Mercoledì 1 marzo Giselle 10:00 Dal Teatro alla Scala ‘Giselle’ Balletto in due atti di Jules – Henry Vernoy De Saint – Georges Theophile Gautier. Musica di Adolphe Adam. Direttore d’orchestra David Coleman. Personaggi e interpreti: Giselle – Svetlana – Zakharova; Il Principe – Albrecht Roberto Bolle; Hilarion – Vittorio D’Amato. 2015 L’altra metà del cielo 11:40 Tredici tra i brani più famosi di Vasco Rossi rivivono attraverso le coreografie di Martha Clarke, con intensi sinfonici curati da Celso Valli, in un balletto dedicato all’universo femminile: L’altra met – à del cielo, spettacolo messo in scena nel 2012 al Teatro alla Scala. Regia televisiva a cura di Lorena Sardi. Giovedì 2 marzo Cristoforo Colombo 10:00 Dal Teatro alla Scala Cristoforo Colombo. Balletto in tre atti sulle musiche di Gaetano Donizetti e le coreografie di Alberto Mendez, per la regia di Beppe Menegatti. Sul Podio il M° Armando Gatto, protagonisti sul palco Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Bryan Hewison e Maurizio Vanadia. Regia tv di Gianni Seyta-Casal. Prima della Prima Filumena Marturano 12:19 Il personaggio di Filumena Marturano, creato da Eduardo De Filippo, è ricostruito in questa puntata attraverso le interpretazioni di Titina De Filippo, Regina Bianchi, Sophia Loren e Carla ...
Read More »Una stagione in danza per Antonio Desiderio Management
Spettacoli Danza di assoluto livello quelli dell’Antonio Desiderio Management, con l’amore da sempre il protagonista delle principali messe in scena in ogni genere, nel balletto ancora di più. Proprio questi sentimenti sono i protagonisti dei due grandi titoli del repertorio del balletto classico:: parliamo di “Romeo e Giulietta” tratto dal dramma di William Shakespeare con le struggenti musiche di Sergej Prokofiev, e “Giselle”, balletto romantico per antonomasia con le musiche di Adolphe Adam. Spettacoli Danza in Italia, trionfo per la partenza del Romeo e Giulietta di Antonio Desiderio “Romeo e Giulietta” è sicuramente uno dei titoli del balletto del repertorio classico in cui la musica descrive pienamente la drammaturgia che lo spettatore vede sul palcoscenico. La musica e la coreografia si fondono e danno vita alla più bella storia d’amore di tutti i tempi. “Giselle” invece è l’amore oltre la morte, l’amore che non conosce confini e che forse ognuno di noi desidererebbe nella propria vita”, queste le parole di Antonio Desiderio, tra i più noti manager internazionali del settore danza, reduce da un vero trionfo al Teatro Municipale di Piacenza lo scorso 12 Febbraio con il titolo dei due innamorati veronesi famosi in tutto il mondo e che presto ...
Read More »“Priscilla La Regina del Deserto”: il musical dei record celebra i dieci anni dal debutto italiano
Priscilla La Regina del Deserto, il musical dei record, torna a Milano, al TAM Teatro Arcimboldi di Milano, dall’1 al 26 marzo 2023, con la regia di Matteo Gastaldo e la direzione musicale di Fabio Serri, per celebrare, insieme ai suoi fans, i 10 anni dal debutto italiano. 10 anni di teatri pieni di energia, di platee gremite, scenografie scintillanti e coreografie esplosive. 10 anni di risate fragorose ma anche di grandi emozioni in una cornice ricca di musiche coinvolgenti e di canzoni tra le più cantate di sempre. E torna riportando in scena i tre disinvolti protagonisti che debuttarono in prima nazionale al Teatro Ciak Webank.it di Milano: Simone Leonardi del ruolo di Ralph/Bernadette, Antonello Angiolill nel ruolo di Tick/Mitzi e Mirko Ranù nel ruolo di Adam/Felicia. Un musical sfavillante, una sceneggiatura esilarante e un’intramontabile colonna sonora. Con 26 performer sul palcoscenico, 500 magnifici costumi, 25 strepitosi successi musicali internazionali, il musical che ha registrato più di 10.000.000 di spettatori in tutto il mondo, vincitore di 2 Tony Awards, di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes è tratto dall’omonimo film cult Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto. Priscilla è una ...
Read More »Les Ballets Trockadero de Monte Carlo tornano in Italia
Tornano in Italia Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, la straordinaria compagnia americana, composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Il tratto distintivo dei loro spettacoli è il saper accentuare con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles ottenendo un risultato esilarante e irresistibile. All’ironia si affianca una tecnica impeccabile in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che, senza apparente fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta giganti con le loro solide fisicità maschili avvolte in vaporosi tutù. Interpretano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane. Valorizzano e celebrano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Nati nel 1974 in una sala “off-off- Broadway” dalla passione di un gruppo di danzatori che si divertivano a mettere in scena la parodia di balletti tradizionali “en travesti”, i Trocks hanno presto conquistato la ribalta internazionale, e da oltre quarant’anni sono ammirati da pubblico e stampa per l’originalità e per il loro eccellente spessore artistico. Con le loro tournée hanno portato la loro arte e ...
Read More »Il 1 marzo sarà Le Corsaire il primo balletto ad essere trasmesso su LaScala.tv
Le Corsaire sarà il primo balletto ad essere trasmesso su LaScala.tv in diretta streaming il 1 marzo dalle ore 19.45. Alla Scala approda per la prima volta Le Corsaire nella versione firmata nel 2016 da Manuel Legris, prima sua opera di rilettura dei classici dell’Ottocento che evidenzia in pieno l’intento e l’innovazione del suo approccio coreografico, della sua ricerca musicale e drammaturgica. Una trama resa più accessibile e chiara, una sensibile attenzione alla musicalità, alle relazioni tra i personaggi, saranno l’occasione per rimodulare sui ballerini scaligeri l’energia e i virtuosismi ma anche il lirismo e il romanticismo di uno dei più entusiasmanti e avventurosi ballet d’action del XIX secolo. Dal 28 febbraio al 17 marzo saranno tre i cast che si alterneranno nei ruoli principali: Conrad sarà interpretato da Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo e Mattia Semperboni; Medora da Nicoletta Manni , Martina Arduino e Alice Mariani. Nel ruolo di Gulnare Maria Celeste Losa, Camilla Cerulli e Gaia Andreanò. Lankedem sarà Marco Agostino poi Federico Fresi e Christian Fagetti. Il ruolo del Pascià Seyd sarà interpretato da Gioacchino Starace, Edoardo Caporaletti e Gabriele Corrado; nel ruolo di Birbanto Claudio Coviello, Rinaldo Venuti e Domenico Di Cristo Accanto a loro i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo impegnati al competo, e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Sul podio torna Valery ...
Read More »La consagración de la primavera di Israel Galván tra contaminazione artistica e classicismo
Il 3 marzo 2023, al Teatro Grande di Brescia sarà in scena La consagración de la primavera, concept, coreografia e interpretazione Israel Galván sulle note di Le Sacre du Printemps di Igor Stravinsky nella riduzione per pianoforte a quattro mani, eseguita dal vivo da Andrea Rebaudengo e Valentina Messa. Nato a Siviglia dai ballerini José Galván e Eugenia de los Reyes, Galván si forma nel flamenco classico fin da giovanissimo e oggi è uno dei danzatori e coreografi più noti al mondo. Galván è stato insignito dei premi più prestigiosi come il Premio Nacional de Danza, il Bessie Performance Award di New York e il National Dance Award for Exceptional Artistry. É anche protagonista di una docuserie Netflix sulla danza intitolata Move. Il performer vuole ricondurre la danza all’atto stesso del danzare e nel farlo ricodifica il linguaggio del flamenco. Ogni sua creazione infatti è una pietra miliare nella ricerca di una danza che vuole liberarsi da alcune caratteristiche ereditate da un flamenco cristallizzato. Ne La consagración de la primavera, il coreografo ripercorre le orme delle esibizioni di Vaslav Nijinski, ma sovverte e ricostruisce la tradizione. Il suo lavoro contamina con il passionale flamenco la purezza e l’essenzialità melodica dell’opera ...
Read More »Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dal 23 febbraio al 2 marzo
Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dal 23 febbraio al 2 marzo 2023. “Il Balletto romantico” per il Teatro San Carlo di Napoli Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Politeama dal dal 21 febbraio al 28 marzo con il dittico intitolato “Il Balletto romantico”. Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli eseguiranno nella prima parte della serata il titolo Les Sylphides celebre coreografia di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin, e a seguire Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli. Considerato uno dei capolavori del repertorio classico, Les Sylphides fu presentato per la prima volta nel 1909 al Théâtre du Châtelet di Parigi dai Balletti Russi di Sergej Djagilev. Le musiche di Chopin furono orchestrate da Alexander Glazunov. Questa coreografia firmata da Fokine, ha rivoluzionato il mondo della danza mettendo in scena per la prima volta un sogno romantico senza lo svolgimento di una trama precisa. Fokine in questo suo lavoro esplora la bellezza della natura attraverso la rappresentazione delle Silfidi, spiriti dell’aria, e la loro relazione con un giovane poeta. Le tre soliste sono Luisa Ieluzzi, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio (21, 24, 26 febbraio); Annachiara Amirante, Luisa Ieluzzi e Claudia D’Antonio (22 e ...
Read More »Biennale di Venezia College Danza: aperti i nuovi bandi internazionali
Sono online da oggi – mercoledì 22 febbraio – fino a mercoledì 22 marzo, sul sito web della Biennale di Venezia (www.labiennale.org), i nuovi bandi internazionali destinati rispettivamente a danzatori/trici e coreografi/e per la terza edizione di Biennale College Danza sotto la guida del direttore Wayne McGregor. Volto a promuovere una nuova generazione di artisti della danza, il programma di studio e apprendimento intensivo di Biennale College Danza 2023 offrirà a 16 danzatori/trici (tra i 18 e i 28 anni) e a 2 coreografi/e che verranno selezionati/e una vera e propria esperienza sul campo nell’arco di tre mesi di residenza a Venezia. Dall’8 maggio al 29 luglio i giovani selezionati saranno impegnati quotidianamente nelle Sale d’Armi dell’Arsenale in lezioni di tecnica classica e contemporanea tenuti da insegnanti di livello internazionale, workshop incentrati sul repertorio, il processo creativo, l’improvvisazione e le nuove creazioni. Esperienze teoriche e pratiche, sia in condivisione sia con tutoraggio individuale, che includono: – il riallestimento di un lavoro storico di Simone Forti, pioniera della post-modern dance e Leone d’oro alla carriera della Biennale Danza 2023 – l’esplorazione e lo sviluppo di un lavoro di William Forsythe, maestro della coreografia contemporanea – la partecipazione alla nuova creazione commissionata ...
Read More »Teatro dell’Opera di Roma “La Bayadère”: cast, ospiti e date
Sono cresciuto con questo balletto! È stata la prima produzione cui ho preso parte appena entrato nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi e ho avuto la possibilità di vedere Rudolf Nureyev lavorare a questa sua ultima creazione per la compagnia parigina”. Sono le parole del coreografo Benjamin Pech a proposito della nuova Bayadère che firma al Teatro dell’Opera di Roma a partire dal 25 febbraio. Lo spettacolo segna il debutto al Teatro Costanzi di due guest come Olga Smirnova e Victor Caixeta, lei russa e lui brasiliano, entrambi approdati all’Het Nationale Ballet di Amsterdam, dopo aver lasciato la Russia in seguito all’attacco all’Ucraina. Protagonisti anche Jacopo Tissi e Maia Makhateli già apprezzati dal pubblico romano, oltre a étoiles, primi ballerini, solisti, Corpo di Ballo e allievi della Scuola di Danza dell’Opera di Roma. Sul podio dell’orchestra della fondazione capitolina è impegnato Kevin Rhodes. “La Bayadère è un balletto epico – prosegue Pech – una vera epopea, e questa produzione sarà una sfida collettiva che coinvolge, assieme ai danzatori del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e agli allievi della Scuola di Danza, tutti coloro che saranno impegnati dietro le quinte, che lavoreranno nell’ombra ai numerosi cambi di ...
Read More »Danzainfiera 2023: nel segno della continuità e delle novità
Sarà nel segno della continuità e della novità la diciassettesima edizione di Danzainfiera, prevista dal 24 al 26 febbraio 2023 sempre alla Fortezza da Basso di Firenze. Un appuntamento sempre molto atteso dal mondo della danza, che a questa edizione arriva con un’energia nuova, data prima di tutto dal nuovo assetto societario dell’organizzazione di cui Pitti Immagine è la nuova proprietaria, ma anche perché la manifestazione quest’anno si apre ancora di più al mondo del teatro, del cinema e della televisione dando opportunità di lavoro. Occasioni che arrivano dal Teatro Sistina, con il regista, produttore e direttore artistico del Teatro Massimo Romeo Piparo a Firenze per il pre-casting dello spettacolo Matilda e la selezione del cast finale di Billy Elliot Il Musical in scena ad aprile. Grande attesa per l’arrivo di Rossella Brescia che nello spettacolo Billy Elliot interpreterà il ruolo dell’insegnante, mentre quello del burbero padre sarà interpretato da Giulio Scarpati. Grazie al Sistina sarà presente anche Billy Mitchell, acclamato artista del West End londinese, coreografo del musical Cats firmato sempre da Piparo, che in dicembre ha già fatto registrare numeri strabilianti con una serie di sold out. Per la prima volta Danzainfiera si confronta anche con il mondo televisivo ospitando ...
Read More »