Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Abbondanza Bertoni

Tag Archives: Abbondanza Bertoni

Viro

Interplay Festival: Viro di Abbondanza Bertoni: un viaggio tra ironia e poesia

Il 28 maggio 2025 l’Interplay Festival ospiterà Viro, l’ultima creazione del collettivo teatrale Abbondanza Bertoni, riconosciuto a livello internazionale per il suo approccio innovativo al teatro contemporaneo. Con una cifra stilistica che coniuga teatro fisico, danza e narrazione poetica, il duo formato da Enrico Abbondanza e Marco Bertoni propone un’opera che indaga la complessità del cambiamento attraverso un linguaggio espressivo ricco e multidimensionale. Viro si configura come una ricerca scenica approfondita sul tema della trasformazione – personale e collettiva – attraverso la riscoperta del corpo come strumento primario di comunicazione e creazione di senso. La drammaturgia si sviluppa in uno spazio scenico dinamico e sospeso, dove movimento, immagini visive e composizione sonora si intrecciano per costruire un’esperienza immersiva e coinvolgente. Il titolo Viro, dal latino “io giro” o “io volto”, sintetizza la centralità del movimento come metafora di trasformazione. Lo spettacolo invita lo spettatore a immergersi in un percorso simbolico che esplora il fluire incessante della vita e le molteplici forme di mutamento che essa comporta, sia a livello individuale sia sociale. Attraverso una scrittura corporea calibrata e una drammaturgia essenziale, Abbondanza Bertoni creano un tessuto scenico in cui il corpo, strumento di comunicazione primaria, dialoga con elementi visivi e ...

Read More »
Interplay

Interplay/25: l’esplorazione della bellezza

Torino si prepara ad accogliere una delle rassegne più attese della danza contemporanea: il Festival Interplay torna con l’edizione 2025, denominata Interplay /25, che si svolgerà dal 28 maggio al 14 giugno 2025, con un appuntamento speciale il 15 luglio 2025. Organizzato da Mosaico Danza, il Festival si conferma come un punto di riferimento culturale e un crocevia internazionale di creatività, ospitando ben 24 compagnie italiane e straniere, di cui 8 in prima nazionale. La manifestazione si svolgerà in diverse location emblematiche di Torino, tra cui quattro teatri e cinque spazi multidisciplinari, valorizzando così il tessuto culturale della città. L’edizione 2025 è il risultato di un meticoloso lavoro di scouting e collaborazioni internazionali, che vedrà protagonisti 13 gruppi italiani e 11 internazionali, con la presenza anche di compagnie provenienti da paesi extraeuropei. Tra realtà consolidate e giovani talenti emergenti, il Festival si propone come un palcoscenico aperto al dialogo culturale e all’innovazione artistica. Il tema portante dell’edizione 2025 è l’esplorazione della “bellezza” nelle sue molteplici forme, affrontata attraverso performance che riflettono la complessità del presente, le sue sfide sociali, politiche e personali. L’intero programma è suddiviso in macro-temi quali identità e complessità dell’individuo, corpo politico, trasformazione e decostruzione, permettendo al ...

Read More »

Intersezioni & Next Generation, la rassegna di danza e arti performative diretta da Monica Casadei

Giunge alla sua sesta edizione Intersezioni & Next Generation, la rassegna di danza e arti performative diretta da Monica Casadei, curata da Artemis Danza, realizzata con il contributo del Comune di Parma, in collaborazione con Mediterranearte APS, Università di Parma – CAPAS Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo, Verdi Off, Il Rumore del Lutto e grazie a Solares Fondazione delle Arti, ADE S.p.A, Borgo Santa Brigida 5/a, Palazzo Marchi, ArcheoVEA Impresa Culturale. Sei gli appuntamenti disseminati, dall’ 8 maggio al 10 giugno, in vari spazi della città anche non convenzionali e di grande suggestione: Teatro al Parco, Workout Pasubio, Cimitero Monumentale della Villetta, Borgo Santa Brigida, Galleria San Ludovico, Palazzo Marchi. Ogni serata proporrà brevi coreografie di autori sia emergenti che affermati, provenienti da tutta Italia, artisti molto diversi tra loro per sensibilità, estetica e stile che nutriranno la scena di suggestioni sempre nuove. Una full immersion nel mondo della danza in cui si alterneranno momenti di spettacolo e performance site specific.   La rassegna, che proseguirà in una sessione autunnale, inaugurerà giovedì 8 maggio alle ore 21 al Teatro al Parco, in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti, con tre azioni performative. Roberto Tedesco in Standpoints della Compagnia Opus Ballet, con Matheus Alves De Oliveira, Giuliana Bonaffini, Aura Calarco, Emiliano Candiago, Ginevra ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

La Compagnia Abbondanza/Bertoni ospite a La danza che muove a cura di Sosta Palmizi con “Le fumatrici di pecore”

Prosegue la rassegna La danza che muove, la rassegna di danza contemporanea rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo, curata da Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze; finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU e con il sostegno del Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze – sez. soci Arezzo. Appuntamento domenica 1° dicembre alle 17.00 al Teatro Mecenate di Arezzo con la nota Compagnia Abbondanza/Bertoni che presenterà un lavoro del 2010 ma ancora fortemente attuale: Le fumatrici di pecore, un dialogo danzato dalla storica autrice e interprete Antonella Bertoni e Patrizia Birolo. Il duo compone un mondo a misura di fragilità, ponendo l’accento sulla forza dell’unione, scardinando luoghi comuni e costrutti sociali sulla salute mentale. Le fumatrici di pecore esplora l’essenza della relazione corporea attraverso una collaborazione speciale tra gli autori Abbondanza/Bertoni e la straordinaria (“fuori dall’ordinario”) interprete Patrizia Birolo: “lei portatrice sana di una diversa abilità, noi portatori malati della nostra salute”, nel tentativo di uno scambio reciproco. La voce e il corpo di Patrizia Birolo risuonano con forza e delicatezza, celebrando con orgoglio e autenticità il suo percorso nell’incontro con Antonella Bertoni, una danzatrice tra le più toccanti della ...

Read More »
Mirabilia

Mirabilia “The Festival” – XVII Edizione: “WATER OF LOVE”

“Water of Love”, questo il titolo della XVII edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival ideato e organizzato dall’ Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, che avrà luogo a Cuneo dal 30 agosto al 3 settembre 2023. Dopo due anni di edizioni contingentate e la scorsa che ha rappresentato la grande ripartenza è tempo di tornare fortemente a pensare al futuro: alla sostenibilità ambientale, all’inclusione, alla parità di genere e a tutto ciò che ciascuno di noi nel suo piccolo, attraverso il proprio agire, può fare per avere oggi una Terra e un mondo migliore e per lasciare un pianeta vivibile alle future generazioni. “Water of Love” (Acqua dell’Amore) è la traccia numero due dell’album di debutto che nel 1978 pubblicavano i Dire Straits ed è il titolo della prossima edizione di Mirabilia. Acqua e Amore, beni necessari, indispensabili per la vita umana. Beni da proteggere, accudire, preservare. Beni che possono e devono essere accessibili a tutti, che vanno difesi, tutelati ma anche festeggiati, condivisi, celebrati. Ma Mirabilia non è un solo festival. È un incontro estremamente complesso e vario di progetti, azioni, programmazioni, quasi un insieme di festival, uno diverso dall’altro, che accadono nello ...

Read More »

A Roma una stagione dedicata alla danza contemporanea: Orbita 2023

Realizzata dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita Spellbound, nasce finalmente a Roma la prima stagione organica dedicata alla danza contemporanea: dal 10 gennaio al 17 maggio 2023 al Teatro Palladium e al Teatro Biblioteca Quarticciolo, Orbita presenta le creazioni più significative dei grandi e riconosciuti autori italiani come Virgilio Sieni, Abbondanza Bertoni, Roberto Castello, Michela Lucenti, Michele Di Stefano e Mauro Astolfi al fianco di incursioni alla scoperta dei nuovi protagonisti della danza contemporanea internazionale come Bassam Abou Diab dal Libano, Masoumeh Jalalieh dall’Iran, Michael Getman da Israele e Caroline Shaw con Vanessa Goodman dal Canada, che presentano i loro lavori per la prima volta in Italia e a Roma; ma anche il debutto nazionale del nuovo spettacolo dello spagnolo Marcos Morau e il ritorno a Roma di Un poyo rojo, lo spettacolo “fenomeno” franco-argentino che dal 2008 ha conquistato tutto il mondo. Venti spettacoli, di cui cinque in prima romana e quattro in prima nazionale, e quattro focus autoriali, fra cui quello su Virgilio Sieni realizzato in collaborazione con Fondazione Musica per Roma nell’ambito del festival Equilibrio, che si aggiunge a quelli su Compagnia Abbondanza Bertoni, Bassam Abou Diab e su Poyo Rojo, il collettivo che ha dato il titolo al celebre spettacolo. A completare il quadro, tre residenze artistiche e un film, oltre a una serie di incontri con gli autori prima e dopo la visione degli spettacoli. Diafanie. Materia e luce. Questo il titolo, evocativo e puntuale al tempo stesso, della stagione disegnata da Valentina ...

Read More »
Mirabilia-Festival

Mirabilia Festival – “Strange Beats from Outer Space”

“Strange Beasts from Outer Space”, è questo il titolo della XVI edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, che si svolgerà a Cuneo dal 31 agosto 4 settembre 2022. Il Festival multidisciplinare, che non si è mai fermato negli ultimi due anni di emergenza sanitaria, ritorna con una grande edizione che mette al centro l’uomo, attraverso il suo rapporto con la natura. Una programmazione unica in Italia che permetterà, nello spazio di pochi giorni, di assistere a una selezione di eccellenze del panorama europeo. Per l’edizione 2022 Mirabilia presenta un cartellone di grandissimi eventi, a cui si affiancano veri e propri percorsi di scoperta delle aree più innovative delle performing arts in cui generi e stili si destrutturano per ricomporsi in forme nuove e talvolta ancora da esplorare. Il pubblico potrà così scoprire le grandi compagnie europee, per poi passare ai teatri, cortili, giardini e piazze, soffermarsi sugli spettacoli di teatro di strada e confrontarsi con linguaggi diversi e talvolta più intimi. Un Mirabilia non solo Festival di programmazione ma anche di creazione in un’ottica di valorizzazione che segue gli artisti in un percorso completo che ...

Read More »

Festival Danza Estate 34^ edizione a Bergamo

  Lo storico Festival internazionale di danza contemporanea prende il via nella città di Bergamo giovedì 16 giugno con la compagniaAbbondanza/Bertonial Teatro Sociale. Segue un fine settimana intenso con Nicola Galli, Jacopo Jenna, Opera Biancoe fino al 1 luglio, un programma altrettanto ricco di proposte racchiuse nella cornice narrativa di questa34^ edizione: i PAESAGGI INVISIBILI, luoghi e processi nascosti da scoprire attraverso la danza.    Ecco i dettagli di questa prima settimana di FDE Festival Danza Estate 34^ edizione.    Con 17 titoli, 17 nomi di artisti e compagnie nazionali e internazionali, 5 prime nazionali e 2 coproduzioni FDE, anche quest’anno Festival Danza Estate è pronto a raccontare i linguaggi della danza contemporanea con un nuovo programma ricco di proposte italiane e internazionali, grandi nomi e artisti emergenti, appuntamenti per tutte le età e iniziative che coinvolgono il pubblico nella creazione di una comunità della danza.    Silvia Gribaudi, Abbondanza/Bertoni, Nicola Galli, Jacopo Jenna, Opera Bianco, Ofir Yudilevitch, Aakash Odedra, Komoco/Sofia Nappi, Aina Alegre, Alessandro Sciarroni, Qui e Ora, Ginevra Panzetti/Enrico Ticconi, Camilla Monga con Emanuele Maniscalco, Adriano Bolognino, Tommaso Serratore, Michela Priuli, Collettivo Vitamina sono i nomi degli artisti che animano questa 34^ edizione che, dopo l’anteprima di Silvia Gribaudi con “Monjour”, in scena lo scorso ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi