Associazione MAB, torna negli Stati Uniti, ospite di Ballet Beyond Borders diretto da Charlene Campbell Carey, dopo il successo della prima edizione USA del celebre Premio Internazionale di Danza Classica, intitolato a Maria Antonietta Berlusconi, fortemente voluta dal Presidente Silvio Andrea Beretta. A guidare la delegazione italiana a Missoula, la general manager Gisella Zilembo, che racconta : “È stata una meravigliosa avventura, di grande arricchimento, che siamo felici di aver condiviso con allievi e professionisti del circuito, come Patrizia Tosi (insegnante RA) e Giulia Malvezzi (in rappresentanza delle scuole accreditate), intervenute come docenti ospiti per MAB alla University of Montana” Durante la sua permanenza a Missoula, la dott.ssa Zilembo ha tenuto, per MAB una conferenza su “Antropologia teatrale e identità sociale”, in collaborazione con il centro civico di promozione culturale, valsa l’invito a L’Havanna a gennaio 2024 e seguita dall’incontro con Ahmad Joudeh (danzatore internazionale e autore di “Dance or die”). La Zilembo, dopo la messa in scena della coreografia “Stelle a’Mare” (ispirata al tema di profughi e rifugiati) al The George &Jane Dennisom Theater, è stata inoltre, chiamata come ambasciatrice italiana della cultura coreutica, a relazionare sulla storia dell’Associazione, in occasione della Diplomacy Conference, svoltasi presso ...
Read More »Roberto Bolle and Friends al Teatro EuropAuditorium di Bologna
Il Gala Roberto Bolle and Friends tornerà al Teatro EuropAuditorium di Bologna, per il settimo anno consecutivo, l’11 e il 12 febbraio rinnovando l’appuntamento con un pubblico oramai fidelizzato. Ancora una volta lo spettacolo sarà un’occasione imperdibile per ammirare sullo stesso palco il talento dell’Étoile dei due mondi, Roberto Bolle, e quello delle star internazionali della danza in scena. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, del Gala non è solo interprete ma anche Direttore artistico. I suoi Gala sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze a un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo. Bolle, forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui, alcuni ballerini appartenenti alle più importanti Compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. PROGRAMMA Thaïs – Pas de deux Balletto di Roland Petit Musica: Jules Massenet Artisti: Maria Eichwald, Roberto Bolle Don Chisciotte Coreografia: Marius Petipa Musica: Ludwig Minkus Artisti: Riho Sakamoto, Adhonay Soares da Silva In Your Black Eyes Coreografia: Patrick de Bana Musica: ...
Read More »Gremese editore in libreria “Educando in danza”
Una nuova ed innovativa esperienza didattica per l’infanzia è l’oggetto del volume di prossima uscita EDUCANDO IN DANZA, in pubblicazione per Gremese Editore e disponibile in tutte le librerie e negozi online dal 23 febbraio 2023. Scritto da Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti e dedicato ad una fascia di età dai 6 ai 10 anni, il libro approfondisce la proposta avviata dall’Accademia Nazionale di Danza attraverso il corso di Propedeutica alla Danza per bambini ed esamina – secondo i più moderni studi sul corpo, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici – le sezioni dedicate a tre diversi laboratori: musica e movimento; voce-parola-testo; movimento e segno grafico. Il progetto prende le mosse da un’idea del direttore Enrica Palmieri e che ha l’intento di infondere nuova vitalità al corso che ha rappresentato uno degli elementi fondanti dell’Accademia di Jia Ruskaja sin dai suoi primi passi negli anni Venti-Trenta. Dopo una lunga serie di aggiornamenti e adeguamenti che hanno avuto luogo negli ultimi decenni, la Propedeutica prende dunque una nuova e più moderna strada, sostanziandosi con i più aggiornati studi internazionali sui diversi approcci psicopedagogici. Indispensabile testo di riferimento non solo per docenti, allievi e famiglie, ma anche per tutti ...
Read More »“Il Lago Dei Cigni On Ice” al TAM – Teatro Arcimboldi Milano
The Imperial Ice Stars, la compagnia teatrale di pattinaggio su ghiaccio più importante al mondo, torna ad affascinare e emozionare il pubblico del TAM Teatro Arcimboldi di Milano con il suo pluripremiato capolavoro Il Lago dei Cigni on Ice, versione su ghiaccio del balletto classico su musiche di Tchaikovsky. Dal 9 al 12 febbraio 2023 gli spettatori potranno vivere le magiche atmosfere di questa sfavillante produzione e vedere il palcoscenico del TAM incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio, per uno spettacolo che vanta gli sfarzosi e elaborati costumi creati dalla famosa designer russa Albina Gabueva del Teatro Stanislavsky di Mosca. Le ricche scenografie sono create da uno dei più importanti scenografi australiani, Eamon D’Arcy. The Imperial Ice Stars è la principale compagnia al mondo di danza sul ghiaccio nota per le sue personalissime e raffinate versioni “on ice” di balletti classici che le hanno valso ovunque ampi consensi di pubblico e critica. I quattro precedenti tour mondiali, applauditi e acclamati ovunque, sono andati in scena in alcuni delle location più prestigiose al mondo, tra le quali il London Palladium e la Royal Albert Hall, l’Esplanade Theatre di Singapore, la Place des Arts di Montreal e l’Artscape di Cape ...
Read More »Online il bando Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro
Il concorso, giunto alla sua quattordicesima edizione, rappresenta un’importante occasione per i giovani artisti di confrontarsi con una giuria di comprovata esperienza internazionale composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore. Possono partecipare i coreografi di età compresa tra i 18 e i 40 anni compiuti al momento dell’iscrizione. I partecipanti possono candidare delle creazioni già precedentemente presentate in pubblico in forma di studio o in corso di realizzazione e il progetto vincitore debutterà nella sua interezza – e in anteprima per il Veneto – durante l’edizione 2024 del Festival. Anche quest’anno il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro offre ai candidati l’opportunità di esibirsi dal vivo in fase di preselezione di fronte ad una commissione dedicata. I danzatori potranno scegliere Firenze in collaborazione con Light Box – Opus Performing Space, Milano in collaborazione con il Corso Danzatore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Roma nell’ambito di Fuori Programma Festival e Catania in collaborazione con Scenario Pubblico/Centro Nazionale di Produzione della Danza. Il Premio è promosso e organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Arteven/Regione del Veneto, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ...
Read More »Roma, Joseph Fontano presenta il libro “Il fulmine danzante” modera Sara Zuccari
Presentazione del libro “Il fulmine danzante, quasi un romanzo“ il 15 febbraio 2023 alle ore 17,30. Insieme per ricordare gli anni ‘70. L’evento, curata da Anna Maria Brazzò avrà luogo presso la libreria Notebook all’Auditorium Parco della Musica. Joseph Fontano presenterà il libro autobiografico insieme a Sara Zuccari Direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per Tgcom24 di Mediaset. Figlio d’arte, sua madre era una delle Rockettes del Radio City Music Hall di New York, Joseph Fontano, classe 1950, incarna appieno la magia e la ribellione degli Anni 70, con una danza naturale e fulminea unita a un metodo didattico autorevole e carismatico, considerato il Padre Spirituale della Danza Contemporanea in Italia. «Le nostre braccia hanno origine dalla schiena perché un tempo erano ali»: con queste parole della storica danzatrice e coreografa statunitense Martha Graham si apre il libro di Fontano, Il fulmine danzante. Quasi un romanzo, edito da A&B Editrice e scritto con Marialisa Monna. Leonetta Bentivoglio nel suo testo introduttivo, lo racconta come «giovane uomo fluido e sottile, con una peculiare muscolatura elastica e allungata», che «aveva un fascino anomalo, lontano dagli stereotipi del ballerino, e in tale particolarità si dimostrava incredibilmente armonioso. Quando danzava era un lampo, ...
Read More »Bando Solocoreografico – Solo Dance Festival Torino 2023
SOLOCOREOGRAFICO è un festival di danza solista che si svolge in diverse città in Italia e Germania, con una vasta rete di partner internazionali. Dove: Teatro Café Müller, Torino, Italia Quando: 17, 18, 19 marzo 2023 Scadenza per le domande: 15 aprile 2023 SOLOCOREOGRAFICO Solo Dance Festival – Torino Edizione 2023 17 – 19 marzo, Teatro Café Müller – Torino Scadenza bando: 15 aprile 2023 Un unico bando per tutte le edizioni del Festival: Torino, Francoforte e Friedrichshafen. Alcune candidature potranno essere selezionate mentre il bando è ancora aperto, per partecipare alla prossima edizione di Torino la scadenza è il 19 febbraio. Il Festival presenterà coreografie soliste e film di danza. Compilando il semplice modulo online puoi inviare la tua coreografia o il tuo film di danza. Condizioni e informazioni disponibili su www.solocoreografico.com . Come candidarsi: Per candidarsi, compilare il modulo online su https://www.solocoreografico.com/application-form-sc-2023 L’applicazione è gratuita. Contatti: SOLOCOREOGRAFICO Email del team: solocoreografico@gmail.com
Read More »Il 27 febbraio al Costanzi ‘Lezione dimostrativa della Scuola di Danza Opera di Roma’
Il 27 febbraio 2023 al Costanzi alle 19.00 la Scuola di Danza del Teatro dell’opera di Roma sarà protagonista della ‘Lezione dimostrativa’, la prima dall’arrivo di Eleonora Abbagnato che, oltre al Corpo di Ballo, dallo scorso settembre dirige anche la storica Scuola della Fondazione capitolina. Sarà una serata molto speciale durante la quale la Direttrice presenterà al pubblico gli Insegnanti, gli allievi dei vari livelli di formazione e le diverse discipline oggetto dello studio quotidiano nelle sale di una delle più antiche e prestigiose scuole di danza italiane. «Sono onorata di poter presentare questo nuovo evento dopo il recente successo dello spettacolo Pinocchio. Quale Direttrice del Corpo di Ballo, ho colto con entusiasmo e grande responsabilità l’opportunità di dedicarmi alla formazione di future generazioni di danzatori trasferendo loro le competenze tecniche ed artistiche indispensabili per affrontare questa professione. I giovani che si avvicinano al mondo della danza avvertono, oggi più che mai, l’importanza di una formazione completa, aperta cioè ad ogni espressione del movimento. Per questo ritengo indispensabile che i nostri allievi, oltre al repertorio classico, si confrontino abitualmente con altre discipline, la tecnica contemporanea, le danze di carattere e che acquisiscano delle conoscenze culturali con la studio della musica e ...
Read More »Nel tour italiano Roni Koresh presenta due opere trascinanti “La Danse” e “Bolero”
L’8 febbraio 2023 al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena sarà in scena Koresh Dance Company con due coreografie di Roni Koresh, La Danse, musica di John Levis e Bolero, musica di Maurice Ravel. Nata nel 1991 dall’idea e dal lavoro del coreografo israeliano Roni Koresh, la Compagnia è conosciuta internazionalmente per le sue performance coinvolgenti e la tecnica impeccabile dei suoi danzatori. Il suo fondatore condensa nelle sue opere il variegato bagaglio di esperienza artistico e umano. Nato e cresciuto in Israele, Koresh si è unito alla Batsheva 2 Dance Company di Martha Graham per poi arruolarsi nell’esercito israeliano. I suoi lavori quindi sono permeati dalla precisione militare e dalla commistione tra la cultura mediorientale e quella americana. Il primo titolo dello spettacolo, La danse, è una nuova produzione ispirata ai dipinti La danza e La gioia di vivere di Henri Matisse, ed è accompagnata dalla lettura dal vivo delle poesie di Karl Mullen. La seconda opera, Bolero, è la rilettura dell’immortale capolavoro di Ravel. Koresh ne traduce l’energia, l’innovazione armonica e il ritmo trascinante, quasi primitivo attraverso i corpi dei suoi danzatori. I movimenti sono ripetuti in maniera estatica, fino all’apice di una tensione fisica visivamente e tecnicamente ...
Read More »A trent’anni dalla scomparsa “Gala in onore di Rudolf Nureyev” a Milano
Un appuntamento imperdibile per rivivere il più grande ballerino di tutti i tempi, a trent’anni dalla sua scomparsa, in un Gala con grandi star della danza in scena al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 19 febbraio 2023. Rudolf Nureyev rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, unendosi ad un incredibile carisma ed una presenza scenica unica. Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, gli rendono omaggio nel “Gala in onore di Rudolf Nureyev”. . Il pubblico potrà assistere ai celebri pas de deux del repertorio classico come Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Diana e Atteone, Don Chisciotte, Le Corsaire, La Bayadère, La Bella Addormentata nel Bosco e assoli contemporanei portati in scena da étoiles e primi ballerini provenienti dalle principali compagnie di balletto. Ad arricchire la serata sarà la straordinaria partecipazione della grande stella della ...
Read More »