Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 11)

Rubriche

Luca Masala diretore dell’Accademie Princesse Grace di Montecarlo si racconta al Giornale della Danza

Cari lettori ho raggiunto tramite la piattaforma zoom, il direttore dell’Accademie Princesse Grace di Montecarlo, Luca Masala, abbiamo avuto una bellissima e piacevole conversazione di quasi un’ora affrontando svariati argomenti l’emergenza covid19, la scuola e soprattutto la formazione dei ragazzi. https://youtu.be/Pqikqw_zSCM Caro Luca tu dirigi una scuola importante, l’Accademie Princesse Grace di Montecarlo, e lavorando nella formazione, nel nostro campo, una formazione tecnica, ma soprattutto artistica, come è stato vivere questa emergenza? Come hai affrontato questo impatto così violento che ci ha fatto cambiare dall’ oggi al domani? È stato inaspettato. Guardando indietro, a gennaio, adesso, era ovvio che sarebbe successo. Siamo riusciti a rimpatriare tutti i nostri allievi che è stata la cosa più difficile perché abbiamo allievi provenienti da diciassette nazionalità. In un weekend abbiamo dovuto trovare i biglietti aerei per far riuscire a tornare i ragazzi al loro paese. Dopo di che, alcuni allievi sono stati confinati nelle loro stanze. Mi sono preso un paio di giorni di riflessione, non volevo accettare che i ragazzi dovessero tornare a casa e non fare niente per diversi mesi. Parlando con lo staff abbiamo cercato di capire cosa si potesse fare, cosa si potesse costruire in questa situazione, come avremmo ...

Read More »

Cinque modi in cui la danza può arginare la depressione e riportare vitalità

La depressione è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti che colpisce oltre 350 milioni di persone in tutto il mondo. Può essere attivato da un evento specifico della vita o può arrivare senza preavviso, privando di entusiasmo e allegria e lasciando un senso di vuoto e di apatia. Le donne hanno una probabilità 2-3 volte superiore di svilupparla rispetto agli uomini per la maggiore sensibilità che contraddistingue il genere femminile e la sua sintomatologia è varia e diffusa: perdita di energie, senso di affaticamento, difficoltà di concentrazione e memoria, agitazione e nervosismo, disturbi del sonno, difficoltà nel prendere decisioni e nel risolvere i problemi, autosvalutazione e pessimismo. Tali meccanismi mentali producono ripercussioni sociali, in quando generano isolamento, comportamenti passivi e addirittura tentativi di suicidio. Per alcune persone che ne sono affette la psicoterapia o la prescrizione di farmaci può aiutare ad alleviare i sintomi, tuttavia numerosi studi dimostrano che anche seguire una lezione di danza può fornire un valido supporto nella lotta alla depressione, in quanto distoglie la mente dai problemi e dalle ansie generati dalla malattia. Ecco i cinque modi in cui partecipare a una lezione di danza in maniera regolare può aiutare ad arginare la depressione ...

Read More »

Le 10 ballerine italiane più famose della danza

Il Giornale della Danza ha voluto realizzare una top ten delle ballerine italiane più famose della storia della danza, con un criterio e gusto estremamente personale, di seguito il nostro elenco. CARLA FRACCI E’ universalmente considerata come una delle più grandi ballerine del ‘900. Nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta. E’ la Giselle perfetta per tutto il mondo. ALESSANDRA FERRI Nata a Milano, ha iniziato gli studi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e successivamente ha studiato alla Royal Ballet School di Londra. E’ stata nominata dal Teatro alla Scala prima ballerina assoluta. ELISABETTA TERABUST Frequenta la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretta dalla scaligera Attilia Radice e, conseguito il diploma, entra a far parte del corpo di ballo del Teatro, di cui diviene prima ballerina nel 1966 ed étoile nel 1972. LILIANA COSI Allieva della scuola di ballo del teatro La Scala, si diploma nella sua città nel 1958 e grazie ad una borsa di studio si trasferisce in Russia dove perfezionerà la sua arte. Debutterà con Il lago dei cigni ottenendo ottime recensioni. Ha interpretato i ruoli più impegnativi della letteratura della danza classica. ELEONORA ABBAGNATO A 12 anni si trasferisce a Montecarlo, dove studia nella scuola di Marika Bezobrazova. Nel 1996, appena maggiorenne, si diploma ...

Read More »

Danza e rendimento scolastico, un circolo virtuoso da portare a scuola!

Danza, arte e teatro sono spesso considerati materie di ‘serie B’ negli istituti scolastici, quando invece dovrebbe vedere riconosciuto lo stesso status di discipline come scienze, matematica e lingua straniera, in quanto contribuiscono all’educazione del bambino nella sua interezza, fisica ed emozionale, per le ragioni che vediamo nel seguito. Come sappiamo, danzare è un atto umano originario insito in ogni cultura e incarna aspetti sociali di estrema rilevanza, quali il ricreativo, la celebrazione del sacro e le relazioni collettive. La bassa considerazione della danza nelle scuole deriva da una tradizione accademica convenzionale che associa l’intelligenza al ragionamento verbale e matematico, tralasciando il potere trasformativo del movimento nelle persone di ogni età e provenienza. La danza, infatti, aiuta a riportare serenità e stabilità nei momenti difficili e ad alleviare le tensioni giovanili che sempre più spesso sfociano in episodi di violenza e bullismo. Negli altri Paesi, sono numerose le compagnie di danza professionali che offrono programmi dedicati alle scuole. Uno di questi è Dancing Classrooms, organizzazione no profit con sede a New York, fondata nel 1994 dal ballerino palestinese e campione mondiale di ballo da sala Pierre Dulaine. Dancing Classrooms introduce il ballo nelle scuole elementari e medie di alcuni dei ...

Read More »

I 5 film di danza da vedere durante il lockdown

La danza e il cinema è sempre stato un binomio vincente. Sul grande schermo si mettono in scena i sentimenti dei personaggi altrimenti inesprimibili solo con le parole. La danza nel cinema ha una lunga storia che risale al teatro e ai numeri delle riviste e degli spettacoli di varietà, fino ad arrivare ai musical che vanno dagli anni ’30 agli anni ’50. La danza classica è sempre stata considerata come un tipo di espressione molto misteriosa, affascinante e coinvolgente da trasporre sul grande schermo. Vi proponiamo 5 film più belli per gli appassionati da danza da vedere durante questo periodo di lockdown. Blly Elliot di Lee Hall Billy Elliot è uno dei film cult della danza, scritto nel 2000 da Lee Hall e diretto da Stephen Daldry, ispirato alla vera storia del ballerino Philip Mosley. La pellicola fa riflettere e commuove. Non si può restare inermi dinanzi alla storia di Billy, interpretato da Jamie Bell. Il ragazzo ha soli undici anni, ma vuole diventare a tutti i costi un ballerino di danza classica. Ambientato nel 1984, la storia di Billy Elliot era destinata a diventare uno dei film del cuore per milioni di cinefili e non. C’è stata anche la versione ...

Read More »

Danza e salute: I benefici per corpo e mente dell’acqua e limone

Acqua e limone per dimagrire, per disintossicarsi, per fare il pieno di energie. Iniziare la giornata con un bicchiere di acqua tiepida e limone, a digiuno, sembra infatti un toccasana per mantenere in forma tutto l’organismo. I benefici per corpo e mente dell’acqua e limone: -RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO Il limone è un antisettico, antibiotico e antibatterico naturale che stimola i globuli bianchi ad entrare in azione per difendere l’organismo. Inoltre contiene potassio e molta vitamina C (50 mg per 100 gr), un nutriente indispensabile, la cui carenza può portare varie malattie. -FAVORISCE LA DIGESTIONE A differenza degli alimenti che causano gonfiore addominale, l’acidità del limone stimola l’intestino e la produzione della bile da parte del fegato, per cui aiuta a digerire meglio. -AIUTA LA DIURESI Bere acqua e limone ha tra i benefici quello di aiutare la diuresi e la disintossicazione del corpo. Inoltre favorisce l’eliminazione dell’acido urico, il cui accumulo può provocare dolore alle articolazioni e, nei casi più seri, la gotta. -PURIFICA LA PELLE La vitamina C ha un potere antiossidante che combatte i radicali liberi e aiuta a rendere la pelle del viso “più bella”. Acqua e succo di limone al mattino è una buona abitudine, in quanto contrasta i batteri che causano ...

Read More »

Come la danza influenza positivamente il nostro sistema immunitario

Sappiamo che la malattia e il dolore coinvolgono corpo, mente ed emozioni, esattamente come fa la danza che, anche per questo motivo, si rivela un valido strumento per rafforzare il nostro sistema immunitario, minacciato dallo stress e dallo stile di vita spesso frenetico. Il sistema immunitario è un insieme di meccanismi difensivi messo in atto dal nostro corpo per contrastare l’attacco di agenti patogeni esterni, come batteri, virus e via dicendo, che potrebbero danneggiare l’organismo anche permanentemente. L’esercizio fisico in generale produce svariati effetti positivi sul nostro corpo e, ove praticato con regolarità, genera aggiustamenti e adattamenti positivi in numerosi apparati, compreso quello immunitario. Secondo Peter Lovatt, ex danzatore, direttore del Dance Psychology Lab all’Università di Hertfordshire e docente di Psicologia della danza presso la Royal Ballet School di Londra, tali effetti sono più evidenti nella danza che in altre forme di esercizio fisico, grazie al coinvolgimento e all’esternazione delle emozioni che hanno la possibilità di trovare sfogo e regalare ulteriore benessere. Attraverso l’azione muscolare e i processi fisiologici, quindi, danzare aiuta a limitare ed eliminare tensioni, affaticamento cronico e altre condizioni invalidanti effetti dello stress, stimolando il processo di guarigione. Quando danzare diventa un’abitudine, i benefici prodotti si amplificano ...

Read More »

Alessandra Ferri la danza fatta persona, musa ispiratrice tra sogno ed eleganza

E’ oggi considerata Internazionalmente una delle più importanti ballerine del mondo e orgoglio della nostra nazione. I primi passi di danza li fece alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano, ma, dai 15 anni in poi studiò presso la Royal Ballet School. A soli 19 anni era già Principal Dancer del Royal. Domanda di rito, come è nata per Alessandra Ferri la passione per la danza? È nata con me, credo. Mi ricordo che sin da piccola, avevo tre anni, in casa inventavo delle coreografie con la musica. Era tutto talmente naturale e spontaneo, sono sicura che la danza sia una passione innata dentro di me. Poi mi fece scattare la scintilla il primo balletto che vidi a Monza, dove i miei genitori si erano trasferiti, alla visione rimasi folgorata e chiesi alla mia famiglia di essere iscritta ad una scuola di ballo. photo by Lucas Chilczuk for DanceMedia LLC Fu infatti prescelta da Sir Kenneth MacMillan come protagonista dei suoi balletti Romeo e Giulietta, Manon, Mayerling. La Ferri si rivelò subito un’interprete eccezionale. In lei tutto parla, ogni gesto, ogni sguardo, ogni movimento; tutto è messo la servizio del ruolo che deve interpretare, non si risparmia in nulla, ...

Read More »

Aidaf – Agis per il sostegno delle scuole di danza

“Come Presidente di AIDAF, e a nome del Direttivo e degli Associati tutti, voglio esprimere un ringraziamento e viva soddisfazione per l’attenzione e il sostegno che il Presidente di AGIS, Carlo Fontana, da sempre dedica al nostro settore. Giovedì in apertura della Conferenza Stampa di AGIS ha evidenziato che AIDAF presenterà un documento a parte per le Scuole di Danza, relativamente alla riapertura, in considerazione della loro specificità, sempre con il sostegno di AGIS e FEDERVIVO. E’ quanto dichiara, in una nota, Amalia Salzano, Presidente AIDAF – Associazione Italiana Danza Attività di Formazione. MARTEDÌ, 5 MAGGIO ore 16.00Diretta Facebook con AIDAF-AGISSecondo incontro con la Presidente di AIDAF, Amalia Salzano, per continuare a parlare delle problematiche della danza in questa emergenza, rispondendo alle tante domande pervenute in questi giorni in seguito alla prima diretta.Potrete seguire la diretta sulla pagina FB ufficiale Aidaf Agis www.giornaledelladanza.com

Read More »

Di cosa ha bisogno il corpo di un danzatore per potersi esprimere al meglio?

Il corpo di un ballerino necessita dell’appropriato carburante per prevenire infortuni e per mantenere e incrementare il livello di energia necessaria per allenamenti, spettacoli e audizioni. Per questo motivo per un danzatore professionista o amatoriale è fondamentale mantenere uno stile di vita sano che si ottiene anche attraverso un modello alimentare equilibrato, composto da liquidi, carboidrati, grassi, proteine ​​e molte vitamine e minerali. Vediamo nel dettaglio di cosa ha bisogno il corpo di un danzatore per potersi esprimere al meglio. Una corretta idratazione è essenziale per tutti noi, a maggior ragione per i ballerini che sono particolarmente inclini a problemi connessi alla mancanza della giusta assunzione di liquidi eliminati dal corpo attraverso il sudore, il nostro naturale meccanismo di raffreddamento. L’acqua serve non soltanto per controllare la sete, stimolo fisiologico importantissimo per mantenere in equilibrio la quantità di acqua presente nell’organismo, ma anche per preservare i livelli di sali minerali ed elettroliti indispensabili per supportare una corretta circolazione. È assai probabile che la disidratazione si manifesti ben prima della sensazione di sete, pertanto, i ballerini devono ricordare di idratarsi continuamente assumendo piccole quantità di acqua, prima, durante e dopo gli allenamenti. I carboidrati o glucidi rappresentano la fonte energetica principale ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi