Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Accademia Nazionale di Danza (page 2)

Tag Archives: Accademia Nazionale di Danza

Accademia Nazionale di Danza dal 25 giugno al 12 luglio: una ricca programmazione

Una sera d’estate, un panorama mozzafiato, un palcoscenico incastonato nel cuore di Roma e la bellezza della danza in una maratona che coinvolge tutti i corsi dell’Accademia Nazionale di Danza. Dal 25 giugno al 12 luglio il suggestivo Teatro Grande con vista sul Palatino romano accoglie il pubblico e apre le sue porte per ben 12 serate con 4 programmi differenti in cui le diverse “scuole” dell’AND porteranno in scena lavori del repertorio e ben 10 prime assolute con oltre 350 allievi coinvolti. Una sfida raccolta e realizzata dalla neodirettrice Anna Maria Galeotti che con nuovo impulso guiderà per i prossimi tre anni l’Accademia: ”questo luogo merita di essere valorizzato – afferma Galeotti – e l’obiettivo è quello di crescere e far crescere i nostri allievi nel segno di una versatilità e di una qualità artistica irrinunciabili per la formazione e la creazione di un danzatore”. “Le Monere, il regno della trasformazione” è il fil rouge degli spettacoli finali di quest’anno: il tema prende spunto da questi insostituibili microrganismi che condizionano tutte le funzioni vitali presenti in natura e rendono possibile il processo della mutazione. Una definizione che ben si presta alla descrizione dei linguaggi artistici della contemporaneità. Attraversando la storia dell’arte di Tersicore, l’Accademia Nazionale di Danza presenta programmi diversi a seconda delle scuole accademiche che offrono ...

Read More »

Dal 14 al 19 luglio al via la XXII edizione del “Premio Roma Danza”, organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza

Al via dal 14 al 19 luglio 2024 la XXII edizione del Premio Roma Danza, organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza. Il concorso internazionale quest’anno è dedicato alla Coreografia e alla Videodanza, la prima sezione destinata allo spettacolo dal vivo e divisa nelle categorie Assoli e Gruppi, la seconda rivolta invece ad autori, registi e videomaker e divisa nelle categorie Dance Movie e SmARTphone Dance. Tante le novità introdotte dalla nuova Direttrice dell’Accademia Anna Maria Galeotti e dal Comitato Artistico del concorso, composto da Emanuele Burrafato, Monica Fulloni, Sara Lourenco e Giorgia Madamma. Oltre ai numerosi premi in denaro, infatti, la possibilità di residenze artistiche all’interno di compagnie internazionali, nonché collaborazioni professionali offerte dall’Accademia e legate ai progetti RESID’AND, DNAnd e al Premio Fondazione Accademia Nazionale di Danza. La giuria è composta da membri d’eccezione; per la sezione coreografia: Beate Vollack, direttrice del corpo di ballo del Théâtre National du Capitol de Toulouse, Tobias Ehinger, direttore generale del Theater Dortmund, Roberto Scafati, coreografo e direttore artistico del Theater Trier, Carlos Manuel Prado, direttore della Companhia Nacional de Bailado e Stefano Tomassini, critico e docente di studi coreografici e di danza. La giuria della sezione Videodanza è invece composta dai coreografi Guido ...

Read More »

La rivoluzionaria danza moderna a Roma negli anni Venti del Novecento di Flavia Pappacena

Quando si parla della danza moderna del primo Novecento, il pensiero generalmente va a Isadora Duncan, alla danza espressionista tedesca e ai pionieri della danza moderna americana. Riguardo all’Italia, poco, anzi quasi niente, si sa – e si dice – a parte le avanguardistiche scelte del cenacolo di Casa Gualino a Torino, dove agiscono figure di formazione duncaniana e dalcroziana di elevata statura intellettuale. Ma a Roma, il regista e autore teatrale Anton Giulio Bragaglia opera una vera a propria rivoluzione in una serie di spettacoli rappresentati al Teatro sperimentale degli Indipendenti, ampio spazio sotterraneo ricavato nelle Terme di Settimio Severo. Si trattava di spettacoli costruiti su più componenti sceniche, di cui la danza costituiva un aspetto essenziale e Jia Ruskaja una figura centrale e innovativa. In uno degli ultimi spettacoli della stagione del 1923, quella del 12 maggio, viene rappresentata La Tempesta, “fantasie plastiche senza musica di Madame X.Y.”, con le coreografie di Jia Ruskaja. Si tratta di un brano assai singolare non solo perché la musica è sostituita dal rumore del vento, ma anche per la peculiarità dell’uso plastico ed espressivo del corpo della danzatrice, così distante dal mondo del balletto tradizionale, ma anche dalle esperienze coreiche più ...

Read More »

Annamaria Galeotti è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Da oggi venerdì 3 novembre 2023 ufficialmente Annamaria Galeotti è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza.   Annamaria Galeotti nasce a Roma, nel 1981 consegue L’Attestato di Avviamento Coreutico presso l’Accademia Nazionale di Danza contemporaneamente entra a far parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma dove è impegnata, anche con ruoli solistici in tutte le produzioni quali: La Silphide -Schiaccianoci- Coppelia -Don Chisciotte-Raymonda, Marco Spada-Petrouchka-Lago dei Cigni lavorando con Etoiles internazionali quali: Ekaterina Maximova, Vladimir Vassiliev, Rudolph Nureyev, Fernando Bujones Francesca Zumbo Michel Denard Ghislaine Thesmar. Nel 1990 consegue il Diploma di Perfezionamento Insegnanti sotto la guida del Maestro Zarko Prebil è inoltre assistente e Maitre de Ballet al Nuovo Balletto di Roma, dove cura le coreografie di Vittorio Biagi, e quelle dei numerosi coreografi ospiti con tourneè in Argentina, Messico Spagna Tunisia. Dal 1998 è docente in ruolo di Tecnica Accademica all’Accademia Nazionale di Danza. E’ stata docente di Tecnica Classica del Corso di Perfezionamento di Aterballetto diretto da Mauro Bigonzetti e maestra ospite per la Compagnia “Aterballetto “ negli anni 2003/2004/2007. Dal 2003 al 2008 ha collaborato attivamente con la compagnia “Europa Danse”, che ha sede in Francia, sotto la Direzione Artistica di J.A.Cartier ...

Read More »

Al via la prima edizione di “Festa della Danza di Roma”

Il 12 giugno prenderà il via a Roma, CORPO LIBERO, prima edizione della FESTA DELLA DANZA DI ROMA, un’importante novità nel panorama culturale della città, che aspira a diventare un appuntamento fisso per tutti i cittadini, non solo amanti dell’arte coreutica ma anche semplici appassionati e curiosi. Una settimana di appuntamenti dedicati interamente alla danza contemporanea, con eventi diffusi sul territorio all’insegna della partecipazione, dell’intrattenimento e della condivisione, di spazi e linguaggi. La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Fondazione Teatro di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, SIAE e l’Accademia Nazionale di Danza. Con la curatela di Fabrizio Arcuri. Radio partner: Dimensione Suono Roma. Organizzazione: Zètema Progetto Cultura. L’obiettivo della manifestazione Corpo Libero – Festa della Danza di Roma è quello di oltrepassare i confini della performance classica, per assumere i contorni di una vera e propria festa cittadina, sostenibile, a basso impatto ambientale, profondamente radicata nel territorio e dalla forte inclusività. I luoghi tradizionalmente deputati all’esibizione, così come gli spettatori che abitualmente li frequentano, lasceranno il campo allo spazio pubblico e alla partecipazione collettiva di una platea il più possibile vasta ed eterogenea. Ogni giorno, dal 12 ...

Read More »

Annamaria Galeotti è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Annamaria Galeotti è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza Oggi lunedì 3 aprile 2023 in Accademia Nazionale di Danza di Roma si sono svolte le votazioni per eleggere il nuovo Direttore dell’Istituto di Alta Formazione Coreutica: la maggioranza degli avanti diritto ala voto ha votato come direttore la Prof.ssa Annamaria Galeotti, già docente di tecnica classica presso l’Accademia. Annamaria Galeotti nasce a Roma, si forma presso la scuola di danza Petrouchka diretta da Gianni Rotari, con il quale inizia la professione di danzatrice nel 1978, danzando ruoli solistici nelle Silfidi, sotto la guida di Giulio Perugini, maître della Scala di Milano, nel Concerto Barocco ed in una novità di Notari.Dal 1978 al 1980 effettua spettacoli con diverse compagnie in produzioni quali Coppelia e Giselle, con coreografie di Martinez.Nel 1981 consegue il diploma di Avviamento presso l’Accademia Nazionale di Danza.Dal 1981 al 1986 è al Teatro dell’Opera di Roma dove prende parte a tutte le produzioni dell’Ente, dal repertorio classico: Bella Addormentata, la Silphide, Schiaccianoci, Lago dei Cigni, Coppelia, Don Chisciotte, Petrouchka, Marco Spada Raymonda, con coreografie quali: J. Grigorovic, Martinez, Prebil, Lacotte, Plissetskaja, Beriozoff, al contemporaneo con coreografi quali: W. Carter e M. Van Hoekè, nonché con primi ballerini ...

Read More »

Gremese editore in libreria “Educando in danza”

Una nuova ed innovativa esperienza didattica per l’infanzia è l’oggetto del volume di prossima uscita EDUCANDO IN DANZA, in pubblicazione per Gremese Editore e disponibile in tutte le librerie e negozi online dal 23 febbraio 2023. Scritto da Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti e dedicato ad una fascia di età dai 6 ai 10 anni, il libro approfondisce la proposta avviata dall’Accademia Nazionale di Danza attraverso il corso di Propedeutica alla Danza per bambini ed esamina – secondo i più moderni studi sul corpo, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici – le sezioni dedicate a tre diversi laboratori: musica e movimento; voce-parola-testo; movimento e segno grafico.  Il progetto prende le mosse da un’idea del direttore Enrica Palmieri e che ha l’intento di infondere nuova vitalità al corso che ha rappresentato uno degli elementi fondanti dell’Accademia di Jia Ruskaja sin dai suoi primi passi negli anni Venti-Trenta. Dopo una lunga serie di aggiornamenti e adeguamenti che hanno avuto luogo negli ultimi decenni, la Propedeutica prende dunque una nuova e più moderna strada, sostanziandosi con i più aggiornati studi internazionali sui diversi approcci psicopedagogici.  Indispensabile testo di riferimento non solo per docenti, allievi e famiglie, ma anche per tutti ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza “Mozart in the Garden” di Manuel Paruccini

Sarà Manuel Paruccini a curare le coreografie di “Mozart in the Garden”, spettacolo finale degli studenti del Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Danza Classica dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, diretta dalla Prof.ssa Maria Enrica Palmieri e presieduta dalla Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, che si svolgerà dal 24 al 26 giugno presso il Teatro Grande dell’Accademia. La coreografia nasce da un progetto della Scuola di danza classica, volto a concepire una sorta di class concert per gli studenti della Scuola di danza classica, coordinato dalla professoressa Annamaria Galeotti. “In collaborazione con la Direttrice Prof.ssa Maria Enrica Palmieri e le docenti dell’Accademia, le Professoresse Valeria Diana, Simonetta Secci e Clarissa Mucci, ho realizzato una coreografia che metta in evidenza il senso corale e il lavoro che i ragazzi normalmente svolgono”_ annota Manuel Paruccini, ballerino, coreografo, già primo ballerino e Maitre de ballet del Teatro dell’Opera di Roma, Maitre della Roma City Ballet Company e Direttore Artistico del Teatro Lo Spazio. “E’ stata una scelta ben precisa quella di fare in modo che lo spettacolo fosse il più possibile collettivo, proprio per enfatizzare il movimento, così come la scelta della musica di Mozart che è particolarmente indicata per lo ...

Read More »

Orchestica Variation, alla scoperta di Jia Ruskaja e della sua tecnica

La Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma torna sulla scena della danza con un progetto dedicato a giovani danzatori e coreografi italiani e stranieri. Grazie al sostegno del Ministero della Cultura (MIC) all’interno dei progetti finanziati dal Fondo Unico dello Spettacolo (FUS) per il ricambio generazionale, la FAND ha ideato ORCHESTICA VARIATION, iniziativa innovativa che guarda al passato per scoprire il futuro. Arte, evoluzione, cultura, corpo e mezzi espressivi: queste le basi su cui si fonda ORCHESTICA VARIATION, progetto che prevede in tutto due mesi di iniziative tra novembre e dicembre 2021. Roma accoglierà gli appuntamenti volti a valorizzare l’Orchestica, tecnica creata da Jia Ruskaja oggi completamente trascurata. Roma 30 ottobre 2021 – La Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza presenta ORCHESTICA VARIATION, un progetto che nasce con l’intento di riscoprire e valorizzare l’Orchestica, insegnamento coreutico di Jia Ruskaja nato in Italia negli anni Trenta del Novecento, quasi del tutto dimenticato. Due mesi di iniziative tra novembre e dicembre 2021 promosse dalla FAND, grazie al sostegno economico del Ministero della Cultura (MIC), che hanno come obiettivo quello di analizzare un’esperienza mai più praticata, facendola rinascere dalla coltre di polvere cui era stata coperta. Con la direzione artistica di Chiara Zoppolato ...

Read More »

Dino Verga nominato Vice Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Dino Verga, docente di tecnica della danza moderna e contemporanea, è stato nominato Vice Direttore dell’AND per l’a.a. 2021/2022. La nomina è stata ufficializzata con decreto del Direttore reso noto sul sito dell’Accademia Nazionale di Danza. Prima di lui, questo ruolo era stato ricoperto dalla prof.ssa Liana Pistoni, docente di Tecnica della danza classica. Verga avrà compito di coadiuvare il Direttore, la prof.ssa Maria Enrica Palmieri, e di sostituirla in caso di assenza o di impedimento nelle funzioni didattiche e di disciplina, come previsto dalle normative vigenti. Coreografo, maestro internazionale, direttore della compagnia “Aton – Dino Verga Danza”, Dino Verga è docente dell’Accademia Nazionale di Danza dal 2004, con una collaborazione come coreografo dal 1998. Nel corso di questo ventennio, ha ricoperto in AND anche il ruolo di coordinatore della Scuola di Danza Contemporanea dal 2014 al 2017. Punto di riferimento della tecnica di Merce Cunningham in Italia, grazie alla stretta collaborazione con il Cunningham Studioe la Merce Cunningham Foundation(oggi Cunningham Trust) di New York, Verga in Accademia è anche membro del Consiglio Accademicooltre che Coordinatore Responsabiledi Resid’And (Progetto Didattico ex-Pilota Scuola di Danza Contemporanea) e membro del Comitato Artistico Premio Roma Danza, il concorso internazionale rivolto a giovani danzatori.  È stato invitato in più riprese in diverse Università della Cina a tenere ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi