Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 7)

Ticker

Demis Volpi ha lasciato la direzione artistica del Balletto di Amburgo

L’Hamburg Ballett si è separato dal suo Direttore Artistico, Demis Volpi. Il comunicato ufficiale afferma che il Consiglio di Sorveglianza dell’Opera di Stato di Amburgo e Demis Volpi hanno raggiungo un accordo amichevole per risolvere il contratto a fine stagione, sollevando Volpi dalla sue funzioni con effetto immediato. Demis Volpi ha commentato: “La mia visione, sia dal punto di vista artistico che in termini di una struttura contemporanea che consenta una collaborazione aperta e responsabile all’interno di una compagnia di balletto, non potrebbe essere realizzata nelle attuali condizioni dell’Hamburg Ballet, nonostante gli intensi sforzi. Nel migliore interesse di tutte le parti coinvolte, abbiamo quindi concordato una conclusione amichevole del mio mandato di Direttore Artistico”. Il Consiglio di Sorveglianza dell’Opera di Stato di Amburgo ha dichiarato: “Ci rammarichiamo che non sia stato possibile stabilire una base comune per la prosecuzione della collaborazione con l’Hamburg Ballet. Abbiamo pertanto concordato con Demis Volpi di recedere dal contratto al termine della stagione in corso e di liberarlo dagli obblighi contrattuali di Direttore Artistico a partire dal 10 giugno 2025. Il Presidente del Consiglio di Sorveglianza ringrazia Demis Volpi per il suo contributo artistico e per il suo impegno nell’ulteriore sviluppo del profilo artistico della ...

Read More »

Le correzioni sono un dono per ogni danzatore

La danza richiede dedizione, disciplina e un costante desiderio di miglioramento. Gli strumenti più preziosi che un danzatore può ricevere lungo il percorso sono le correzioni da parte dei suoi insegnanti. Queste indicazioni, spesso erroneamente viste con timore, disappunto o disagio rappresentano in realtà un segno di attenzione e fiducia verso l’allievo. La correzione non è una critica personale, è un’opportunità di crescita. Ogni volta che un insegnante corregge un movimento, sta sottolineando il potenziale dell’allievo. Venire corretti è, in effetti, uno dei più grandi complimenti che un danzatore possa ricevere. Gli insegnanti investono il loro tempo nel segnalare gli errori proprio perché sanno che l’allievo è in grado di correggerli. La perfezione assoluta non esiste nella danza, ma il continuo sforzo per avvicinarsi ad essa è il cuore di quest’arte. Ogni feedback ricevuto dagli insegnanti aiuta i danzatori a migliorare la tecnica, i movimenti e a raggiungere una maggiore consapevolezza del corpo. Affinché le correzioni siano efficaci, tuttavia, è fondamentale che gli allievi le accolgano con la giusta mentalità. Giustificarsi non serve e non porta alcun beneficio, al contrario distrae l’allievo dalla  segnalazione e vanifica la sua possibilità di migliorare. Ammettiamolo, sempre più permalosi e sempre meno disposti a ...

Read More »

Su Pulcinella (titolo provvisorio), coreografia di Lucia Guarino

Il mondo ti fa ridere o piangere? Pulcinella è testimone dell’impossibilità di vivere la vita e che nella vita stessa la sola cosa importante è trovare una via di uscita. È l’essere che sveglia le coscienze e le libera nel riso. È l’outsider, il diverso che mette in risalto le insensatezze della vita. È simbolo di un corpo al limite, è ambiguo, è in trans-formazione, la sua natura è una sovrapposizione di codici; si muove nel costante dualismo tra maschile e femminile, bestialità e umanità, caos e ordine, luce e buio, uomo e donna, stupido e furbo, demone e santo, vita e morte, riso e pianto, tragedia e commedia, dentro e fuori. concetto e movimento: Lucia Guarino luce e spazio: Gianni Staropoli consulenza costumi: Gianluca Sbicca sguardo esterno: Emma Tramontana supporto alla drammaturgia: Roberta Nicolai supporto amministrativo e alla comunicazione: Nexus Factory sostegno alla residenza: CURA centro umbro residenze artistiche, Teatri di Vetro, Teatro Stabile dell’Umbria, IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia / Teatro delle Moire (Milano) Lucia Guarino, Foligno, 1982. Danzatrice e autrice. Dopo gli studi di danza classica e modern, si traferisce a Firenze dove studia le tecniche della danza contempeoranea nella scuola di Simona Bucci-Imago ...

Read More »

Nuove danzatrici/ori, il festival toscano di danza contemporanea

Giunge alla VI edizione Nutida Nuove danzatrici/ori, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione. Dal 13 giugno al 4 luglio, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida / Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »

Misty Copeland ha annunciato l’addio alle scene dall’ABT

Misty Copeland in una recente intervista al New York Times Magazine ha annunciato che andrà in pensione dall’American Ballet Theatre all’età di 42 anni, mercoledì 22 ottobre 2025 presso il David H. Koch Theater del Lincoln Center, durante il Gala d’autunno che sarà una vera e propria celebrazione in onore della sua straordinaria carriera: ballerina pioniera, icona culturale e prima ballerina dell’ABT. Questa straordinaria serata vedrà il ritorno di Copeland sul palcoscenico dopo una pausa di cinque anni e renderà omaggio al suo eccezionale impatto sul balletto e non solo. La serata includerà una selezione curata di brani del celebre repertorio di Copeland, che ripercorreranno i momenti chiave del suo percorso artistico, insieme a tributi video e apparizioni di amici e colleghi illustri. Il ricavato del Gala d’autunno (con madrine Oprah Winfrey e Caroline Kennedy) sosterrà l’American Ballet Theatre, l’America’s National Ballet Company® e i suoi programmi di formazione e coinvolgimento. Nata a Kansas City, Missouri, e cresciuta a San Pedro, California, Misty Copeland ha iniziato gli studi di danza classica all’età di tredici anni al San Pedro City Ballet. A quindici anni ha vinto il primo premio ai Music Center Spotlight Awards. Ha poi iniziato gli studi al Lauridsen ...

Read More »

Nijinsky (balletti): storia, personaggi, curiosità e trama

Il più celebre balletto dedicato a Nijinsky, andato in scena nel 2017 presso l’Hamburg State Opera con la regia di Thomas Grimm porta la firma coreografica di John Neumeier. La sua danza è una lucida pennellata, le forme e l’uso dello spazio si sviluppano espressivamente in crescendo, trasformando pagine di vita in sculture viventi che poggiano sulla fragilità dell’animo. Un corpo vivido, un’architettura che ha definito i limiti della follia, i tormenti, la guerra, la pazzia, i silenzi, i fantasmi, le costrizioni umane. Le inquadrature, come in un film, tratteggiano nettamente il personaggio di Nijinsky dove il tormento viene rivissuto mediante flashback evocativi in cui i danzatori illuminano le zone oscure della mente, tamponando le sfumature del male oscuro. Il ballerino protagonista si fonde in totale simbiosi con Nijinsky descrivendo l’azione col pensiero, attento al gesto, al suo valore, ai suoi significati, ai suoi modi. Lo spettacolo, diventato negli anni un cult, rimane ad oggi opera magistrale nel racchiudere i sentimenti e i deliri di uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi, il cuore e l’anima dei Ballets Russes, narrati da Neumeier con ritmo compulsivo e incalzante, a tratti poetico e malinconico, spingendo lo spettatore più empatico ad ...

Read More »

Su Rai 5 “Raymonda” di Vikharev dalla Scala con Vogel-Novikova

Giovedì 12 giugno, alle ore 17.40, va in onda su Rai 5 il balletto di Lidia Pashkiva e Marius Petipa RAYMONDA, registrato al Teatro alla Scala nel 2014. Questa versione del capolavoro su musiche di Aleksandr Glazunov è la più vicina all’originale che debuttò con successo trionfale a San Pietroburgo nel 1898, ed è stata curata da Sergej Vikharev. Nei ruoli principali: la giovane contessa Raymonda e il cavaliere Jean de Brienne suo promesso sposo interpretati da Olesia Novikova (Teatro Mariinskij) e Friedemann Vogel (Stuttgarter Ballet). Accanto ad Abderahman, il saraceno che insidia la giovane protagonista, la scena sarà popolata da cortigiani, vassalli, gentildonne, trovatori, re, e nella scena della visione, cavalieri, fanciulle del cielo, amorini e folletti. L’Orchestra del Teatro alla Scala è diretta da Alexander Titov. Nel balletto è schierato l’intero Corpo di Ballo e più di ottanta giovani allievi della Scuola dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri (dal primo all’ottavo corso, impegnati in danze di carattere e danze classiche), in una sinergia che ha visto dopo molti anni una compresenza davvero ampia di compagnia e scuola. Oltre cinquecento i costumi, quattro cambi di scena e numerose comparse. Un imponente lavoro di ricerca e ricostruzione, durato ...

Read More »

Nuova Giselle a Palermo firmata da Jean-Sébastien Colau

Giselle, il classico “balletto bianco” ottocentesco di Coralli e Perrot con le musiche di Adolphe-Charles Adam, torna in scena al Teatro Massimo di Palermo da sabato 14 giugno alle 20:00 in una nuova versione creata da Jean-Sébastien Colau direttore del Corpo di ballo del Teatro con la collaborazione della coreografa Delphine Moussin. Le bellissime scene dipinte a mano del nuovo allestimento sono firmate dallo scenografo Francesco Zito con la collaborazione di Antonella Conte e le luci di Bruno Ciulli, mentre i costumi sono creati dal Teatro dell’Opera di Roma, costumista collaboratrice è Chicca Ruocco. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige il maestro Nir Kabaretti. Repliche fino al 20 giugno. Caposaldo del repertorio romantico, Giselle è un balletto amatissimo dal pubblico e banco di prova di grandi stelle della danza. La vicenda rievoca il mito germanico delle Villi: spiriti notturni ed eterei di ragazze morte per amore. Come la giovane protagonista che, innamorata del nobile Albrecht, già promesso sposo di Bathilde, si trasforma in uno spirito che vive nella foresta. Accolta dalle Villi, guidate da Myrtha, la loro spietata regina, Giselle entra in un mondo dove la danza è il linguaggio dell’anima. Sconvolto Albrecht, insegue il fantasma di Giselle di ...

Read More »

20 neodiplomati alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Si è appena concluso il percorso formativo per venti talentuosi allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri. L’esame di diploma ha segnato l’apice di anni di intenso studio e dedizione per undici ragazze e nove ragazzi, pronti a intraprendere le carriere professionali nei maggiori teatri e compagnie di danza internazionali. L’edizione di quest’anno si è distinta per l’eccezionale livello raggiunto dagli studenti. Ben sette diplomati hanno conseguito il massimo dei voti (Trenta trentesimi) in danza classico-accademica, sotto la guida di Paola Vismara per la classe femminile e Leonid Nikonov per quella maschile. Due allievi hanno inoltre brillato anche nella danza moderno-contemporanea, ottenendo il punteggio più alto, sotto l’egida di Emanuela Tagliavia. Ecco i nomi dei neo-diplomati, futuri protagonisti del panorama tersicoreo: Elisa Alieri, Sienna Bingham, Chiara Cecconi, Constance Colin, Anna Ercoli, Laura Farina, Gisele Odile Ghidoli, Benedetta Giuliano, Zakhlin Gudeva, Daisy Libero, Haruna Nagatake, Alessio Alfonsi, Giovanni Bellucci, Gioele Castagna, Andrea Cipolla, Gabriel Deidenbach Spadaro, Francesco Della Valle, Enrico Farina, Oichiro Hontani e Francesco Mezzoli. La commissione esaminatrice, presieduta dal Direttore Frédéric Olivieri e composta dal corpo docente della Scuola (Grettel Martinez Camacho, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Sophie Sarrote, Elisa ...

Read More »

Auguri di buon compleanno a Svetlana Zakharova, prima ballerina assoluta

Oggi compie gli anni Svetlana Jur’evna Zacharova (Luc’k, 10 giugno 1979) celebre prima ballerina assoluta del Teatro Bol’šoj di Mosca ed étoile internazionale. Svetlana Zakharova ha studiato presso l’Istituto Coreografico di Kiev (classe di Valeria Sulegina). Ha continuato la sua formazione all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo dove è stata ammessa direttamente alla terza classe, quella del diploma (diretta da Elena Evteyeva). Nel 1996 entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e l’anno seguente viene nominata prima ballerina. Svetlana fu notata dall’eccezionale insegnante del Mariinskij e nota ballerina, Olga Moiseeva. Sotto la sua guida, Zakharova debutta come Maria ne La fontana di Bachchisarai. In seguito danza Gulnara ne Il Corsaro e nella coreografia Chopiniana. Il suo ampio repertorio al teatro sanpietroburghese include i ruoli principali dei seguenti balletti, tra i tanti interpretati: La Bella Addormentata, Lo Schiaccianoci, La Bayadère, Don Chisciotte, Shéhérazade, Romeo e Giulietta, Il Lago dei Cigni, Giselle, Les Sylphides, Le Poème de l’Extase, L’histoire de Manon, Etude. Tra le creazioni di George Balanchine di cui è stata protagonista si ricordano Apollon Musagète, Serenade, Symphony in C, Jewels, Čajkovskij pas de deux. Nel 2000, ha ballato Lo Schiaccianoci nella versione di Balanchine al New York ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi