Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 579)

Ticker

Dentro la Danza: BIP… GRAZIE! – L’ITALIANO – COLPO DI TESTA – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    BIP…GRAZIE!                                           Increscioso incidente nel talent show più noto della tv, Amici di Maria De Filippi, dove due ragazzi si sono lasciati andare a esternazioni degne del classico BIP, che però non è arrivato. Protagonisti della vicenda i ballerini Cristian e Virginia, con lui che al culmine di un litigio con la ragazza la apostrofa come “mongoloide”. Il tono con cui il ragazzo ha qualificato Virginia, voleva chiaramente avere i termini dell’insulto, senza però tenere conto che ad offendersi sono stati i ragazzi affetti dalla sindrome di Down. L’episodio non è sfuggito al web che si è scagliato contro la trasmissione.                L’ITALIANO E’ andata a Belgrado a farsi valere, la Gisellona Nazionale Carla Fracci, madrina della dodicesima edizione del Festival. La Fracci si è complimentata con l’organizzazione, ha apprezzato la ...

Read More »

I Balletboyz e la continua ricerca della perfezione

Il 12 aprile 2015 alla Fondazione Teatro Grande di Brescia, Balletboyz, una delle nuove compagnie di danza contemporanea più promettenti e acclamate sulla scena internazionale, porta in scena The Talent, opera che ogni anno contiene e propone differenti lavori, capaci di valorizzare la tecnica e il talento dei suoi componenti. Considerata una delle forze più vivaci nel panorama della modern dance e composta da un ensemble tutto al maschile, la compagnia nasce a Londra nel 2000 dall’idea di due ex primi ballerini del Royal Ballet, Michael Nunn e William Trevitt e ha ricevuto numerosi riconoscimenti e nomination per premi internazionali, tra i quali Olivier Award, South Bank Show Award, British National Dance Award, e molti altri. The Talent quest’anno si compone di due lavori commissionati dalla compagnia stessa a personalità di spicco della coreografia contemporanea anglosassone, Christopher Wheeldon, già coreografo del New York City Ballet, oggi artista associato al Royal Ballet di Londra, che dirige The Murmuring e Alexander Whitley, nuova leva della coreografia british, che crea la nuovissima Mesmerics. The Murmuring utilizza un linguaggio di movimento facilmente comprensibile e rapidamente memorizzabile, di forte impatto visivo, valorizzato dalle originali musiche del duo londinese formato da Joe Andrews e Tom Halstead, ...

Read More »

Al via il GD AWARDS 2015

Sono aperte da oggi, 1 aprile 2015, le votazioni per la quinta edizione del GD AWARDS, concorso interattivo ideato dal giornaledelladanza.com, in cui i lettori sono chiamati a scegliere i protagonisti preferiti della danza della stagione appena trascorsa tra tre candidati, suddivisi in categorie. I candidati sono prescelti dalla giuria del GD AWARDS 2015, presieduta da Sara Zuccari e formata da: Sara Zuccari (Presidente di giuria) Alberto Testa (Presidente onorario) Lorena Coppola Alessandro Di Giacomo Leonilde Zuccari Valentina Clemente Quest’anno l’elenco delle categorie include: categoria miglior interprete, categoria coreografo, categoria compagnia di danza italiana, categoria compagnia di danza straniera, categoria giovani talenti, categoria diffusione della danza, categoria fotografo di danza, categoria personaggio dell’anno. I candidati di quest’anno, suddivisi per le categorie sopra elencate, sono: CATEGORIA MIGLIOR INTERPRETE Olga Esina Sergei Polunin Friedemann Vogel CATEGORIA COREOGRAFO Trisha Brown Akram Khan Wayne McGregor CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA ITALIANA Compagnia di Danza Virgilio Sieni MM Contemporary Dance Company Compagnia Opus Ballet CATEGORIA COMPAGNIA DI DANZA STRANIERA Ballet Nacional de Cuba Mark Morris Dance Group Momix CATEGORIA GIOVANI TALENTI Nicoletta Manni (Teatro alla Scala di Milano) Daniil Simkin (ABT) Valentino Zucchetti (Royal Opera House) CATEGORIA DIFFUSIONE DELLA DANZA Prix de Lausanne Daniele Cipriani Entertainment Napoli Teatro Festival CATEGORIA FOTOGRAFO DI DANZA Pierluigi Abbondanza Lois Greenfield Francesco Squeglia ...

Read More »

Anne Teresa De Keersmaeker Leone d’oro alla carriera per la Danza

Gallery la notizia attraverso le immagini Un tris di Leoni per i settori Danza Musica e Teatro della Biennale di Venezia: sono stati attribuiti i Leoni d’oro alla carriera alla danzatrice e coreografa belga Anne Teresa De Keersmaeker (Danza), al compositore franco-greco Georges Aperghis (Musica) e al regista svizzero Christoph Marthaler (Teatro). Il riconoscimento ai tre artisti è stato proposto rispettivamente dal direttore Virgilio Sieni per la Danza, Ivan Fedele per la Musica e Àlex Rigola per il Teatro, e accolto dal Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta. Protagonista della danza belga ed europea dagli anni Ottanta, in cui porta l’originale sintesi tra rigore formalistico e pathos, di cui Rosas danst Rosas è sfolgorante debutto e spettacolo manifesto, Anne Teresa de Keersmaeker rappresenta per il direttore Virgilio Sieni “il punto di congiunzione tra creazione e processi di trasmissione”. “Il suo gesto poetico attraverso il corpo – scrive Sieni nella motivazione – ha reso possibile un travaso significativo tra le culture occidentali nella comprensione del corpo teatrale come medium della ricerca linguistica. Elevando lo spazio a tavola del mondo, vi ha dislocato i corpi di una ricerca che lascia percepire l’apertura dell’uomo a nuovi luoghi. Si ...

Read More »

“Quelli che la Danza 2015”: gli appuntamenti di aprile

Dall’8 al 12 aprile si svolgerà a Napoli, al Teatro Nuovo e alla Sala Assoli, l’edizione 2015 della Rassegna “Quelli che la Danza – Linguaggi della Danza Contemporanea”, organizzata dal CDTM – Circuito Campano della Danza diretto da Mario Crasto De Stefano. La Rassegna prevede cinque giorni di appuntamenti con la danza contemporanea di spessore e si aprirà con la MM Dance Company diretta da Michele Merola, in Carmen/Bolero (Mercoledì 8 aprile, Teatro Nuovo). Giovedì 9 aprile doppio appuntamento: Compagnia Artemis Danza in La Traviata (Teatro Nuovo)  e Compagnia Excursus in Colori proibiti (Sala Assoli). Venerdì 10 aprile sarà la volta della  Spellbound Dance Company, con Lost for words e L’invasione delle parole vuote (Teatro Nuovo) e di  Atacama, con Sleep Elevation (Sala Assoli). Sabato 11 aprile, la Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello, presenterà Otello (Teatro Nuovo); nella stessa data, la Serata Anticorpio Explo con Cuenca/Lauro (Zero) Work, In progress-Estratto e Moreno Salinas in Tame Game (Sala Assoli). La Rassegna si concluderà Domenica 12 aprile con la Compagnia Zappalà Danza in Invenzioni a tre voci (Teatro Nuovo), Cecco Company in Maria Addolorata – Studio per due vivi e Tarinof Dance Company, in Hai (Sala Assoli). ORARI&INFO Dall’8 al 12 aprile 2015 Teatro Nuovo Via Montecalvario, 16 – Napoli Sala Assoli Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 – Napoli CDTM – Circuito ...

Read More »

Tra danza, teatro e arte visiva, si conclude il percorso del XII Danceproject Festival

La XII edizione del Danceproject Festival, organizzata, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, dall’ACTIS Associazione Culturale Teatro Immagine Suono di Trieste, si avvia anche quest’anno alla conclusione, dopo un percorso a tappe iniziato con l’anteprima di dicembre e apertosi già con dei seminari nei primi di marzo. La sua direzione quest’anno è stata una trasversalità più precisa tra la danza contemporanea, il teatro e gli eventi artistici, uniti per riflettere sulle tematiche etiche nel mondo che cambia; come a cambiare è anche l’approccio del pubblico, sempre più coinvolto, anche in prima persona, non solo nei workshop e nei seminari, ma anche negli spettacoli. Dopo il debutto di Oratorio per Eva, il 28 marzo scorso, continua un percorso che vede le donne protagoniste, che sia in scena o dietro le quinte. Questa sera, 31 marzo alle ore 19, presso la SISSA di Trieste si apre una mostra che integra arte e videodanza, in un’indagine strettamente contemporanea: Open Web Art Project, una mostra-evento ideata da Izabella Jaroszewska, con gli interventi della musicista Erica Scher, della performer Dasha Grgich, e dell’artista multimediale Elisa Zurlo e la presenza di esperti di neuroscienze. A seguire un dibattito scientifico, con interventi di due attori. Ancora Dasha Grgich, il 1 ...

Read More »

Si conclude con grande successo il prestigioso Concorso di danza città di Spoleto

Il coreano Sohn Deaminn è il vincitore assoluto del Concorso Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, che ogni anno laurea il miglior giovane ballerino della Settimana Internazionale della Danza, la più importante manifestazione del settore che si tiene in Italia e l’unico evento nazionale di questo tipo accettato nell’International Federation Ballet Competition, la federazione mondiale che associa le venti più importanti manifestazioni di danza nel mondo. E’ la prima volta che il prestigioso riconoscimento, assegnato dalla Fondazione Carispo va a un danzatore della sezione contemporanea. Sohn Deaminn, laureato presso la Korea National University of Arts, ha anche firmato la coreografia dei pezzi con cui ha partecipato al concorso spoletino. L’eleganza, l’esplosività e la fantasia del danzatore coreano hanno entusiasmato giuria e pubblico nella serata di gala che sabato scorso ha chiuso la manifestazione in un Teatro Nuovo stracolmo di spettatori. Particolarmente applaudita l’esibizione di giovanissimi danzatori russi nei loro caratteristici costumi siberiani. Virginia Alfonsi, Anna Sitnikòva e Marisa Ragazzo hanno vinto il Premio della Critica, assegnato da una speciale giuria di giornalisti presieduta da Sara Zuccari, ideatore del premio,  direttore del Giornaledelladanza.com e critico di danza per l’Espresso di Repubblica e composta da Monica Ratti, direttore di Dance&Culture.com, Raffaella Tramontano, direttore ...

Read More »

“Jessica and me”: Cristiana Morganti torna al Teatro Astra di Torino

Dopo lo strepitoso successo ottenuto nell’edizione 2013 di Palcoscenico Danza con Moving with Pina, torna a Torino Cristiana Morganti, una delle grandi danzatrici storiche e coreografe del Tanztheater di Wuppertal di Pina Bausch con il nuovo lavoro Jessica and Me. “Sotto l’ombra di un grande albero non cresce mai nulla”: partendo da questa frase che da tempo è diventata motivo della sua riflessione, Cristiana si interroga sul proprio lavoro, sulle sue radici, la memoria e il futuro: un nuovo assolo, una sorta di racconto autobiografico danzato. Cristiana Morganti, recentemente insignita del Premio Danza&Danza 2014 come migliore Interprete/Coreografa, presenta questa riflessione danzata e ironica dopo il successo durante il debutto al Festival Aperto di Reggio Emilia. Lo spettacolo si sviluppa poi da alcune domande cruciali che si pone la performer: domande che affrontano il delicato tema della memoria, delle radici e delle eredità. Come gestire l’influenza artistica di un grande Maestro? Come non cedere alla consuetudine di una certa estetica? Come rielaborare un passato di studi di danza classica lavorando a Wuppertal? In Jessica and Me, Cristiana Morganti, giunta a un momento importante del suo percorso, si ferma a riflettere su se stessa: sul rapporto con il proprio corpo e con la ...

Read More »

La magia dei Mummenschanz al Teatro Olimpico di Roma

Dall’8 al 17 Maggio arriva la magia del mimo e delle ombre con la Compagnia dei Mummenschanz al Teatro Olimpico di Roma. Oggetti e maschere si trasformano in un gioco tanto emozionante quanto divertente, creature senza tempo dalle forme incredibili e colorate fanno a gara per incantare il pubblico. Le brillanti idee del gruppo, fondato a Parigi nel 1972 da Andres Bossard, Floriana Frassetto e Bernie Schürch, sono state presentate alle platee di tutto il mondo. Oggi i Mummenschanz sono molto più di un nome. Il loro lavoro è diventato una forma d’arte che ha affascinato diverse generazioni di spettatori di ogni età. Oggi Mummenschanz è mito – un mito avvolto nel mistero. Le storie raccontate da Mummenschanz sono soltanto visive. Non ci sono accompagnamenti musicali, né scenografie… solo oggetti e maschere che si trasformano vicendevolmente, solo corpi in evoluzione su uno sfondo nero che creano un linguaggio giocoso che può essere compreso da tutti.    ORARI&INFO Dall’8 al 17 Maggio Teatro Olimpico Piazza Gentile da Fabriano, ROma   www.teatroolimpico.it    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi