La danza è un mezzo di comunicazione che utilizza e stimola il movimento e l’espressione corporea e culturale, ed è quindi un elemento fondamentale della nostra esistenza.
Fa crescere chi la pratica, aiuta a costruire l’identità. Permette di conoscere, comprendere e abbracciare le proprie fragilità e i punti di forza.
Imparare una nuova coreografia, perfezionare una tecnica, superare i propri limiti fisici e mentali richiede dedizione, disciplina, perseveranza, consapevolezza e un notevole ed efficace uso del cervello, qualità essenziali anche nel quotidiano.
Infatti, le sfide e le difficoltà che si incontrano nella danza riflettono quelle che si affrontano nella vita. La danza insegna a non arrendersi, a trovare soluzioni e a imparare dagli errori. Dimostra che ogni passo, anche e soprattutto quelli falsi, ci avvicina a una versione migliore di noi stessi.
La danza non è un semplice passatempo o un’attività ricreativa, è una metafora della vita stessa. Spinge a esplorare nuove idee, rompere le convenzioni e trovare nuovi modi di interagire.
Nella sala di danza si impara la lezione più importante: affrontare le sfide con resilienza, creatività e coraggio.
In un mondo in continua evoluzione, la danza rimane una costante, permette di guardare al futuro con speranza e ottimismo.
Stefania Napoli
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata