Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 19)

Ticker

La Direttrice Artistica Amanda Bennett “allo specchio”

Balletto classico preferito? Tra i balletti classici tradizionali: La Bella Addormentata. Inoltre, le opere di Balanchine, come Serenade, Concerto Barocco, Duo Concertant e molte altre. Balletto contemporaneo preferito? Le opere di William Forsythe. Mi è piaciuto anche Grand Finale di Hofesh Shechter. Il teatro del cuore? I miei teatri preferiti sono il Koch Theater al Lincoln Center di New York (ex State Theater), il palcoscenico della Semper Oper di Dresda è fantastico e ho un debole e bellissimi ricordi del palcoscenico del Theater Basel. Un romanzo da trasformare in un balletto? Non sono una coreografa, ma forse Via col vento di Margaret Mitchell. Un film da cui trarre uno spettacolo di balletto? Di nuovo, forse Via col vento, prodotto da David O. Selznik e diretto da Victor Fleming. Il costume di scena che hai indossato e che hai preferito? Il mio secondo costume da La fille mal gardée di Heinz Spoerli e il mio costume “russo” dal terzo atto del Lago dei cigni di Spoerli. Quale colore associ alla danza? Bianco, soprattutto la luce bianca, poiché comprende tutti i colori dello spettro visibile. Che odore ha la danza? Come la somma di tutte le emozioni e l’intelletto umano. La musica più bella scritta per ...

Read More »

A Santarcangelo la coreografa Núria Guiu Sagarra

Una serata speciale al Lavatoio per inaugurare la ripartenza delle attività autunnali di Santarcangelo dei Teatri: martedì 14 ottobre alle ore 20:30, alla presenza del Sindaco Filippo Sacchetti, un incontro di presentazione delle azioni e dei percorsi che abiteranno lo spazio teatrale tra ottobre e dicembre. A seguire, la prova aperta di Núria Guiu Sagarra: danzatrice e coreografa con base a Barcellona, in questi giorni a Santarcangelo all’interno di un percorso di scambio di residenze artistiche realizzato con Graner, centre de creació de dansa i arts vives. Tra le presenze già confermate a Santarcangelo in questo primo trimestre di stagione: Camila Forteza da Montreal, Mathilda Aaltonen da Helsinki (in collaborazione con Reality Research Centre), Gaetano Palermo tra le azioni del network Anticorpi e la palestinese Marah Haj Hussein – oltre alla consueta ripartenza dei laboratori dedicati a ragazze e ragazzi del territorio, non-scuola del Teatro delle Albe e Let’s Revolution! curato da Teatro Patalò. Dopo un breve saluto istituzionale, la serata del 14 ottobre prosegue con la prova aperta della seconda artista in residenza al Lavatoio, Núria Guiu Sagarra da Barcellona. Il suo POV è un progetto di ricerca incentrato sulla prospettiva — ovvero, il punto di vista da cui ...

Read More »

La rigorosa e nobile disciplina della danza classica

Dietro la leggerezza di un arabesque e la grazia di un fouetté, la danza classica cela un sistema di disciplina ferreo, quasi ascetico. Nulla in questo universo è lasciato al caso: ogni movimento, ogni gesto, ogni respiro nasce da anni di studio, ripetizione e controllo assoluto del corpo. Sin da piccoli, gli allievi delle accademie più prestigiose — come la Vaganova, l’Opéra o la Scala — imparano che la libertà si conquista attraverso la regola. Le giornate iniziano con ore alla sbarra, dove il corpo viene scolpito con una precisione chirurgica. La postura, la rotazione delle anche, l’equilibrio: tutto deve essere perfetto. Ma non si tratta solo di forma. La disciplina diventa una mentalità, un modo di stare nel mondo. Il dolore è parte del percorso. Le punte feriscono, i muscoli cedono, ma la resilienza del danzatore è silenziosa. Nessun lamento, solo lavoro. E l’insegnante, figura severa ma fondamentale, osserva ogni progresso con occhio critico: guida e specchio, esempio e confine. In questo ambiente, la disciplina non è una gabbia, ma una chiave: permette al danzatore di trasformare la tecnica in espressione, la fatica in leggerezza. È un linguaggio che si impara con il corpo, ma che cambia anche la ...

Read More »

Il Direttore Jean-Sébastien Colau “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Il lago dei Cigni. Il balletto contemporaneo prediletto? Shoot the moon di Sol León & Paul Lightfoot. Il Teatro del cuore? Opéra di Parigi. Un romanzo da trasformare in balletto? Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? Farinelli – Voce regina di Gérard Corbiau. Il costume di scena indossato che hai preferito? Il mantello del secondo atto di Albrecht in Giselle. Quale colore associ alla danza? Bianco. Che profumo ha la danza? Giglio. La musica più bella scritta per balletto? Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il film di danza irrinunciabile? Il sole a mezzanotte (White Nights) di Taylor Hackford con Michail Baryšnikov. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Rudolf Nureyev e Ghislaine Thesmar. Il tuo “passo di danza” preferito? Giri alla seconda. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita reale tra i personaggi del grande repertorio di balletto classico? Nessuno perché il loro destino è quasi sempre tragico. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? George Balanchine. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Di non perdere mai la passione. Tre parole per descrivere la disciplina della ...

Read More »

La nuova produzione del coreografo Jan Martens al Festival Aperto

Il Festival Aperto 2025 presenta, domenica 12 ottobre alle ore 16.00 al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, la prima italiana di The dog days are over 2.0, nuova produzione del coreografo belga Jan Martens, attivo sulla scena coreografica internazionale dal 2010. A undici anni di distanza, Martens/GRIP ricrea questo spettacolo di successo con un nuovo cast di 8 interpreti, che nel 2014 segnò la svolta assoluta per la sua carriera da coreografo. Il fotografo americano Philippe Halsman disse: Quando chiedi a una persona di saltare, la sua attenzione è rivolta principalmente all’atto del salto e la maschera cade lasciando apparire la persona reale. Jan Martens ha preso questa affermazione come punto di partenza per il suo spettacolo. Nella produzione del 2014, tema principale sul quale poneva l’attenzione era il salto, come movimento della performance. In questa nuova versione, gli otto danzatori si cimenteranno in una coreografia complessa, incessante, ripetitiva ed estenuante, sempre alla ricerca della perfezione, finché piccole imperfezioni non interrompono il ritmo che li porterà a sbagliare, rivelando la cruda umanità del singolo ballerino. La stanchezza diventa un’esperienza condivisa, mettendo in discussione il confine tra arte e intrattenimento. Jan Martens con questo suo lavoro ha mutato il punto di ...

Read More »

Al Grande di Brescia speciale appuntamento con La Veronal

La Fondazione del Teatro Grande di Brescia è lieta di annunciare che, nel cartellone danza della Stagione 2025, si inserisce uno speciale appuntamento con la compagnia spagnola La Veronal. Acclamata in tutto il mondo e ospite per la prima volta al Teatro Grande di Brescia, la compagnia si esibirà mercoledì 15 ottobre alle ore 20.00 con lo spettacolo Firmamento, che sarà un omaggio all’immaginazione infantile e al delicato momento di passaggio fra adolescenza ed età adulta. Attraverso un intreccio di costumi sgargianti, luci e video-animazioni, sei interpreti si muoveranno all’interno di una scenografia sorprendente e mutevole che – come in un perfetto gioco di scatole cinesi – proietterà il pubblico in una dimensione onirica, a metà strada fra il reale e il metaverso. La Veronal è composta da artisti provenienti da diversi ambiti disciplinari, fra cui danza, cinema, fotografia e letteratura, e ha presentato i suoi lavori nei festival e nei teatri di tutto il mondo. È guidata dall’affermato coreografo valenciano Marcos Morau, che nel corso della sua carriera ha ricevuto il National Dance Award dal Ministero della Cultura spagnolo. Marcos Morau è stato nominato Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese ed è stato ...

Read More »

Torna a Milano dopo 30 anni la compagnia svedese Cullberg

Sabato 11 e domenica 12 ottobre torna a Milano dopo 30 anni la compagnia svedese Cullberg che sarà a MILANoLTRE in prima nazionale con EXPOSURE di Alexandra Bachzetsis, coreografa e artista visiva attiva a Zurigo, che del corpo femminile rappresenta l’esposizione, esaminando le strategie coreografiche del corpo e il modo in cui la cultura fornisce materiale di partenza per i nostri gesti, le nostre espressioni e la mercificazione della fantasia. Uno studio affettivo sul nudo, che affronta la rappresentazione stereotipata del corpo nella cultura pop, nella moda, nell’arte e nei media. Lo spettacolo è anticipato dall’appuntamento nel corridoio della sala Fassbinder alle 20.00 con un’introduzione a cura di Francesca Alfano Miglietti sulla rappresentazione dei corpi nella storia dell’arte (CORPI SPECIALI). Sala Shakespeare ore 20.30 CULLBERG EXPOSURE ideazione e coreografia Alexandra Bachzetsis con 9 danzatori e danzatrici Cullberg musiche originali Alban Schelbert scenografia Ivan Wahren, Alexandra Bachzetsis disegno luci e video Ivan Wahren costumi Laurent Hermann Progin ricerca e assistenza costumi Ulla Ludwig drammaturgia e supporto all’ideazione Dorota Sajewska consulenza progetto e coreografica Stephen Thompson direzione prove João Dinis Pinho, Agnieszka Sjökvist Dlugoszewska stunt coach e intimacy coordinator Nilla Hansson creato in collaborazione con Anand Bolder, Eszter Czédulás, Anna Fitoussi, Katie ...

Read More »

Il primo ballerino James Wilkie “allo specchio”

Il balletto classico preferito? La Sylphide/Giselle. Il balletto contemporaneo prediletto? Tryst di Christopher Wheeldon. Il Teatro del cuore? The Royal Opera House. Un romanzo da trasformare in balletto? La scelta di Sophie (titolo originale Sophie’s Choice) dello scrittore William Styron. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? The Lady – L’amore per la libertà diretto da Luc Besson che narra la storia di Aung San Suu Kyi. Il costume di scena indossato che hai preferito? Diamonds di George Balanchine. Quale colore associ alla danza? Nero. Che profumo ha la danza? Quello delle scarpette. La musica più bella scritta per balletto? Marguerite and Armand di Franz Liszt. Il film di danza irrinunciabile? Scarpette rosse di Michael Powell e Emeric Pressburger. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Gli uomini sono solo partner. Le donne sono le star dello spettacolo, tutti sono uguali e apprezzati. Il tuo “passo di danza” preferito? Temps de cuise. Petit allegro. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? Chiunque si sia innamorato. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? Sir Frederick William e Sir Kenneth MacMillan. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, ...

Read More »

La danza è un linguaggio universale che unisce

La danza non è solo arte, ma un atto profondamente civile. In ogni angolo del mondo, il movimento del corpo racconta storie, identità, memorie condivise. È linguaggio senza parole, capace di unire ciò che la società spesso divide: culture, generazioni, esperienze. Nella danza si costruisce comunità. Che sia su un palco, in una scuola o in strada, danzare insieme significa riconoscersi, ascoltarsi, coesistere. Dai rituali tribali africani alle danze popolari europee, fino alle forme più contemporanee di espressione urbana, la danza custodisce la memoria storica e l’identità di un popolo. In un tempo frammentato e digitale, la danza ci riporta al corpo e alla relazione autentica. È educazione alla sensibilità, all’empatia, alla bellezza. La danza ha anche un importante valore sociale. Negli ultimi decenni si sono moltiplicate esperienze che usano la danza come pratica educativa, terapeutica o di integrazione. Progetti di danza inclusiva coinvolgono persone con disabilità, anziani e giovani in situazioni di marginalità. In un mondo che cambia, danzare insieme può diventare un atto rivoluzionario: un modo per riconoscersi, per ascoltarsi e, forse, per ritrovarsi più umani. Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com ©️ Riproduzione riservata

Read More »

Festival Aperto: torna la Hofesh Shechter Company

Una simbiosi di hip-hop, danza popolare e vibrazioni da discoteca… Poetico e gioioso, questo Theatre of Dreams sorprende dall’inizio alla fine, e soprattutto è pieno di emozioni ed energia! Rinvigorente” L’Essentiart Al Festival Aperto 2025, venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 e sabato 11 ottobre alle ore 18.00 il Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, accoglie Theatre of Dreams, spettacolo poetico e gioioso della Hofesh Shechter Company. Theatre of Dreams, attraverso il linguaggio della danza, indaga il mondo della fantasia, dei sogni e del subconscio, rivelando paure, speranze, desideri ed emozioni. Gli interpreti danno vita sul palco all’interazione tra poesia e realtà, accompagnati dalla musica e dalla composizione cinematografica tipica del coreografo, che ritorna a Reggio Emilia, città che lo ha accolto diverse volte, sia con la sua prima compagnia, sia con la Shechter 2, che riunisce giovanissimi e talentuosi danzatori internazionali. «La magia del teatro e della danza – spiega il coreografo – è proprio quella di permetterci di essere più in sintonia con gli altri. In questo spettacolo tentiamo di far cadere le definizioni in modo che le comunità possano mescolarsi. (…) Lo spettacolo dal vivo ci trasporta nel mondo dell’immaginazione, dove possiamo sognare, volteggiare e lasciarci alle ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi