Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / La danza è l’espressione fisica della gentilezza e dell’accoglienza

La danza è l’espressione fisica della gentilezza e dell’accoglienza

La gentilezza è una dote che attraversa le lingue e le religioni, i Paesi e le politiche, e possiede il potere di colmare le divisioni. È basata su un concetto semplice, ma importantissimo: mettere gli altri prima di se stessi.

In una società dominata dalla fretta e dalla competitività, abbracciare la danza introduce un nuovo mondo di benessere fisico e mentale che stimola una maggiore sensibilità verso gli altri. Tramite la danza, la gentilezza diventa visibile e prende forma fisica. Danzare diventa un canale per esplorare la gioia e la leggerezza, ed è un’esperienza trasformativa.

I movimenti aggraziati e fluidi rigenerano il corpo, la mente e lo spirito, quindi la connessione tra la danza e i concetti di gentilezza e grazia attiene tanto alla fisicità quanto agli aspetti più intimi e profondi.

La danza insegna a guardare oltre noi stessi, oltre i nostri limiti e confini, oltre la nostra cultura, la nostra razza, e fa della gentilezza il filo conduttore che unisce tutti. Essa infatti origina da un arazzo di culture, basti pensare ai vari stili di cui è composta: balletto, Modern jazz, danza popolare e di carattere e molti altri.

Durante le lezioni, l’allievo impara ad accettare gli altri grazie alla naturale diversità delle arti dello spettacolo e impara a provare gratitudine per l’arricchimento generato dal confronto artistico.

Ai danzatori viene insegnato ad empatizzare, a comprendere il punto di vista di un’altra persona e ad adattare le proprie azioni di conseguenza. I ballerini sono incoraggiati a fare la cosa giusta, a fare del loro meglio e a mostrare agli altri che ci tengono, senza aspettarsi nulla in cambio.

La danza dunque è  una fonte potente di gentilezza che viene poi esportata nelle interazioni quotidiane.

Attraverso la danza, si impara ad accettare e ad amare se stessi, a scoprire chi si è davvero, a capire che essere gentili è importante per gli altri, ma in special modo per noi stessi.

Perché, in fondo, cosa c’è di più bello e appagante di un atto gentile?

Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com

Check Also

Rudolf Nureyev: perché veniva chiamato “il tartaro volante”?

Quando Rudolf Nureyev si lanciava in aria, sembrava che la gravità perdesse validità. Il pubblico ...

Marco Spada di Pierre Lacotte torna al Teatro dell’Opera di Roma: Rudolf Nureyev fu il protagonista nel 1981

Torna a Roma, dopo più di quarant’anni, Marco Spada, una rarità preziosa del repertorio ballettistico ottocentesco, ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi