Continua la ricca programmazione di D.OFF in Art, a Matelica, con spettacoli che offrono al pubblico una varietà di esperienze artistiche tra innovazione e tradizione. Il 4 settembre 2025, al Loggiato degli Ottoni (ore 18:30), la Compagnia degli Istanti presenterà Esercizi di Apofenia, ideazione e regia di Camilla Giani, con la partecipazione di Camilla Giani e Sabrina Mazzuoli, su musiche originali di Marco Mazzi. Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia degli Istanti, esplora il gioco tra percezione e immaginazione attraverso un linguaggio teatrale intenso e suggestivo. Alle 21:15, al Teatro Comunale Piermarini, una serata dedicata ai giovani danzatori del territorio, con performance che valorizzano i talenti emergenti e offrono uno sguardo fresco sulla scena contemporanea.
Sempre al Teatro Comunale Piermarini, il 5 settembre 2025 (ore 19:00), sarà la volta della Compagnia Versiliadanza, che porterà in scena En Pathos – Sentirsi sentiti, ideato e interpretato da Valentina Sechi e Luca Tomao, con il sostegno del MiC, della Regione Toscana e del Comune di Firenze. Lo spettacolo propone un viaggio emotivo, esplorando il sentimento e la connessione tra interpreti e spettatori. Nella stessa data, due produzioni completano la serata: Un colpo di blu, della Compagnia degli Istanti, in collaborazione con Arearea, di e con Irene Ferrara, un’opera che unisce movimento e introspezione in un dialogo poetico tra danza e immaginazione; Romeo e Giulietta, di Borderline Danza, concept e coreografia di Claudio Malangone, interpretato da Adriana Cristiano e Luigi Aruta, con drammaturgia di Gaia Clotilde Chernetich. Le musiche originali e il sound design sono di Alessandro Capasso, mentre le luci sono curate da Giuseppe Ferrigno per Classico Light. La produzione è a cura di Borderlinedanza, con il supporto di MIC e Regione Campania.
D.OFF – InArt, il festival nazionale di danza diffusa D. OFF – Incontro tra la danza e la città è curato dall’associazione Art Hub, con la direzione artistica di Roberto Lori e la direzione organizzativa di Marika Errigo. Il segmento in scena a Matelica, in collaborazione con la Pro Loco Matelica, la Compagnia degli Istanti, il Comune di Matelica e Amat Marche, è inserito nell’ambito della manifestazione Face OFF, organizzata dalla Proloco, nata nel 2013, che ha proseguito fino al 2024 con l’obiettivo di promuovere la danza contemporanea e favorire l’incontro tra arte e territorio, proponendo spettacoli e attività di laboratorio in borghi e città, utilizzando teatri e spazi non convenzionali (mura, spiagge, musei, biblioteche, parchi, giardini, piazze, conventi) per sperimentare stimolanti e suggestive alchimie tra il processo artistico e il patrimonio architettonico urbano. Dal 2021 Face OFF ha attraversato la Puglia, la Calabria, le Marche, la Toscana, il Friuli-Venezia Giulia e da quest’anno ha mutato la denominazione in D. OFF. Pur mantenendo la sua missione originale, il nuovo nome riflette un’evoluzione della poetica, dell’identità artistica e culturale che ne ha segnato le origini.
ORARI & INFO
4 settembre 2025, ore 18:30
Loggiato degli Ottoni, Piazza Enrico Mattei, Matelica
Esercizi di Apofenia – Compagnia degli Istanti
Ideazione e regia: Camilla Giani
Con: Camilla Giani e Sabrina Mazzuoli
Musiche originali: Marco Mazzi
4 settembre 2025, ore 21:15
Teatro Comunale Piermarini, Via Umberto I, Matelica
Focus giovani danzatori del territorio
5 settembre 2025, ore 19:00
Teatro Comunale Piermarini, Via Umberto I, Matelica
En Pathos – Sentirsi sentiti – Compagnia Versiliadanza
Di e con: Valentina Sechi e Luca Tomao
Con il sostegno di: MiC, Regione Toscana e Comune di Firenze
5 settembre 2025, ore 19:00
Teatro Comunale Piermarini, Via Umberto I, Matelica
Un colpo di blu – Compagnia degli Istanti / Arearea
Di e con: Irene Ferrara
5 settembre 2025, ore 19:00
Teatro Comunale Piermarini, Via Umberto I, Matelica
Romeo e Giulietta – Borderline Danza
Concept e coreografia: Claudio Malangone
Autori/Interpreti: Adriana Cristiano, Luigi Aruta
Dramaturgia Gaia Clotilde Chernetich
Light designer: Giuseppe Ferrigno per Classico Light
Musica originale e Sound Designer: Alessandro Capasso
Produzione: Borderlinedanza 2024, MIC, Regione Campania
Lorena Coppola
Photo Credits: Camilla Giani – Enrico Gallina – Claudio Malangone
© Riproduzione riservata