Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Festival Premi Concorsi (page 5)

Festival Premi Concorsi

Al via il Festival Internazionale della Danza e delle Danze 2022

Numerosi ospiti durante le tre serate: Beppe Menegatti, Alma Manera, Liliana Cosi, i primi ballerini del Teatro dell’Opera di Lubiana con il Direttore Renato Zanella, Fredy Franzutti e il Balletto del Sud, Sergio Bernal Alonso, Placido Domingo junior, Sara Zuccari, Anastasia Kuzmina, Roberta Beccarini, Matteo Addino, Le Cacao Meravigliao capitanate da Marcia Sedoc, Franco Nero, la madrina Giusy Versace e tanti altri Giovedì 7 luglio si dà inizio a Nepi, alla sesta edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, fondato da Paolo Tortelli e Maria Pia Liotta, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Maria Pia Liotta e con il patrocinio del Comune di Nepi e dell’AFI (Associazione Fonografici Italiana). Giorni di grandi esibizioni con ospiti prestigiosi e rappresentanti autorevoli del settore tersicoreo. La serata di giovedì 7 luglio è riservata, per la prima volta, a una masterclass di Danza Storica. Infatti, la direttrice artistica del Festival Internazionale della Danza e delle Danze Maria Pia Liotta, ha deciso, per questa nuova edizione, di dedicare una intera serata alla Danza Storica, regalando momenti di apprendimento e momenti di grande spettacolo a tutti gli appassionati della disciplina proprio con una Masterclass con uno  dei più ...

Read More »

Al via il Festival di Danza Acqui in Palcoscenico 2022

Domenica 3 luglio nel Palacongressi di zona Bagni alle 21.30  per la serata inaugurale del festival Beinside Acqui In Palcoscenico, XXXIX Festival Internazionale di Danza, la Compagnia Fabula Saltica presenta Cenerentola, una storia italiana. Coreografie Claudio Ronda; Assistente alle coreografie Federica Iacuzzi; Musiche Gioacchino Rossini e Simone Pizzardo; Luci, costumi e elementi scenici Primo Antonio Petris; Assistente Giulia Zuolo; Responsabile tecnico Gianluca Quaglio. Compagnia Fabula Saltica: Cassandra Bianco, Lara Ballarin, Laura De Nicolao, Federica Iacuzzi, Salvatore Palumbo, Manolo Perazzi, Claudio Pisa, Chiara Tosti. Produzione Associazione Balletto Città di Rovigo Fabula Saltica, realizzato in collaborazione con il Comune di Rovigo Teatro Sociale e Cen.Ser S.p.A, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ArcoDanza Regione del Veneto. “Lontano da un’ambientazione favolistica tradizionale,  la nostra Cenerentola è collocata nell’Italia degli anni ’60, teatro di mille energie creative, di volontà di riscatto e affermazione personale. Il racconto coreografico, immerso in una dimensione assolutamente leggera, ritrae un personaggio isolato che subisce il peso della diversità e di non appartenenza a una comunità, di un individuo “segnato” dal proprio destino ma che possiede la capacità di rivalersi. Grazie alla propria volontà, tutto è possibile, nulla è definitivo. Cenerentola, seppure ancora subordinata rispetto ...

Read More »

Le Sacre du printemps / common ground[s] al Festival dei Due Mondi di Spoleto

La sezione Danza del Festival dei Due Mondi inaugura con il dittico Le Sacre du printemps / common ground[s] (dal 24 al 27 giugno, Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti) che segna il ritorno a Spoleto, dopo 13 anni, di un lavoro della leggendaria Pina Bausch e con la performance Through the Grapevine (25-26 giugno ore 21.30, Teatro romano) di Alexander Vantournhout, coreografo belga tra i più interessanti della nuova generazione. Lavoro irrinunciabile per comprendere l’estetica della Bausch, Le Sacre du printemps contiene le radici più profonde del suo metodo e linguaggio. Protagonista assoluta è, infatti, la danza, costruita secondo una limpida lettura della partitura musicale e scandita da assoli lancinanti e bruschi giochi di massa. Sul palco, uno strato di terra e i danzatori nei loro gesti quasi ossessivi, intorno e accanto all’Eletta, la vittima sacrificale, in rosso. In questo programma in due parti, che segna la prima collaborazione tra Pina Bausch Foundation (Germania), École des Sables (Senegal) e Sadler’s Wells (UK), Le Sacre du printemps di Pina Bausch è interpretato per la prima volta da una compagnia di danzatori africani. Oltre al Sacre, il dittico presenta common ground[s], un nuovo lavoro ideato, interpretato e ispirato alle vite di due donne straordinarie: Germaine Acogny e Malou Airaudo. Le due leggende della danza, Germaine Acogny, ...

Read More »

Ravenna Festival 2022: omaggio a Micha van Hoecke

A cent’anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, la XXXIII edizione di Ravenna Festival viaggia “Tra la carne e il cielo” a partire dall’omonimo brano di Azio Corghi per il concerto inaugurale con Daniel Harding e la Mahler Chamber Orchestra. Dall’1 giugno al 21 luglio, le parole con cui Pasolini descrisse il folgorante incontro con le Sonate per violino di Bach disegnano un fil rouge non solo musicale che coinvolge artisti come Giuseppe Gibboni, Accademia Bizantina, Elio Germano. La polarità fra umano e divino espressa dal titolo offre inoltre l’occasione di esplorare i molti volti del sacro – con le rappresentazioni su S. Francesco e S. Agostino per la Basilica di S. Vitale, The Canticles di Britten con Ian Bostridge, la Messa Arcaica di Battiato… Se Riccardo Muti guida la sua Orchestra Cherubini lungo Le vie dell’Amicizia e nel concerto finale, tra gli ospiti anche Gidon Kremer, Christoph Eschenbach, Jordi Savall, i 100Cellos di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi, PFM, Diana Krall, La Rappresentante di Lista e – per la sezione danza – il Béjart Ballet Lausanne, la Hofesh Shechter II e una serata omaggio a Micha van Hoecke. Non mancano gli appuntamenti “fuori porta” a Cervia-Milano Marittima, al Pavaglione di Lugo e a Palazzo S. Giacomo di Russi. Per una celebrazione dell’amor ...

Read More »

Festival Danza Estate 34^ edizione a Bergamo

  Lo storico Festival internazionale di danza contemporanea prende il via nella città di Bergamo giovedì 16 giugno con la compagniaAbbondanza/Bertonial Teatro Sociale. Segue un fine settimana intenso con Nicola Galli, Jacopo Jenna, Opera Biancoe fino al 1 luglio, un programma altrettanto ricco di proposte racchiuse nella cornice narrativa di questa34^ edizione: i PAESAGGI INVISIBILI, luoghi e processi nascosti da scoprire attraverso la danza.    Ecco i dettagli di questa prima settimana di FDE Festival Danza Estate 34^ edizione.    Con 17 titoli, 17 nomi di artisti e compagnie nazionali e internazionali, 5 prime nazionali e 2 coproduzioni FDE, anche quest’anno Festival Danza Estate è pronto a raccontare i linguaggi della danza contemporanea con un nuovo programma ricco di proposte italiane e internazionali, grandi nomi e artisti emergenti, appuntamenti per tutte le età e iniziative che coinvolgono il pubblico nella creazione di una comunità della danza.    Silvia Gribaudi, Abbondanza/Bertoni, Nicola Galli, Jacopo Jenna, Opera Bianco, Ofir Yudilevitch, Aakash Odedra, Komoco/Sofia Nappi, Aina Alegre, Alessandro Sciarroni, Qui e Ora, Ginevra Panzetti/Enrico Ticconi, Camilla Monga con Emanuele Maniscalco, Adriano Bolognino, Tommaso Serratore, Michela Priuli, Collettivo Vitamina sono i nomi degli artisti che animano questa 34^ edizione che, dopo l’anteprima di Silvia Gribaudi con “Monjour”, in scena lo scorso ...

Read More »

A Velletri al via il Festival Internazionale Danza Contemporanea

Al via, dal 21 maggio, la III edizione di Paesaggi del Corpo – Festival Internazionale Danza Contemporanea con spettacoli, performance site specific e incursioni urbane presentati da compagnie italiane, formazioni internazionali e giovani autori e autrici, presso la Casa delle Culture e della Musica, gli spazi di Piazza Cairoli e il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri (RM).  La giornata inaugurale del 21 maggio si apre alle ore 16 presso la Casa delle Cultura e della Musica con Dance System, piattaforma di indagine dedicata alla danza contemporanea e alle arti performative in Italia e all’estero, organizzata da Theatron 2.0, in collaborazione con il Festival. Il primo appuntamento, intitolato Abitare lo spazio. La funzione trasformativa delle arti performative, indagherà, attraverso il contributo di studiosi, operatori e artisti, la capacità trasformativa delle arti performative in contesti generalmente non deputati alle rappresentazioni artistiche. Dopo i saluti istituzionali di Orlando Pocci (Sindaco di Velletri) e Giacomo Zito (Direttore Artistico Fondarc), interverranno Patrizia Cavola (Direttrice Artistica Paesaggi del Corpo), Francesca Magnini (Professoressa Università La Sapienza di Roma), Raffaella Tramontano (Giornalista Campa di Danza), Prof. Marco Nocca (Coordinatore Accademia di Belle Arti di Roma, sede Velletri), Luca Masi (Coordinatore CTS Europa di Anci Lazio), Sara Di Luzio (Direttore Gruppo Archeologico Veliterno e Consigliere Fondarc). Modera l’incontro Ornella Rosato, Direttrice Editoriale di Theatron 2.0. A seguire, alle ore 21:00 presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté,Compagnia Atacama presenterà Altrove oltre il Mondo, una coproduzione con ...

Read More »

Al via il Festival Marcellina in Danza 2edizione

A Marcellina al via il  “Festival Marcellina in Danza” 2 edizione, che si svolgerà da venerdì 1 luglio a lunedì 4 luglio 2022. Il festival si articola in svariati momenti che vedono protagonista la danza e il balletto a 360 gradi: stage, lezioni, conferenze, spettacoli, proiezioni, rassegna e la serata di gala del premio. Venerdì 1 luglio sarà il giorno dedicato alla formazioni dei ragazzi con stage, lezioni  e incontri, aperti al pubblico. Sabato 2 luglio andrà in scena il consueto Spettacolo di fine anno degli allievi dell’Accademia La gioia di Danzare – Balletto di Marcellina diretta da Sara Zuccari, alle ore 21.00 presso Piazza Santa Maria delle Grazie,  per l’occasione queat’anno la scuola di danza  festeggerà il 25 anniversario di attività. Per concludere lunedì 4 luglio si consegneranno gli ambiti  Premi Ginestra d’Oro 2022, alle ore 19.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Marcellina e per l’occasione ricorderemo l’étoile Carla Fracci, recentemente scomparsa, come cittadina onoraria di Marcellina dal 2006. Lunedì 4 luglio alle ore 19.00, presso la sala consiliare del Comune di Marcellina ,  si svolgerà  la 22°esima edizione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro, con la direzione artistica di Sara Zuccari, giornalista, critico di danza e Direttore del Giornale della Danza, riconoscimento annuale dedicato al mondo della danza e della ...

Read More »

Festival Danza Estate 34^ edizione

Promuovere la danza contemporanea attraverso proposte artistiche di qualità rendendo partecipe il pubblico è il primo obiettivo che accompagna ogni edizione di FDE Festival Danza Estate, lo storico festival di danza contemporanea nella città di Bergamo che giunge quest’anno alla sua 34^ edizione, in un clima di rinnovamento e rafforzamento costante della propria identità artistica e del suo posizionamento nel panorama nazionale dei festival italiani di settore. Un progetto che si porta dietro trentaquattro anni di esperienza e riflessioni e che oggi più che mai si concentra sull’importanza della cultura e dello spettacolo dal vivo come strumenti per creare e ricreare una comunità e contribuire al benessere individuale. Il tutto raccontato attraverso PAESAGGI INVISIBILI, la cornice narrativa di questa edizione di FDE che considera il paesaggio come spazio che accoglie la comunità, orizzonte che si trasforma, territorio da scoprire attraverso la danza per aprire lo sguardo in modo nuovo ed esplorare ciò che resta nascosto e invisibile, come è il processo creativo che sta dietro a un lavoro artistico. “In questa 34^ edizione di FDE Festival Danza Estate invitiamo i nostri spettatori e le nostre spettatrici a un training speciale: allenare lo sguardo a scoprire ciò che resta nascosto, i ...

Read More »

Macerata Opera Festival 2022, sul palco dello Sferisterio Antonio Gades

Il cda dell’Associazione Arena Sferisterio, riunito ieri a Macerata, ha approvato il completamento del calendario di spettacoli del Macerata Opera Festival 2022 con una serata sabato 20 agosto (ore 21) dedicata al flamenco, con il celebre spettacolo di danza intitolato Fuego – firmato da due artisti iconici del mondo spagnolo, il coreografo e ballerino Antonio Gades e il regista Carlos Saura – che da trent’anni conquista le platee di tutto il mondo e che per la prima volta arriva allo Sferisterio con la Companía Antonio Gades e la presenza in buca della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Miquel Ortega che eseguirà le musiche di Manuel De Falla sulle quali è costruita l’azione coreografica. Il flamenco è l’espressione più nobile, complessa e virtuosistica della civiltà musicale spagnola di tradizione orale, la cui storia vanta nel Novecento non solo insigni compositori che l’hanno interpretata ma anche coreografi e registi in grado di rinnovarne lo spirito in chiave moderna. I primi nomi che vengono in mente sono proprio quelli del coreografo Antonio Gades (1936-2004) e del regista Carlos Saura (1932), autori di questo spettacolo sulle note dell’Amor brujo di Manuel De Falla che ha debuttato nel 1989 dopo essere stato anche ...

Read More »

Operaestate 2022 il Festival di teatro, danza e musica

E’ dedicato al tema delle Relazioni umane, con il patrimonio artistico e l’ambiente l’edizione numero 42 di ‘Operaestate’, il Festival di teatro, danza e musica che dall’ 8 luglio al 25 settembre animerà le serate di Bassano del Grappa e di altri 27 comuni del Veneto. In tre mesi il calendario in oltre 130 appuntamenti più di cento titoli, tra cui numerose prime nazionali e gli omaggi per gli anniversari dedicati a Antonio Canova, Luigi Meneghello, Pier Paolo Pasolini e Andra Zanzotto. Il programma dedicato alla danza si apre con il fine settimana dal 22 al 24 luglio riservato all’opera di Antonio Canova e al suo rapporto con la coreografia: da Aterballetto a Korsia, da Collettivo Cinetico ai processi creativi partecipativi di Marco D’Agostin e Beatrice Bresolin, per un programma che porta l’arte dal museo alla città. Ma anche nuove esplorazioni della relazione tra danza e poesia con un nuovo progetto ambientato all’Orto Botanico di Padova, oltre agli appuntamenti con MM Contemporary Dance Company, Simona Bertozzi e Chris Haring/Liquid Loft. Per il teatro in scena grandi nomi e giovani compagnie, da Roberto Latini a Toni Servillo che incrociano i temi dell’arte classica, mentre la compagnia Anagoor omaggia Zanzotto. Giuliana Musso ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi