Sta per partire la stagione estiva 2021 di “Siena in Danza” con una serie di appuntamenti serali dal 4 all’11 luglio. Sotto la direzione artistica di Marco Batti, Ateneo della Danza e Balletto di Siena celebreranno l’arte e la cultura della danza. Gli eventi avranno luogo presso la terrazza della sede dell’Ateneo della Danza in un palco allestito appositamente per gli spettacoli in programma. Il 4 luglio alle ore 21.30 andrà in scena Etudes Inspirasion/Contemporary road, lo spettacolo di danza classica e contemporanea organizzato dall’Ateneo della Danza. Il 5 luglio alle 21.30 i ballerini del Balletto di Siena danzeranno sulle note di alcuni brani italiani nell’evento That’s Amore. Fellini, la dolce vita di Federico, dell’Ateneo della Danza avrà invece luogo il 6 luglio alle 21.30. Il 7 luglio sarà invece la volta di Suite da Raymonda/Frammenti coreografici, lo spettacolo di repertorio classico e di danza classica e contemporanea di Ateneo della Danza fruibile alle 21.30. L’8 luglio andrà in scena Flesh lo spettacolo di danza contemporanea ideato dall’Ateneo della Danza Ex.PE. La penultima sera, il 9 luglio, sempre alle 21.30 ci sarà Cor Habeo creato da Balletto di Siena. Come ultimo appuntamento, l’11 luglio è previsto il Grand Galà finale a conclusione dell’Intensive Summer ...
Read More »La danza è una questione di rispetto, impegno ed educazione
Il rispetto è una parte essenziale dell’educazione alla danza, una delle lezioni di vita più importanti che possiamo imparare. Esso si mostra nel modo in cui ci si rivolge agli insegnanti e ai compagni, ma anche nel modo in cui si lavora in sala, con attenzione, intenzionalità e dedizione. Rispettare gli altri implica un assunto di base, ossia rispettare se stessi, le proprie fragilità, riconoscere i propri punti di forza ed è questo che la danza insegna. Senza rispetto, non si impara e non si cresce e quindi non si migliora. Il rispetto origina dalla famiglia, ovviamente, è lì che deve essere insegnato, nella danza nasce addirittura prima di entrare in sala, perché già avere la possibilità di imparare a ballare è un’opportunità. Molti ragazzi non sono in grado di frequentare le lezioni, per ragioni economiche e fisiche talvolta, quindi chi possiede i mezzi per farlo è fortunato e deve averlo ben chiaro. La danza è costosa, bisogna acquistare body, calzamaglie, punte e scarpe di vario tipo, costumi di scena, e coinvolge tutta la famiglia che deve trovare il tempo di accompagnare il ragazzo a lezione, alle prove per gli spettacoli, alle competizioni e via dicendo. Essere un ballerino rispettoso ...
Read More »Il Teatro alla Scala di Milano in giro per la città! Tutto il programma
Dall’11 al 14 luglio quattro giorni di concerti in collaborazione con la Filarmonica: Orchestra, Coro e Corpo di Ballo saranno in 14 luoghi di Milano dal centro ai quartieri e l’ultimo giorno al Piermarini Il Teatro che in queste settimane sta ritrovando il suo pubblico in sala conclude la programmazione prima della pausa estiva lasciando le mura del Piermarini per portare musica e danza in città, vicino ai milanesi. L’iniziativa, in collaborazione con la Filarmonica della Scala e nata sotto gli auspici del Comune di Milano e col sostegno di Edison, coinvolge Professori d’Orchestra, Artisti del Coro e del Ballo in 14 concerti in altrettanti luoghi della città nel corso di tre giornate da domenica 11 a martedì 13 luglio; mercoledì 14 alcuni degli stessi gruppi daranno vita a una giornata a porte aperte alla Scala con quattro appuntamenti con gli strumentisti alle 15 e alle 19 e con il Balletto alle 21. Tutte le manifestazioni saranno a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione per garantire il rispetto delle norme di sicurezza. La selezione dei luoghi, operata nel rispetto delle limitazioni imposte dalla sicurezza, ha puntato sul coinvolgimento più ampio delle diverse aree della città. Due concerti avranno luogo in ...
Read More »Roberto Bolle and Friends 2021 all’Arena di Verona
Dopo lo straordinario successo di vendite di martedì 3 agosto, già sold out, la Fondazione Arena di Verona comunica che lo spettacolo Roberto Bolle and Friends raddoppia con una nuova data lunedì 2 agosto alle 21.15. L’evento, in coproduzione con Artedanza s.r.l., riporta anche per il 2021 le stelle mondiali della danza nella suggestiva cornice dell’anfiteatro veronese e si conferma uno degli eventi più amati dal pubblico. A fianco dei nuovi ed innovativi allestimenti, il Festival lirico 2021 ha riproposto tutti i gala in cartellone, tra cui l’immancabile appuntamento con la grande Danza per una serata attesissima dai fan che da ogni parte d’Italia – e non solo – accorrono attorno alla star mondiale Roberto Bolle, vero e proprio beniamino areniano. L’Étoile e i suoi Friends, i migliori danzatori della scena internazionale, incanteranno l’Arena con un gala tutto nuovo che ogni anno mescola sapientemente balletto classico, moderno e contemporaneo, tra effetti speciali e nuove tecnologie. Un evento speciale che con tutta la sua energia ed emozione saprà regalare una serata davvero indimenticabile per stupire, appassionare, commuovere e divertire un pubblico trasversale in un palcoscenico unico al mondo. © www.giornaledelladanza.com
Read More »Al via Civitanova Danza 2021 il Festival dedicato al Maestro Enrico Cecchetti
Si svolgerà dal 25 giugno al 4 agosto 2021, al Teatro Rossini di Civitanova Marche, la ventottesima edizione di Civitanova Danza. Il Festival ,dedicato al maestro Enrico Cecchetti, promosso da Comune di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova e AMAT con il sostegno di Regione Marche e MiC, festeggia la sua ventottesima edizione. Previsti sei appuntamenti con compagnie italiane e internazionali con prime italiane e assolute a conferma dello slogan “Civitanova danza tutto” che accompagna da qualche anno la manifestazione, a testimonianza da un lato all’aspirazione a riunire in sé i rappresentanti del mondo e delle diverse culture, dall’altro alla tensione a una onnicomprensività dello sguardo per i diversi stili e linguaggi con cui la danza si esprime. L’inaugurazione del festival il 25 giugno è con la prima assoluta di Back to dance di Kataklò Athletic Dance Theatre. Dopo un anno digiuno di spettacoli, palcoscenici e teatri, la più importante compagnia italiana di physical theatre, torna sulle scene inneggiando alla ripartenza. Giulia Staccioli firma uno spettacolo che accosta frammenti differenti, inediti e di repertorio, portabandiera di un messaggio di speranza, un’occasione in cui condividere finalmente il bagaglio di esperienza emotiva maturato negli ultimi mesi. Giocando con l’ironia, con l’energia e con l’intensità proprie dello ...
Read More »Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2021
The Times They Are A-Changin’: è questo il tema della XV edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’ Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, un titolo mutuato da una famosa e bellissima canzone di Bob Dylan, per un’edizione che vuole esprimere speranza, un Mirabilia Festival che attraverso il suo linguaggio artistico vuole sancire coraggio e volontà di “non arrendersi” ed essere stimolo al territorio locale e al panorama artistico nazionale. La definitiva presa di coscienza del cambiamento epocale che la pandemia COVID-19 ha imposto alla nostra società è un modo per affermare che esiste un universo fatto di cultura, turismo, incontro, confronto, e che questo è ora solo temporaneamente sopito, ma sta lottando e reinventandosi per tornare più forte, più innovativo e più coeso di prima. Una quindicesima edizione che partirà con l’anteprima di Chieri e poi si muoverà in modalità itinerante, con un tendone da circo che si sposterà sul territorio cuneese per creare un’oasi di incontro, formazione, laboratori, e naturalmente spettacoli. Una vera e propria formula “On The Road”, pensata per rincontrare un pubblico rimasto isolato per quasi un anno e mezzo, e riportare in contatto, seppur nel rispetto ...
Read More »“Scuola di Danza” Sara Zuccari vi presenta: PROSCENIUM CENTRO FORMAZIONE DANZA di Terni
“Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro, e si chiamano ricordi. Alcune ci portano avanti, e si chiamano sogni.” J. Irons E noi siamo qui per aiutarvi a realizzare i vostri sogni. Fabrizio Santella e Simonetta Petrucci SCUOLA E FORMAZIONE Le finalità dei corsi proposti sono principalmente due: studio e apprendimento della tecnica della danza e sviluppo sano ed armonico degli allievi attraverso un programma didattico rigoroso, in quanto a tecnica e attento ai principi fisiologici che devono guidare l’esercizio nelle diverse fasi della crescita, non trascurando, tuttavia, il naturale bisogno di espressività, partecipazione e gioco. Le discipline vengono proposte in maniera adeguata all’età seguendo metodiche di insegnamento sempre aggiornate. LA NOSTRA STORIA Proscenium Centro Formazione Danza srlsd offre la possibilità di uno studio attento e accurato ponendo attenzione sulla preparazione artistica, tecnica e culturale della danza. Si avvale di collaborazioni con insegnanti ospiti di chiara fama. E’ presente nel centro la figura del fisioterapista. Diretta da Fabrizio Santella e Simonetta Petrucci, due ternani già danzatori in diverse compagnie italiane, che vantano esperienza trentennale Nel corso degli anni hanno visto molti loro allievi accedere a prestigiose accademie come Accademia Teatro alla Scala di Milano, ...
Read More »Ventisei anni di “Arenzano in Danza” di Patrizia Campassi. In ricordo di Carla Fracci e un premio alla carriera a Davide Bombana
Nel nome di Carla Fracci e Davide Bombana si è svolto “Arenzano in Danza”, in diretta streaming dal Grand Hotel di Arenzano domenica 27 giugno dalle ore 17. Un evento nell’evento, dunque, ricordando l’etoile più amata e conosciuta e premiando il coreografo e direttore della compagnia di balletto del Teatro Massimo di Palermo. Due nomi legati dal comune denominatore del sostegno agli altri e dal coraggio di osare, almeno sono queste le motivazioni salienti della scelta di Bombana premiato 2021 di “DanzArenzano Arte”, giungo alla sua 23esima edizione nell’ambito delle ventisei edizioni di “Arenzano in Danza”. Un viaggio che la direttrice artistica Patrizia Campassi percorre ormai da cinque lustri, accompagnata da donne ed uomini che hanno scritto la storia della danza, compresa la prima ballerina assoluta Carla Fracci, scomparsa lo scorso 27 maggio e premiata ad Arenzano nel 2010. “Anche quest’anno – spiega Patrizia Campassi – abbiamo scelto candidati non solo in base alla loro grande professionalità, ma anche per il loro impegno sociale e all’esempio che incarnano proprio verso i tanti giovani appassionati d’arte. Lo scorso anno abbiamo consegnato il Premio alla giovane Principal del Royal Ballet Yasmine Nagdhi che, con grande sensibilità, ha saputo rivolgersi a tutti i ...
Read More »Aterballetto presenta un percorso coreografico gratuito: Next Generation Choreographers
Creazione coreografica, drammaturgia della danza, allestimento e light design: un percorso di 150 ore per attraversare gli strumenti indispensabili di un coreografo emergente per affrontare la sfida della messa in scena. Next Generation Choreographers si rivolge a quei professionisti della danza e dello spettacolo che vogliono ampliare le proprie conoscenze: attraverso quattro moduli intensivi tra ottobre 2021 e marzo 2022, i partecipanti lavoreranno con alcuni dei più interessanti coreografi della scena internazionale, selezionati dalla Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto, oltre a drammaturghi, light designer e tecnici di palcoscenico, fino a sperimentare la propria idea di messa in scena coreografica. Il progetto si pone l’obiettivo di offrire ai partecipanti strumenti tecnici e teorici necessari ad approfondire lo studio della composizione coreografica attraverso lezioni, incontri e field project, mettendo a confronto e disposizione conoscenze, competenze ed esperienze artistiche utili ad arricchire la riflessione e a potenziare gli strumenti per tradurre la visione di un’idea in atto creativo. DESTINATARI Destinatari e requisiti d’accesso L’attività è rivolta a coreografi o aspiranti tali residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna da data antecedente l’iscrizione alle attività. Per i requisiti di accesso consultare la locandina allegata. E’ PREVISTA UNA SELEZIONE TECNICO-PRATICA PRESIEDUTA DA SVEVA BERTI, direttrice della compagnia Aterballetto. OBIETTIVI Acquisire ...
Read More »“Ecologie del Presente”: al via la 41ma edizione di OPERAESTATE Festival Veneto
Si inaugura sabato 17 luglio la nuova edizione di Operaestate Festival, rassegna di eventi dove le diverse espressioni artistiche della danza, del teatro e della musica si incontrano creativamente. Storie della compagnia italiana Aterballetto apre il festival e riunisce le nuove creazioni sui temi dell’abbraccio e dell’armonia di Philippe Kratz e Diego Tortelli insieme ad un lavoro del celebre coreografo israeliano Ohad Naharin. Poi la prima nazionale di Swans, creato da un network italiano di organizzazioni di danza che ha invitato artisti a reinterpretare La morte del cigno. Virna Toppi interpreta la versione classica, le creazioni originali di Chiara Bersani, Collettivo Mine, Silvia Gribaudi, Philippe Kratz e Camilla Monga. Per la danza è attesa un’altra prima nazionale con Love Poems e i danzatori di MMCompany del coreografo Michele Merola, un trittico di coreografie ispirate all’amore. Spazio anche ai progetti commissionati ai danz’autori Daniele Ninarello, Silvia Sisto, Vittoria Caneva e Andrea Costanzo Martini che presentano creazioni originali e interattive. ORARI & INFO Biglietti on line dal sito www.operaestate.it Box office del Festival tel. 0424 524214 © www.giornaledelladanza.com Foto di Alice Vacondio
Read More »