Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “La Nona”: la nuova creazione della Compagnia Zappalà Danza

“La Nona”: la nuova creazione della Compagnia Zappalà Danza

ZappalaDanza-LaNona

La Compagnia Zappalà Danza festeggia i 25 anni di attività presentando al pubblico il 20 maggio al Teatro Massimo Bellini di Catania, la sua ultima creazione intitolata La Nona, dal caos, il corpo.

Su musiche di Ludwig Van Beethoven, sinfonia n°9 op. 125 nella trascrizione per due pianoforti di Franz Liszt, La Nona si inserisce all’interno di Transiti Humanitatis, di cui già fanno parte le produzioni Invenzioni a tre voci ed Oratorio per Eva. Lo spettacolo rientra anche e all’interno di Twenty five years running, che oltre ad essere il titolo del libro che racchiude i 25 anni di storia della compagnia, è anche il titolo del percorso che accompagnerà l’ensemble siciliano nei prossimi spettacoli.

In questa nuova produzione, il coreografo Roberto Zappalà, ancora una volta, prende spunto dal corpo e dalle sue storie per realizzare la coreografia, proponendo una riflessione sulla condizione dell’uomo e sull’umanità in generale. L’umanità che danza nello spettacolo è un‘umanità che si sviluppa da un processo di accumulazione, da un caos primordiale, da una pluralità di intrecci e microstorie conflittuali e “negative”, che sfociano, nella seconda parte, nella pacificazione dell’adagio e nella gioia finale del quarto movimento.

In scena, insieme ai due pianisti Luca Ballerini e Stefania Cafaro e a dodici danzatori della compagnia, il controtenore Riccardo Angelo Strano

ORARI&INFO

20 e 22 maggio ore 20.30

21,23,24,26,27 maggio ore 17.30

Teatro Massimo Bellini

Via Giuseppe Perrotta, Catania

www.teatromassimobellini.it 

 

Alessandro Di Giacomo

www.giornaledelladanza.com

Foto di Antonio Caia, Serena Nicoletti

 

Check Also

Positano Premia la Danza 2025, celebra i suoi 53 anni: al via la kermesse

Il Premio Positano Léonide Massine per l’arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo, ...

Li Galli: l’isola dove la danza incontrò Massine e Nureyev

Tra Positano e Capri si trova l’arcipelago di Li Galli, un luogo sospeso tra leggenda ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi