Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Nuovo debutto per il Corpo di Ballo della Scala: Goldberg-Variationen per la prima volta nel repertorio

Nuovo debutto per il Corpo di Ballo della Scala: Goldberg-Variationen, acclamato balletto di Heinz Spoerli entra per la prima volta nel repertorio scaligero. Dal 25 gennaio 2018 per la prima volta la compagnia interpreterà il capolavoro di Heinz Spoerli, Goldberg-Variationen, che vedrà Alexey Botvinov al pianoforte, nel dipanarsi di Aria, 30 variazioni e Aria da capo. Elegante e ispirata coreografia sulle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, dal 1993 (anno in cui Spoerli la creò a Düsseldorf, per riprenderla successivamente con lo Zurich Ballet), è uno dei lavori più acclamati del coreografo svizzero: alla Scala per la prima volta, prosegue il fortunato ciclo di balletti su musica da camera, che ha approfondito un connubio di grande fascino tra strumento musicale e corpi dei danzatori, che rispondono alle sollecitazioni dei timbri e dei toni della musica per una vera opportunità creativa e artistica, che esalta partiture che si aprono a una platea ampia e sfaccettata e si visualizzano in scena amplificando atmosfere e suggestioni. In scena oltre trentacinque artisti tra primi ballerini, solisti e artisti del Corpo di Ballo: interpreti principali Claudio Coviello, Nicoletta Manni, Antonino Sutera, Marco Agostino, Antonella Albano, Francesca Podini, Virna Toppi, Vittoria Valerio, Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Nicola ...

Read More »

La Danza in Tv: al via l’edizione 2018 del Talent “Dance Dance Dance”

Sta per debuttare la seconda edizione di «Dance Dance Dance», il talent show ideato da John de Mol (la stessa mente che ha creato «Grande Fratello» e «The Voice»). L’esordio è su Fox Life mercoledì 17 gennaio in prima serata (e in replica il venerdì sera in chiaro su TV8). Si tratta di una gara di ballo fra otto coppie di personaggi famosi che in ogni puntata, per dieci settimane, devono reinterpretare le coreografie di famosi videoclip, musical o film musicali. I 16 concorrenti sono già al lavoro da settembre (l’allenamento prevede cinque ore di prove ed esercizi quotidiani) per essere pronti a esibirsi in due balli a puntata. In giuria sono riconfermati Luca Tommassini e Vanessa Incontrada, con l’ingresso del ballerino e coreografo americano Daniel Ezralow (fondatore dei Momix) e di Deborah Lettieri, che arriva dal Crazy Horse di Parigi. Alla conduzione torna Andrea Delogu con la iena di Italia 1 Nicolò De Devitiis (un’altra novità). La prima edizione del talent, nel 2017, è stata vinta dalla coppia formata da Clara Alonso e Diego Dominguez, interpreti della serie tv «Violetta». «I concorrenti sono super agguerriti – afferma Andrea Delogu, conduttrice delle 10 puntate insieme alla Iena Nicolò De Devitiis – quest’anno la competizione entrerà nel vivo sin dalla prima serata. Fanno sul serio, vogliono vincere. Sarà ...

Read More »

Romeo e Giulietta arriva al cinema a passo di danza

Il 2018 della grande Danza al cinema si apre con il debutto sul palco moscovita di Romeo e Giulietta, la più grande storia d’amore di tutti i tempi, immortalata nel celebre balletto di Alexei Ratmansky e distribuita nelle sale cinematografiche italiane da QMI per Stardust Classic, domenica 21 gennaio alle ore 16.00. Si tratta di una straordinaria produzione mostrata per la prima volta al Bolshoi ed in una versione adattata per il grande schermo, in diretta live. Basato sul dramma di Shakespeare, Romeo e Giulietta è uno dei balletti più popolari al mondo. Originariamente commissionato dal Balletto Kirov di Leningrado nel 1934, Romeo e Giulietta di Prokofiev non fu messo in scena prima del 1940 al Teatro Kirov e solo nel 1946 al Bolshoi. Oggi questo balletto è considerato l’opera più preziosa di Prokofiev per l’ispirazione melodica, la grande varietà dei ritmi e personaggi principali memorabili. Le scene iniziali si aprono con le folle di cittadini, commercianti e servitori delle due famiglie rivali Montecchi e Capuleti, prima di lasciare il posto all’entrata in scena di Romeo e Giulietta. Da quel momento, il centro del racconto è riservato alla storia d’amore tra i due protagonisti, con tutte le sue sfumature emotive, la timidezza, il fascino, la ...

Read More »

“Trilogia”: in cena il nuovo lavoro di Michele Pogliani

Michele Pogliani torna sul palcoscenico del Teatro Vascello il 16 e 17 gennaio 2018 alle ore 21.00 con una nuova produzione dal titolo Trilogìa. Lo spettacolo, come si evince dal nome, si articola in tre quadri ognuno dei quali rappresenta tre momenti della vita di un uomo: un percorso decisamente autobiografico che induce il corpo a riflettere sul percorso vitale della persona. Un viaggio che si srotola pian piano fino ad arrivare a una vera e propria catarsi, l’acquisizione di una maturità, di una nuova consapevolezza: quella di essere solo, figlio di nessuno ma conscio di una compiutezza acquisita e accettata. Il colore rosso, come nelle tragedie greche, segna il filo conduttore di questi stadi, tre atti di un unico grande progetto che Pogliani traccia secondo una precisa logica di significati e quadri coreografici. Il primo quadro è Alea (traduzione latina di dado) e rappresenta la componente casuale della vita che sposta gli equilibri e sposta l’esito finale verso il fato.  La scena si gioca su una matematica specifica che si calcola in base alle “facce” di un dado: sei numeri e sei lati coesistenti ma indipendenti e, ognuno, con la propria identità. In scena un quadrato che misura 6 metri per 6 metri realizzato ...

Read More »

L’appassionante rivisitazione di “Le Silfidi” e “Pulcinella” con MM Contemporary Dance Company

Il 30 gennaio 2018, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospita MM Contemporary Dance Company con due imperdibili e originali riletture dei classici dei Balletti Russi, Le Silfidi, regia e coreografia di Gustavo Ramirez Sansano su musica Fryderyk Chopin e Pulcinella, concept di Michele Merola e Cristina Spelti, coreografia di Merola su musica Igor Stravinskij. Allievo di Jiří Kylián, Jacopo Godani e Johan Inger, collaboratore con importanti compagnie come Nederlands Dans Theater, Balletto di Amburgo, Hubbard Street Dance Chicago, il coreografo spagnolo rivisita Le silfidi con il suo stile secco e spezzato, reinterpretando il balletto di Michel Fokine, dando vita a un’opera energetica, visionaria e ironica, in cui le silfidi sono interpretate indifferentemente da danzatori o danzatrici. Il Pulcinella di Merola è solitario e malinconico ma al contempo passionale, pervaso da una forte spinta alla ricerca della libertà e della propria identità, il tutto raccontato attraverso l’inserimento di componenti musicali elettronici di Corrias nella partitura originale di Stravinskij e grazie al sapiente uso scenografico dei colori, nero e bianco sulla scena, in cui spicca il protagonista, l’unico a indossare un costume rosso. Un innovativo e appassionante dittico che ci mostra la danza nelle sue mille possibili, meravigliose declinazioni. ORARI & ...

Read More »

Livorno in Danza – VIII Edizione

Si svolgerà nei giorni 9, 10 e 11 febbraio 2018 l’ottava edizione di Livorno Danza, presso il Teatro Goldoni di Livorno, storico teatro all’italiana, interamente ristrutturato nel 2004 e che ha la sua peculiarità in un tetto trasparente che sovrasta i 5 ordini di palchi. L’organizzazione dell’evento è affidata ad Areadanza, diretta da Gaia Lemmi, che è anche direttrice artistica del progetto. La giuria d’eccezione è composta da illustri nomi del panorama coreutico internazionale:  Igal Perry (Israele – Direttore Peridance Center New York), Tamas Moricz (Ungheria – Co-Direttore Balletto Reale delle Fiandre), Stephen Delattre (Francia – Direttore Delattre Ballet Company), Julie Wherlock (GB – Direttrice Ballettschule Basilea), Maurice Causey (U.S.A. – già Forsythe Frankfurt Ballet, NDT ed altri), Mauro Astolfi (Italia – Direttore DAF e Spellbound) e Gaia Lemmi (Italia – Direttrice di Areadanza). Ogni anno l’evento registra la presenza di circa 800 danzatori provenienti da tutto il mondo, che lo rendono uno degli eventi più attesi a livello internazionale. Le presenze più significative da Paesi quali Brasile, Spagna, Grecia, Russia, Malta, Messico, U.S.A., Bielorussia, Giappone, Romania, Danimarca, Olanda, Francia, Ucraina, Svizzera, Austria e Germania. Uno degli scopi primari dell’evento, oltre a quello di creare occasioni di aggregazione e scambio culturale, è offrire ai danzatori più ...

Read More »

“EBBO’ – L’offerta del cuore” in scena al Vascello di Roma

Venerdì 19 e sabato 20 Gennaio 2018 andrà in scena presso il Teatro Vascello di Roma lo spettacolo Ebbò, l’offerta dal cuore, interpretato da Maria Grazia Sarandrea e Giovanni Imparato. Lo spettacolo è un caleidoscopio di musiche e danze di varia provenienza, dalla santeria cubana alla ritualità indiana, un incontro di diverse culture dalle atmosfere magiche e suggestive. Il titolo ebbò deriva da un vocabolo yoruba (Nigeria) e indica l’offerta rituale, una manifestazione del più puro spirito di gratitudine nei confronti di tutto l’esistente. Nei popoli primitivi le offerte erano parte integrante della comunità. Il rituale si esprimeva durante le cerimonie di preghiera in cui le offerte servivano a propiziare divinità e favorire eventi positivi. Si offrivano conchiglie, frutta, pietre, acqua, prodotti della terra, ma anche musiche, canti e danze per canalizzare le energie e comunicare con le forze primordiali. In questo modo veniva rievocato il contatto con l’invisibile e la profonda relazione tra spirito e materia. Ebbò è uno spettacolo pieno di energia, rivitalizzante e coinvolgente; vi domina il tamburo, il cui ritmo rappresenta il battito del cuore, le sue frequenze, i suoi sussulti; le danze, di pura contaminazione stilistica, sono impreziosite da maschere ed eleganti costumi. I video ...

Read More »

Dentro la Danza: #ROBERTOBOLLE – #TUCATUCA – #MARCELOGOMES – #PETERMARTINS

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #ROBERTOBOLLE Il 2018 si è aperto sotto il segno della danza grazie alla grande visibilità ottenuta con la messa in onda del programma televisivo Danza con me dell’étoile Roberto Bolle, trasmesso il 1° gennaio su raiuno, in prima serata. In molti hanno guardato al bicchiere mezzo pieno, ovvero hanno letto positivamente lo spazio dato al settore danza, altri, hanno invece guardato ai difetti della trasmissione. Si è parlato di regia sbagliata, di mancanza della struttura autoriale, dell’eccessiva autocelebrazione di Bolle, del suo essere più principino che Principe. Cominciamo bene! #TUCATUCA L’étoile italiana più famosa al mondo continua ad essere lei: Carla Fracci. Una star che come pochi altri ha sempre saputo mettersi in gioco con intelligenza ed ironia, e che continua a farlo senza remore, come durante il suo recente intervento alla trasmissione ...

Read More »

Trionfo di volontà e determinazione in “Cenerentola” di Thierry Malandain

Il 25 gennaio 2018, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine ospita la compagnia francese Malandain Ballet Biarritz con Cenerentola, regia e coreografia di Thierry Malandain, su musica di Sergej Sergeevič Prokof’ev. Direttore artistico del Ballet Biarritz apprezzato in tutto il mondo per lo stile anticonvenzionale e per la potenza, il virtuosismo e l’originalità delle sue opere, Malandain riveste di inedita freschezza una delle fiabe più amate dal pubblico, raccontando il difficile percorso che la sua Cenerentola deve affrontare per diventare una stella della balletto, percorso non così diverso dalle tribolazioni che si trova a sostenere il celebre personaggio creato da Charles Perrault. Come nella fiaba, anche in questa versione coreografica, su paure, difficoltà e dolore trionferanno così volontà, tenacia e amore, che porteranno la protagonista alla tanto agognata rivincita sulla vita e sui suoi detrattori. Magnifico il nutrito e talentuoso corpo di ballo, formato da Ione Miren Aguirre, Raphaël Canet, Mickaël Conte, Frederik Deberdt, Romain Di Fazio, Baptiste Fisson, Clara Forgues, Michaël Garcia, Irma Hoffren, Miyuki Kanei, Mathilde Labé, Hugo Layer, Guillaume Lillo, Claire Lonchampt, Nuria López Cortés, Arnaud Mahouy, Ismael Turel Yagüe, Patricia Velázquez, Allegra Vianello, Laurine Viel, Daniel Vizcayo, Lucia You Gonázlez.   ORARI & INFO ...

Read More »

Doppia nomina al Teatro dell’Opera di Roma: Susanna Salvi e Alessio Rezza Primi Ballerini

Susanna Salvi e Alessio Rezza, al termine della rappresentazione di sabato 6 gennaio de Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini sono stati nominati dal Sovrintendente Carlo Fuortes, alla presenza della Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato, Primi Ballerini del Teatro dell’Opera di Roma. In tale occasione il Sovrintendente Carlo Fuortes ha dichiarato: “La doppia nomina e il riconoscimento a Susanna Salvi e Alessio Rezza è motivo di orgoglio per me e il Teatro tutto. Due primi ballerini che hanno sempre dimostrato, oggi ancor di più, il loro carisma e la loro capacità di essere artisti, interpretando con vigore e luminosità ogni ruolo che gli viene affidato. Il virtuosismo e la grande personalità li distingue e li caratterizza, rendendoli meritevoli di questo titolo” Susanna Salvi, nata a Rieti, si diploma alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, perfezionandosi nel 2008. Nello stesso anno entra a far parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, per poi unirsi al Tulsa Ballet nel 2010 e alla compagnia del Maggio Musicale Fiorentino nel 2012. Nel 2013 torna all’Opera di Roma, dove nel giugno 2015, sotto la Direzione di Eleonora Abbagnato, è promossa solista. Nel 2016 riceve il Premio Danza&Danza come ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi