La danza permette di migliorare l’attenzione e la concentrazione, affina la disciplina mentale, quella emotiva e quella dell’azione, elementi vitali in un mondo pieno di distrazioni e pigrizia fisica e mentale.
Danzare mantiene la mente attiva, aiuta a sviluppare pensieri positivi che producono risultati concreti e insegna a resistere alle distrazioni molto spesso inutili.
La danza insegna anche a non lasciarsi sopraffare dalle emozioni, ma a conoscerle e usarle per sviluppare benessere psichico. Danzare permette di non paralizzarsi di fronte a un’emozione negativa e di arrivare ai risultati grazie ad azioni efficaci e disciplinate.
Le routine di danza spesso richiedono movimenti intricati e tempi precisi. I ballerini devono prestare molta attenzione a ritmo, postura e coordinazione dei movimenti per perfezionarsi costantemente. Questa attenzione ai dettagli aiuta ad allenare la mente a concentrarsi meglio sui compiti e sugli obiettivi.
La danza prevede la pratica ripetitiva di passi e coreografie. Questo approccio strutturato stimola gli studenti a rimanere concentrati e persistenti. Danzare infatti rafforza la connessione mente-corpo perché richiede la sincronizzazione di pensiero e movimenti fisici. Tale integrazione migliora le funzioni cognitive, come la memoria e l’attenzione, a tutto vantaggio dell’apprendimento e della risoluzione dei problemi.
La partecipazione regolare alle lezioni consente agli allievi di combinare abilità tecniche e artistiche e di sviluppare con una mente agile. La focalizzazione è una componente cruciale nella danza, poiché permette al ballerino di eseguire movimenti complessi con precisione e grazia, mantenendo al contempo una connessione emotiva con il pubblico.
La pratica della danza va oltre la semplice memorizzazione dei passi. I ballerini devono essere in grado di gestire gli imprevisti e di percepire e reagire velocemente ai cambiamenti della musica, dell’ambiente e delle istruzioni dell’insegnante. Tutto ciò stimola una maggiore capacità di selezionare e mantenere l’attenzione su vari stimoli, abilità preziosa anche fuori dal contesto della danza.
Chi danza con costanza e passione, in definitiva, sviluppa essenziali e potenti capacità cognitive che migliorano il rendimento scolastico, lavorativo e personale.
Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com