Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Dance dance dance: i tanti volti della danza

Dance dance dance: i tanti volti della danza

Egribianco Dance dance dance @

Il 25 e il 26 ottobre 2014 alle ore 20.30 la Compagnia torinese di danza EgriBiancoDanza, diretta da Susanna Egri, considerata una delle personalità più singolari ed eccellenti del balletto italiano e Raphael Bianco, talentuoso coreografo indiano, presenta al Pim Off di Milano l’articolato Dance dance dance, trittico di coreografie create dallo stesso Bianco.

Il titolo di questo spettacolo riprende quello dell’omonimo romanzo del visionario scrittore giapponese Haruki Murakami, il cui tema principale ruota attorno alla perdita e all’abbandono.
Le tre coreografie, la cui esibizione verrà preceduta dalla lettura di brani tratti dal libro, spiegano infatti come sia necessario agire (qui inteso come danzare) per non chiudersi in se stessi, per non arrendersi alle difficoltà, conquistando nuove dimensioni di esistenza e consapevolezza.

Il primo titolo del trittico, Sacred Dance, focalizza l’attenzione sull’origine solenne ed elevata del gesto coreografico e della danza, intesi qui come canali fisici e spirituali di comunicazione con il divino.

La seconda coreografia proposta, Secret Dance, esplora invece l’aspetto più seduttivo della danza e del movimento, insito nel formalismo codificato delle danze del XVI secolo (come i balli di corte Pavana e Bassedanse o la danza di origine tedesca Allemanda), ma che emerge segretamente tra i danzatori.

Per concludere Simply Dance, presenta la danza nel suo aspetto più conosciuto e familiare, ossia come elemento di unione, aggregazione e divertimento, senza preclusione di stili. Un balletto ludico ed eclettico per riaffermare il concetto che, pur manifestandosi sotto multiformi aspetti, la danza è una ed è universale e potente mezzo di comunicazione.

Con Dance dance dance, Bianco, già vincitore del Premio Roma inDanza 2013, ribadisce l’importanza del gesto danzato, nonchè dell’integrità e dell’essenzialità dei valori della danza, in tutte le sue forme.

Lo spettacolo, ideato su musiche di tre grandi compositori americani contemporanei, David Hykes, John Cage e John Adams, caratterizzate da ecletticità e avanguardia che si sposano perfettamente con l’idea insita nelle coreografie, vede come interpreti i danzatori della Compagnia Elisa Bertoli, Maela Boltri, Melissa Boltri, Vincenzo Criniti, Vincenzo Galano, Cristian Magurano, Alessandro Romano e Vanessa Christine Franke

ORARI & INFO

25 e 26 ottobre 2014

Teatro PimOff

Via Selvanesco, 75,
20142 Milano

 Info: 02 5410 2612

e- mail: info@pimoff.it 

Stefania Napoli
www.giornaledelladanza.com

Check Also

Positano Premia la Danza 2025, celebra i suoi 53 anni: al via la kermesse

Il Premio Positano Léonide Massine per l’arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo, ...

Li Galli: l’isola dove la danza incontrò Massine e Nureyev

Tra Positano e Capri si trova l’arcipelago di Li Galli, un luogo sospeso tra leggenda ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi