Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 581)

Ticker

La forza dell’imperfezione con Imperfect Dancers Company

Il 18 aprile 2015, il Teatro Comunale di Vicenza ospiterà Imperfect Dancers Company, compagnia di danza contemporanea, che proporrà due lavori The Unseen Garden, coreografie di Walter Matteini e Ina Broeckx, su musiche del compositore britannico Max Richter, di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, del compositore statunitense Philip Glass e dell’estone Arvo Pärt e Istante, coreografie di Matteini su musiche sempre di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach e Giovanni Battista Pergolesi. Diplomatosi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, Matteini ha lavorato per le più importanti compagnie italiane e straniere come Aterballetto, Balletto di Roma, Balletto Nazionale di Marsiglia Roland Petit, Balletti di Monte-Carlo, Opera di Lione. Nel 2009, insieme alla danzatrice e coreografa belga Ina Broeckx, dà vita a Imperfect Dancers Company, residente presso il Teatro Verdi di Pisa, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, affermandosi a pieno titolo nel panorama artistico nazionale e internazionali, grazie a coraggiose scelte artistiche e ad un linguaggio innovativo, basato sulle differenze e imperfezioni dei suoi danzatori, percepite e utilizzate come un punti di forza. Il linguaggio coreografico proposto è profondamente fisico, trae ispirazione dalla storia e dalla letteratura e punta a creare un legame emotivo con il pubblico, trasmettendo e comunicando emozioni, come avviene ...

Read More »

Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Opera di Roma e il loro “Sogno di una notte di mezza estate”

Al Teatro Nazionale di Roma, dal 24 al 27 marzo, va in scena Sogno di una notte di mezza estate, la più famosa commedia fantastica di William Shakespeare. Alessandra delle Monache firma coreografia e regia del balletto in un atto su musica di Felix Mendelssohn-Bartholdy che vede come protagonisti, in questa occasione anche come attori, le giovani stelle della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera diretta da Laura Comi, alcuni elementi del Corpo di Ballo e Giulia Tomaselli (voce recitante). A raccontare il balletto è proprio la coreografa: “Rimango fedele all’ironia usata da Shakespeare, pongo l’accento sul via vai tra l’amore e la sua caricatura, sull’assurdo delle relazioni amorose, sul desiderare proprio chi non ricambia il sentimento. I problemi umani si fondono con il magico mondo degli elfi. Il linguaggio coreografico è quello neoclassico-contemporaneo, pertinente alle qualità degli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera”. Le scene sono di Michele della Cioppa, i costumi di Anna Biagiotti e le luci di Patrizio Maggi. Consulenza musicale di Giuseppe Annese. Lo spettacolo è in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.    ORARI&INFO Dal 24 al 27 marzo ore 11.00 28 marzo ore 18.00 29 marzo ore 16.30 Teatro Nazionale ...

Read More »

E’ tempo di performance: al via la tredicesima edizione di Uovo performing arts festival

Torna, per la sua tredicesima edizione, dal 25 al 29 marzo il festival della performance di Milano: Uovo – performing arts festival, il cui tema quest’anno è quello del confine. Un tema che ben si adatta alla performance, una pratica teatral-artistica che si sta riaffacciando con notevole impatto sulle scene, e che ha per sua caratteristica quella di coinvolgere più di una forma artistica e di impegnare in prima persona il performer nella ricerca e nella costruzione di un percorso; e così il confine consente di osservare mondi diversi, mettere in relazione ed essere pronti ad affrontare le sfide. Perciò, come suggerito in conferenza stampa, spogliatevi dei pregiudizi prima di assistere alle performance di questo festival, portate in scena da artisti italiani ed europei divisi tra il Teatro Franco Parenti, la Fondazione Adolfo Pini e il DiDstudio. In scena già dal primo giorno, e poi quotidianamente lo svizzero Massimo Furlan e il duo italiano Silvia Boschiero/Silvia Costa, l’uno con la performance Tunnel che rievoca il passaggio attraverso il tunnel del Gran San Bernardo in una corsa notturna di 6 km, le altre con A sangue freddo #1 uno sguardo attraverso il taglio uno studio del corpo attraverso fotografie che ne ...

Read More »

Balletto del Sud – “Serata Stravinskij”: una lettura moderna del repertorio storico

Venerdì  27 Marzo, al Teatro Team di Bari e Domenica 30 Marzo, al Teatro A. Masini di Faenza, il Balletto del Sud presenta Serata Stravinskij, balletto in due parti con le coreografie di Fredy Franzutti. Il programma  accosta due capolavori musicali del genio di Igor Stravinskij: L’Uccello di Fuoco e La Sagra della Primavera. L’Uccello di Fuoco, del 1908, è un omaggio di Stravinskij al suo maestro Rimskij-Korsakov. Il balletto è ambientato in una terra che si identifica con la Siberia, nel conflittuale rapporto con la confinante Mongolia; una Russia preistorica, dove è presente la figura di un principe di stirpe reale, ma guerriero.   Il soggetto è un’antica favola Russa che racconta l’avventura del principe Ivan che, grazie all’aiuto del magico uccello dalle piume di fuoco, salva la bella principessa Zarievna, prigioniera del terribile mago Katscheij.  Ne L’Uccello di Fuoco, in una speciale rivisitazione ispirata ai film di avventura fantasy – e precisamente ad un capolavoro degli anni ‘80, Conan il Barbaro di John Milius – Franzutti propone la figura del principe come eroe distruttore dal cuore di pietra.  La sagra della primavera, del 1913, è considerato unanimemente una meraviglia della cultura del ‘900 europeo. Dalla prima edizione a oggi diversi coreografi si sono ...

Read More »

“Petites Pieces”: I Funamboli creano con l’Opéra National di Parigi e il Ballets Trockadero

Continuano le date di Palcoscenico Danza per Stagione TPE: per Petit Pieces la compagnia de I Funamboli collabora con alcuni degli artisti residenti all’Opéra National di Parigi e il Ballets Trockadero de Monte Carlo. Sei piccole pièce coreografiche pensate dall’ensemble diretto da Fabio Crestale: Scarpette Rosse, uno dei brani d’apertura, omaggia il cinema musicale degli anni ’50 ed è danzato en travesti come nel puro stile Trockadero da Alberto Pretto. Si cambia completamente stile in Ame qui vive, nato dalla collaborazione con Arnaud Nuvolone (primo violino dell’Opéra National di Parigi): due anime si muovono in scena al suono delle corde e dei ritmi dei musicisti. In Opposé due figure impaurite si animano come bambini al buio, agitandosi e cercandosi l’un l’altro: sono Alessio Carbone e Juliette Hilaire, primo ballerino e danzatrice dell’Opéra, i cui passi si nutrono di angoscia, lacerazioni emotive, convulsioni del cuore che nascono dallo stomaco e vanno suscitando ora speranza ora devastazione. In Actions après la guerre Paolo Mohovich crea sulle musiche di Bach un solo immaginando il dolore di un soldato reduce dall’ultima battaglia che deve convivere con le azioni commesse, crearne di nuove per sottrarsi al passato e spogliarsi del fango per provare a rinascere. Al muro chiude la serata prendendo spunto ...

Read More »

OpificioTrame: 10 anni tra danza, teatro e arte

Il 27 marzo a partire dalle ore 10.30, prezzo Spazio Tadini a Milano, si terrà una giornata non stop dedicata alla danza, cui partecipano diversi artisti che hanno collaborato con OpificioTrame, colleghi e amici della coreografa e fondatrice Federicapaola Capecchi. La mattina e il primo pomeriggio si svolgeranno due masterclass, una tenuta da Roberto Lun che proporrà Uso del bastone nella contact improvisation, mentre l’altra sarà curata dalla coreografa Capecchi e proporrà BodyGame. La giornata proseguirà con momenti di danza, physical theatre, improvvisazione-composizione in solo, in partnering, nel lavoro di gruppo. Una sezione dedicata, intitolata Let’s Dance, sarà aperta a giovani danzatori che vogliono far conoscere il proprio lavoro: danzatori/autori ai quali viene data una disponibilità di 10 minuti per presentare un estratto di una loro creazione. In dieci anni di attività OpificioTrame oltre al suo specifico – fare teatro – si è anche occupata di sostenere singoli artisti, gruppi e tutte le forme di produzione indipendenti, creando, su Milano e hinterland, occasioni di spazio e visibilità come eventi, rassegne, singole iniziative. Il nome OpificioTrame è infatti volutamente l’insieme non solo di un luogo dove si fa tutto artigianalmente (proprio come i vecchi opifici), delle storie da raccontare e da ...

Read More »

Al via la 25° edizione della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto

La Settimana della Danza festeggia i 25 anni di vita con una edizione record: 355 partecipanti da 14 nazioni diverse. Dal 22 al 28 marzo Spoleto ospiterà la più importante manifestazione italiana dedicata alla sesta arte, l’unica ammessa nell’esclusivo club dell’International Federation Ballet Competition, la federazione mondiale che associa i venti più importanti eventi mondiali. Paolo Boncompagni, ideatore e fondatore dell’evento culturale, sottolinea il carattere educativo dell’appuntamento spoletino: “Non è solo uno spettacolo di grande livello ma una vera e propria esperienza di vita: i giovani talenti che arrivano in Umbria si mettono in gara sapendo che per raggiungere grandi traguardi professionali occorrono passione, applicazione e sacrifici”.  La direzione artistica è affidata a Irina Kashkova che sottolinea la qualità dei danzatori e la loro voglia di competere per poi approdare ai migliori palcoscenici mondiali. Le selezioni si terranno negli ampi spazi del Chiostro di San Nicolò. Nella serata di gala finale di sabato 28 marzo al Teatro Nuovo verranno proclamati i vincitori del Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto, una sorta di Oscar per i migliori giovani ballerini del mondo. Il prestigioso premio sarà assegnato da una giuria presieduta da Alberto Testa, uno dei più grandi coreografi italiani, storico ...

Read More »

Sky Classica HD e il Corriere della Sera presentano “I capolavori della danza”

Si chiama “I capolavori della danza” la completa e brillante collana di DVD e libretti promossa da Classica HD, canale 138 di Sky, in collaborazione con il Corriere della Sera. I DVD contenenti celebri opere della danza e del balletto, tutti rigorosamente accompagnati da relativo libretto, saranno acquistabili in edicola con il Corriere della Sera, ogni mercoledì  fino al 3 giugno 2015, per un totale di 20 uscite; oppure presso La Scala Shop di Milano o su store.corriere.it. La prima uscita è già avvenuta lo scorso mercoledì ed è stata dedicata a Giselle, balletto intramontabile, emblema del Romanticismo, in scena al Teatro alla Scala con due stelle del nostro tempo, Svetlana Zakharova e Roberto Bolle. Al Teatro Bolshoi di Mosca spetta la seconda uscita (28 gennaio), con Lo schiaccianoci, nella scintillante e inossidabile versione di Jurij Grogorovič sul capolavoro musicale di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il fascino della ballerina-cigno in tutù bianco regna nella terza uscita della collana (4 febbraio), di nuovo in scena con il Balletto del Teatro alla Scala: è Il lago dei cigni, nella versione di Vladimir Bourmeister e nell’interpretazione appassionante di Svetlana Zakharova e Roberto Bolle. Primo titolo del Novecento è Orfeo e Euridice di Pina Bausch, coreografa ...

Read More »

Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto: tutta al femminile la giuria del Premio della Critica

La Settimana Internazionale della Danza di Spoleto è alle porte e si lavora per apportare le ultime modifiche all’organizzazione. Alla guida sempre Paolo Boncompagni, affiancato dalla direzione artistica di Irina Kashkova e dalla presidenza onoraria del Prof. Alberto Testa. Dal 22 al 28 marzo, Spoleto diverrà vetrina della danza internazionale, soprattutto grazie allo storico Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto che offre al panorama coreutico nuovi e grandi talenti. Per il quarto anno consecutivo verrà assegnato il Premio della Critica, novità assoluta per i concorsi di danza in Italia, nato proprio a Spoleto nel 2012, conferito da una giuria di giornalisti presieduta da Sara Zuccari, direttore del giornaledelladanza.com, giornalista e critico di danza per L’Espresso di La Repubblica. Per l’edizione 2015, che vedrà la consegna del premio il 27 marzo, ad affiancare Sara Zuccari ci saranno altre due donne: Monica Ratti, critico di danza e direttore di Dance & Culture e Raffaella Tramontano, critico di danza e direttore di Campadidanza. Come componenti della giuria della critica, negli anni si sono susseguiti: Lorenzo Tozzi de Il Tempo e Elisabetta Testa di Tuttodanza, Silvia Santalmassi del TG5, Stefania Fiorucci di Sky e Panorama, Emilio Carelli storico direttore di SKYTG24 e Antonella ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi