Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / La coreografa Sharon Eyal crea le danze della “Notte della Taranta”

La coreografa Sharon Eyal crea le danze della “Notte della Taranta”

È Sharon Eyal la coreografa delle danze portate in scena dai danzatori de La Notte della Taranta, lo scorso 22 agosto, nel corso del Concertone di Melpignano. L’evento è stato registrato a porte chiuse a causa dell’emergenza Covid-19 e verrà trasmesso su Rai2 il 28 agosto alle 22.50.

Un palco basso e minimal, sullo sfondo il barocco dell’ex Convento degli Agostiniani di Melpignano, a sinistra una composizione di luminarie salentine, ad evocare la tradizione della pizzica che quest’anno non farà ballare tantissime persone a causa delle restrizioni anti covid. Questo lo scenario realizzato e che ha visto protagonista le coreografie di Sharon Eyal. L’artista, nata a Gerusalemme, ha ballato con la Batsheva Dance Company tra il 1990 e il 2008 e ha iniziato a realizzare coreografie nell’ambito del progetto Batsheva Dancers Create.

Sharon Eyal vanta diverse e importanti collaborazioni anche in ambiti differenti da quello della danza, tra cui quella con la griffe Dior.  E proprio per la collezione 2021 il direttore creativo del brand, Maria Grazia Chiuri, ha scelto piazza del Duomo a Lecce per uno show lo scorso 22 luglio. Lì è nata la collaborazione con la Fondazione La Notte della Taranta e con Paolo Buonvino, maestro concertatore dell’edizione 2020 del Concertone di Melpignano.

Sul palco anche il ballerino Darren Devaney, che si è esibito nel suggestivo scenario naturale dell’ex Convento degli Agostiniani.

www.giornaledelladanza.com

Check Also

Due balletti nella nuova stagione del Massimo Bellini di Catania

Il Teatro Massimo Bellini di Catania presenta per il 2026 una stagione ricca e ambiziosa, ...

Ala e Lolli: il balletto incompiuto tra Prokof’ev e Diaghilev

All’inizio del Novecento, quando le avanguardie scuotevano le fondamenta dell’arte, anche la musica cominciava a ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi