Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Insegnare danza è una vocazione

Insegnare danza è una vocazione

La scelta di diventare un maestro di danza è dettata dall’amore e dalla passione per questa forma d’arte. Insegnare danza infatti è una vocazione.

La danza di per sé implica la condivisione, tra allievi, compagni, insegnanti e con il pubblico. Il desiderio di trasmettere con generosità quanto si è appreso studiando danza è la spinta che indirizza verso questo mestiere tanto meraviglioso, quanto impegnativo e troppo spesso sottovalutato.

Il lavoro di insegnante infatti non inizia e non finisce in sala danza. Quel momento occupa solo una minima parte del tempo e della fatica che il mastro impegna e dedica. C’è il lavoro a casa, la creazione di coreografie, la definizione delle lezioni, il continuo aggiornamento per restare al passo con una disciplina che cambia e riflette i tempi in cui viviamo. Tutto ciò a sue spese, anche in termini di tempo e libertà.

L’insegnante inoltre deve essere un educatore, non solo un correttore. Deve trasmettere l’educazione che talvolta i ragazzi non ricevono in famiglia e deve insegnare il rispetto per gli altri e per le regole che governano la danza.

Deve essere un comunicatore, trovare il canale comunicativo adatto a ogni allievo che presenta diverse necessità e diversi modi di apprendere. Esistono infatti numerosi stili di apprendimento: visivo, in cui il canale sensoriale prevalente è la vista. Verbale, in cui l’elaborazione delle informazioni avviene tramite l’ascolto delle parole, e via dicendo.

Il maestro deve conoscerli e riuscire a sfruttarli al massimo per permettere all’allievo di raggiungere il suo potenziale. Non è affatto facile.

Il maestro inoltre educa all’arte e alla sensibilità, e insegna la consapevolezza psico-fisica attraverso la propriocezione e l’ascolto degli altri e di sè.

Un bravo insegnante infine mette al primo posto le esigenze degli allievi ed è consapevole che molto spesso insegnando si impara.

Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com

 

Check Also

Stasera su Rai 5 “Notre-Dame de Paris” dalla Scala con Bolle-Osipova

Questa sera, venerdì 21 marzo, alle ore 21.10 su Rai 5, Rai Cultura propone il ...

Il Balletto di Siena in scena con Don Quixote

Dopo quasi sei anni, questa primavera il Balletto di Siena torna in scena con un ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi