Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 220)

Ticker

Bozza Dpcm: scuole di danza chiuse fino al 5 marzo 2021

Brutte notizie per la danza. Il nuovo provvedimento da approvare si aggiunge al decreto varato mercoledì. Nel nuovo Dpcm che viene portato questa sera in Consiglio dei ministri ci sarà una nuova stretta per scuole di danza, impianti sciistici, piscine e palestre. È quanto emerge dalle anticipazioni della bozza. Il nuovo Dpcm si aggiunge al decreto varato mercoledì sera e tutte le nuove norme saranno in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo (fatta eccezione per il divieto di spostamento fra le regioni che per ora è confermato fino al 15 febbraio). Domani, poi, ci sarà la pubblicazione del nuovo monitoraggio: in base ai dati, il ministero della Salute stabilirà, con una ordinanza, i “colori” delle regioni.  Si protrae ulteriormente, invece, lo stop per scuole di danza, palestre e piscine: il ministro Spadafora, a fine dicembre, aveva detto che l’obiettivo era quello di poterle riaprire in sicurezza a fine gennaio. I nuovi dati hanno sconsigliato invece questa accelerazione. Una notizia che arriva dopo un anno faticoso per le scuole di danza italiane, ancora un duro colpo che rischia di mettere in ginocchio per sempre il settore coreutico, già in difficoltà da anni. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

La danza è simmetria e geometria del movimento nello spazio

Ogni ballerino è consapevole dell’importanza della geometria nella danza. La tecnica in fondo non è altro che geometria del movimento nello spazio. Un danzatore, dunque, non si esaurisce in un bel collo del piede o in un en dehors perfetto, è il suo intero corpo a disegnare e definire lo spazio creando linee armoniose. Si può quindi parlare di architettura della danza generata da forme armoniche già presenti in natura e introdotte in quest’arte. La danza moderna ricorre spesso a concetti geometrici, ne sono evidenza le forme astratte di Merce Cunningham e le famose e intense sequenze a spirale di Martha Graham. Tuttavia è la rigida simmetria del balletto a rendere perfino più evidente la connessione tra danza e geometria. Nel secondo atto del Lago dei cigni, per esempio, il corpo di ballo forma un triangolo perfetto puntato verso il pubblico come una lancia, rappresentazione danzata del potere dello stormo. Successivamente, i cigni formano cerchi intorno a Sigfrido, incarnando l’unità della loro fratellanza. Un altro esempio è il II atto di Giselle, in cui le Villi creano quattro linee parallele di arabesque, espressione della forza della natura, poi si separano ai lati del palco per lasciare spazio a Myrtha, l’implacabile ...

Read More »

Confermato il sequel di Dirty Danicing: Jennifer Gray sarà ancora Baby!

“Nessuno può mettere Baby in un angolo.” Quante volte abbiamo sognato che Patrick Swayze rivolgesse a noi quella frase anzichè a Jennifer Grey. Era il 1987 quando usciva per la prima volta nelle sale il celebre film Dirty Dancing. La storia contrastata di Johnny e Baby, che si innamorano al ritmo di mambo sfrenati. Una pellicola che ha fatto sognare, ballare e cantare intere generazioni. Famosissima è la colonna sonora del film. Dopo settimane di indiscrezioni è arrivata la conferma: il sequel del film “Dirty Dancing” si farà. La nuova pellicola è infatti ufficialmente in sviluppo. Come riportato da Deadline, il CEO di Lionsgate, Jon Feltheimer, lo ha confermato apertamente. Il sequel sarà diretto da Jonathan Levine e Gillian Bohrer e sceneggiato da Mikki Daughtry e Tobias Iaconis, ma soprattutto nel film reciterà la Baby della pellicola originale, vale a dire Jennifer Grey che sarà anche produttore esecutivo. Dirty Dancing: il sequel è ufficiale! Lionsgate ha annunciato la realizzazione di un terzo capitolo della saga che ha fatto innamorare milioni di fan e che vedrà Jennifer Grey, l’indimenticabile Baby del primo film, nel doppio impegno di attrice e produttrice esecutiva. “Sarà esattamente il tipo di film romantico e nostalgico che i fan del franchise stavano aspettando e che l’hanno reso il titolo più venduto nella storia della Società”, ha dichiarato lo stesso Feltheimer. ...

Read More »

Carlo Fontana, Presidente dell’AGIS lancia petizione per lo spettacolo dal vivo per ripartire

In un post pubblicato stamane sul proprio profilo Facebook , Carlo Fontana, Presidente dell’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, ha lanciato una sottoscrizione che abbia come protagonisti gli spettatori e che sia finalizzata a ricevere dal Governo risposte certe in merito alla riapertura dei luoghi di spettacolo. “Ancora prima che come presidente Agis ma come operatore  che ha speso tutta la vita per l’organizzazione dello spettacolo e della cultura – sottolinea Fontana  – ho deciso di scrivere ai vari presidenti di categoria aderenti all’associazione che presiedo per rappresentargli il mio pensiero su quanto sta accadendo nel nostro settore a seguito delle misure derivanti dall’evoluzione pandemica”. “Purtroppo – si legge nel post -, credo che la ferita delle chiusure delle attività di spettacolo si rimarginerà con grandissima fatica. I ristori sono stati un sostegno, un supporto importante, ma per la sola sopravvivenza: utili, ma non bastano. Per questo motivo ho proposto di far partire una sottoscrizione che abbia come protagonisti i nostri spettatori più assidui, finalizzata a chiedere al Governo l’individuazione di precise strategie, anche temporali, per una ripresa delle attività”. “Sono evidenti a tutti – prosegue il Presidente AGIS – le difficoltà della situazione, ma non è più il tempo di navigare a ...

Read More »

Raffella Carrà diventa un film musicale. “Ballo Ballo” esclusiva Amazon Prime dal 25 gennaio

L’esordio alla regia di Nacho Álvarez è una sfavillante commedia musicale, una celebrazione in technicolor della libertà d’espressione attraverso i più grandi successi di Raffaella Carrà. “Ballo Ballo” è una commedia musicale ambientata negli sfavillanti anni ’70 in Spagna, periodo segnato però anche da una rigida censura dei costumi. Maria è una ragazza piena di vita e voglia di libertà, con la grande passione del ballo. Dopo avere abbandonato il suo promesso sposo davanti all’altare di una chiesa di Roma, torna a Madrid per scoprire cosa vuole davvero dalla vita. Va a vivere con la sua amica Amparo e con un colpo di fortuna riesce a entrare nel corpo di ballo del programma di maggior successo del momento, “Las noches de Rosa”. Lì si innamora di Pablo, figlio del temibile censore televisivo Celedonio, che sta seguendo le orme del padre nell’emittente televisiva.  Accompagnati dai più grandi successi di Raffaella Carrà, in un turbinio di musiche e di coreografie in technicolor, scopriremo se vale davvero la pena andare contro ogni regola e avere il coraggio di cambiare radicalmente la propria vita. Un film di Nacho Álvarez con Ingrid García-Jonsson, Verónica Echegui, Fernando guallar e con Giuseppe Maggio. Con la partecipazione straordinaria di ...

Read More »

Lezione di danza: alcune semplici regole di comportamento

  Nella danza in generale e in quella classica in particolare è richiesto un determinato protocollo di comportamenti chiamato ‘etichetta’ che definisce la condotta da adottare a lezione, in termini di rispetto di ruoli e di contegno. In attesa di poter tornare al più presto tutti nelle nostre amate sale di danza, vediamo alcune utili indicazioni che devono regolare il comportamento dei ballerini. La porta. Una porta aperta è un invito a entrare, ma se è chiusa si deve attendere fuori. Potrebbe esserci un’altra lezione che sta finendo, oppure l’insegnante potrebbe essere impegnato con un altro allievo o prendersi il tempo per prepararsi alla lezione successiva. Quindi, è necessario aspettare che il maestro apra la porta della sala danza concedendo il permesso di entrare. Orario. Se si arriva in ​​classe meno di dieci minuti prima dell’inizio, si è già in ritardo. E’, infatti, necessario dedicare del tempo extra al riscaldamento, alla preparazione fisica e soprattutto mentale del lavoro che si sta per svolgere. Allontanarsi dalla quotidianità e dagli impegni precedenti dedicandosi del tempo in sala aiuta a liberare il cervello e a prepararsi alla lezione nell’ambiente in cui si svolgerà. Telefonino. Il telefono cellulare va spento e lasciato fuori dalla sala, ...

Read More »

Scuole di danza, palestre e teatri ancora chiusi. Un anno terribile e tante incertezze

Il DPCM del 25 ottobre ha fermato questo importante settore che continua a tenere spente le luci. Un trimestre a primavera, l’altro trimestre sta per concludersi a fine gennaio, il 25. Il grido d’allarme di Duregon, Presidente ANIF: “ Il comparto giù provato è allo stremo, sull’orlo del precipizio. Salviamo questo universo e ridiamo ai 20 milioni di italiani il diritto allo sport”. Le date ipotizzate: 18 o 25 gennaio, oppure 1 febbraio Un anno terribile per lo sport. A ottobre fermare palestre, scuole di danza, teatri e piscine dopo l’impennata dei contagi estivi, sembrava la formula magica per poter accendere in dicembre le luminarie di Natale. La scelta non ha dato i frutti ipotizzati: le luci delle feste si sono illuminate a intermittenza, le sale fitness, i centri sportivi, le piscine continuano a rimanere chiusi. E molti non riapriranno più. Numeri importanti in questo settore che conta 1 milione di addetti ai lavori e 20 milioni di cittadini che frequenta i centri, che cercava e sperava a settembre di riportare in palestra il 30/35% degli utenti che dopo il primo lockdown di marzo e dopo l’estate non era ancora rientrato. Ora dopo la seconda serrata, bisognerà ripartire da zero, ammesso che si possa ripartire. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
Jacopo-Tissi

Jacopo Tissi in diretta Instagram dal Teatro degli Arcimboldi

Prosegue la programmazione digital del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro degli Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico. Dopo la pausa del periodo natalizio, gli appuntamenti riprenderanno mercoledì 13 gennaio 2021, alle ore 18.00, in diretta Instagram, con Jacopo Tissi, leading soloist del Teatro Bolshoi di Mosca, che sarà accolto da Antonio Gnecchi, figura chiave nel mondo della danza e consulente artistico sezione Danza per il Teatro degli Arcimboldi.  Jacopo Tissi nasce a Landriano. All’età di dieci anni entra nell’Accademia del Teatro alla Scala dove si diploma con lode, avendo come insegnanti Maurizio Vanadia e Leonid Nikonov.  Dopo il diploma entra a far parte del Balletto dell’Opera di Stato di Vienna diretta da Manuel Legris, nella stagione successiva si unisce alla compagnia del Teatro alla Scala diretto da Makhar Vaziev. Pochi mesi dopo essere entrato in compagnia Jacopo Tissi debutta nella prima mondiale della Bella addormentata nel bosco, coreografia di Alexey Ratmansky affianco all’étoile scaligera e prima ballerina del Bolshoi Svetlana Zakharova. Dopo questa première Tissi debutta nel ruolo principale anche in L’Histoire de Manon e Cenerentola.  Durante questa stagione viene assegnato a Tissi il premio Danza&Danza come ...

Read More »

“#Koi – Danzando Cantavamo”, video-performance in vista del tour internazionale

Il tour internazionale è stato rimandato a causa della pandemia e #Koi – Danzando Cantavamo è diventato una video-performance. L’opera è ispirata ai danzatori delle stelle narrate da Sergio Atzeni. Scritto e diretto dall’attrice, regista e autrice teatrale Chiara Murru, lo scorso anno  avrebbe dovuto raggiungere teatri in Portogallo, Finlandia, Germania e Giappone ma non è stato possibile. Pubblicata sul canale Youtube delle Ragazze Terribili, la clip riprende gli elementi che hanno caratterizzato lo spettacolo dal vivo, rappresentato dal 2015 nei principali siti archeologici dell’isola: le maschere, il tramonto, la musica e il paesaggio. L’opera nasce da un intenso lavoro di ricerca teatrale sulle maschere tradizionali dei Mamuthones di Mamoiada, realizzate da Franco Sale e propone un viaggio tra terra, acqua, aria e fuoco. Nella pièce n cui i performer conducono lo spettatore in un rituale sospeso nel tempo. Le musiche originali sono di Frantziscu Medda Arrogalla. La video-performance è diretta da Chiara Murru con la collaborazione di Laura Piras e Michele Ibba. Traduzioni a cura di Eleonora Marzani e Ilaria Tucci. www.giornaledelladanza.com  

Read More »
Isadora Duncan

Isadora Duncan, la fondatrice della danza moderna che morì strangolata da una sciarpa

Cosa rende un essere umano alla stregua di un mito? Sicuramente una vita straordinaria che, se unita ad una fine tragica, non fa che accrescere l’oblio al di là della morte. Ed Isadora Duncan può essere considerata una figura davvero leggendaria. E’ l’artefice di una radicale rottura nei confronti della danza accademica e tra le prime interpreti della danza moderna. Abolisce nei propri spettacoli le scarpette da punta, che considera innaturali, danzando a piedi nudi, e gli artificiosi costumi indossati dalle ballerine del XIX secolo, come il tutù, preferendo indossare abiti semplici e leggeri, che ricordano il peplo dell’antica Grecia. Scelte davvero di rottura per l’epoca, che si coniugano con l’esigenza di favorire la libertà e l’espressività dei movimenti. Isadora Duncan: una vita sempre al limite Angela Isadora Duncan nasce a San Francisco il 27 maggio del 1877. Il padre abbandona la famiglia quando ha soltanto tre anni. La Dunkan trascorre gli anni dell’infanzia tra le note dei brani di musica classica, suonati dalla madre, insegnante di pianoforte. E’ educata fin da piccola allo spirito di libertà e d’indipendenza. Isadora Duncan ha un’esistenza movimentata, trascorsa in gran parte in Europa, alternando i successi artistici a delusioni personali ed eventi luttuosi, tra ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi