Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 26)

Rubriche

Frankenstein arriva al cinema dalla Royal Opera House a passo di danza

Frankenstein arriva al cinema dalla Royal Opera House a passo di danza

La danza della Royal Opera House di Londra arriva nelle sale di tutta Italia con la prima mondiale di Frankenstein, il capolavoro gotico di Mary Shelley che sarà proiettato in diretta dal prestigioso teatro inglese mercoledì 18 maggio, alle ore 20:15, distribuito da QMI/Stardust. Il celebre romanzo dell’autrice britannica Mary Shelley narra la storia di una creatura mostruosa, Frankenstein, artificialmente creata da un esperimento scientifico fatto dal Dottor Victor Frankenstein, con l’intento di ricreare in laboratorio una vita umana ma immortale. L’obiettivo doveva essere quello di rendere possibile l’immortalità. In realtà il Dottor Victor ottiene solo l’infelicità dell’uomo. Il personaggio letterario di Frankenstein, nella sua duplice proiezione letteraria, il dottore e la sua creatura, è divenuto emblema della paura dell’uomo nei confronti del progresso scientifico e, soprattutto, della morte, che non può essere affatto debellata dalla vita dell’uomo. L’enorme successo del mito di Frankenstein è dimostrato dalle molteplici riduzioni cinematografiche e teatrali che ne sono state tratte. Ora diventa anche riduzione coreografica. Frankenstein si trasforma in balletto, grazie alla nuova produzione del Royal Ballet, firmata dal giovane e talentuoso coreografo Liam Scarlett. Davvero eccezionale il cast del balletto, basta citare soltanto i nomi dei danzatori che interpretano i ruoli dei protagonisti per rendersene conto: Laura Morera, Federico Bonelli e Steven McRae. Scarlett, inoltre, per ...

Read More »

Dentro la Danza: proteste, nomine, principi anonimi ed sms…

In questo primo appuntamento di maggio di Dentro la danza ancora nomine nelle compagnie, proteste fresche di (conferenza) stampa, la nostalgia per un artista e una tecnica di invio di messaggi… FUORI STAGIONE, FUORI ALLENAMENTO Aria di tempesta nelle compagnie europee negli ultimi tempi, e il Teatro alla Scala non fa eccezione. Si è chiusa con un fuoriprogramma infatti la Conferenza Stampa di presentazione della prossima stagione: i danzatori si sono radunati nel foyer e hanno chiesto di avere un confronto con il sovrintendente e il direttore Bigonzetti sui titoli e sul calendario, che relegherebbe all’estate i due titoli classici Sogno di una notte di mezza estate e Il lago dei cigni, rischiando di trovare gli interpreti fuori forma e nel frattempo di mettere a rischio l’identità tradizionale del corpo di ballo. Intanto gli spettatori fremono nell’attesa delle tre nuove produzioni che affiancheranno i titoli di repertorio, tra cui una Coppélia di Bigonzetti e una produzione dedicata alla musica da camera… ASSISTENTI ALLA DIREZIONE ARTISTICA Non è un ruolo da sottovalutare quello dell’assistente, specie se assistente alla direzione artistica, specie se la direzione artistica è quella dell’American Ballet Theatre. È stato scelto nei giorni scorsi a ricoprire questo ruolo Clinton Luckett, ...

Read More »

Top Ten: gli spettacoli di maggio consigliati da Giornaledelladanza.com!

Questo mese di maggio la Top Ten di giornaledelladanza.com inizia, nonostante il meteo, a sentire l’arrivo dell’estate: quale stagione migliore infatti per dei festival? Ma prima di scoprire nuovi coreografi in nuove zone della vostra città, mettetevi comodi: tra grandi classici e qualche debutto, questo mese vi consigliamo anche una conferenza… Sleeping Beauty, Matthew Bourne’s New Adventures, dal 5 all’8 maggio, Teatro Arcimboldi – Milano. Allestimenti ricchi e riletture di trame famose in chiavi inedite e tutte da scoprire, aggiungete ottimi ballerini e non avrete bisogno di altri motivi per scegliere una creazione di Matthew Bourne. Short Stories, Carolyn Carlson Company, 3 maggio, Teatro Rossini – Civitanova Marche. C’è davvero bisogno che vi spieghiamo perché Carolyn Carlson non solo si debba vedere, ma, dato che questo titolo è nei cartelloni italiani da un po’, rivedere e rivedere ancora?! Bolero/Gaité Parisienne, Opus Ballet, 4 e 5 maggio, Teatro Cajka – Modena. Un debutto molto atteso questo, per una compagnia che sta crescendo molto anche a livello nazionale, su due titoli riproposti in chiave contemporanea dal coreografo Loris Petrillo. Romeo e Giulietta, Compagnia Nazionale del Balletto con G. Picone e L. Giuliani, 8 maggio, Teatro Comunale – Piacenza. Slitta solo di qualche ...

Read More »

Dentro la Danza: libri, direttori, querelle e (a)mici…

In questo appuntamento di Dentro la Danza protagonisti étoile da best seller, direttori artistici nei guai, direttori artistici nelle liste di candidati a un premio, e un danzatore che il pas de chat lo conosce molto bene… BEST SELLER Non solo coreografo, Giuseppe Picone sarà presto (tempi dell’editoria permettendo) protagonista di un libro che lo racconterà ai fan. Autrice sarà la giornalista Francesca Camponero, che afferma: “E’ stato piacevolissimo avere modo di conoscere un’etoile come lui e rendersi conto che la sua bellezza non era solo nella sua danza, ma anche dentro il suo animo, così semplice e pulito da affascinare tutti, non solo gli amanti del balletto”. Data prevista di pubblicazione? Attorno al debutto di Schiaccianoci. Quale e dove? Continuate a seguire Giornaledelladanza.com per scoprirlo… CARO (???) DIRETTORE… Vi avevamo dato la notizia di Jan Fabre direttore del festival di Atene ed Epidauro, commentando che sembrava un incarico ad arte per chi aveva creato una performance dal titolo Mount Olympus. Ecco, gli dei dell’Olimpo non lo sappiamo, ma gli artisti greci di certo non erano d’accordo sulla nomina e sul programma presentato (che ufficialmente doveva essere solo un’anteprima in attesa di un’altra conferenza stampa sul programma definitivo) che non ...

Read More »
Il 13 aprile del 1921 nasceva il grande danzatore e coreografo Ugo Dell'Ara

Il 13 aprile del 1921 nasceva il grande danzatore e coreografo Ugo Dell’Ara

Ugo Dell’Ara è morto il 18 gennaio 2009 all’età di 88 anni. Era nato a Roma il 13 Aprile del  1921, ed era entrato adolescente nella scuola del Teatro Reale dell’Opera assieme alla sorella Lia, che avrebbe avuto più tardi una importante carriera di ballerina e di coreografa. Fu allievo delle sorelle Teresa e Placida Battaggi e di Ettore Caorsi. Pochi mesi prima di diplomarsi, a soli 18 anni debuttò il 25 febbraio del 1939 nella Giara di Aurel Milloss accanto alla star del teatro, Attilia Radice. Assieme ad Adriano Vitale, Teofilo Giglio e Guido Lauri, Dell’Ara fece parte di quella nuova e valente leva maschile che, accanto alla Radice e a più giovani ballerine, permise a Milloss di mettere in scena stagioni che sono rimaste leggendarie nella storia del principale teatro romano della lirica e della danza. Alto, vigoroso, fu un danzatore straordinario. La non comune sensibilità artistica si coniugava in lui colla precisione tecnica, garantendogli una presenza scenica sempre da protagonista. Scritturato come primo ballerino al Teatro alla Scala di Milano nel 1946, fu l’acclamato protagonista della Follia di Orlando di Milloss (1947) e poi di vari balletti, tra cui Mario e il mago di Léonide Massine. Nel ...

Read More »
La stagione 2015/2016 del Bolshoi al cinema si conclude alla grande con il Don Chisciotte

La stagione 2015/2016 del Bolshoi al cinema si conclude alla grande con il Don Chisciotte

Dopo i tanti ed importanti titoli già rappresentati e trasmessi al cinema (Giselle, Jewels, La Signora delle Camelie, Lo Schiaccianoci, La Bisbetica Domata e Spartacus), la sempre attesa e molto seguita stagione 2015/2016 del Bolshoi al cinema si conclude in grande stile, con un titolo d’eccezione: il Don Chisciotte. La collaborazione fruttuosa tra il celebre Teatro moscovita e le case italiane di distribuzione cinematografica, Nexo Digital e Pathé Live, bellissima proiezione di quel rapporto tra danza e cinema, negli ultimi anni sempre più valorizzato, presenta un ultimo appuntamento, Domenica 10 aprile, alle ore 17.00. Trasmesso in diretta via satellite dal palco del Bolshoi di Mosca nei cinema italiani (l’elenco delle sale è consultabile su www.nexodital.it), a concludere la stagione 2015/2016 è uno dei punti fermi del repertorio del Bolshoi, che vanta innumerevoli e fortunate letture teatrali, coreografiche e cinematografiche: il Don Chisciotte. All’adattamento del libretto di Marius Petipa, studiato su misura per i ballerini del Bolshoi grazie alla coreografia di Alexei Fadeyechev, viene garantita una distribuzione cinematografica mondiale.  Petipa riprende Don Chisciotte della Mancia, il romanzo firmato dallo spagnolo Miguel de Cervantes, e ne fa un balletto pregno della ricercatezza e del marchio di eccellenza del Bolshoi, accompagnandolo con la partitura di Ludwig Minkus. L’eccentrico eroe di ...

Read More »

Dentro la danza: premi, masterclass, titoli e incontri inaspettati!

In questo appuntamento di aprile di Dentro la Danza protagonisti grandi nomi della danza italiana e internazionale, impegnati in masterclass, in nuove produzioni, in premiazioni e…in incontri con i propri alter ego! AND THE WINNER IS… Si è tenuta in questi giorni la cerimonia degli Olivier Awards, gli Oscar inglesi del teatro, che vengono consegnati ogni anno alla Royal Opera House di Londra. Oltre all’asso pigliatutto Judi Dench, e al premio “Nuova produzione d’opera” agli italiani Michieletto e Pappano per Cavalleria Rusticana e Pagliacci, una bella notizia anche per la danza: a vincere come “miglior nuova produzione di danza” è stato Woolf Works di McGregor e il premio come miglior interprete di danza è andato proprio ad Alessandra Ferri, sia per Woolf works appunto, sia per Chéri. GISELLE IS BACK! Il suo nome è sinonimo di Giselle, essendo lei stata l’interprete per eccellenza di questo personaggio storico della danza, ma mai prima d’ora aveva tenuto una classe specifica su questo balletto. Parliamo di Carla Fracci ovviamente, che per la prima volta all’Ecole Superieure de Danse de Cannes-Mougins Rosella Hightower, negli scorsi giorni, ha tenuto una masterclass in cui ha condiviso con gli allievi alcuni dei suoi segreti per interpretare al meglio ...

Read More »

Top Ten: gli spettacoli di aprile consigliati da giornaledelladanza.com!

Nella Top Ten di Aprile tanti coreografi indagano i rapporti umani, qualche compagnia porta in scena personaggi della letteratura e della storia ben noti, e la danza contemporanea porta in scena nuovi talenti (o nuovi spettatori…). Il Giardino degli Amanti, dal 9 al 19 aprile, Teatro alla Scala – Milano. C’è bisogno di aggiungere altre motivazioni valide per vederlo oltre alle parole “nuova coreografia originale di Massimiliano Volpini con l’étoile scaligera Roberto Bolle”? Carmen K, Artemis Danza, dall’8 al 13 aprile, Teatro Comunale – Bologna. Vi avevamo segnalato il primo sharing di questa nuova creazione di Monica Casadei dedicata alle eroine dell’opera lirica, non potete mancare allo spettacolo a Bologna. EDge, London Contemporary Dance School, 27 aprile, Teatro Bellini – Napoli. Tre coreografi molto diversi tra loro per 13 rappresentanti eccellenti della danza contemporanea inglese, provenienti da una delle migliori scuole d’Europa, associata a The Place. George Sand, Astra Ballet, 29 aprile, Teatro Olimpico – Roma. Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta portano in scena la storia di una grande autrice, Amantine Dupin, più nota con lo pseudonimo di George Sand, appunto. Paradox/Home Alone, Balletto di Roma, 16 e 17 aprile, Teatro Verdi – Padova. Due debutti nazionali in sequenza per la ...

Read More »
La Danza del Royal Opera House arriva sul grande schermo con Giselle

La Danza della Royal Opera House arriva sul grande schermo con Giselle

  La Danza con la “d” maiuscola della Royal Opera House di Londra arriva nei cinema di tutta Italia con Giselle, il balletto romantico per eccellenza, proiettato in diretta via satellite dal palco del prestigioso teatro londinese, mercoledì 6 aprile, alle ore 20.15. Distribuito dalla QMI (elenco delle sale aderenti all’iniziativa disponibile sul www.rohalcinema.it), la proiezione sarà arricchita da interviste e filmati, realizzati dietro le quinte, dei protagonisti della Royal Opera House, mentre l’interazione con gli spettatori continua, anche dopo, grazie al live twitting sul grande schermo. Gli interpreti principali di questa che viene considerata una delle storie d’amore più tormentate della storia del balletto, dai toni surreali, saranno le étoiles del Royal Ballet, Marianela Nuñez, nel ruolo di Giselle, e Vadim Muntagirov, in quello di Albrecht, in una produzione firmata dal coreografo Peter Wright. Considerato uno dei ruoli più impegnativi per una ballerina, il personaggio Giselle unisce in sé due universi contrastanti e apparentemente inconciliabili. Sulla scena, la giovane e ingenua ragazza innamorata si trasforma in uno spirito luminoso dalle sembianze angeliche, rendendo l’interpretazione estremamente complessa. Caposaldo e sintesi del romanticismo coreografico, Giselle narra la storia di una giovane allieva di un istituto dove si educano fanciulle di buona famiglia. Sedotta dall’ambiguo ...

Read More »

Dentro la danza: Misty President, Residenze artistiche, Master della danza e Coreografe social

Per il secondo appuntamento di marzo di Dentro la Danza spazio a tre protagoniste della danza internazionale e a un coreografo che ritorna a collaborare con una compagnia stabile di balletto. MISTY PRESIDENT Periodo intenso per la ballerina Misty Copeland, ormai simbolo di una generazione che vuole l’uguaglianza su e giù dal palco. Oltre agli impegni in teatro, Misty ha partecipato a una conversazione con il Presidente Obama riguardo le discriminazioni, l’immagine esteriore e il duro lavoro che li ha portati a rompere le barriere di istituzioni particolarmente tradizionaliste. Ma hanno scoperto di avere in comune anche il fatto di essere stati cresciuti da una forte madre single e di aver avuto famiglie multiculturali, e soprattutto di aver dato un modello a molti giovani. Il testo integrale dell’incontro è disponibile sul sito del magazine americano Time. RITORNO ALLA RESIDENZA (ARTISTICA) Dopo il suo addio al Netherlands Dans Theatre, nel 2004, dopo una direzione lunga quasi 30 anni, all’età di 69 anni Kyliàn sembrava essersi trasformato definitivamente in un autore di racconti brevi. E invece no. È di questi giorni la firma con il balletto dell’Opera di Lione, presso cui il coreografo resterà in residenza artistica per i prossimi tre anni. Una curiosità: ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi