Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Si è spenta all’età di 98 anni Luciana Novaro, stella del Teatro alla Scala

Si è spenta oggi 27 maggio,  la danzatrice Luciana Novaro, vedova del giornalista Nino Nutrizio. Aveva compiuto 98 anni lo scorso 3 marzo. Luciana Novaro se ne è andata, aveva 98 anni ed è stata un mito nel mondo della danza. Allieva (1933–41) della scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove è stata prima ballerina dal 1941 al 1956, s’impose come danzatrice di carattere, particolarmente nel genere spagnolo (Bolero di Ravel-Milloss, 1947; L’amore stregone di de Falla-Wallmann, 1949). Coreografa presso il Teatro Municipal di San Paolo (1951), poi alla Scala (Sebastian di G. C. Menotti, 1956; La giara di A. Casella, 1962) e presso altri teatri (L’amore stregone, Teatro Romano di Verona, 1970), ha creato balletti per la televisione e curato regie liriche. Eccelse nella donna indemoniata del Boléro (Ravel), interpretato nel 1947 con la coreografia di Aurel Milloss alla Scala e nel Giardino di Boboli di Firenze. Sempre nello stesso anno è la mugnaia ne Il cappello a tre punte (balletto) a Firenze ed alla Scala dove nel 1948 è l’Eletta La sagra della primavera diretta da Nino Sanzogno, nel 1949 è Candelas in El amor brujo (balletto) diretta da Issay Dobrowen, nel 1952 la gitana in Capriccio spagnolo con Léonide Massine e nel 1954 mariée in Les noces diretta da Carlo Maria Giulini con Magda László e Cloe Elmo. © www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Il Progetto #padovadanzaproject 2021 offre la possibilità di accedere al Corso di Perfezionamento Professionale

Il Progetto #padovadanzaproject 2021 offre la possibilità di accedere al Corso di Perfezionamento Professionale presentato dall’Associazione Padova Danza che beneficia dal 2009 del sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo che riconosce  e sostiene tutte le più importanti realtà di danza del territorio nazionale, premiando così un percorso che ogni anno presenta una rinnovata offerta formativa ed è presente affianco ad altre realtà altrettanto valide di Roma e Genova, come progetto più innovativo, articolato e completo, che ha dato e sta dando ottimi risultati, finalizzato a offrire delle opportunità di inserimento nel mondo del lavoro a quei giovani che oggi credono ancora nell’importanza e nelle possibilità di sviluppo che il settore può offrire. Il Progetto della durata di tre anni, intende valorizzare e sostenere i giovani talentuosi danzatori, creare sinergie ed occasioni di confronto a livello nazionale ed internazionale, formare danzatori professionisti, coreografi, danz’autori e prevede un ricco programma di lezioni quotidiane, workshops, masterclass con i migliori insegnanti del panorama coreutico, inoltre è finalizzato alla messa in scena di performance e debutto di opere coreografiche di alcuni dei più interessanti Maestri di rilievo dello scenario nazionale ed internazionale contemporaneo. Potranno accedere al Corso di Perfezionamento Professionale: ...

Read More »

I tre consigli da seguire di Giuseppe Picone [ESCLUSIVA]

Concerto di Capodanno

Giuseppe Picone è nato a Napoli, nel 1976, all’età di nove anni entra a far parte della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Prosegue gli studi presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma, vincendo i Concorsi di Rieti e Positano. A sedici anni è invitato come solista da Pierre Lacotte al Ballet National de Nancy debuttando nel ruolo di Petruska di M. Fokine, cui seguono La Sonnambula di Balanchine, Paquita di Petipa e L’Ombre dello stesso Lacotte. Nel 1993 entra a far parte dell’English National Ballet di Londra, con cui rimane fino al 1997; subito dopo raggiunge l’American Ballet Theatre di New York, debuttando in Cenerentola di Ben Stevenson, guadagnandosi il plauso di Anne Kisselgoff, decana dei critici di danza statunitensi. Ha interpretato i ruoli principali nei balletti più importanti del repertorio classico: Giselle, Il Lago dei Cigni, Cenerentola, Romeo e Giulietta, Lo Schiaccianoci, La Bayadère, Onegin, Gaîté Parisienne, La Bella Addormentata, Raymonda, Don Chisciotte e Il Corsaro. Nel 2005 è stato il primo italiano a partecipare al concerto di Capodanno dell’Opera di Vienna, in diretta televisiva mondiale, dove ha danzato sulle musiche del Danubio Blu di Strauss, una crezione di Renato Zanella. Già direttore del corpo ...

Read More »

Danza e motivazione: come si sviluppa la consapevolezza nel danzatore

La danza è un’arte antica che si esprime attraverso una pluralità di gesti codificati e prende forma nel momento stesso in cui nasce e viene messa in scena. Il linguaggio della danza è fatto di simboli che il corpo coglie ed esprime attraverso un continuo processo di apprendimento. I danzatori dunque eseguono movimenti consapevoli, generati da una cognizione corporea e mentale.  La ricerca di miglioramento apre le porte a una maggiore consapevolezza di sé, dei propri limiti e delle proprie potenzialità. Ciò accade perché la danza non è una forma d’arte passiva, il danzatore immagina e proietta il suo movimento nello spazio prima di agire, ossia anticipa mentalmente un progetto di azione, attivando tutti i canali propriocettivi, non solo quelli fisici di cui parlavamo nel precedente articolo. Il corpo e l’esplorazione del suo linguaggio dunque generano intenzionalità. Stimolano quella curiosità che spinge a riconoscere e sfruttare le infinite possibilità d’azione, e a scoprire nuovi spazi, gesti, possibilità e prospettive. La danza, infatti, insegna a prendersi cura del corpo, ad ascoltarlo e a valorizzarne la dimensione corporea che comprende fisico, emozioni e cervello. Ballando si impara a essere presenti a se stessi, a guadarsi con occhi esterni, quelli della danza. Per ottenere tutto ...

Read More »

EYEFLOW: Sguardi sulla Danza – Lindsay Kemp

Lindsay-Kemp

Mercoledì 26 maggio 2021 ore 19:00 ultimo appuntamento di EYEFLOW: Sguardi sulla Danza, con due incontri a ingresso gratuito: L’ARCHIVIO ANDRES NEUMANN: FONTI PER IL TEATRODANZA con Renzo Guardenti e LINDSAY KEMP con Daniela Maccari. Renzo Guardenti, professore associato, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo e Istituzioni di Regia (Dipartimento di Eccellenza SAGAS, Università degli Studi di Firenze) ci parlerà del patrimonio culturale custodito dall’Archivio Teatrale Andrés Neumann al centro culturale Il Funaro di Pistoia. Miniera inesauribile di documenti raccolti dal produttore e curatore nel periodo che va dal 1955 al 2015 su Tadeusz Kantor, Peter Brook, Pina Bausch, Robert Wilson, Bread and Puppet, Meredith Monk, Dario Fo e Franca Rame, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Enrique Vargas e molti altri protagonisti della scena teatrale internazionale del XX secolo. A seguire DANIELA MACCARI, danzatrice, coreografa, assistente alla regia e prima ballerina della Compagnia Lindsay Kemp, ci parlerà di un genio delle arti sceniche contemporanee: Il coreografo, attore, ballerino, mimo e regista Lindsay Kemp. L’iniziativa a ingresso gratuito si inserisce nel progetto di formazione interdisciplinare sui linguaggi della danza e delle arti contemporanee Looking for Art sostenuto dalla Fondazione CR FIRENZE. Attore, ballerino, mimo ...

Read More »

Fabrizio Favale Le Supplici audizione per danzatrici e danzatori

Fabrizio Favale Le Supplici cerca danzatrici e danzatrici. Dove: online Quando: fino al 30 maggio 2021 Scadenza per le candidature: 30 maggio 2021 Sono richieste ottima tecnica classica e qualità di movimento Possibilmente residente in Italia Periodo di lavoro 25 giugno – 10 luglio Trailer from work ALCE – trailer ufficiale https://vimeo.com/531821845 Per candidarsi, inviare un breve CV, foto e collegamenti video (senza file video) a audizioni.lesupplici@gmail.com Per ulteriori informazioni, visitare http://www.lesupplici.it/en/   © www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Pronti a sbocciare” è il motto che accompagna la 33^ edizione di FDE Festival Danza Estate

“Pronti a sbocciare” è il motto che accompagna la 33^ edizione di FDE “Pronti a sbocciare” è il motto che accompagna la 33^ edizione di FDE Festival Danza Estate che, nonostante le prolungate difficoltà e incertezze causate dalla pandemia in corso, torna a portare la bellezza della danza nella città di Bergamo e nella sua provincia, con un calendario sempre più ricco di proposte di alto livello provenienti dal panorama nazionale e straniero. E così, dopo un lungo inverno, FDE Festival Danza Estate, si rivolge al pubblico in quella che vuole essere una stagione di rinascita e ripartenza, specialmente per la sua città e i suoi abitanti, con tante occasioni culturali per ritrovarsi nella comunità della danza. Il programma di questa edizione propone 14 titoli di 13 compagnie nazionali e internazionali (Polonia, Spagna, Svizzera, Francia, Argentina) per un totale di 19 rappresentazioni, 6 prime nazionali e 3 coproduzioni del Festival. Una proposta che incontra i diversi gusti del pubblico, attraversando il panorama delle differenti tecniche della danza contemporanea e accompagnando gli spettatori in molteplici spazi della città. Tra i nomi di spicco: Collettivo Cinetico con Alessandro Sciarroni (anteprima del Festival in scena il 22 maggio), gli argentini Alfonso Baròn e Luciano ...

Read More »

Opéra National de Paris: “Hommage à Roland Petit”

Opéra-National-de-Paris

Dal 28 maggio al 7 luglio 2021 l’Opéra Garnier, con Hommage à Roland Petit celebra la memoria del grande coreografo. Sulla pagina Facebook della l’Opéra National de Paris si legge: Non vediamo l’ora di ritrovarvi per questo spettacolo tributo a Roland Petit che debutterà a Palais Garnier il 28 maggio. Fino ad allora, vi invitiamo nelle nostre sale per le prove di de “Carmen”, “Le Jeune Homme et la Mort”, “Le Rendez-vous”… Figlio dell’italiana Rose Repetto, Roland Petit si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra National de Paris e nel 1930 entra nella compagnia di balletto dell’Opéra. Nel 1945 fonda i Ballets des Champs-Élysées e nel 1948 i Ballets de Paris al Teatro Marigny, con l’étoile Zizi Jeanmaire, sua futura moglie. Collabora con Serge Gainsbourg, Yves Saint-Laurent e Cesar e partecipa a molti film americani e francesi. Nel 1965 ritorna all’Opéra de Paris per montare Notre-Dame de Paris. Autore di più d 50 creazioni, la sua brillante carriera di coreografo lo porta in tutto il mondo per creazioni nei più grandi teatri in Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna, Canada e Cuba. Nel 1972, con il balletto Pink Floyd, fonda il Ballet National de Marseille, che dirigerà per ventisei anni. Nel ...

Read More »

Festival Internazionale Danza Contemporanea a Velletri dal 12 giugno al 21 novembre 2021

Dal 12 giugno al 21 novembre 2021, più di 30 spettacoli, performance site specific, incursioni urbane, eventi per ragazzi e ragazze verranno presentati da compagnie italiane e internazionali, durante la seconda edizione di Paesaggi del Corpo – Festival Internazionale Danza Contemporanea a Velletri (RM).  Dialoghi, titolo evocativo dell’edizione 2021 del Festival, rimanda alla caratteristica del progetto di mettere in moto processi di incontro e confronto tra le diverse arti, gli artisti e la comunità locale. La rassegna, interamente dedicata al contemporaneo, cerca di raccogliere al suo interno una rosa ampia di proposte artistiche differenti, ognuna caratterizzata dalla propria ricerca stilistica e poetica e dal proprio linguaggio innovativo, per dare una visione ampia e variegata, che vuole comprendere stili e percorsi di ricerca diversificati.  Tra le molte partecipazioni, si annoverano nomi di punta nel panorama italiano come Compagnia Zappalà Danza, Balletto Civile, Silvia Gribaudi, Compagnia Atacama, EgriBianco Danza, Ariella Vidach AiEP, Motus, Gruppo e-Motion, Compagnia ASMED Balletto di Sardegna, Megakles Ballet – Petranura Danza, Andrea Cosentino, DaCru Dance Company e Mandala Dance Company; oltre alla formazione portoghese Companhia De Dança De Almada. Il programma prevede anche produzioni di autori e coreografi emergenti under 35 come Uscite Di Emergenza, Riccardo Guratti, Antonio ...

Read More »

“Panopticon/Il teatro igienico” al Museo Civico Castello Ursino

Dopo il debutto annunciato pochi mesi fa ma fermato dalla zona arancione, ora Panopticon / il teatro igienico, l’opera installativa di Roberto Zappalà è pronta a tornare in scena, fino al 13 giugno al Museo Civico Castello Ursino, in co-organizzazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania. Panopticon vede finalmente la luce in una dei luoghi più affascinanti e importanti della città siciliana: un progetto versatile, che intreccia arte, architettura e danza. Il Panopticon di Roberto Zappalà assolve ad una funzione sociale di riavvicinamento perché il pubblico entra ed è parte dell’opera d’arte. Al Museo Civico Catello Ursino l’installazione diventa quotidianamente parte integrante del percorso museale e, al suo interno in alcuni giorni si potrà “incorrere” in brevi performance in alcuni giorni e orari specifici. INFO Dal 21/05 al 13/06: installazione visitabile tutti i giorni in orario museo (ore 9.00/18.00) Le Performance fruibili esclusivamente nei giorni di ven-sab-dom (ore 11.00 e 12.00 e ore 17.00 e 18.00) Museo Civico Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia, Catania INFO: tel. 095.2503147/095.315459 (lun-ven 10.00>13.00 | 16.00>19.00) info@scenariopubblico.com – www.scenariopubblico.com © www.giornaledelladanza.com Foto di Serena Nicoletti    

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi