Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

A Teatro alla Scala, con il romanticismo struggente di Giselle

Giselle, il balletto romantico per eccellenza, dischiude il sipario del Teatro alla Scala con i suoi lunghi degas, e la sua drammatica storia d’amore. Svetlana Zakharova e Roberto Bolle hanno aperto le danze nella serata di venerdì 26 aprile, in una recita toccante e coinvolgente; accompagnata dal Corpo di Ballo, diretto da Makhar Vaziev, e dall’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta da Alessandro Ferrari. Con musiche di Adolphe Adam, scene e costumi a cura di Aleksander Benois, rielaborati da Angelo sala e Cinzia Rosselli; il balletto in due atti di Coralli e Perrot narra la tragica storia d’amore tra Giselle ed il principe Albrecht, interpretato dal duo Bolle/Zakharova, i quali lasciano trasparire affiatamento e sintonia, donando al pubblico un ritratto nitido della coppia nel balletto.  Giselle parla di un amore nato sulla base dell’inganno da parte del principe, il quale verrà svelato per gelosia del guardiacaccia Hilarion; la scoperta della menzogna farà soffrire la giovane Giselle al punto di morire di dolore, trasformandosi in una coraggiosa Villi pronta a danzare per tutta la notte con il principe pentito, salvandolo così dalla maledizione che l’avrebbe condotto alla morte. L’opera ha incantato il pubblico, accompagnandolo nel surreale mondo delle Villi, con la delicatezza interpretativa delle danzatrici: dall’étoile Svetlana Zakharova, alle soliste Beatrice Carbone (nel ruolo della principessa Bathilde), Virna Toppi (nel ruolo di Myrtha, Regina delle Villi), alle ballerine del Corpo di ballo; e ...

Read More »

Flaminia Buccellato: “La danza è un continuo aggiornamento, non si smette mai di imparare. Non è un lavoro: è un’arte, una passione a 360 gradi!

Quasi due ore di chiacchierata a dir poco volate. E ancora sarei rimasta ad ascoltare i suoi pensieri, le sue proposte, talvolta le sue critiche ma soprattutto il suo amore incondizionato per la danza. Flaminia Buccellato non dedica una parte del suo tempo, ti dedica il suo tempo, senza guardare l’orologio. Ha fatto così con noi, si comporta allo stesso modo con il mondo della danza, che l’ha rapita e non la lascia più andare. Flaminia Buccellato inizia gli studi presso il Centro Danza Balletto di Roma sotto la guida di Franca Bartolomei , successivamente prosegue gli studi diplomandosi all’Accademia Nazionale di Danza diretta da Giuliana Penzi nel 1988, dove nel 1992 prende l’abilitazione alla cattedra. Inizia ad approfondire la metodologia per l’insegnamento studiando con vari maestri tra i quali Franca Bartolomei, Margarita Trayanova, Victor Litvinov,Zarko Prebil, Irina Trofimova, Elisabetta Terabust,Lucia Colognato,Giuliana Penzi, Clarissa Mucci, Gilbert Mayer e Robert Strajner. Dal 1988 ad oggi lavora presso il Centro di Danza “Balletto di Roma” come insegnante ai corsi professionali. È stata assistente della Direttrice Franca Bartolomei. Come coreografa e assistente alla coreografia ha lavorato in vari programmi televisivi con Massimo Ranieri, Milly Carlucci, Heather Parisi. Ha, inoltre, seguito, numerose trasmissioni televisive tra le quali “Disney ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di maggio consigliati dal giornaledelladanza.com

Fiamme di Parigi – Coreografie di Alexei Ratmansky – Dal 15 al 19 Maggio al Teatro Bolshoi (Mosca) La Sylphide – Coreografia di Eric Bruhn – Dal 28 al 31 Maggio al Teatro dell’Opera (Roma) Giselle – Ripresa coreografica di Yvette Chauviré – Il 3 e 4 Maggio al Teatro alla Scala (Milano) Béjart, Nijinski, Robbins, Cherkaoui, Jalet  – Corpo di Ballo dell’Opera di Parigi –  Dal 2 al 30 Maggio al Teatro dell’Opera (Parigi) So Blue – Coreografie di Louise Lecavalier – Il 15 Maggio presso Lavanderia a Vapore (Collegno) La Bayadère – Coreografie di Natalia Makarova – Dal 2 al 22 Maggio al Royal Opera House (Londra) Mummenschanz 40 anni – Compagnia Mummenschanz – Dal 3 al 12 Maggio al Teatro Olimpico (Roma) Don Chisciotte – Con Natalia Osipova e Ivan Vasiliev  – Il 28  Maggio al Metropolitan Opera House (New York) Botanica – Coreografie Moses Pendleton – Il 5 Maggio al Merril Auditorium (Portland) Maggio Bimbi – Peter Pan – Coreografie Francesco Ventriglia – Il 18 e 25 Maggio al Piccolo Teatro (Firenze)   Alessandro Di Giacomo 

Read More »

“Stoffa per la Danza” – Cento Anni di “Sacre”

Il balletto “Le Sacre du Printemps” di Igor F. Stravinskij compirà un secolo di vita il prossimo mese: il  suo debutto risale al 29 Maggio 1913 a Parigi, al Théâtre des Champs-Elysées, messo in scena dai Ballets Russes di Sergej Diaghilev, su musica di Igor’ Stravinskij, con scenografie e costumi di Nikolaj Konstantinovič Roerich e per la coreografia di Vaclav Nižinskij. Di controversie “Le Sacre du Printemps” ne ha recate con sé tante, a partire dal titolo, che andrebbe lasciato intradotto: fuorviante e quasi ridicolizzante tradurre il termine “Sacre” con “Sagra”, sarebbe da tradurre piuttosto con “rituale”, trattandosi, seguendo la trama dell’opera, di un rito sacrificale pagano. Il balletto mette infatti in scena un antico rito pagano russo, che si svolgeva all’inizio della Primavera e prevedeva la scelta di una fanciulla, l’Eletta, che si sacrificasse danzando fino alla morte per propiziare la nuova stagione. La premiere di Le sacre du Printemps è rimasta nella storia. Il pubblico e la critica si trovarono di fronte a un vero e proprio Manifesto di Arte Contemporanea, una radicale rottura con il passato sotto tutti gli aspetti: musicale, coreografico e scenico. E la sua forza risiedeva nel dichiarare a gran voce il nuovo attraverso costumi, scene e atmosfere radicate nell’antico: contro ...

Read More »

L’Italiano Riccardo Buscarini vince il Place Prize in Gran Bretagna

  Il talento italiano si è distinto ancora una volta all’estero. Lo scorso 27 aprile, a Londra, il danzatore italiano Riccardo Buscarini, col suo lavoro Athletes ha vinto £25,000 al Place Prize, prestigioso premio biennale per coreografi istituito in Gran Bretagna con una giuria di grandi esperti del settore. Il premio, sponsorizzato da Bloomberg e ormai alla sua quinta edizione, è uno dei più importanti in Europa ed è stato trampolino di lancio anche per artisti del calibro di Hofesh Shechter che nel 2004 arrivò fra i cinque finalisti e vinse il premio del pubblico con il lavoro intitolato Cult. Athletes è un lavoro basato su tre elementi femminili creato in collaborazione con il designer Brooke Roberts. Ambientato in uno scenario futurista creato dall’abile light designing di Lucy Hansom e Michael Mannion e giocato sull’alternanza di prolungati silenzi e delle note della partitura di Bernard Herrmann,  quest’opera, recensita molto positivamente anche dal critico del “Telegraph Dance” Mark Monahan, riflette la competizione tra l’uomo  la macchina.   Secondo le parole dello stesso Buscarini: “il mio intento era  creare un’ambientazione cupa utilizzando la luce, costruire una macchina utilizzando dei corpi, mostrare l’odio utilizzando l’amore. Le cose si trasformano costantemente nel loro opposto.” Riccardo Buscarini ...

Read More »

A day for dance 2013: il campus di chi ama la danza!

Il 3, 4 e 5 maggio 2013, a Guidonia Montecelio (RM), arriva un weekend all’insegna della danza, imperdibile per tutti gli amanti di questa fantastica arte. Tre giorni di emozioni e divertimento, 15 insegnanti, un Concorso, un Gala, tante lezioni in un unico evento: A day for dance:il campus!  Quest’anno la sesta edizione di A day for dance cambia volto, divenendo un vero e proprio campus di tre giorni, una grande occasione di formazione, spettacolo, sport e benessere, dove ballerini provenienti da ogni parte d’ Italia, grazie anche ai vari pacchetti di offerte comprensivi di vitto e alloggio, potranno studiare con grandi nomi della danza internazionale e, allo stesso tempo, gareggiare ed esibirsi. Il campus di A day for dance, infatti, si divide in tre grandi eventi: tre giorni di full immersion nella formazione della danza con 15 docenti nazionali ed internazionali; il concorso dedicato ai talenti italiani ma anche ai talenti della città di Guidonia Montecelio, Guidonia Dance Prix, di cui sarà Presidente di giuria Sara Zuccari, direttore del www.giornaledelladanza.com e seguito da un Gala per i vincitori il 4 maggio alle ore 20.45; inoltre, per gli insegnanti di danza di tutta Italia, ma anche per coreografi e danzatori, ...

Read More »

Arte visiva, mimica e non-verbale: Mummenschanz al Teatro Olimpico!

Teatro visivo, ombre silenziose, maschere e strane creature, forme incredibili e colorate che cambiano davanti ai vostri occhi: questa è la magia dei Mummenschanz, compagnia svizzera di fama internazionale che torna a Roma nell’unica tappa italiana del nuovo spettacolo per celebrare i 40 anni dalla fondazione e di grandi successi in tutto il mondo. Il loro inconfondibile stile è una forma d’arte che incanta spettatori di ogni età e cultura. Una delle compagnie di teatro visivo più importanti al mondo, che la stampa ha definito Les musiciens du silence, i Mummenschanz irrompono sul palcoscenico indossando quello che la nostra società ha depauperato di valore, i nostri scarti: sacchetti dilatati, resti di tubo a fisarmonica, teste di bidoni, fili di ferro o serpentine luminescenti, stralci di stoffa, pezzi di cartone, polistirene, gommapiuma ed altro ancora. Tutti materiali, questi, mossi o modellati in modo da generare una fantasmagoria proteiforme centrata sull’umano che ci trascina in un insolito girotondo gioioso, sorprendendo, divertendo e meravigliando spettatori di ogni età, dai 6 ai 106 anni. Le brillanti idee del gruppo, fondato a Parigi nel 1972 da Andres Bossard, Floriana Frassetto e Bernie Schürch, sono state presentate alle platee di tutto il mondo. Oggi i Mummenschanz ...

Read More »

World Dance Alliance Europe presenta il Premio Stefano Valentini

La quarta edizione del Premio Stefano Valentini, presentato da World Dance Alliance Europe con la Direzione Artistica del maestro Joseph Fontano, si terrà il 17 e 18 maggio al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza. Non si tratta di un concorso o di una gara ma di un momento d’incontro tra vari stili di danza in una cornice altamente professionale. Ogni anno WDA Europe lancia una freccia per conoscere nuove realtà di danza che non hanno visibilità, o danzatori italiani all’estero che non hanno trovato una loro strada in Italia, per inserirli nella programmazione del Premio Stefano Valentini. Giovani talenti, vincitori di concorsi e premi, solisti, compagnie e scuole di alta qualità, sono i benvenuti. Tra i protagonisti e gli ospiti di questa quarta edizione spiccano i nomi di Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, Mariafrancesca Garritano solista del Teatro alla Scala, Balletto di Calabria e Compagnia Scenamobile. Nelle precedenti edizioni il premio è stato assegnato a Luca Di Paolo, Luciana Savignano, Ambra Vallo. Questa quarta edizione vedrà la consegna del Premio Stefano Valentini a Francesco Ventriglia Direttore della Compagnia MaggioDanza, per i successi ottenuti come coreografo e come Direttore di una delle compagnie italiane più importanti. Stefano Valentini ha ...

Read More »

Siglato l’accordo per Piano di Rilancio del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli

Martedì 23 aprile 2013, il sovrintendente Rosanna Purchia del Teatro San Carlo di Napoli, le Segreterie Territoriali Cigl-Fistel Cisl-Uilcom e Uil, e i Rappresentanti Sindacali Aziendali (RSU) hanno siglato l’accordo per il Piano Triennale di Rilancio del Corpo di Ballo, il quale prevede stabilizzazioni e contratti annuali con la finalità di portare entro il 2015 il raggiungimento della pianta organica funzionale (39 elementi). Si legge infatti dal verbale del 23 aprile 2013: “Le parti concordano per il settore Corpo di Ballo contratti annuali da uno a tre anni e comunque non oltre il limite dell’età pensionabile per gli art. 1 che non hanno partecipato alla selezione annuale del 2012;  Anno 2014 – n. 7 assunzioni a tempo indeterminato dando la precedenza ai vincitori della selezione del concorso del 2012 come da accordo del 16/12/2011 Anno 2015 – n. 4 assunzioni a tempo indeterminato dando la precedenza ai vincitori della selezione del concorso del 2012 come da accordo del 16/12/2011 Anno 2016 – n.1 assunzioni a tempo indeterminato vincitori concorso da bandire. Nell’anno 2014 l’organico complessivo, tra contratti a termine e contratti a tempo indeterminato, sarà di 37 unità da ufficializzare con concorsi le cui modalità saranno definite successivamente. Nell’anno 2015 l’organico ...

Read More »

Il libro del Direttore Sara Zuccari “Danza – Aforismi e Citazioni” sarà presentato a Salerno

Inizia il 27 aprile presso il Teatro delle Arti di Salerno la sezione internazionale della rassegna “Quelli che la danza/RA.I.D. Festival”, curata dal Circuito Campano della Danza di Mario Crasto de Stefano, in collaborazione per il 2° anno con la compagnia Borderline Danza diretta da Claudio Malangone. Ospiti per questa data sono Susan Kempster, danzatrice e coreografa australiana, attiva da diversi anni in Europa, e Anu Sistonen, di origini finlandesi, molto presente in ambito mitteleuropeo. La Kempster è già alla sua seconda esperienza con la compagnia Borderline. Infatti, dopo il fortunato The Three Legged Race che è stato rappresentato con Claudio Malangone e Vincenzo Capasso, in 4 paesi europei oltre l’Italia, è la volta di Game over, nuova coreografia commissionata alla Kempster, di cui è anche interprete insieme ai sopracitati componenti di Borderline Danza. La Sistonen invece, per la stessa serata interpreterà un solo dal titolo IDANCE, fusione, come dice la stessa autrice, di alcuni dei suoi assoli più significativi. Ma altro pregio della serata è la presentazione del fortunato libro di Sara Zuccari, Danza – Aforismi e Citazioni, a cura di Lorena Coppola ed edito dalla Fondazione Léonide Massine. Sarà la stessa Zuccari, giornalisa, critico e del direttore del giornaledelladanza.com, ad apertura della ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi