Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 324)

Ticker

Zappalà Danza

Sicilia senza confini: “Instrument Jam” della Compagnia Zappalà Danza

Compagnia Zappalà Danza – “Instrument Jam” Photo Credits: Kasia Chmura Sicilia senza confini e multiculturale, dove tradizione e contemporaneità si incontrano fino a fondersi in un miracolo di accoglienza. È Instrument Jam della Compagnia Zappalà Danza il titolo che il Teatro Comunale di Bologna propone martedì 24 e mercoledì 25 settembre 2019 per la Stagione di Danza 2019 e che anticipa anche la quarta edizione del Festival Bologna Modern. Lo storico spettacolo, tra i più rappresentativi della compagnia siciliana e anche il più rappresentato con oltre 100 repliche in dodici anni, ben incarna il temperamento unico del suo direttore e coreografo Roberto Zappalà – autore anche delle scene, delle luci e dei costumi – e unisce tre lavori del progetto Instruments creati nel corso di un decennio nel centro operativo di Catania, Scenario Pubblico.  In questa nuova versione, che ha debuttato nel 2018 al Théâtre National Tunisien nell’ambito del programma “Italia, Culture, Mediterraneo”, per poi fare il giro del mondo, sono aggregate le tappe dedicate a tre strumenti musicali che evocano la ricca tradizione isolana: il marranzano (o scacciapensieri) del virtuoso Puccio Castrogiovanni e i tamburi del percussionista Arnaldo Vacca, tipici del folclore siciliano, e l’hang, strumento inventato in Svizzera nel 2000, affidato al batterista Salvatore Farruggio.  Una jam session coreografica dal travolgente timbro mediterraneo, con testi di Nello Calabrò e musica di Puccio Castrogiovanni, in ...

Read More »

The Style of Movement i più grandi ballerini di oggi, catturati in pose di danza e moda

The Style of Movement  Un libro fotografico in cui i più grandi ballerini di oggi, catturati in pose di danza, sfoggiano abiti da sogno dei più grandi stilisti internazionali. The Style of Movement  Le immagini mozzafiato esplorano l’intricata relazione tra moda, danza e fotografia mentre i ballerini danno vita alle pagine con la loro arte, diventando una cosa sola con ciò che indossano. Che si tratti di abiti couture di Dior, Valentino, Oscar de la Renta o vintage Halston, Moschino, Etro e Bill Blass, o di costumi disegnati dalla stessa Martha Graham per le sue coreografie le star del mondo della danza presenti nelle 300 pagine del libro – tra cui Tiler Peck, Daniil Simkin, Misty Copeland, Michael Trusnovec, Christine Shevchenko, Xander Parish, Olga Smirnova e Artem Ovcharenko, Kimin Kim, Angelo Greco, Jullian Murphy, Michael Novak, Sarah Lane – danno movimento allo stile. The Style of Movement  La prefazione di The Style of Movement porta la firma del leggendario stilista italiano Valentino, mentre l’introduzione si deve a Pamela Golbin, ex curatrice della collezione di moda tessile del Musée Les Arts Décoratifs di Parigi. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Hu_Robot”: robotica e realtà aumentata nella nuova pièce del Balletto di Roma

Il Balletto di Roma porta in scena nel fine settimana la pièce HU_robot, coreografia che esplora la robotica e la realtà aumentata, aprendo lo spazio scenico a inedite possibilità percettive. In una geometria non euclidea, i danzatori si smaterializzano e si moltiplicano, replicati in immagini, riprese ed elaborate da un robot in scena. In un passo a due tra l’umano e il suo doppio, tra uomo e macchina, si realizza la perturbante esperienza della nostra contemporaneità, tesa tra la fascinazione nei confronti del progresso scientifico e la paura per l’allontanamento dall’organico. In una drammaturgia astratta, la danza trasforma gli eventi in un’esperienza sinestetica e polisensoriale che “proietta” letteralmente lo spettatore sui fondali della scena, coinvolgendolo in un confronto serrato con l’alterità. Stiamo vivendo il tempo dell’effettiva integrazione fra uomini e automi e la continua frequentazione con macchine che sembrano dotate di facoltà tipiche del genere umano, come la parola e il comportamento, suscitano molte domande e dubbi. Quali sono gli effetti psicologici ed etici di questa coesistenza ed interazione sempre più profonda ed intima? Quali sono le nuove forme e modalità di comunicazione e fino a che punto si possono spingere le relazioni fisiche e psichiche tra uomo e automa? ...

Read More »
Scuola di Ballo del Teatro San Carlo

Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo: indetto il bando di selezione per i corsi di danza classica paralleli

Stéphane FournialDirettore della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di NapoliPhoto Credits: Francesco Squeglia La Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli ha appena indetto il bando di selezione per l’ammissione ai corsi di danza classica paralleli della Scuola di Ballo della Fondazione Teatro San Carlo per l’anno accademico 2019/2020. Il presente bando di ammissione è rivolto a tutti coloro che studiano danza classica a livello semi-professionale o professionale e che desiderano conoscere la metodologia adottata presso una delle accademie più prestigiose del mondo. Il bando è riservato a giovani aspiranti ballerini di ambo i sessi che dimostrano di possedere sufficienti requisiti per l’ammissione ai corsi paralleli della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo. Tale bando è rivolto ad aspiranti ballerini che non hanno mai fatto parte della Scuola di Ballo del Real Teatro di San Carlo e agli ex allievi che, non avendo conseguito una valutazione di completa idoneità, dimostrano, comunque, di possedere i requisiti sufficienti per l’ammissione di cui sopra. Gli allievi ammessi ai corsi paralleli potranno, attraverso il bando di ammissione alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, presentarsi alle audizioni annuali previste per i corsi ordinari della Scuola di Ballo. I ...

Read More »

A Reggio Emilia l’intimo e intenso “(Re)Her-On ” di Giulia Spattini e Alessandro Pallecchi

Il 22 settembre 2019,all’interno di Terreni fertili Festival 2019 – Direction Under 30, al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia sarà in scena (Re)Her-On,concepte regia Giulia Spattini, coreografie e suono Alessandro Pallecchi, video e luci Francesco Mazzola. Spattini e Pallecchi sono danzatori per Balletto Civile rispettivamentedal 2015 e dal 2015, compagnia per cui Mazzola realizza i materiali video. I tre artisti hanno dato vita a un talentuoso gruppo creativo, autore dello spettacolo (Re)Her-On, un intenso e intimo confronto con se stessi, un dialogo solitario tra ciò che siamo adesso e ciò che potremmo diventare, in un viaggio non privo di incognite alla scoperta del territorio selvaggio che vive nella nostra immaginazione. Indagando sul passaggio all’età adulta, sui cambiamenti che abbiamo attraversato in questo percorso e sul disequilibrio che ci conduce in luoghi a noi sconosciuti, troveremo la via per la consapevolezza e la conoscenza della nostra parte più recondita. L’opera trova la sua forza nella commistione di linguaggi scenici, gesto, parola e video che rappresenta un linguaggio autonomo in grado di instaurare un differente livello comunicativo integrato a quello danzato. ORARI & INFO 22 settembre 2019, ore 18.00 Teatro Cavallerizza Viale Antonio Allegri, 8/a, 42121 Reggio Emilia RE Telefono: +39 0522 ...

Read More »

“Battle of the year”: a Roma la prestigiosa competizione di breakdance

Con la Breakdance ad un passo dalle Olimpiadi 2024 di Parigi, in seguito alla positiva esperienza nelle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018 (riservate ai giovani dai 14 ai 18 anni), l’edizione italiana del Battle of the Year si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di Breaking e Street Dance in Italia, grazie non solo ad una programmazione che include spettacolo, competizione e formazione, ma anche in virtù dei nuovi appuntamenti destinati ai più giovani,in linea con il panorama globale della Breakdance. Gli eventi principali sono in programma sabato 21 Settembre al Teatro Golden. Il programma della giornata si aprirà nel pomeriggio alle 15:00 con la Wild Card 1vs1, competizione aperta ai Bboys provenienti da tutta Italia che tenteranno di conquistare un posto fra i Top 8 della categoria ONE vs ONE, in sfida nell’appuntamento serale alle 20:00, quando le migliori Crew e i migliori Bboys della penisola si sfideranno in una grande serata di spettacolo-competizione fra Showcase e Battles per accedere alla Finale mondiale in programma a Montpellier (Francia) il prossimo 26 Ottobre. In programma le finali italiane delle categorie CREW vs CREW, ONE vs ONE e KIDS, la categoria di gruppo dedicata ai giovanissimi ...

Read More »

Ballare fa benissimo alla salute a qualunque età. Lo dice la scienza

Ballare potrebbe essere la buona e giusta soluzione per mantenerci giovani, perlomeno per quanto riguarda la nostra mente. In molte persone l’invecchiamento cerebrale è causato da uno stile di vita sedentario e trascorrere le proprie giornate a casa senza avere una vita sociale può colpirci in maniera negativa a livello psicologico. Inserire il ballo nelle nostra attività quotidiana potrebbe essere il miglior rimedio per mantenere la nostra giovinezza interiore, ad affermarlo è un articolo pubblicato dalla New England Journal Of Medicine, la più vecchia rivista di medicina al mondo edita dalla Massachusetts Medical Society. Da sempre abbiamo considerato l’attività del ballare come un ottimo esercizio fisico, ma secondo alcuni studi all’allenamento del corpo possiamo far lavorare parallelamente quello della mente. Ballare aumenta i livelli di serotonina nel nostro sangue migliorando le nostre attività vitali, come è ben noto viene anche chiamata l’ormone del buonumore. Tra i tanti benefici del ballare troviamo anche la riduzione dei livelli di stress, molto frequenti nelle nostre vite frenetiche. L’articolo pubblicato dalla New England Journal Of Medicine ci illustra anche i benefici che possiamo trarre dal ballo a livello intellettivo, migliorandone anche le nostre capacità. Ballare ci può proteggere da tante malattie degenerative che ormai colpiscono gran parte della popolazione, tra queste malattie ...

Read More »

In prima italiana a Reggio Emilia “Kind” di Gabriela Carrizo e Franck Chartier

Il 27 e 28 settembre 2019, all’interno di Festival Aperto 2019 –  Aliæ Lunæ in scena dal 21 settembre al 26 novembre a Reggio Emilia, il Teatro Ariosto ospita la Compagnia belga Peeping Tom con la prima italiana di Kind, ideazione, regia e coreografia Gabriela Carrizo e Franck Chartier, composizione del suono e arrangiamenti Raphaëlle Latini, Hjorvar Rognvaldsson, Renaud crols, Annalena Frölich, Fhun Gao, Peeping Tom, performance Eurudike De Beul, Maria Carolina Vieira, Marie Gyselbrecht, Brandon Lagaert, Hun-Mok Jung, Yi-Chun Liu. Peeping Tom nasce nel 2000 dal sodalizio artistico tra l’argentina Carrizo e il francese Chartier, che danno vita a un linguaggio artistico innovativo e iperrealista, al fine di indagare e raccontare l’isolamento insisto nella società contemporanea, e gli incubi, le paure e desideri che ne derivano. In questo percorso, Peeping Tom collabora con importanti compagnie come Nederlands Dans Theater, Opera di Göteborg, Residenztheater di Monaco e altri. Ultima parte di una trilogia iniziata nel 2014 con gli applauditi Vader di Chartier e Moeder di Carrizo, Kind sviscera le emozioni nascoste all’interno dei nuclei familiari, studiando il potenziale espressivo dei bambini, i loro cambiamenti psico-fisici legati alla crescita, e il modo in cui questi si traducono in gesti e comunicazione ...

Read More »

Akram Khan in scena con “XENOS” al Teatro Argentina

Al via da domani, mercoledì 18 settembre, l’ultima grande produzione di Akram Khan, “XENOS”. In scena al Teatro Argentina di Roma fino a venerdì 20 settembre, sarà l’ultima occasione per ammirare il coreografo anglo-bengalese in un’articolata coreografia lunga 65 minuti. Khan tornerà ad esibirsi con una meravigliosa commistione di danza contemporanea e Kathak, raccontando stavolta le gesta eroiche di un soldato coloniale al tempo del Primo Conflitto Mondiale. Sarà proprio il suo corpo, veicolato dalla danza e dalle musiche di Vincenzo Lamagna, a trasformarsi in strumento bellico, sospeso tra mitologia e tecnologia. «La danza ha molto a che fare con la politica, il movimento è di per sé un atto politico» ha spiegato Akram Khan, come riportato da “Il Corriere della Sera”. Un impegno che, senza ombra di dubbio, l’ha reso uno dei coreografi e danzatori più riconosciuti al mondo. Da sempre un magnete della danza, in grado di attrarre a sé culture e artisti internazionali, Khan torna a calcare il palcoscenico proprio in occasione della 34esima edizione del Romaeuropa Festival, all’Auditorium Parco della Musica. «Xenos è una messinscena che ho voluto dedicare ai soldati indigeni che hanno combattuto nell’esercito imperialista inglese» ha spiegato Khan. «Oltre un milione e mezzo di ...

Read More »
Gender Bender Festival - Riccardo Buscarini- Photo Credits Federico Ranieri

Gender Bender Festival: Radical Choc

Sorour Darabi – “Savusun” Photo Credits: Otto Zinsou Torna a Bologna, dal 23 ottobre al 3 novembre 2019 GENDER BENDER, il Festival Internazionale prodotto dal Cassero LGBTI Center con la direzione artistica di Daniele Del Pozzo e Mauro Meneghelli, giunto quest’anno alla sua XVII edizione. Più di 120 appuntamenti in 12 giorni su 20 diverse location, realizzati grazie a una stretta collaborazione con più di 50 partner internazionali. “Radical Choc”, il titolo scelto per questa edizione, porta l’idea che la radicalità sia scioccante. In particolare, quest’anno Gender Bender si dimostra radicale per la libertà, la franchezza e l’apertura con cui guarda al contemporaneo, osservando in modo aperto, schietto e diretto le grandi contraddizioni di oggi. È un’edizione choc, perché si avventura in aree geografiche calde come il Medio Oriente, l’America Latina e l’Africa e affronta temi caldi come i nuovi femminismi e la costruzione di comunità al di là delle possibili conflittualità, dando spazio alle voci delle nuove generazioni. “Radical Choc” per Gender Bender è l’occasione in cui far esplodere le contraddizioni per scardinare i luoghi comuni e creare uno spazio di confronto artistico e culturale inclusivo, inaspettato, sorprendente. La sezione Danza conta 28 repliche di 12 spettacoli, di cui 4 in prima nazionale, con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi