Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 20)

Rubriche

Dentro la Danza: #MEMORIE – #COMPLEANNO – #SOGNI – #AMICI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #MEMORIE Grande restyling della sede storica della scuola Balletto di Roma di cui dà notizia proprio la direttrice Flaminia Buccellato. Tra le novità più importanti, l’intitolazione di due sale di ballo a Franca Bartolomei e Walter Zappolini, fondatori della Compagnia prima, e della scuola di ballo poi, proprio del Balletto di Roma. Intestare le sale a loro è stato quasi un atto doveroso, come fa sapere proprio la Buccellato che sottolinea anche: “Nella Scuola dove sono cresciuta dai 4 anni ai 13 , dove successivamente ho passato gli ultimi 30 anni della mia vita, senza mai abbandonarla per altri incarichi , nella Sede Storica , che se ne dica , il mio omaggio Doveroso a chi l’ha fondata”. A chi sarà indirizzata questa frecciatina? #COMPLEANNO Stefano De Martino ha festeggiato il compleanno ...

Read More »
“Dancer”, il nuovo film su Sergej Polunin al LVIII Festival dei Popoli

“Dancer”, il nuovo film su Sergej Polunin al LVIII Festival dei Popoli

L’anteprima italiana di Dancer, il film – documentario di Steven Cantor sulla vita e l’arte dell’enfant terrible della danza Sergei Polunin, definito dal New York Times “il ballerino più dotato della sua generazione”, inaugurerà la 58/ma edizione del Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, martedì 10 ottobre alle ore  21.30, presso il cinema La Compagnia di Firenze. La pellicola, che sarà successivamente distribuita nelle sale cinematografiche da Wanted, attraverso interviste e filmati d’archivio, segue passo passo la straordinaria storia di un brillante e prodigioso danzatore divenuto, a soli 19 anni, il più giovane primo ballerino del Royal Ballet di Londra e considerato uno dei più geniali e controversi ballerini contemporanei. “Il James Dean, il Bad Boy della danza”, come lo hanno battezzato i media inglesi, in riferimento alla sua attrazione per gli eccessi autodistruttivi, emerge come un personaggio romantico e tormentato, che ha saputo rendere popolare il balletto classico grazie a un talento naturale, divenuto ancora più famoso e conosciuto grazie ad un efficacissimo video virale, diretto da David LaChapelle, che lo vede esibirsi in una coreografia mozzafiato sulle note di Take Me to Church di Hozier. Ribelle, iconoclasta, una vera e propria star, Sergei Polunin è uno dei tanti figli della povertà nell’Ucraina ...

Read More »

“Danza chi, come e perché?” – La Posta di Anna Maria Prina  

  Gentilissima, forse le sembrerà una domanda indiscreta, ma mi piacerebbe sapere come trascorre le giornate e se l’allenamento di danza rientra ancora nella sua routine quotidiana. (Rebecca da Udine) Cara Rebecca, lei non è indiscreta! Le mie giornate sono variegate e diverse l’una dall’altra. Non amo essere abitudinaria, anche se per moltissimi anni lo sono stata, con grande dedizione verso la mia professione. Ora posso scegliere cosa fare e i miei impegni sono meno gravosi. Ovviamente amo tuttora la danza e me ne occupo sempre! Infatti, oltre ad andare in palestra due volte la settimana (per stretching specifico ed esercizi di danza), tengo corsi annuali per Insegnanti, partecipo a stage soprattutto all’estero, fornisco consulenze, scrivo articoli e testi di ballo e cerco di essere utile nel sociale. Seguo gli spettacoli di Balletto, danza contemporanea e di prosa. Ultimo ma non meno importante …..faccio la nonna ! Mi è sempre piaciuto molto, anche se  ora i miei nipoti sono cresciuti e i miei interventi sono naturalmente diminuiti. Cari saluti Tra tutti gli spettacoli che ha visto, qual è il suo preferito in assoluto, parlando di repertorio classico? (Beatrice da Belluno) Cara Beatrice, la risposta alla sua domanda non può avere ...

Read More »

Dentro la Danza: #OCCHIO – #DIVONERONE – #NOZZE – #NUREYEV

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’ indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’ oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #OCCHIO Ed anche Roberto Bolle si è beccato un occhio nero! Una scazzottata per amore? Una capocciata di Giuseppe Picone? Un altro pupazzo in faccia ricevuto dopo i saluti finali di uno spettacolo? Purtroppo niente di tutto ciò, il che avrebbe sicuramente aggiunto un po’ di peperoncino al sempre idilliaco mondo della danza. Roberto si è infortunato durante il balletto Onegin in scena alla Scala di Milano. I bollerini si sono subito allarmati, ma lo stesso Bolle ha ironizzato sull’accaduto mostrando l’occhio nero in un selfie molto ravvicinato.   #DIVONERONE Si è conclusa peggio di come è cominciata la storia del musical Divo Nerone Oepra Rock. Dopo essere stato sospeso per violazione dei limiti acustici e, in molte date, per mancanza di pubblico, la società produttrice si è visto recapitare ...

Read More »
Nexo Digital: al via la nuova stagione 2017-2018 della Royal Opera House al cinema

Nexo Digital: al via la nuova stagione 2017-2018 della Royal Opera House al cinema

Entrò e l’intera Opera House le si aprì davanti. In fin dei conti non era in ritardo (…). L’intero teatro risplendeva –rosso, dorato, crema ed odorava di vestiti e fiori, e riecheggiavano gli scricchiolii e il trillo degli strumenti, e il brusio e il mormorio delle voci. Gli Anni, Virginia Woolf Come ogni anno, anche quest’anno Nexo Digital porta avanti l’ormai comprovato fruttuoso rapporto fra Danza e Cinema. La stagione 2017-2018 si presenta davvero ricca ed eccezionale, grazie alle tante opere e balletti presenti in cartellone. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha raccolto oltre 45.000 spettatori entusiasti solo in Italia, per la stagione 2017-2018 la Royal Opera House proporrà 12 nuovi titoli d’eccellenza che arriveranno in diretta via satellite al cinema in più di 1500 sale di oltre 40 nazioni. Protagonisti di questo nuovo calendario saranno alcuni dei più amati spettacoli del repertorio classico della Royal Opera e del Royal Ballet, le stelle del balletto e dell’opera mondiale e quattro nuove produzioni sempre trasmesse in diretta via satellite da Covent Garden. Ha inaugurato la stagione lo scorso 20 settembre una delle più amate opere di Mozart, Il flauto magico. Proposto per la prima volta nelle sale, lo spettacolo condurrà il pubblico nelle terre della Regina della Notte. Sarà poi il momento della nuova produzione della ...

Read More »

Dentro la Danza: #REDCARPET – #LIMITEDEDITION – #VENEZIA74 – #PLAYBOY

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #REDCARPET Per Stefano De Martino passerella sul tappeto rosso alla Mostra del Cinema di Venezia. Nessuna partecipazione in una delle pellicole, il ballerino di Amici, ormai completamente a suo agio nel mondo del jet set internazionale, è stato ospite alla premiére di Le Fidele del regista Michael Roskam. Stefano, dopo aver già calcato la passerella qualche anno fa insieme alla ex moglie Belen Rodriguez, si è presentato da solo, senza la nuova compagna che pare si trovasse al momento in America.    #LIMITEDEDITION E’ uscito il nuovo disco inciso da Heather Parisi, la danzatrice che ha fatto la storia del balletto nella tv italiana. Si tratta di una edizione limitata in vinile colorato e cd, si intirola A Game – Bambina Bambina, e contiente tutta la colonna sonora del film Blind Maze ...

Read More »

Dentro la Danza: #CHACHACHA – #KABUL – #IPANEMA – #VULCANO – #BERLINO – #OPERA – #TAIPEI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #CHACHACHA Poche vacanze e tanto lavoro per la regina italiana della danza, Carla Fracci. L’étoile, come consuetudine, ama trascorrere le vacanze in famiglia a Forte dei Marmi, ma quest’anno gli impegni di lavoro le hanno concesso solo una brevissima pausa. Impegnata nello spettacolo del tenore Andra Bocelli prima, ed in uno stage di danza dopo, la Fracci ha continuato a ballare per tutta l’estate, non mancando di concedere qualche piccolo aneddoto della sua vita da star. Ha infatti raccontato di come lei ed il mitico Rudolf Nureyev, suo partner/amico/rivale di scena, si divertissero ad andare a ballare il cha cha cha nei locali mandando in delirio il pubblico presente. #KABUL Estate 2017 all’insegna del volontariato per il coreografo Luca Tommassini che è partito alla volta di Kabul per sostenere una onlus che ...

Read More »

“L’origine della Seconda e della Quarta arabesco” di Flavia Pappacena

“Tra storia e tecnica della danza” Nei due articoli precedenti, “La Pirouette delle origini” e “La nascita delle punte della danza accademica”, avevamo posto l’accento sulle grandi trasformazioni avvenute nel mondo accademico francese nell’ultimo decennio del Settecento a seguito dei rivolgimenti sociali e culturali che avevano scosso non solo la Francia ma l’intera Europa. Il Neoclassicismo incalzante e il gusto greco dilagante avevano imposto l’estetica classica in tutte le arti e avevano fornito modelli non solo alla pittura e alla scultura ma anche al balletto accademico. Le pubblicazioni sui reperti archeologici di Ercolano e Pompei, prodotte a partire dagli anni Cinquanta del Settecento, avevano restituito un repertorio di Menadi danzanti e di Centauri in atteggiamenti vigorosi, rappresentandoli in una dimensione fantastica con sfondi astratti e posizioni dei corpi sospesi nell’aria. Altre figure danzanti e personaggi di scene teatrali si mostravano anch’essi negli atteggiamenti più disparati tra cui alcuni con la schiena rivolta allo spettatore. Se già Raffaello, in seguito agli scavi realizzati alla fine del Quattrocento nelle ville imperiali romane, aveva ampiamente attinto a questo eterogeneo repertorio antico per istoriare le Logge Vaticane, Antonio Canova aveva fatto dei documenti classici un modello di varietà e di gusto. Le sue Danzatrici ...

Read More »

Rudolf Nureyev tante vite e una sola danza

Rudolf Nureyev, non è stato soltanto il più grande ballerino del novecento, ma anche l’artefice di una profonda trasformazione della danza classica, ma, fuori scena, l’icona di un modo di vivere ribelle, libero e anticonformista. Ha segnato profondamente il costume a metà del 900 mentre il mondo occidentale usciva dai pregiudizi e dall’ipocrisia del dopoguerra. Sicché oggi chiunque calchi un palcoscenico non può dimenticare il segno da lui lasciato, con il quale deve inevitabilmente confrontarsi. La Morte di Rudolf Nureyev, il 6 gennaio del 1993, ha creato nel mondo della danza un vuoto immenso, che difficilmente sarà colmato. E’ stato spesso definito un “genio della danza” e anche “l’erede naturale di Nijinsky”, il grande danzatore russo degli inizi del XX secolo e innovatore della coreografia. Nureyev, in effetti, esaltò la figura del ballerino maschio, così come aveva fatto Nijinsky mezzo secolo prima. Nel balletto classico, l’uomo aveva un rilievo secondario, rispetto alla ballerina; la sua funzione era semplicemente quella di esaltare la bravura della donna, facendola volare più in alto possibile. Nureyev non accettò questa differenza tra i ruoli, con lui la danza e la tecnica maschile acquistarono una nuova e diversa fisionomia, un’importanza pari, se non superiore, a quella della ...

Read More »

Dolore alla pianta del piede: non trascuriamo la fascia plantare

Molti danzatori, indipendentemente dal tipo di danza praticata, riferiscono di aver sofferto di dolore alla pianta del piede, più spesso localizzato posteriormente verso il calcagno ma che, a seconda dei movimenti dell’avampiede, si può irradiare verso le dita. Per comprendere meglio l’origine di questo disturbo, è utile ricordare che lo scheletro del piede (composto da tarso, metatarsi e falangi) visto di profilo presenta una struttura “a volta”, che viene mantenuta anche sotto carico, cioè nella stazione eretta e che consente di identificare  due archi longitudinali, mediale e laterale (tesi tra il calcagno e le teste del primo e del quinto metatarso), e un arco trasverso (teso tra la testa del primo e del quinto metatarso). E’ appunto la maggiore o minore ampiezza dell’arco longitudinale mediale che ci consente di determinare il tipo di piede: cavo, quando l’arco plantare è molto evidente; piatto, quando invece tale arco si appiattisce o scompare sotto l’effetto del peso del corpo; normale in tutti gli altri casi. La principale struttura deputata al mantenimento degli archi plantari sotto carico prende il nome di fascia plantare. La fascia plantare è una robusta fascia di tessuto connettivo fibroso che si trova sulla pianta del piede subito sotto lo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi