Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 296)

Ticker

Al via il Festival Testimonianze ricerca azioni in modalità online dal 6 novembre

Prende il via a Genova l’undicesima edizione di Testimonianze ricerca azioni. Il festival ideato e prodotto da Teatro Akropolis con la direzione artistica di Clemente Tafuri e David Beronio. La manifestazione, a causa della chiusura dei teatri dovuta al coronovarirus, si terrà on line nelle date previste, dal 6 al 14 novembre 2020. I luoghi, le date, gli artisti, i temi saranno gli stessi. Saranno presenti Claudio Angelini di Città di Ebla, Bernardo Casertano, Alessandra Cristiani, Paola Bianchi, i Blind Cave Salamander, Greta Francolini, Riccardo Guratti, Andrea Cosentino presenteranno ugualmente i loro lavori, insieme a studiosi, ricercatori e critici come Marco De Marinis, Katja Centonze, Samatha Marenzi, Raimondo Guarino, Takashi Morishita, Roberta Nicolai, Giulio Sonno, Fabio Acca, Enrico Piergiacomi, Bruce Baird, Peter Eckersall, Stephen Barber. Avranno luogo il convegno sul Butoh, il seminario di De Marinis e la sezione Oscillazioni con cui si inaugura la collaborazione con il festival Teatri di Vetro di Roma, diretto da Roberta Nicolai e dedicato alla performing art. Così come saranno presentati i film La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro, dedicati a Paola Bianchi e Massimiliano Civica, diretti da Clemente Tafuri e David Beronio per Teatro Akropolis e AkropolisLibri, rilevante novità nell’attività di Akropolis. ...

Read More »

Diorama: il film di danza con Maria Kochetkova e Daniil Simkin

Alzandosi dai sedili di un teatro vuoto, Daniil Simkin potrebbe essere un vampiro in un vecchio film muto. Con gli accenti percussivi e insistenti suonati dal Kronos Quartet in questa prima collaborazione, i partner di lunga data Simkin e Maria Kochetkova esplorano le possibilità di ballare insieme mentre sono separati: dalla Deutsche Oper Berlin e dalle dune di sabbia di Skagen, in Danimarca, con due film separati equipaggi. “Diorama” è oscuro e strano: un inseguimento surreale e bizzarro. I movimenti del coreografo Sebastian Kloborg sono intrisi di teatralità e sperimentazione; quando Kochetkova percepisce la presenza di Simkin dal suo posto proiettata su uno sfondo dietro di lui, è sorpresa e si allontana. Niente è normale in questo momento, quindi potremmo anche provare qualcosa di diverso. All’inizio della pandemia i due danzatori si sono trovati in paesi differenti, impossibilitati a condividere la scena. La sfida era dunque come fare a riportarli insieme nonostante fossero fisicamente distanti. Il risultato è stato Diorama, un film nel quale i due protagonisti superano la distanza fisica e spaziale. «Ispirati dal cinema muto abbiamo voluto creare un lavoro che fosse una ricerca reciproca surreale e bizzarra e riprodurre la sensazione di essere catturati esattamente nello spazio di separazione fra l’artista e il pubblico, ...

Read More »
Clotilde Vayer

Clotilde Vayer è il nuovo Direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

La Fondazione Teatro di San Carlo nomina Clotilde Vayer nuovo direttore del Corpo di Ballo. Maître de ballet e assistente alla direzione del Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi, prima sotto la direzione di Benjamin Millepied e successivamente con Aurélie Dupont, Clotilde Vayer assumerà il nuovo incarico di direttore del Balletto del Teatro di San Carlo a partire da aprile 2021. Nata il 13 aprile 1961, inizia gli studi di danza all’età di 7 anni con Raymond Franchetti e Nicole Chirpaz. Si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi e nel 1976, a soli 15 anni e con un permesso speciale del Ministero della Cultura, entra a far parte del Corpo di Ballo dello stesso Teatro.  Nel 1977 vince la medaglia d’oro al prestigioso concorso internazionale di danza a Varna, in Bulgaria. Nel 1986 sempre all’Opéra, diviene prima ballerina. Il suo talento eccezionale l’ha portata a lavorare con figure dal prestigio internazionale come Rudolf Nureyev, Gilbert Meyer, Ghislaine Thesmar, Yvette Chauviré, Zizi Jeanmaire, Max Bozzoni, Serge Lifar, Patricia Ruanne, Patrice Bart e Genia Polyakov. Come solista, i titoli con cui è spesso stata identificata includono: Das Lied von der Erde di MacMillan, Manon di Nijinsky e La sagra della ...

Read More »

“Ce l’abbiamo fatta! Le scuole di danza private sono state riconosciute dal MiBACT!”

“Ce l’abbiamo fatta! Le scuole di danza private sono state riconosciute dal MiBACT!” Il Ministro Dario Franceschini ha appena firmato il Decreto che assegna un contributo a fondo perduto alle scuole di danza private non facenti capo allo Sport. Le uniche che, finora, erano rimaste completamente escluse da tutto! “Dopo anni di battaglie ed interlocuzioni, il MiBACT, riconosce con questo decreto, l’identità artistica delle scuole di danza”. “E’ un momento storico davvero unico e questo riconoscimento premia la perseveranza e la coerenza di AIDAF – AGIS, che si è sempre battuta affinché fosse il MiBACT il nostro ministero di riferimento”. “Vogliamo ringraziare fortemente il Ministro Dario Franceschini, il Segretario Generale Salvo Nastasi, il Capo Gabinetto Lorenzo Casini, il Direttore Generale Onofrio Cutaia, per aver accolto le nostre istanze. Un ringraziamento particolare alla senatrice Michela Montevecchi per l’impegno profuso per il riconoscimento di queste realtà e per il conseguimento di questo importante risultato, così come ai parlamentari e a tutti i rappresentanti istituzionali che hanno sposato la nostra causa!”. “Infine tutta la grande famiglia AGIS, a partire dal suo Presidente Carlo Fontana e dal Presidente FEDERVIVO, Filippo Fonsatti, per averci sempre sostenuti in questa battaglia con il loro prezioso supporto. Un ...

Read More »

Coronavirus, Franceschini: 10 milioni di euro per le scuole di danza

“10 milioni di euro sono stati destinati al sostegno delle scuole di danza private, che svolgono un ruolo essenziale nella formazione di molti danzatori e danzatrici del nostro Paese. Ringrazio la senatrice Michela Montevecchi per l’impegno promosso in Parlamento e nella Commissione Cultura del Senato nel riconoscimento di queste realtà e nel conseguimento di questo importante risultato”. Lo ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, al momento della firma del decreto che riserva una quota parte di 10 milioni di euro del fondo emergenza spettacolo e cinema istituito con il decreto Cura Italia al sostegno delle scuole di danza private, non configurate come associazioni sportive dilettantistiche o società sportive dilettantistiche e non facenti capo al CONI. La Direzione Generale Spettacolo, tramite un’apposita convenzione con SIAE, definirà le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di contributo e per la loro istruttoria, le modalità di assegnazione dei contributi, le verifiche e i controlli. Potranno presentare domanda le scuole di danza private con sede legale in Italia; non configurate come associazioni o società sportive dilettantistiche; non facenti capo al CONI; che abbiano svolto la propria ordinaria attività didattica per l’anno ...

Read More »

Scuole di danza aperte! Oggi 30 ottobre scendono in piazza in tutta Italia

AssoDanza Italia  sarà in prima linea per rappresentare tutto il settore delle scuole di danza private italiane. “Saremo in Piazza di Montecitorio dalle ore 10:00 come cuore pulsante della manifestazione rispettando le regole del distanziamento sociale. Organizzeremo un flash mob e ci saranno anche i rappresentanti delle altre categorie“, conclude Miriam.  “La danza è colpita come tutti gli altri fratelli delle altri arti ed è tutto il sistema culturale a soffrire di uno stop completamente immotivato. – ci spiega Miriam Baldassari, la presidente di AssoDanza Italia – Non sono stati i teatri, le scuole di danza o i centri sportivi, che si sono subito allineati con le indicazioni del governo sulle misure anti-covid, ad essere i focolai del contagio. I momenti di aggregazione incontrollata non avvengono all’interno di impianti chiusi dove il rispetto delle regole ne va del proseguimento dell’attività stessa. Nel momento in cui un intero comparto si applica per attuare tutte le misure ed adempie ad ogni obbligo per noi è inaccettabile essere definiti gli untori di questo contagio“. “Come macro categoria chiediamo di poter lavorare e di accettare questo distinguo tra scuole di danze e palestre. Sono una sede completamente diversa dal punto di vista logistico e organizzativo. Le scuole di danza hanno bisogno di essere identificate come se ...

Read More »

L’affascinante e talentuoso Sergei Polunin in streaming con Rasputin

Sergei Polunin in attesa di poterlo ammirare dal vivo in Italia, dopo l’emergenza covid19, con il balletto Rasputin, è possibile comunque visionarlo in questi giorni fino al 31 ottobre 2020.  Lo spettacolo viene diffuso sulle pagine FB e Youtube di Polunin in onore del World Ballet Day 2020. La direzione è affidata alla danzatrice e coreografa giapponese Yuka Oish. Presentato al London Palladium lo scorso 31 maggio 2019, “Rapsutin” presenta gli aspetti contraddittori della personalità del “Monaco”, il consigliere dello zar Nicola II di Russia, figura leggendaria e controversa attorno a cui aleggia ancora oggi molto mistero. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Conte al mondo dello spettacolo: chiusura che ci pesa, speriamo in riaperture a breve

“Tra le scelte più dolorose delle nuove restrizioni per abbassare i contagi da Coronavirus c’è quella relativa al settore dello spettacolo”. così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel corso della sua informativa alla Camera sul nuovo Dpcm. “I protagonisti del mondo dello spettacolo, artisti, musicisti, tecnici, lavoratori, stanno affrontando da molti mesi enormi difficoltà che aggravano una condizione di criticità strutturale. Purtroppo gli stessi protocolli di sicurezza, seppur hanno offerto garanzie, hanno limitato la presenza del pubblico contribuendo a un generale depauperamento del settore”, ha continuato il premier. “Questa scelta ci pesa anche per il significato che la chiusura di questi luoghi implica, per il loro valore sociale e culturale e non solo economico”, ha aggiunto sottolineando poi la tempestività con cui il governo si è attivato con il ‘Decreto Ristori’. Un nuovo decreto da almeno 25 miliardi, la necessità che l’Ue agisca subito, il tributo alle vittime e a chi è in prima linea a combattere, la promessa che «uniti, ne usciremo preso». Nel suo primo intervento alla Camera nell’emergenza coronavirus il premier Giuseppe Conte ribadisce l’opportunità delle misure messe in campo dal governo, avverte l’Europa su un coordinamento indispensabile sul piano economico e sanitario e, replicando agli attacchi delle opposizioni di questi giorni, assicura di ritenere ...

Read More »

Danza e isolamento sociale. Come la creatività può far emergere la versione migliore di noi stessi

  Stiamo vivendo un momento storico epocale. Ci sentiamo abbattuti e ansiosi, avvertiamo prepotente la mancanza di una semplice serata in pizzeria o a teatro con gli amici, delle lezioni di danza, della confortevole routine quotidiana. Le nuove misure che prendono lo spaventoso nome di ‘distanziamento sociale’ ci accompagneranno per un bel po’, ormai è chiaro. Dobbiamo quindi sostenere e tutelare la nostra salute mentale, fisica ed emotiva per superare le sfide attuali. Partiamo da un sano regime alimentare. Forse non tutti sanno che oltre il 90% della produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, si verifica nel nostro intestino. Se non ci alimentiamo correttamente, perdiamo gli effetti benefici generati da questo essenziale neurotrasmettitore. Un modo semplice per mantenere l’intestino in salute consiste nell’includere più cibi integrali nella dieta, e concedersi una bella tavoletta di cioccolato fondente che contiene e favorisce la produzione di serotonina, grazie alla ricchezza di sostanze psicoattive. Un’altra abitudine da coltivare assolutamente è il movimento, appena si può e come si può. L’aumento del flusso sanguigno comporta l’incremento del trasporto di ossigeno e di sostanze nutritive all’intero organismo, e attiva il sistema linfatico, considerato il baluardo di difesa del nostro organismo. Tale sistema, infatti, contiene i globuli bianchi che aiutano ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi