Un 75enne friulano, Francesco Nale, maestro e coreografo della scuola “Astro Danze” di Majano, è stato condannato dal tribunale di Udine a 9 anni di reclusione per violenza sessuale ai danni di quattro minorenni, allievi della sua scuola. La sentenza è stata pronunciata nel tardo periggio al termine dell’arringa del suo difensore che ne aveva chiesto l’assoluzione. Nella scorsa udienza l’accusa aveva chiesto invece una condanna a otto anni per il 75enne che è stata però ritenuta troppo lieve dal tribunale. Delle vittime, due sono ancora minorenni e all’epoca dei fatti, emersi nel maggio 2007, non avevano neppure 10 anni. Era stato un dialogo tra i due bambini, ascoltato per caso da un genitore, a far scoprire le violenze sessuali. I due ragazzini sarebbero stati violentati per alcuni anni da Nale, in un ufficio o nel seminterrato dell’edificio della scuola. Nel corso delle indagini, condotte dai carabinieri, erano stati scoperti anche altri due casi precedenti. Uno risalente agli anni 1997/1998, quando un bambino di 9 anni sarebbe stato baciato in bocca dal maestro; un altro tra il 1999 e il 2000 quando Nale avrebbe accarezzato un bambino di soli sei anni sotto il vestito. Il tribunale ha concesso una provvisionale ...
Read More »Attualità
L’étoile Diana Ferrara si racconta nel nuovo libro: “La danza di Diana”
La celebre ballerina Diana Ferrara si racconta nel nuovo libro di Donatella Ferrara intitolato: “La danza di Diana”. Il volume, in arrivo nelle librerie da maggio, svela in maniera affascinante i retroscena della sua eccellente carriera artistica, che prende il via nel 1962, quando la ballerina si diploma alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Da qui in poi la sua vita sarà colorata da innumerevoli successi e riconoscimenti, tra cui il Premio Positano nel 1986 e il David di Michelangelo alla carriera nel 2004. Parlando si se stessa, Diana Ferrara ricorda le tappe che l’hanno portata ad un successo così grande, tra cui il perfezionamento presso teatri internazionali come Guest Artist e la condivisone della scena a fianco di grandi volti della danza come Rudolf Nureyev. Nel libro l’étoile afferma inoltre di dirigere, con grande orgoglio, da ormai 27 anni, la Compagnia Astra Roma Ballet. Antonia Nedelcu
Read More »Al Teatro Olimpico la seconda edizione del Festival Ballet-ex, in collaborazione con il giornaledelladanza.com
Si svolgerà il 5 giugno 2012 al Teatro Olimpico di Roma la seconda edizione del Festival Ballet-ex, organizzato da Ballet-ex in collaborazione con l’Assessorato Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio e con il patrocinio del Comune di Roma. Diverse la discipline che si alterneranno sul palco: si spazierà dalla danza classica,al contemporaneo, alla danza moderna, fino all’hip hop, in un susseguirsi di stili e gruppi provenienti da tutta Italia. Allo spettacolo parteciperà anche la Compagnia Ballet-ex, con l’ultima creazione della coreografa Luisa Signorelli dal titolo Password Obiettivo del Festival Ballet-ex finalizzata a valorizzare il lavoro di tanti coreografi e giovani danzatori e ad offrire al pubblico uno spettacolo unico ricco di arte e passione. Durante il festival verranno selezionati uno o più danzatori che avranno la possibilità di partecipare al Talent “Dancing on the web“, il primo concorso interattivo totalmente gratuito promosso ed organizzato dal giornaledelladanza.com. diretto da Sara Zuccari. ORARI & INFO Martedì 5 giugno 2012, ore 20:30 Teatro Olimpico di Roma Ingresso gratuito Festival Ballet-ex www.balletex.com www.danzaclassica.net Infoline +393394767039 http://www.youtube.com/watch?v=khDPi76wv5I Lorena Coppola
Read More »Il Concorso Internazionale di Danza “Sicilia Barocca” giunge alla sua settima edizione
Dal 3 al 7 luglio presso lo storico Palazzo San Domenico di Modica avrà luogo la settima edizione del fortunatissimo concorso internazionale di danza Sicilia Barocca. L’evento viene curato dalla’associazione Artem sotto la direzione artistica del maestro Evgeni Stoyanov con il sostegno del Comune di Modica, della Provincia di Ragusa, della Regione Sicilia e della Camera di Commercio. Il maestro Stoyanov racconta così l’evento: “Il concorso è nato nel 2006 con l’intenzione di promuovere l’arte della danza come tradizione classica e ricerca contemporanea, intrecciandola con la straordinaria eredità storico artistica del barocco ibleo. In questi anni ha registrato un crescente interesse a livello nazionale ed internazionale, diventando un appuntamento molto atteso per tanti artisti, maestri, spettatori ed amanti della danza, divulgando emozioni attraverso l’arte nobile di Tersicore. Anche per questa edizione i concorrenti ed i loro accompagnatori, che arriveranno da tutta Italia e da numerosi paesi europei, conosceranno il territorio ibleo e in particolare la città di Modica che anche quest’anno, con il sostegno del Comune, ci ospita tra il suo barocco patrimonio dell’Umanità”. Sicilia Barocca è suddiviso in due categorie: classica e moderna, dando la possibilità di partecipazione a gruppi e solisti. Ad esaminare i concorrenti una giuria ...
Read More »“Line. AspettandoDentro”: non una semplice attesa, ma una spinta al cambiamento
Line. Aspettando dentro non è soltanto una prima, ma una prima nazionale molto speciale: lo spettacolo, infatti, in scena il prossimo 31 maggio a Milano, si svolgerà in uno spazio teatrale stile Off-Broadway. Creato all’interno del MAS, Music, Arts & Show, “& Studios” propone, tra gli altri, anche questa pièce creata da Nadia Scherani, giovane coreografa che mette in scena il suo stile e la sua esperienza per la prima volta. Parla di artisti e di autenticità, usando come mezzo la danza ed una buona dose di ironia. Dieci giovani ballerini forti, espressivi, eterogenei e versatili riempiranno la scena di energia raccontando questa storia attraverso il proprio corpo in movimento su musiche elettroniche inedite di Smider. I grandiosi ballerini racconteranno la storia di 10 artisti in fila alla posta, che aspettano il loro turno, in un panorama italiano artistico che non promette nulla. Tra loro vediamo Marta Belloni (protagonista in FlashDance, Fame) Gianluca Briganti (Priscilla), Angelo Di Figlia (Pinocchio, 7 spose per 7 fratelli, Mamma Mia) Monica Vallini (interprete in molti lavori di Luca Tommasini). Un nuovo linguaggio coreografico che chiuderà la rassegna del MAS con un profondo messaggio: “Cosa aspettano i nostri artisti italiani? Perchè restano fermi sulla ...
Read More »In libreria il nuovo manuale che rivela la vera essenza della danza
Dal mese di maggio si troverà in tutte le librerie, per Gremese Editore, un nuovo manuale sulla danza, indirizzato a studenti e non, al fine di scoprire la vera essenza di quest’arte. Con una grandissima varietà di illustrazioni, che conta più di 300 iconografie, l’autrice del libro, Flavia Pappacena, ha realizzato uno straordinario percorso sulla danza tra gli anni del 1700 e quelli del 1800. Il libro , intitolato “ Il linguaggio della danza. Guida all’interpretazione delle fonti iconografiche della danza classica” (appartenente alla collana “Biblioteca delle arti”), si propone infatti di analizzare le immagini che immortalano i momenti culminanti della danza, al fine di cogliere gli aspetti che si celano dietro di essa. Si tratta di un progetto innovativo, che, oltre a voler comunicare le grandi emozioni che la danza è in grado di trasmettere, si propone in maniera inedita , di analizzare il lato più profondo e quindi ignoto di quest’arte cosi sublime. Antonia Nedelcu
Read More »Gauthier Dance on the road: il programma di giugno
Sarà Lucky Seven la pièce che la Gauthier Dance Company presenterà in Europa nel prossimo mese di giugno: spettacolo in co-produzione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg e Schauburg Munich, Lucky Seven è composto da coreografie di Mauro Bigonzetti, Alejandro Cerrudo, Eric Gauthier, Eric Gauthier & Catarina Mora, Jiří Kylián, Paul Lightfoot & Sol León e Hans van Manen. Stoccarda sarà la prima tappa, per poi andare a Monaco e, infine, aprire con ben due esibizioni il celebre Tanzsommer di Innsbruck. Che ogni anno accoglie importanti compagnie internazionali. Una sorta di magia: gli spettacoli con un numero all’interno del titolo hanno sempre portato fortuna alla Gauthier Dance. Sin dall’inizio con SIX PACK, risalente al 2008, la compagnia di Stoccarda non si è mai fermata. Con ben cinque coreografie create da altrettanti maestri internazionali e due del Direttore Artistico Eric Gauthier, Lucky Seven continuerà sicuramente la serie di successo iniziata alcuni anni fa. Tanti stili diversi ma bellissimi da vedere tutti insieme: Mauro Bigonzetti ha dato il suo contributo per la première mondiale di Pietra Viva; Hans van Manen ha, invece, firmato The Old Man and Me , un duo oramai parte della storia della danza sin dalla ...
Read More »La Compagnia Dansepartout presenta “Esuli”
Giovedì 24 maggio, a Salerno, la Compagnia Dansepartout presenterà una nuova produzione dal titolo Esuli, su musiche popolari serbe, coreografia, costumi e luci di Luc Bouy, assistente alla coreografia e maître de ballet Gaetano Petrosino. Lo spettacolo è a ingresso libero. Danzatore e coreografo belga, Luc Bouy ha iniziato la sua carriera allo Scapino Ballet di Amsterdam, dove dal 1968 al 1971, è stato solista, incominciando a creare le proprie coreografie. È passato poi, sempre come solista, nelle file del Ballet du XXème Siècle di Maurice Béjart, per poi trovare nel Cullberg Ballet di Stoccolma la compagnia che più a lungo ha valorizzato le sue doti interpretative e potenziato il suo talento coreografico. Nel 1989 ha accettato l’incarico di maître de ballet al Teatro Comunale di Firenze e dal 1991 al 1993 quello di Vicedirettore del Ballo dell’Arena di Verona e del Balletto di Venezia. In seguito ha ricoperto la stessa carica al Teatro dell’Opera di Roma. Insegnante presso le maggiori compagnie di balletto europee, è stato, tra l’altro, coreografo ospite del Balletto Nazionale di Cuba e del Balletto Reale delle Fiandre. Ha creato inoltre diverse coreografie per Carla Fracci con la regia di Beppe Menegatti: Filumena Marturano, Antonio e Cleopatra, Il lutto ...
Read More »Anna Maria Prina e Andrijasenko Timofejis insigniti del Premio Napoli Cultural Classic 2012 per la danza
Sabato 26 maggio 2012 alle ore 20.30 al Teatro Umberto di Nola sara’ consegnato il prestigioso riconoscimento “Premio Napoli Cultural Classic 2012” al teatro, all’arte e alla cultura. Presenteranno la serata Vanessa Scalera, Antonio Russo, Lorenzo Patanè e Yuri Buzzi. Si concluderà sabato sera il Festival Napoli Cultural Classic con la serata di gala finale che vedrà salire sul palco dello storico teatro nolano, il Teatro Umberto, le eccellenze nei vari campi della cultura, dell’arte, dello spettacolo e della ricerca scientifica e tecnologica che si sono contraddistinte durante l’anno perle loro capacità umane e creative. La kermesse, che ormai rappresenta il fiore all’occhiello della città di Nola e che ogni anno vanta numerose presenze sia di pubblico che di personalità che intervengono è diretta artisticamente dal Presidente dell’Associazione Napoli Cultural Classic, l’Avv. Carmine Ardolino, che dichiara: “Riuscire ad organizzare unamanifestazione come questa è per me un orgoglio, perché mi permette di dare un riconoscimento a personaggi che durante l’anno creano, realizzano o sono protagonisti di successi che il pubblico apprezza ed è giusto ripagare lo sforzo di chi si impegna nel proprio lavoro; riuscire, inoltre, a realizzare tutto ciò nella mia città mi rende ancora più determinato. L’evento che ormai è tra i premi più riconosciuti d’Italia è il frutto di un meticoloso lavoro, ...
Read More »Alberto Testa: Partecipo con sincero dolore la scomparsa di Renata Ambrosoli
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO “De mortuis nihil nisi bene” Devo però far notare che in questi giorni è stata diffusa una notizia non veritiera, che cioè non corrisponde alla storia dei fatti. La signora Ambrosoli, non è stata la fondatrice del Premio Positano “Léonide Massine” per l’Arte della Danza svoltosi fino al 2009 per 40 anni con la mia direzione artistica in quella località dandole lustro e benemerenze su piano internazionale. Nel 1964 ella diede vita a Positano ad un riconoscimento detto “Scarpetta d’Argento” che non ebbe repliche per mancanza di consistenza negli anni successivi. Nel 1969 mi volle suggerire un suo pensiero: che sarebbe stato opportuno riprendere l’idea di un premio sulla danza a Positano. Tutto rimase allo stato di idea ma poi furono i notabili della città della Costiera ad offrirmene la Fondazione e la Direzione Artistica. Cosa che io feci avvalendomi della collaborazione della Ambrosoli, portando avanti per 40 anni da unico esperto gli sviluppi. Praticamente diedi forma e sostanza con tutte le regole del caso ad una manifestazione che crebbe nel tempo diventando famosa e diffondendone il nome nel mondo. Il direttore dell’Azienda e Soggiorno e Turismo, il mai abbastanza rimpianto Luca Vespoli (del quale il 12 ...
Read More »