Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / In scena per la “Lezione Aperta” gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato

In scena per la “Lezione Aperta” gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato

Lunedì 7 aprile, alle 19.00, la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma sarà protagonista al Teatro Costanzi della “Lezione Aperta” con gli Allievi della scuola. Si tratta del terzo appuntamento dall’arrivo di Eleonora Abbagnato che, oltre al Corpo di Ballo, da settembre 2022 dirige anche la storica Scuola della Fondazione capitolina.

Una serata speciale, un passaggio importante nel corso del quale la Direttrice presenterà al pubblico gli insegnanti, gli allievi dei vari livelli di formazione e le diverse discipline oggetto dello studio quotidiano nelle sale di una delle più antiche e prestigiose scuole di danza italiane. Tutti gli allievi avranno modo così di mostrare al pubblico il progetto didattico e il percorso formativo della Scuola. Durante l’esibizione, gli insegnanti annunceranno brevemente gli esercizi e interagiranno con gli allievi, proprio come durante le quotidiane lezioni che si tengono nello storico edificio di via Ozieri a Roma.

“Sono certa – ha dichiarato la Direttrice Eleonora Abbagnato –che la nostra esibizione sarà, anche quest’anno, motivo di grande interesse e che la Scuola di Danza sarà in grado di confermarsi quale polo di riferimento della formazione professionale coreutica.”

Nel 1928, quando il Teatro Costanzi fu acquistato dal Comune di Roma, ristrutturato e gli venne dato il nome di Teatro Reale dell’Opera, venne istituita la Scuola di Ballo che, non solo doveva avviare alla danza giovani allievi, ma provvedere alla costituzione di un vero e proprio Corpo di Ballo. Nella locandina di inaugurazione del teatro con il Nerone di Boito già compariva la dicitura “Corpo di Ballo della Scuola del Teatro”. Primi direttori furono Ileana Leonidov per le allieve e Dmitri Rostov per gli allievi. Nel 1931 vennero sostituiti dal maestro italiano Nicola Guerra, ballerino e coreografo precedentemente maître de ballet all’Opera Reale di Budapest. L’anno successivo una coppia di maestri prese le redini della direzione: Ettore Caorsi e Mara Dousse, ballerino eccellente il primo e maestra di scuola italiana la seconda. Nel contempo, nella stagione 1933/34 comparve in cartellone la figura di un coreografo “stabile” che fino al 1938 avrebbe stimolato la formazione “professionale” del Corpo di Ballo con tutta l’esperienza e la levatura internazionale che gli apparteneva. Il coreografo, formatosi al Mariinskij di San Pietroburgo, era Boris Romanov. Egli preparò la strada ad una compagnia che avrebbe trovato la sua chiara identità nel periodo successivo, guidata dal carismatico maestro ungherese Aurel Milloss. Con lui dal 1938 al 1945 il Corpo di Ballo raccolse innumerevoli successi. Fu in quel periodo che l’arte ballettistica nel Teatro Reale sembrò raggiungere piena autonomia riuscendo a comporsi in totale organicità con le altre arti.

Dal dopoguerra ai nostri giorni il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma ha potuto contare su maestri e direttori di chiara fama. Oltre ancora allo stesso Milloss, Anton Dolin, Erik Bruhn, Zarko Prebil, André Prokovsky, Maya Pliséckaja, Pierre Lacotte, Vladimir Vassiliev, Elisabetta Terabust, Giuseppe Carbone, Amedeo Amodio, Carla Fracci e Micha van Hoecke. Attualmente è diretto dall’étoile Eleonora Abbagnato.
Nel corso della sua storia la Compagnia ha messo in scena i maggiori balletti della tradizione ed i lavori dei più importanti coreografi italiani e stranieri: da Marius Petipa a George Balanchine, da Michel Fokine a Frederick Ashton ed ancora Roland Petit, Leonide Massine, Vaslav Nijinsky, John Cranko, Luigi Manzotti, August Bournonville, Amedeo Amodio, Antonio Gades, Micha van Hoecke, Angelin Preljocaj, Benjamin Millepied, William Forsythe, Christopher Wheeldon.

Sara Zuccari

Foto Fabrizio Sansoni

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Annunciati i cast del balletto Peer Gynt di Edward Clug alla Scala

Per la prima volta alla Scala Peer Gynt di Edward Clug, balletto narrativo ma onirico, ...

Addio a Silvina Fabars, figura iconica della danza folk cubana

Lutto nel mondo della danza con la scomparsa di Silvina Fabars (22 febbraio 1944 – ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi