teatrale fondata da Franco Quadri. Costanza Macras è la prima donna alla quale è stato affidato l’incarico di guidare gli allievi della prestigiosa École des Maîtres, laboratorio itinerante internazionale per giovani attori di diverse culture teatrali creataodal grande critico italiano Franco Quadri e, nella serata di mercoledì 18 settembre, la Macras e i sedici attori della scuola presenteranno il risultato ottenuto dal workshop intitolato 1991: a science fiction about Central Asia. Lo spettacolo/workshop rappresenta una una riflessione sulla questione della democrazia e sugli insistenti appelli che la reclamano a gran voce da più parti del pianeta. Partendo dalla primavera araba alle rivolte degli “indignados” in Spagna, al movimento Occupy, ai processi di democratizzazione avviati nelle  Repubbliche asiatiche dell’ex URSS dalla sua dissoluzione nel 1991. Attraverso un lavoro di improvvisazioni, movimenti, testo, e tramite un avvicinamento alla teatralità che non si focalizza sull’approccio naturalistico, Costanza Macras analizza insieme agli attori, l’attuale situazione Europea che sta vivendo una vera e propria crisi di identità. La coreografa approfondisce inoltre la condizione dell’Asia Centrale interrogandosi su come essa svilupperà la propria posizione nei confronti degli altri paesi. Grazie ad un accompagnamento musicale che comprende anche parti cantate, gli attori della prestigiosa ...

Read More »

Dentro la Danza: VACANZE NUDE LOOK – CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE – TRA MOGLIE E MARITO – DUE COLLI E UNA CAPANNA

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   VACANZE NUDE LOOK Divertente siparietto quello che ha visto coinvolta la signorina Rottermeier della danza, Anbeta Toromani. La ballerina si trovava in barca insieme al compagno Alessandro Macario ed una coppia di amici quando avviene l’impensabile. Uno dei naviganti si toglie il costume e si getta in acqua “come mamma lo ha fatto” sotto lo sguardo divertito della ballerina e sotto gli implacabili obiettivi dei fotografi. Evidentemente anche Anbeta, dismessi i panni di ballerina integerrima, si diverte di gusto come noi comuni mortali! CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE            Prendo in prestito quella che è probabilmente la canzone più famosa del Petrarca per raccontarvi la nascita del sodalizio tra uno dei brand più noti del nostro paese, l’acqua Vitasnella, ed il Teatro alla Scala di Milano. La famosissima acqua diventerà il fornitore ufficiale ...

Read More »

La Rassegna “Tra cielo e terra” presenta “Carmen Duo”

Questa sera, presso il Teatro Torti di Bevagna, va in scena “Carmen Duo”, della poliedrica artista Giovanna Velardi e a cura di Filippo Luna. Carmen, protagonista della pièce, è l’icona della seduzione, l’emblema del dionisiaco e può essere assimilata solo al Don Giovanni per il rivoluzionario senso di libertà che porta in scena. Carmen, con il suo accettare la propria morte, accetta la propria finitezza e la rende orizzonte di vita. Il suo è un coraggio amorale, ancestrale e terreno, un coraggio fisico che nasce dalla consapevolezza d’essere fatta di carne, pulsioni e istinto. La chiave di lettura di Carmen Duo segue questa linea: trasforma in energia pura il personaggio, lo fa emblema di una rivoluzione costante e la rende simbolo di una determinatezza esistenziale. L’esigenza della rappresentazione parte dall’indagare la profonda dignità dell’individuo che qui trova in un’umanità vitale e viscerale la propria ragione d’essere.  Giovanna Velardi, artista a tutto tondo, si forma in Italia e in Francia e lavora con alcuni coreografi della Nouvelle Danse Francese. In Francia sviluppa la propria tendenza a lavorare sull’improvvisazione e fonda la sua compagnia a Marsiglia. Tra le sue creazioni le coreografie di Carmen per il Teatro V.Bellini di Catania, regia di V.Pirrotta. ...

Read More »

Il nuovo programma di Autunnodanza al Teatro San Carlo di Napoli

Ancora una volta il Teatro di San Carlo dedica l’autunno all’arte delle due punte con “Autunnodanza”, quarta edizione consecutiva del festival dedicato alla danza. La rassegna, fortemente voluta dal Teatro di San Carlo dopo il grande successo delle edizioni precedenti, avrà anche quest’anno per protagonisti vere e proprie leggende della danza mondiale. Si parte con Il Lago dei Cigni interpretato dalla prestigiosa Compagnia di Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, in scena dal 17 al 22 settembre. Fra i titoli più famosi ed acclamati della storia della danza, questo celebre balletto verrà presentato nella versione di Marius Petipa e Lev Ivanov (1895), su musiche di Pëtr Il’ic Čajkovskij. Sul podio, a dirigere l’Orchestra stabile del Lirico, il russo Mikhail Agrest (direttore, tra l’altro, della prima rappresentazione di Jenufa di David Alden all’English National Opera nel 2006).Sabato 26 ottobre appuntamento tra i più attesi della stagione coreutica, il Gala della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi. Quest’anno gli allievi della Scuola di danza più antica d’Italia si esibiranno in Verdiana, coreografia di Fausta Mazzucchelli su musiche di Giuseppe Verdi e in Paquita Divertissement, coreografia di Marius Petipa ripresa da Anna Razzi. Grande protagonista di questa edizione di Autunnodanza sarà, sabato ...

Read More »

Nervi, addio a Mario Porcile

Lutto nel mondo della danza  per la morte, di Mario Porcile. Genova, aveva 92 anni e nel giugno scorso era stato colpito da un ictus. Un grave lutto nel mondo della danza e della cultura. Figlio ‘degenere’ di un chirurgo, laureatosi in legge per rispettare la volontà paterna, Porcile è  stato in realtà sin dalla giovinezza attratto dal mondo dello spettacolo e in particolare del balletto. Nel 1955 è  stato il fondatore del Festival del Balletto di Nervi, una delle più importanti manifestazioni di danza a livello internazionale. Alla guida del Festival Porcile è  rimasto per decenni regalando al pubblico spettacoli emozionanti (si pensi all’edizione del 1964 che propose il Bolshoi e la Compagnia di Bejart) e portando alla ribalta giovani artisti destinati a imporsi come stelle di prima grandezza: basta ricordare Paolo Bortoluzzi e Carla Fracci. Considerato uno dei maggiori esperti di balletto a livello mondiale, Porcile godeva della stima delle più celebri star: e questo gli ha permesso, nel corso degli anni, di ospitare a Nervi nomi prestigiosi come la Fonteyn, Nureyev, la Chauvir e Vassilev che lo ha definito ”l’unica persona che capisce gli artisti fino in fondo”. Oltre al Festival di Nervi, Porcile ha organizzato spettacoli ...

Read More »

L’arte di Marco D’Agostin a Bologna per Danza Urbana

Sarà il genio creativo di Marco D’Agostin con lo spettacolo Per non svegliare i draghi addormentati ad animare la sera del 10 settembre presso il DOM di Bologna in occasione del festival Danza Urbana. Il progetto, vincitore  del Premio Prospettiva Danza 2012, racconta due storie accomunate dal solo desiderio di evolversi velocemente. Nato come riflessione sulla perdita di potere e sulla necessità di interrogare continuamente la relazione tra sé e il mondo, Per non svegliare i draghi addormentati indaga la possibilità di ricostruire la propria immagine e il proprio stare a partire da un punto che risiede dietro e lontano da noi, e verso un punto che non scorgiamo ancora, del quale abbiamo forse paura. Il suo andamento è simile a quello della memoria: qualcosa arriva da lontano, si accende e poi d’improvviso si spegne, a volte un’amnesia interrompe il racconto, altre il ricordo è tanto forte da accecare il paesaggio. Sulle teste di principi e cavalieri, animali e regine, resta sospeso l’augurio che Eliot faceva ai naviganti: non fate un buon viaggio, ma viaggiate lontano. Marco D’Agostin ha approfondito le tematiche legate alla pratica e alla ricerca coreografica con Rosemary Butcher, Tabea Martin, Peggy Olieslaegers, Gitta Wigro, Guy Cools, ...

Read More »

Te Odiero: Calendaria Antelo e Arthur Bernard Bazin in scena per il Festival Corpi Urbani

In occasione del Festival Internazionale di danza contemporanea Corpi Urbani i danzatori spagnoli Candelaria Antelo e Arthur Bernard Bazin porteranno in scena Te Odiero, la loro creazione dedicata al punto d’incontro tra amore e esasperazione. La performance nasce come un percorso di ricerca e apprendimento che esplora la comunicazione basata sull’espressione fisica e sul movimento inteso come luogo in cui cercare ed analizzare i limiti di ogni individuo. Te Odiero si sviluppa intorno al punto d’incontro tra l’amore e l’esasperazione, sentimenti che amplificano il modo di vivere e vedere le relazioni e che conducono ai cosiddetti alti e bassi sentimentali. Creata nel 2011 su musiche di Louis Armstrong, Cinematic Orchestra e Kid Koala, Te odiero è una pièce che ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali il primo premio al 7th International Contest for Dance and Performing Arts di Alcobendas (Spagna, 2011), il premio del pubblico al 25th Choreography Contest of Madrid (2011), il RCH premio per la miglior interpretazione al International Choreographic Contest di Burgos (New York‚ 2012), il primo premio e premio del pubblico alla 18th Contemporaneous Choreographic Contest di Synodales (Francia, 2012) e il primo premio e premio del pubblico al 7th “No Ballet” International Choreographic Contest di Ludwigshafen (Germania, 2012). La rappresentazione Antelo/Bazin andrà in scena giovedì 12 settembre a Palazzo Ducale alle ore 22.30 per il festival Corpi Urbani; serata in cui si esibiranno ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi