Dopo il successo riscosso dalla Jasmin Vardimon Company, il secondo appuntamento della sesta edizione della rassegna di danza contemporanea Tersicore 2011 è martedì 1 giugno con la Random Dance di Wayne McGregor, uno dei più osannati autori inglesi di ultima generazione, che torna sul palcoscenico dell’Auditorium Conciliazione per il secondo anno consecutivo con lo spettacolo FAR, su musiche originali di Ben Frost, creato con e interpretato da: Catarina Carvalho, Davide Di Pretoro, Michael-John Harper, Agnès López Rio (Spagna), Louis McMiller, Paolo Mangiola, Daniela Neugebauer, Anna Nowak, Alexander Whitley, Jessica Wright. Colto e spregiudicato, il quarantenne Wayne McGregor, arrivato alla danza e alla coreografia da una folgorazione infantile per John Travolta in La febbre del sabato sera, è una punta di diamante della scena britannica attuale. Il suo stile è inconfondibile, il movimento e l’utilizzo quasi innaturale dei corpi dei suoi danzatori richiamano una visione di un mondo in cui viviamo frammentato e anormale. Per il suo nuovo lavoro si è ispirato al rivoluzionario libro di Roy Porter sulla storia dell’esplorazione del corpo e dell’anima nel XVIII secolo: Flesh in the Age of Reason (La carne all’epoca della Ragione), di cui FAR è appunto l’acronimo. McGregor è un appassionato studioso delle ...
Read More »Attualità
Da domani nelle sale “Balla con noi”: la storia italiana di un sogno realizzabile
Domani 27 maggio uscirà nei cinema italiani il film Balla con noi, con la regia di Cinzia Bomoll e l’interpretazione di Alice Bellagamba e Andrea Montovoli nei panni dei protagonisti. Prendendo come punto di riferimento i film che compongono il genere cinematografico identificato come ‘teen-dance’ – da Dirty Dancing a High School Music, fino ai più recenti Save the last dance, Honey, Step up che hanno rilanciato il genere negli ultimi decenni –, Balla con noi tenta di unire questo filone alla tradizione della commedia giovanile italiana rappresentata dal successo cinematografico Notte prima degli esami. Quindi intorno al motivo centrale costituito dal racconto della realizzazione di un sogno, quello della protagonista di diventare una vera ballerina, ruotano una serie di vicende sentimentali volte a dimostrare l’importanza di appartenere a un gruppo e come il gruppo possa aiutare a reagire e a superare le difficoltà. La protagonista, Erica (Alice Bellagamba, scoperta di una delle ultime edizioni del popolare programma televisivo Amici), è una diciottenne in procinto di affrontare il temuto esame di diploma all’Accademia nazionale di Danza; la determinazione a dare il massimo unita alla tensione le provoca una caduta durante le prove e un conseguente brutto infortunio alla caviglia, incubo ...
Read More »Il coreografo inglese Matthew Bourne ci racconta la sua Cenerentola
L’aspetto più sorprendente di questa nuova narrazione della storia di Cenerentola è l’ambientazione. Perchè hai scelto di portare la fiaba più famosa del mondo nella Londra bombardata del 1940? Mi sono innamorato della musica di Prokof’ev vedendo la versione di Frederick Ashton per il Royal Ballet. Pur se scritto come una favola, alla maniera dei grandi balletti di Čajkovskij come “La bella addormentata”, porta il segno inconfondibile della personalità musicale tutta novecentesca di Prokof’ev. Vero, ha dei Gran Valzer, delle variazioni fiabesche, delle mazurche e delle danze “nazionali”, alla maniera di Čajkovskij, ma, sotto la magia della fiaba, batte un cuore più oscuro, capace di vere emozioni e drammatici desideri. Sono questi gli aspetti della musica di Prokof’ev che continuano a tornarti in mente, e che in qualche modo si insinuano in te ad ogni ascolto. La Cenerentola di Prokof’ev debuttò al Bolscioi nel 1946, e la famosa versione di Ashton seguì nel 1948, ma io fui incuriosito di sapere che Prokof’ev ne aveva composto la partitura durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo mi diede da pensare. Poteva forse lo spirito di quegli anni bui esser rimasto in qualche modo intrappolato nella musica? Io sentivo di sì, e più scavavo ...
Read More »Gran Galà della Danza al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento
Il Teatro delle Rose di Piano di Sorrento sarà palcoscenico, sabato 28 maggio, della venticinquesima edizione del Gran Galà della Danza del Centro Internazionale Danze (CID) intitolato a Giuliana Penzi. La serata avrà come tema la carriera artistica del coreografo Tony Martin che per l’occasione festeggerà i 25 anni di attività artistica. Il momento più importante del Galà si intitola My Dream, ed è un musical scritto appositamente per l’occasione che racconta la vita di Martin nella sua totalità, dall’essere artista, maestro, uomo, bambino. Un’autobiografia danzante in cui Tony si mette completamente a nudo in tutte le cose, raccontando tra l’altro il suo rapporto stretto e intimo con la Fede. Tony Martin si è formato artisticamente con gli insegnanti delle scuole di danza più prestigiose di Roma studiando dalla danza classica al folklore, dal carattere allo stile musical, ed ha esordito nel 1984 in una trasmissione televisiva presentata delle Gemelle Kessler. L’evento sarà condotto dalla showgirl Angela Melillo ed avrà moltissimi ospiti del panorama della danza internazionale come il direttore della Federazione Mondiale Concorsi Danza e vice presidente dell’Unione Mondiale Coreografi Sergey Usanov, Guido Ricci consulente relazioni internazionali A.N.D., il coreografo e direttore del Tanz Olymp di Berlino Oleksi Bessmertni, ...
Read More »Un’estate “a tutta danza”: ecco il programma dell’Accademia Nazionale di Danza per i prossimi due mesi
Tantissima danza e partner di prestigio: sono questi gli ingredienti dell’estate dell’Accademia Nazionale di Danza, il cui programma è stato presentato la scorsa settimana nella bellissima e romanticissima cornice dell’Aventino. Iniziata ufficialmente il 21 Maggio con una performance di danza classica creata grazie alla collaborazione artistica tra gli allievi del Triennio Contemporaneo dell’Accademia e i docenti cinesi della Beijing Dance Academy Wang Wei, Xia Weijia e Quin Chao, la stagione entra nel vivo tra pochissimi giorni. Il 28 maggio, infatti, al Teatro Grande alle ore 19.00 (in replica il 4 giugno sempre alle ore 19.00) gli allievi dei primi tre corsi dell’Istituzione romana danzeranno Carillon, quando i bambini danzano, suonano e cantano a cura di Silvia Obino, Gabriella Santini e Roberto Cilona, con la collaborazione di Elena Viti e Manuela Cerreto. Questo spettacolo è un piccolo omaggio al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia ed è stato creato anche grazie alla collaborazione con la Scuola Media Statale “Gianicolo” e l’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci” di Roma con un organico di 50 giovanissimi danzatori, un’orchestra di 70 musicisti e un coro di 25 elementi. Sempre il 28 maggio – in replica il 4 giugno – la Pedana delle Rose alle ore 17.00 ospiterà, inoltre, ...
Read More »Scoliosi e movimento: indicazioni e limitazioni alla pratica dell’attività fisica
Il ruolo dell’attività fisica e sportiva per gli adolescenti affetti da scoliosi è stato da sempre fonte di discussione e di divergenze di opinioni tra medici ed operatori del settore, ma soprattutto fonte di apprensione e di dubbi per i genitori dei giovani pazienti che si trovano, ancora troppo spesso, di fronte a indicazioni contrastanti. In questo articolo, con l’aiuto di quanto descritto nelle pubblicazioni scientifiche sull’argomento, cercheremo di capire come e quanto l’attività fisica svolta, ed in particolare lo studio della danza, possa influenzare l’evoluzione di una curva scoliotica. Prima di entrare nel vivo dell’argomento, tuttavia, credo che siano necessarie alcune precisazioni: innanzi tutto vorrei ribadire l’importanza di una corretta diagnosi iniziale in quanto, nel caso di un atteggiamento scoliotico, la rieducazione posturale-propriocettiva e l’attività motoria possono portare non solo alla riduzione del difetto ma addirittura alla sua completa correzione. Come già detto in precedenza questa “guarigione completa” non è praticamente possibile in presenza di una scoliosi vera e propria: in questi casi, dunque, l’obiettivo degli interventi terapeutici sarà quello di cercare di impedire e/o di contenere l’evoluzione della curva scoliotica, riducendo al minimo sia i danni estetici che quelli funzionali. Una volta che sia stata posta la diagnosi ...
Read More »Il Teatro San Carlo di Napoli inaugura la Stagione Estiva 2011
Moltissimi gli eventi in cartellone per la Stagione Estiva del Teatro San Carlo di Napoli che sarà inaugurata l’11 giugno con l’Opera di Paisiello L’Osteria di Marechiaro. Opera, balletto, concerti, eventi speciali, per un calendario ricco ed interessante che include la prima nazionale del World Tour 2011 di Keith Jarret, Gary Peacock e Jack Dejohnette. Per la danza, il 19 giugno gli allievi della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi si esibiranno in Troy Game, coreografie di Robert North., mentre il 7, l’8 e il 9 luglio, sarà la volta del Corpo di Ballo, diretto da Alessandra Panzavolta, in La Strada, coreografie di Mario Pistoni, musiche di Nino Rota, un allestimento del Teatro alla Scala di Milano in coproduzione con Napoli Teatro Festival Italia. Il Teatro inoltre parteciperà al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Ravello Festival e in ottobre andrà in tournée in Russia, con Pergolesi in Olimpiade al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo. ORARI Teatro San Carlo Troy Game Domenica 19 giugno, ore 19.00 Cortile d’Onore di Palazzo Reale La Strada Giovedì 07 luglio, ore 21.00 Venerdì 08 luglio, ore 21.00 Sabato 09 luglio, ore 21.00 INFO: Biglietteria Teatro San Carlo Via San Carlo 98/F – ...
Read More »La stagione primaverile dell’ABT: le novità coreografiche in scena con “From Classic to Premieres Repertory Program”
Prosegue la ricca stagione primaverile dell’ American Ballet Theatre al Metropolitan Opera House di New York. Dopo il Gala inaugurale dello scorso 16 maggio e una settimana di successi con le recite di Don Chisciotte conclusesi ieri e alle quali ha preso parte sabato 21 Polina Semionova in qualità di artista ospite, la scena passa, a partire da oggi 24 e fino a giovedì 26 maggio, a From Classic to Premieres Repertory Program, uno spettacolo all’interno del quale saranno presentate novità assolute. Si tratta, infatti, per due delle quattro coreografie in programma, di prime mondiali di creazioni pensate da due dei coreografi più noti e importanti di oggi appositamente per l’ATB: Alexei Ratmansky presenta The bright stream, su musica di Stravinsky, mentre la seconda coreografia è di Christopher Wheeldon, su musica di Benjamin Britten. A queste straordinarie prime assolute, si aggiunge il debutto negli Stati Uniti dell’ultima creazione di Benjamin Millepied Troika, su estratti da Solo Cello Suites di Bach, commissionatogli dall’ABT per il Festival Rostropovich e presentato in prima mondiale a Mosca lo scorso 29 marzo. Completerà il programma dello spettacolo la ripresa di Shadowplay (1967), di Anthony Tudor, uno dei padri fondatori dell’ABT e tra coloro che rivoluzionarono ...
Read More »Il giornaledelladanza.com festeggia il suo primo anno di attività con i GD AWARDS 2011
“Un anno di intenso lavoro, di gioie e soddisfazioni, questo è il bilancio che posso tracciare in occasione del primo compleanno del giornaledelladanza.com. Col senno di poi, tutte le preoccupazioni ed il lavoro che hanno preceduto la nascita della nostra testata appaiono oggi come un ricordo lontano, che lascia il posto alla gioia di poter fare, tutti i giorni, un lavoro al servizio della splendida arte della danza. Mossi da questo sentimento e dal grande e caloroso affetto di tutti Voi lettori, la redazione del giornale ed io abbiamo deciso di spegnere le nostre prime candeline in vostra compagnia, istituendo il GD Awards 2011, concorso interattivo online, che vuole omaggiare i protagonisti della danza e segnare il primo di numerosi traguardi da raggiungere ancora insieme a tutti Voi. Un grazie va dunque ai nostri lettori ed in particolare ai giornalisti del giornaledelladanza.com sempre al lavoro h. 24 che, come me, cercano ogni giorno di offrire un’informazione fresca ed attuale lavorando la notizia in tempo reale ed offrendo un giornalismo super partes. L’augurio più grande che mi resta da fare è: ad maiora sempre!” Direttore Sara Zuccari Buon compleanno al giornaledelladanza.com! È già trascorso un anno da quando a Roma veniva ...
Read More »Un motto per uno spettacolo: a Milano va in scena “Just for love”
L’arte di Michael Jackson riparte da Just for love, spettacolo che porta sul palco il motto del più grande artista pop dell’ultimo secolo. Qualunque cosa tu faccia, falla sempre con passione: sono state proprio queste le parole chiave dell’esistenza del ballerino, cantante e personaggio pubblico che ci ha fatto sognare con la sua voce, le sue canzoni e soprattutto con i suoi movimenti più famosi. La magia di una notte con Michael arriva, quindi, a Milano: un teatro Alcatraz delle grandi occasioni ospiterà i prossimi 24 e 25 Giugno lo spettacolo Just for love, che guiderà il pubblico attraverso le canzoni più famose dell’artista ma soprattutto accompagnerà i presenti in sala nel fantastico mondo della danza di Michael, da sempre punto di riferimento per tutti i danzatori della scena contemporanea. Sul palco ballerini, cantanti e musicisti, circondati da una scenografia imponente, condita da effetti speciali ”antigravità” in esclusiva assoluta e da un allestimento degno della Mecca dei musical, la mitica Broadway. La musica ad alto tasso energico, però, sarà la vera protagonista della scena: dai Jackson Five a ”I want you back”, da ”Beat it” a ”I just can’t stop loving you”, passando per il sodalizio musicale con James Brown, ...
Read More »