Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

“Pinturas”, un omaggio a Picasso della Compagnia FlamenQueVive

Al Teatro Sloveno di Trieste il 27 marzo, andrà in scena lo spettacolo Pinturas della compagnia FlamenQueVive. Compagnia di musica e danza, di formazione italo – spagnola, composta da musicisti e danzatori che, dopo aver approfondito lo studio del flamenco in varie ed importanti accademie spagnole, decidono di collaborare allo scopo di far conoscere quella cultura così misteriosa, profonda e ricca di magia che è il flamenco. Nata nel 2000 e diretta da Gianna Raccagni, è considerata attualmente la migliore formazione flamenca italo- spagnola e continua a raccoglie successi nei migliori teatri e festival italiani. La coreografa trova ispirazione in Yerbabuena, Carrasco, Molina, Mercedes Ruiz e tanti altri perché, come lei stessa afferma in realtà il flamenco è molto imitazione e guardare è importante quanto studiare. Pinturas è quindi uno spettacolo di musica e danza flamenca che s’ispira alle opere del grande pittore Pablo Picasso. Intrecciare la passione della danza e della musica con l’opera del grande artista nasce dall’intuizione di unire due mondi generati da una radice comune: l’origine andalusa. Lo spettacolo infatti ripercorre, tramite effetti, luci e colori, che interagiscono con danzatori e musicisti, le tappe della vita di Picasso, la visione del mondo, le passioni e la ...

Read More »

Dentro la Danza: ECOLOGISTA GUILLEM – AVIS, DONARE…BALLARE – UNA E TRINA? – A VOLTE RITORNANO

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. ECOLOGISTA GUILLEM La splendida étoileSylvie Guillem, regina mondiale della danza, durante una recente intervista ha fatto conoscere un lato inedito di sé molto legato ed attento al rispetto della natura. È stata la ballerina stessa a raccontarlo: “Io sono un’ecologista per indole, amo l’aria e quando arrivo in un posto nuovo mi fermo sempre a sentirla, a respirarla. Non sono cieca rispetto a quello che c’è intorno a me, so che sono una piccolissima parte rispetto ad esso e da cui dipendo, ma non mi rendevo conto che la situazione fosse così drammatica nonostante facessi parte, come tanti, di associazioni conosciute”   AVIS, DONARE…BALLAR Ottima iniziativa quella intrapresa nella città di Piacenza dove l’Avis provinciale intraprende un’iniziativa di sensibilizzazione coinvolgendo i maestri di ballo del piacentino. L’intento è quello di avvicinare quante più ...

Read More »

Trionfo di Zakharova al Teatro San Carlo di Napoli

Teatro gremito e pubblico in tripudio ieri per la quarta recita del Don Chisciotte al Teatro San Carlo di Napoli con l’esibizione strepitosa di Svetlana Zakharova e Mikhail Lobukin, interpreti eccezionali di uno dei più noti capolavori del repertorio. La tecnica ineccepibile e la straordinaria eleganza della Zakharova hanno strabiliato gli spettatori nei passaggi più significativi del balletto. Mikhail Lobukin, a sua volta, è un danzatore che non si dimentica per le sue mirabili doti unite a una grande presenza scenica e a un forte carisma interpretativo, il partner ideale per una stella di quel calibro. Una coppia davvero d’eccezione, che il pubblico partenopeo ha accolto con grande calore ed entusiasmo. Bravissimi anche tutti i danzatori del San Carlo, ottima interpretazione di primi ballerini, solisti e corpo di ballo, che sono riusciti a rendere al massimo danzando con grande grinta in questo allestimento pieno di brio del Balletto dell’Opera di Stato della Georgia. Di grande effetto i toreri e la scena dell’accampamento degli zingari. Stupende tutte le variazioni. Un crescendo esaltante passo a due, variazione e coda, eseguiti con un livello tecnico impeccabile. Una combinazione di più elementi vincenti, per una produzione di vero successo. Nel finale standing ovation del ...

Read More »

Mitologia e Danza: “La Sylphide” – MaggioDanza

MaggioDanza porta in scena da mercoledì 3 aprile a domenica 7 La Sylphide il primo balletto realizzato sulle punte considerato il capostipite del balletto romantico, la coreografia è quella creata nell’ottocento dal danese August Bournonville. Nell’allestimento, proposto dal Direttore Francesco Ventriglia, l’adattamento è quello di Frank Andersen, già primo ballerino del Royal Danish Ballet, e sottolineano l’atemporalità del soggetto come una delle chiavi del successo dell’intramontabile capolavoro: Naturalmente la sua popolarità può essere attribuita alla meravigliosa coreografia e alla bellissima musica – afferma Andersen – ma è anche il soggetto in sé che la rende sempre attuale: infatti dibattersi fra le rassicuranti comodità di un’esistenza borghese e il fascino dell’ignoto è un dilemma che caratterizza ancora oggi il mondo moderno. Sulla pedana David Garforth dirigerà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Il balletto è ispirato al racconto di Charles Nodier Trilby, ou le Lutin d’Argail (1822) la cui trama romantica è incentrata sull’impossibile amore tra un essere umano e una creatura soprannaturale. La vicenda è ambientata nelle Highland scozzesi: dove il protagonista è James, che riceve in sogno una visita da una Silfide alla vigilia delle sue nozze con la sua fidanzata Effie. Il capolavoro che Filippo Taglioni coreografò per la ...

Read More »

La danza a due di Antonella Bertoni e Patrizia Birolo in scena al Teatro Pim Off di Milano

Le fumatrici di pecore, il progetto della Compagnia Abbondanza/Bertoni coreografato nel 2010 da Antonella Bertoni insieme alla performer Patrizia Birolo, torna in scena al Teatro Pim Off di Milano. Un lavoro coreografico a due, realizzato con la regia di Michele Abbondanza in coproduzione con Provincia Autonoma di Trento e con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Rovereto – Assessorato alla Cultura. Le fumatrici di pecore raccontano due saperi che s’incontrano e raccontano, una relazione in cui le posizioni della diversità e della normalità si confrontano e si accompagnano: “Da sempre affascinati dalle forme e dal multiforme, abbiamo iniziato una collaborazione con un’interprete straordinaria e fuori dall’ordinario: lei portatrice sana di una diversa abilità con noi portatori malati della nostra salute.” Un viaggio, uno scambio tra le immagini e i movimenti, sequenze coreografiche che raccontano di brevi relazioni e di esistenze singolari di due donne forti e speciali nella loro unicità. Con le coreografie, le scene e i costumi di Antonella Bertoni, le luci di Andrea Gentili, e la regia di Michele Abbondanza, Le fumatrici di pecore sarà in scena sul palcoscenico milanese dal 7 all’8 aprile 2013. ORARI&INFO Teatro Pim Off Via Selvanesco ...

Read More »

Movimento Danza per Vittoria Ottolenghi

Movimento Danza (Associazione Artistica e Culturale ed Ente di Promozione Nazionale), diretto da Gabriella Stazio, in collaborazione con l’Anct (Associazione Nazionale dei Critici di Teatro) presieduta da Giulio Baffi, vuole ricordare Vittoria Ottolenghi nel giorno della sua nascita, l’8 aprile, organizzando un incontro a Napoli, al Caffè Letterario del Teatro Stabile di Napoli. Buon compleanno Vittoria – Parlare di danza il giorno del compleanno di Vittoria Ottolenghi, è questo il titolo scelto per  una giornata dedicata a Vittoria Ottolenghi, la più importante critica di danza italiana degli ultimi cinquant’anni scomparsa a dicembre scorso. Una giornata non di commemorazione, ma di confronto per parlare di danza, di critica e ricordare l’enorme lavoro di attenzione, riflessione e propulsione del linguaggio della danza svolto dalla Ottolenghi. Si parlerà di  “danza bella o brutta”, riprendendo così una delle frasi della Ottolenghi con cui si intendevano cancellare le barriere all’interno di un settore tanto importante, a tutto vantaggio della professionalità e delle competenze artistiche di chi vi lavora. All’evento, organizzato con l’ineccepibile aiuto di Raffaella Tramontano, interverranno le figlie di Vittoria Ottolenghi, Beatrice e Diana Corsini, figlie della Ottolenghi. Vi parteciperanno inoltre giornalisti, critici, danzatori, studenti di danza, operatori culturali e tutti coloro che vorranno intervenire in questo momento ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di aprile consigliati dal giornaledelladanza.com

The Rite of Spring – Coreografie di Pina Bausch – Dal 11 al 14 Marzo al Teatro Bolshoi (Mosca)     Notes de la Nuit – Con la partecipazione di Eleonora Abbagnato – Dal 12 al 17 Aprile al Teatro dell’Opera (Roma) Giselle – Con la partecipazione di Roberto Bolle e Svetlana Zakharova – Dal 26 al 30 Aprile al Teatro alla Scala (Milano)     Troisieme Symphonie de Gustav Mahler  – Coreografie di John Neumeier  – Dal 9 al 30 Aprile al Teatro dell’Opera (Parigi) Le Corsaire – Compagnia American Ballet Theatre – Dal 11 al 14 Aprile presso John F. Kennedy Center for the Performing Arts (Washington)   La Bayadére – Con la partecipazione di Natalia Makarova – Dal 9 al 27 Aprile al Royal Opera House (Londra) Raymonda Act III, Ibsen’s House, Symphonic Dances – Compagnia San Francisco Ballet – Dal 9 al 20 Aprile al War Memorial Opera House (San Francisco)   Serata Stravinskij – Coreografie di Mauro Bigonzetti – Il 24 e 25 Aprile al Teatro Olimpico (Roma) La Sylphide – Coreografie di August Bournonville – Dal 3 al 7 Aprile al Teatro Comunale (Firenze) All Balanchine – Compagnia New York City Ballet – Il 30 Aprile ...

Read More »

La romantica “Coppelia” della Compagnia Junior Balletto di Toscana al Teatro Astra di Schio

Una danza emozionale, una vibrante fisicità e un profondo romanticismo è ciò che il coreografo Fabrizio Monteverde e la sua compagnia portano al Teatro Astra di Schio: un autentico mix di classicità e modernismo nella storia di Coppelia, bambola meccanica a grandezza naturale costruita dal dottor Coppelius, storia dal romanticismo innato, da sempre in grado di conquistare le platee di tutto il mondo. Con Coppelia, nuova creazione realizzata nella settima stagione teatrale di ininterrotta attività della vivace ed agguerrita formazione dello Junior BdT, con giovani talenti tutti formatisi nella Scuola del BdT, Fabrizio Monteverde e Cristina Bozzolini riprendono un percorso di solidale e feconda collaborazione artistica, più che ventennale, cui si devono alcune delle produzioni e delle esperienze più qualificate della storia e della cronaca della danza italiana di questi ultimi decenni. Questa nuova pièce ne sarà testimonianza probante, nonché marchio di fabbrica di valori di eccellenza del made in Italy, anche nei panorami della produzione artistica di danza. Tra i più celebri titoli del repertorio classico, Coppélia (1870, la cui storia si rifà al racconto fantastico di Hoffmann “L’uomo della sabbia”) rappresenta una rottura con il mondo tragico e cupo tipico dei balletti romantici fatto di spiriti eterei e ...

Read More »

Appuntamento al Teatro Stabile di Innovazione con la danza di Virgilio Sieni

Il coreografo Virgilio Sieni presenta Angelo che se ne va_Udine, il progetto coreografico che verrà proposto presso la Chiesa di San Francesco nelle serate di giovedì 28 e venerdì 29 marzo con due repliche al giorno per un numero limitato di spettatori. La creazione, realizzata in collaborazione con il CSS Teatro Stabile di Innovazione, nasce su commissione di Marseille 2013 Capitale Europea della Cultura e dal desiderio di Sieni di dare vita, nella città del Tiepolo, ad un percorso di ricerca coreografica dedicato all’artista veneziano. Angelo che se ne va_Udine vedrà coinvolte signore over 65 e danzatrici (professioniste e non) selezionate tramite audizione; con esse, attraverso varie fasi di studio realizzate nei mesi di febbraio e marzo, il coreografo fiorentino ha sviluppato questo viaggio cogliendo, dalle pitture del Tiepolo, e dalla vita e dai movimenti delle interpreti, attimi di solitudine che penetrano nello spazio e vengono sospesi nella durata di uno sguardo e di un incontro. “Si osservano, camminano adiacenti, si appoggiano e sostengono, la mano cerca in ogni istante il punto geografico nella mappa del corpo: qui gli angeli domandano di essere accompagnati in sentieri invisibili, dei Pulcinella senza tempo si lasciano guidare nello spazio indicibile della vita. Nessuno ha ...

Read More »

Spoleto: il Premio della Critica conferito a Simone Acri vincitore assoluto del Concorso 2013

Proclamato vincitore assoluto del Concorso Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto Alla Settimana internazionale della Danza è nata una “stella”: il giapponese Simone Acri, 16 anni, è stato proclamato vincitore assoluto del Concorso Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. La consegna del premio Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato sabato sera, sul palco del Teatro Menotti, da Carla Fracci, madrina e ospite d’onore della manifestazione, al termine al termine della serata di gala che ha chiuso la 23° edizione dell’evento internazionale che anche quest’anno, per sette giorni, ha trasformato Spoleto nella capitale della “sesta arte”. La sorpresa Il giovane talento nipponico ha incantato il pubblico ed anche la qualificata giuria, composta da alcuni dei più importanti nomi della danza mondiale e si è aggiudicato, all’unanimità, lo speciale Premio della Critica. Acri è figlio d’arte: suo padre, un affermato ballerino italiano, ha sposato una danzatrice giapponese e da molti anni si è trasferito a Tokyo. Simone parla solo qualche parola d’italiano ma ha stupito tutti per la tecnica, la grande presenza scenica e la “esplosività” dei suoi balzi armoniosi. Sezione Juniores Un’altra ballerina giapponese, Yuki Okochi, vincitrice della sezione juniores nella categoria “Classica”, ha strappato applausi a scena aperta. L’italiana Emilia Martinci ha ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi