Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 769)

Attualità

È morta Shirley Temple: addio ai riccioli d’oro di Hollywood

  All’età di 85 anni è morta Shirley Temple, la bimba prodigio di Hollywood che ha segnato un’epoca a Hollywood con i suoi riccioli d’oro. II decesso pare sia legato a “cause naturali” ed è avvenuto nella sua casa a Woodside, in California. “È stata avvolta nell’affetto della sua famiglia e dei suoi cari fino alla fine”, ha dichiarato una fonte a lei vicina, “La ricorderemo per sempre come esempio nel campo della recitazione, della diplomazia e soprattutto come esempio umano: madre, nonna e bisnonna amorevole e attenta”. Nata il 23 aprile del 1928 a Santa Monica, la Temple inizia la sua carriera ad appena sei anni: il debutto sullo schermo tv nel 1932, con un cortometraggio di una serie per bambini «Our gang». I suoi boccoli biondi, il suo dolce sorriso e lo sguardo da monella, uniti alle doti di ballerina di tip-tap, l’hanno resa in breve tempo la più amata dal pubblico americano. Il successo in film come “Bright Eyes”, “Stand Up and Cheer” e Curly Top. La sua presenza sul set si è conclusa alla fine degli anni Quaranta, quando è iniziata la carriera politica dell’attrice. Delegata degli Stati Uniti all’Assemblea Generale dell’Onu nel 1969, la Temple ...

Read More »

In Equilibrio sul mondo: Sébastien Ramirez e Honji Wang al Festival della Nuova Danza

Il 21 febbraio l’Auditorium Parco della Musica di Roma, nell’ambito del Festival Equilibrio 2014, ospiterà la Company Sébastien Ramirez con AP15 e True Blue Market, due lavori coreografici di Sèbastien Ramirez e Honji Wang. Coppia nella vita e nella danza, Ramirez e Wang creano in AP15 un dialogo tra l’uomo e la donna trasformando il corpo da mero oggetto in specchio del rapporto tra individui, amante e amato che raccontano una storia sull’eterno mistero dell’incontro con l’altro. Vincitore del New York Dance and Performance Awards of the Bessies 2013 nella categoria Outstanding Performance, questo passo a due indaga sulle molteplici sfaccettature dell’amore che, perduto o condiviso, trascina sempre con sé una dolce inquietudine. Da singoli corpi che si intrecciano alle dinamiche sociali che contraddistinguono il nostro modo di stare al mondo, True Blue Market affronta la realtà complessa dell’individuo che agisce in uno spazio pubblico, mettendo in scena il paradosso di una società “globale” composta da individui isolati. La curiosità, i dubbi, il voyeurismo, i pensieri intimi, le assurdità dell’individuo stesso vengono rappresentate assieme al nostro bisogno di differenziazione e libertà all’interno dei condizionamenti sociali. Questo lavoro si ispira alla società finlandese, patria dei cinque danzatori che, in collaborazione con ...

Read More »

Il Ballet Flamenco Español al Teatro Nuovo di Torino

Riprendono gli appuntamenti con la rassegna Il Gesto e l’Anima, stagione 2013/2014, organizzata e promossa da Fondazione Teatro Nuovo. A riaprire è la compagnia Ballet Flamenco Español con La pasión de Carmen diretto da Carmen Cantero e Ricardo Lopez con Maria Lopez ed Elena Cabezas nel ruolo di Carmen, José  Maldonado nel ruolo di Escamillo e Manuel Diaz nel ruolo di Don José. Chitarra: Gaspar Rodriguez e David Duran; percussioni Antonio Jimenez; cante Mayte Maya. L’incontenibile forza dei sentimenti, la fatalità del destino e lo sfondo pittoresco dell’Andalusia fanno di Carmen uno dei capolavori che ha ispirato innumerevoli versioni teatrali. L’allestimento proposto dal Ballet Flamenco Espanol è l’intensa e appassionata narrazione di Mérimé in chiave flamenca con le straordinarie musiche di Bizet. In scena ritroviamo i momenti chiave dell’opera. Nella prima parte, attraverso assoli, passi a due e coreografie di gruppo, Carmen la giovane sigaraia di Siviglia, bellissima e piena di vitalità si divide tra l’amore per il soldato Don José e il torero Escamillo. L’amore e l’odio, la rabbia e la passione, la gelosia e la libertà si intrecciano in questa avvincente storia. Carmen, arrestata per una lite, viene aiutata nella fuga da Don José. I due si rifugiano tra ...

Read More »

Concorso di Spoleto, formata la giuria del premio della critica 2014

Sempre più cosmopolita la Settimana Internazionale della Danza, che dal 7 al 12 aprile 2014, trasformerà Spoleto nella capitale mondiale della “sesta arte”, grazie a spettacoli, film, convegni, stages ed eventi culturali, miscelati e proposti al pubblico dalla direzione artistica di Irina Kashkova. Saranno più di cento i giovani ballerini delle scuole professionali di danza che si esibiranno sul palco del Teatro Nuovo Giancarlo Menotti. Quattro le sezioni del Concorso: “Classica“, “Pas de deux“, “Moderna e contemporanea” e “Composizione coreografica“ Giunto alla terza edizione, dopo l’entusiasmante successo dell’anno passato, nell’ambito del Concorso di Spoleto organizzato da Paolo Boncompagni,  una prestigiosa giuria di giornalisti, presieduta da  Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, Direttore responsabile giornaledelladanza.com, la sera del 12 aprile assegnerà l’atteso “Premio della Critica”, riservato al giovane ballerino più talentuoso ed al gruppo coreografico più interessante. Faranno parte della Giuria 2014 oltre al Presidente Sara Zuccari,  Emilio Carelli, storico direttore di SkyTg24 e  Antonella Manni, giornalista della edizione spoletina del Messaggero.         EDIZIONE 2013 Sara Zuccari, Presidente di giuria – Stefania Fiorucci, Panorama – Silvia Santalmassi, Tg5 EDIZIONE 2012 Sara Zuccari, Presidente di giuria – Lorenzo Tozzi, Il Tempo – Elisabetta Testa, Il Roma e Tutto Danza    

Read More »

“Malasombra”: un progetto internazionale, mix di danza, musica e fumetti in scena a Padova

Già parte del progetto europeo MQVE AWARD a cui Arteven aderisce per l’Italia – Malasombra è il frutto di una collaborazione artistica tra Au Ments, compagnia di danza (Spagna/Cile), del fumettista Max, e con la collaborazione musicale di “La Mano Ajena” (Cile) e i musicisti Kiko Barrenengoa, Púter e Gato di “Fábrica Primera”, una rock band sperimentale. Nello specifico, Max è responsabile per la drammaturgia e al progetto artistico che, ispirato al mondo delle ombre, esplora come luce e musica trasformano il corpo. Tutte queste creatività assieme hanno prodotto uno spettacolo che unisce le diverse modalità di espressione artistica, ovvero danza, video arte, musica live e oggetti teatrali. Con questa produzione, la Compagnia Au Ments ha dimostrato come l’amalgamarsi delle diverse tecniche possano investigare appieno l’Arte. Ed ecco assistere a giochi di luce ed ombre che, alternate e accompagnate dal corpo sul palco, creano una surreale e immaginaria dimensione che a sua volta si relaziona con lo spazio e i diversi oggetti in scena. MOVE-A è uno strumento per giovani artisti e promotori di teatro visuale per essere, sempre, in rete. Ogni anno, un team internazionale di professionisti di questo genere teatrale, seleziona le tre migliori produzioni presentate a Move-A. Le ...

Read More »

Nasce un nuovo movimento: Compagnia Impronta Dansa

Nonostante la scarsa attenzione da parte delle istituzioni, che continuano a relegare l’arte tersicorea in uno spazio sempre più ridotto, il mondo della danza continua ad essere in fermento, come dimostrano le tante nuove realtà che fanno capolino in questo settore. È questo il caso della Compagnia Impronta Dansa, nata dall’incontro tra Anna Resta e Alba Vergnè Lopez, un’italiana ed una spagnola che hanno deciso di unire le loro origini e culture per un progetto unitario di danza. Le due danzatrici raccontano così il loro progetto: “Uno dei nostri tanti obiettivi è far si che attraverso la nostra creatività e professionalità  possiamo arrivare non solo ad esperti del settore, ma anche ad un pubblico più ampio, italiano ed estero, in particolare laddove la cultura della danza è scarsa di informazioni e significato.  Pertanto, e a maggior ragione in quanto giovani artiste,  sentiamo  l’esigenza e la responsabilità di continuare a formarci e sperimentare per poter anche educare e sensibilizzare il pubblico alla conoscenza della Danza Contemporanea, trasmettendo un nostro messaggio personale attraverso i temi trattati e  le opere messe in scena.  Questo è solo uno degli obiettivi che la compagnia ha intenzione di raggiungere, fiduciose nelle persone e nel pubblico che ...

Read More »

Manfredi Perego è il vincitore del Premio Equilibrio 2014 con la pièce ‘Grafiche del silenzio’

Manfredi Perego, autore della pièce Grafiche del silenzio, ha vinto il Premio Equilibrio 2014, rivolto agli artisti emergenti operanti in Italia per valorizzare nuovi progetti destinati a diventare spettacoli di danza. Il Premio Speciale Equilibrio Roma 2014 per l’interprete è stato invece conferito a Irene Russolillo. I riconoscimenti sono stati consegnati ieri, in occasione della prima italiana dello spettacolo genesis, di Sidi Larbi Cherkaoui, da Carlo Fuortes della Fondazione Musica per Roma e da Martine Tridde-Mazloum della Fondation Bnp Paribas. Il premio a Perego è stato assegnato con questa motivazione: “la sua pièce Grafiche del silenzio è risultata inventiva e avvincente, ispirata e intelligente, non solo nella concezione, ma anche nella realizzazione. Ciò è reso ancor più rimarchevole dal fatto che si tratta del primo lavoro di questo coreografo molto promettente. Manfredi ha mostrato inoltre di avere una visione chiara e convincente della direzione lungo la quale vorrà sviluppare le sue coreografie”. Russolillo invece nella sua pièce Strascichi “ha mostrato di essere una performer profondamente poetica, pronta ad assumere rischi e a mettere in campo la sua personale vulnerabilità, in grado di trarre forza da entrambe le qualità. Si tratta di caratteristiche che si manifestano non solo nella danza, ma ...

Read More »

Danza e tecnologia: “Enhanced Dance Learning”, il nuovo libro di Elena De Laurentis

Lo scorso agosto 2013 è stato pubblicato, in formato Kindle su Amazon, Enhanced Dance Learning l’insegnamento della danza al passo con i tempi, libro che affronta un argomento molto attuale, ovvero il rapporto tra la danza e le nuove tecnologie. Gli autori del libro, Elena De Laurentis, insegnante di danza classica diplomata presso l’Accademia Nazionale di Danza, che nel 2010  ha fatto parte del corpo di ballo della trasmissione televisiva di rai uno “Ballando con le stelle” e Ciro Scognamiglio analizzano dettagliatamente l’enhanced dance learning,  ovvero quel metodo sperimentale che, fondandosi su basi scientifiche, pone in primo piano le fasi di apprendimento della danza. Questo si ispira alle pratiche di performance enhancement adottate dalle migliori compagnie di ballo  e promuove l’uso della telecamera in classe per migliorare l’apprendimento fin dalle prime lezioni, consentendo al danzatore di relazionarsi con le sue stesse esecuzioni. Il fenomeno dell’avvento delle nuove tecnologie diventa quindi  il protagonista indiscusso del volume, grazie alle numerose opportunità che offre alla danza e ai danzatori di migliorare in termini qualitativi. Antonia Nedelcu

Read More »

Yossi Berg & Oded Graf al Wonderland Festival 2014

In arrivo il primo appuntamento con la danza del Wonderland Festival 2014 con la compagnia israeliano-danese formata dal duo Yossi Berg e Oded Graf. I due artisti  saranno protagonisti anche di un workshop per danzatori che si terrà nella giornata di domenica 9 febbraio. Presenteranno lo spettacolo Heroes, già del premio internazionale di coreografia Burgos-New York e selezionato dalla critica israeliana tra le cinque migliori performance di danza del 2008. Accompagnati dalle canzoni di David Bowie, due uomini giocano un gioco le cui regole sono definite da un momento all’altro e nel quale cercano di liberarsi dalle vecchie abitudini e di rifugiarsi nella fantasia. I due coreografi Berg e Graf iniziano il loro sodalizio artistico nel 2005, distinguendosi subito per il lavoro estremamente fisico, talvolta provocatorio e di volta in volta struggente e spiritoso. Hanno lavorato con compagnie di fama mondiale come tra gli altri Batsheva Dance Company e DV8 Physical Theatre, esperienze che gli permettono di unire la loro fisicità con la fervida ricerca nel campo del teatro, del testo e della voce. Rispondendo alle realtà politiche e sociali della vita contemporanea, il duo propone sul palco delle alternative cucite con umorismo disarmante che sorprende il pubblico, ispira una ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi