Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 296)

Ticker

Olga Esina: auguro a tutti di rimanere forti e in salute!

Olga Esina Un mese fa, nessuno ha preso sul serio questo virus, ma la situazione in cui ci troviamo ora è terribile. Dobbiamo fare tutto il possibile per fermare la diffusione di questo virus. Per molte persone la vita non sarà mai più la stessa! È impossibile senza dolore parlare di quei paesi in cui il virus infuria in piena forza! Così tanti hanno perso amici e parenti! Ma dobbiamo resistere, non dobbiamo perdere la fiducia! Auguro a tutti di rimanere forti e in salute! Olga Esina,Principal Teatro dell’Opera di Vienna www.giornaledelladanza.com

Read More »

Vittoria Cappelli: amo la danza più della mia vita, ma sono preoccupata per i ragazzi che amano la danza

Vittoria Cappelli Amo la danza più della mia vita, la danza è la mia vita, perché è capace di donarti tanto, di nutrirti, di formarti: la danza è arte e cultura. Il mio pensiero, in questo momento terribile, è per i giovani ragazzi che amano la danza, che studiano la danza e non lo possono fare. Sono stati strappati dalle classi, dalle maestre, dagli insegnamenti e soprattutto dagli stimoli che si creano in sala tra compagni di danza. Mi auguro che tutto questo finisca presto per tutti , per i giovani, per i teatri, per le compagnie, per le scuole e per gli artisti. Alle maestre di danza, voglio dir, non perdete la voglia e la forza di insegnare, i giovani talenti hanno bisogno di voi, per il nostro futuro. E poi infine mi auguro che dopo tutto questo incubo la danza, la “vera” danza possa tornare in Tv come protagonista, come abbiamo fatto io e Vittoria Ottolenghi, con degli spettacoli e serate memorabili, la gente ama la danza, il pubblico ama la danza, vi prego, non dimenticatelo!!! Vittoria Cappelli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Enzo Celli – Free Meeting Zoom – Venerdì 10 aprile

Enzo Celli, è un coreografo, insegnante e Psicologo del Movimento. Svolge la sua attività artistica e didattica  a New York dove vive stabilmente dal 2018. Si è accreditato nel panorama coreografico della danza contemporanea newyorchese, ricevendo consensi sia dal pubblico che dalla critica Americana. Nel 1995 fonda la compagnia Botega con la quale compie gli anni di attività e di studio che lo portano di li a poco a destare l’interesse di Vittoria Ottolenghi per il suo lavoro. Dall’interesse di Vittoria Ottolenghi, Celli indaga quel naturale istinto alla coreografia realizzando i suoi primi lavori tra cui le coreografie per “I trionfi del Petrarca” con musiche originali del Maestro Berio. E’ coreografo e solista, insieme a Carla Fracci e Daniel Ezralow, dello spettacolo Ovo, una maratona per Peter Gabriel con musiche di Peter Gabriel. Desta l’interesse del coreografo Lindsay Kemp che gli chiede di collaborare con lui. Grazie al lavoro con Botega, Celli sviluppa quella poetica che dal 2008 gli aprirà lo scenario internazionale.Nel 2013 Enzo Celli  è stato insieme ad Igal Perry, Ohad Naharin, Dwight Rhoden e Sidra Bell l’autore dello spettacolo del trentennale della Peridance Contemporary Dance Company diretta da Igal Perry. Nel 2014 è il coreografo del musical su ...

Read More »

Kledi Kadiu: spero che il governo aiuti la danza da questa terribile crisi

Come stai? Come vivi queste giornate di lockdown? Io e la mia famiglia stiamo bene per fortuna. Da due anni vivo a Rimini insieme a mia moglie Charlotte e a mia figlia Léa, e devo dire che possiamo ritenerci assolutamente fortunati. Sono molte le persone che stanno vivendo un periodo drammatico, perché hanno problemi di salute o di altra natura in seguito a questa situazione, o magari hanno familiari malati o ricoverati. Credo che mai come in queste giornate possiamo usare la parola fortuna per definire la nostra situazione. Come trascorri le tue giornate? Léa occupa la maggior parte del nostro tempo, ed è una distrazione bellissima. È una bimba vivace, si sveglia presto la mattina, è subito attiva e noi cerchiamo di tenerla impegnata, di giocare con lei, anche se i limiti della casa sono a volte costrittivi. Secondo te come usciremo da questa esperienza? Saremo più freddi, diffidenti e distanti rispetto al prossimo? Non eravamo affatto preparati a vivere una situazione del genere. Non voglio essere pessimista, ma temo che le cose non torneranno come prima per un bel po’ di tempo, ci vorranno dei mesi probabilmente. Kledi: “Il governo dovrebbe supportare le scuole di danza in difficoltà” Se potessi lanciare ...

Read More »

MP3 Project di Michele Pogliani – Riflessione su uno stato di salute precario

Stasi incidentali – Riflessione su uno stato di salute precario Stare fermo. Stare. L’enciclopedia Treccani ci ricorda essere uno dei verbi più comuni della lingua italiana che racchiude concetti quali “permanenza” e “immobilità”. Interessante è la sua etimologia – di antica radice indoeuropea – che conduce al concetto di “arrestarsi”, ma che riporta ad altri verbi quali «assistere, consistere, esistere, resistere, restare, sostare, stanziare, sussistere». Sì, certo, fermarsi ma anche assistere, resistere, stanziare. Ed è proprio da queste altre parole che si muove questa riflessione. Mai come in questo caso specifico lo “stare” non è deciso, ma solo subìto e per una causa più che giusta, la salute del prossimo ancor prima della propria. Questo è un fatto. Come è un fatto che da settimane medici, infermieri, e tutta una serie di figure professionali specializzate stanno operando in maniera concitata per garantire al popolo l’assistenza necessaria durante l’emergenza. Dunque fermi, sì, ma non tutti. Alcuni corrono e a loro il “grazie”, anzi la “gratitudine” è doverosa oltre che sentita. La danza – poco importa se con “d” maiuscola o minuscola – si è dovuta arrestare. Tant’è. Con enorme sacrificio, sia in termini economici che psicologici, e con uno stacco dei ...

Read More »
Le Stagioni Russe

Le Stagioni Russe: online “Romeo e Giulietta” di Il’ja Averbukh

Il progetto culturale internazionale “Le Stagioni Russe” continua la propria attività online. Nell’ambito del progetto Stay home with Russian Seasons, sul sito ufficiale di Russian Seasons vengono resi accessibili i materiali video delle compagnie artistiche russe e dei più importanti enti di cultura importanti che hanno preso parte alle varie edizioni de “Le Stagioni Russe”. Il programma sarà realizzato con il supporto di social come Vkontakte e Odnoklassniki nell’ambito della “Maratona dell’Arte”. Mercoledì 8 aprile alle 19:00 gli ammiratori della cultura russa potranno assistere online al grandioso balletto sul ghiaccio Romeo e Giulietta di Il’ja Averbukh (presentato all’Arena di Verona nell’ambito delle “Stagioni Russe” in Italia), su musiche di Prokofjev, Mozart, Bach, Mendelsson e brani originali del famoso compositore russo Roman Ignat’jev. Protagonisti dello spettacolo alcuni tra i più noti danzatori russi sul ghiaccio, campioni di calibro mondiale: Tatiana Volossozhar, Maxim Tran’kov, Alexej Jagudin e Roman Kostomarov.   Per me “Romeo e Giulietta” ha rappresentato la conferma del fatto che ormai abbiamo raggiunto un livello veramente nuovo nel mettere in scena spettacoli sul ghiaccio. Si tratta infatti di uno show di altissimo livello mondiale. Siamo riusciti a creare un balletto che per le sue dimensioni, per le soluzioni visuali e ...

Read More »

Lezioni di danza e balletti gratuiti grazie al Teatro Bolshoi

Il mondo della danza non si ferma e fa sentire la sua voce forte più che mai. In un momento di stasi come quello che stiamo vivendo, a causa dell’epidemia del coronavirus, prende il via un’iniziativa unica del suo genere. Grazie all’ hastag #dancewithbolshoi sarà possibile seguire le lezioni di danza. Un evento del tutto gratuito e unico nel suo genere, che è stato reso possibile grazie alla generosità dei ballerini del famoso Teatro russo Bolshoi. Le video- lezioni “Dance with Bolshoi” saranno pubblicate su Youtube e Instagram per permettere ai ballerini professionisti ma anche ai semplici appassionati di seguire i corsi di danza classica, tenuti dai grandi danzatori del celere teatro russo. Ecco quindi che sarà possibile ammirare i passi di danza di Igor Tsvirko, ballerino solista del famoso teatro moscovita insieme a Evgenia Obraztsova, prima ballerina e direttrice del balletto. Gli artisti, in auto isolamento nelle proprie abitazioni, invitano alle lezioni il grande pubblico e a condividere il lavoro con l’hastag #dancewithbolshoi. Oltre a ciò il Bolshoi, dovendo necessariamente chiudere i battenti per le limitazioni del Covid-19, ha organizzato delle prestigiose rassegne video di spettacoli dedicati alla danza da poter seguire tramite streaming. Il programma Fino al 10 ...

Read More »

Audizione online per il Centro Opus Ballet

AUDIZIONI ON LINE CENTRO OPUS BALLET Ammissione ai corsi di formazione professionale (classico e contemporaneo) a.a. 2020/2021 e assegnazione borse di studio. Nel rispetto dei provvedimenti in corso per l’emergenza sanitaria, tutti coloro che sono interessati a chiedere l’ammissione ai corsi di formazione professionale 2020/2021 organizzati dal Centro Opus Ballet s.s.d.  possono presentare la propria candidatura on line. Per candidarsi è necessario inviare un video diviso in tre parti: – presentazione del candidato/a (esperienze passate, formazione, obbiettivi, durata massima 3 minuti) – esecuzione di una sbarra di classico (durata massima 10 minuti) – esecuzione di una variazione di contemporaneo (massimo 3 minuti) I video devono essere quanto più possibile di buona qualità e caricati con link privato su piattaforma Vimeo o Youtube. Il link del video va inviato all’indirizzo info@opusballet.it insieme a cv, foto e scheda di iscrizione debitamente compilata: la mail deve obbligatoriamente riportare come oggetto “AUDIZIONI ON LINE” Le candidature possono essere inviate fino al 31 maggio 2020 Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

OPLAS / CENTRO REGIONALE DELLA DANZA UMBRIA ASS. CULT. – Lettera al Governo per le scuole di danza

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Ecco la lettera che Luca Bruni, direttore artistico della Rassegna Umbra Scuole di Danza con diverse scuole e vari professionisti hanno inviato alla Regione Umbria e ai vari organi di stampa locali. Gentili Giornalisti questa mattina abbiamo inviato a tutti gli Organi di Governo della nostra regione Umbria una lettera firmata da decine di operatori del settore delle SCUOLE DI DANZA, messo in ginocchio da questa emergenza in atto. A nome di tutti noi, e di molti altri che ogni giorno si stanno allungando a questa lunga lista, vi chiediamo di rendere noto attraverso i vostri canali la drammaticità della situazione: la lettera, inviata in Regione alla Presidente e ai vari Assessorati coinvolti, ha lo scopo di attirare la loro attenzione su questo enorme disastro al fine di prendere in considerazione ogni possibile iniziativa che possa alleviare ora, e nel prossimo futuro, questa tremenda situazione che affligge migliaia di umbri. Nella lettera allegata viene esposto in forma breve la drammatica situazione, e vuole essere l’inizio di un dialogo fra noi tutti e le istituzioni locali.  Chiediamo altresì che la Presidente Tesei possa far giungere questo nostro grido di aiuto fino a Roma, presso gli Organi di Governo competenti, sapendo che in ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi