Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Alessio Rezza (page 2)

Tag Archives: Alessio Rezza

Don Chisciotte per il ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato

È il tradizionale balletto delle festività natalizie, in scena anche la vigilia di Natale e di Capodanno. È ispirato al primo romanzo della letteratura europea, ambientato nel Siglo de Oro spagnolo. Segna il debutto al Teatro Costanzi di star internazionali della danza come Isabella Boylston, principal dell’American Ballet Theatre, e Osiel Gouneo. È Don Chisciotte, con la coreografia di Laurent Hilaire, in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 18 al 31 dicembre. Tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, il balletto – già rappresentato due volte con successo a Roma – è presentato per la prima volta con i costumi disegnati da Francesco Zito. Le scene sono firmate sempre da Zito con Antonella Conte, mentre le luci sono curate da Vinicio Cheli. La partitura musicale di Ludwig Minkus è eseguita dall’Orchestra dell’Opera di Roma diretta da David Garforth. “Questa versione è il frutto di una lunga storia – dice il coreografo Hilaire, attuale direttore della Bayerisches Staatsballet – che nasce dal primo debutto del Don Chisciotte di Petipa andato in scena al Bol’šoj di Mosca nel 1869. Colui a cui tocca il compito di farlo rinascere adesso, nel presente, deve sì esprimersi per mezzo del linguaggio classico, ma senza immettere lo spettacolo nella rigida prigione di un codice che gli tolga respiro e ...

Read More »

Alessio Rezza nominato étoile del Teatro dell’Opera di Roma

Oggi domenica 15 maggio dopo la replica pomeridiana del Corsaro Alessio Rezza, già primo ballerino,  è stato nominato in scena dal Direttore Eleonora Abbagnato e dal Sovrintendente Francesco Giambrone , étoile del Teatro dell’Opera di Roma. Alessio Rezza nasce a Modugno (Bari) dove inizia a studiare danza classica. Viene poi ammesso alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove si diploma nel 2008. Per un breve periodo danza con la compagnia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, poi viene scelto da Luciano Cannito per danzare come Primo Ballerino ospite nell’opera “Adriana Lecouvreur” al Teatro Massimo di Palermo e poi nella creazione del suo “Romeo e Giulietta” nel ruolo di Mercuzio. Nel giugno 2009 supera l’audizione ed entra a far parte del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi dove danza nella stagione 2009/2010. Nel settembre 2010 si stabilisce al Teatro dell’Opera di Roma dove interpreta diversi ruoli, come rpimo ballerino, del repertorio classico e contemporaneo tra cui: Basilio in “Don Chisciotte” (M. Messerer), Franz in “Coppelia” (R. Petit; E. Vu An), Albrecht in “Giselle” (P. Ruanne), Frédéric in “L’Arlésienne” (R. Petit), il Principe ne “Lo Schiaccianoci” (S. Muchamedow; A. Amodio), James in “La Sylphide” (M. Gielgud), Bim in ...

Read More »

Serata d’autore al Teatro dell’Opera di Roma con “Forsythe / Inger / Blanc”

Venerdì 25 febbraio alle ore 20.00, con Forsythe / Inger / Blanc, torna in questa stagione 2021/22 il trittico che affianca i lavori di tre maestri. La formula è andata consolidandosi con l’arrivo di Eleonora Abbagnato, confermata proprio in questi giorni per altri tre anni alla direzione del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. “Sono onorata di poter proseguire il percorso iniziato – ha dichiarato la Direttrice Eleonora Abbagnato –, soprattutto perché è in piena costruzione il repertorio del futuro del nostro Corpo di Ballo. Ringrazio il Sovrintendente Francesco Giambrone che conosco da tanti anni. Sicuramente è una persona che si pone artisticamente sulla linea di quello che abbiamo iniziato assieme a Carlo Fuortes, il progetto di portare nuove produzioni e nuovi nomi di grandi coreografi che entrino nel repertorio. La continuità è una grande ricchezza in questo momento, dopo quello che abbiamo vissuto con la pandemia. Sarà un bene per il pubblico e per noi proseguire il lavoro nella normalità”. Grandi nomi e nuovi titoli ci saranno nella serata Forsythe / Inger / Blanc che vede protagonista il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma e, come principali interpreti, l’étoile Susanna Salvi, i primi ballerini Claudio Cocino, Michele Satriano e Alessio Rezza. Apre il programma Herman Schmerman del geniale William Forsythe che, sulle musiche composte appositamente da Thom Willems, ha creato nel 1992 un balletto senza trama diviso in due atti, con il solo scopo di veder danzare ballerini talentuosi ...

Read More »

Notre-Dame de Paris, la grande Danza è tornata a Roma, al Costanzi con Roland Petit

Colori, misticismo, emozioni visive e inconsce. Un corpo di Ballo “ritrovato”, quello dell’Opera di Roma, forte, preciso, elegante, capace. Un’operazione “Roland Petit”, quella di Eleonora Abbagnato, direttore del Corpo di Ballo del Costanzi dal 2015,  ben riuscita che ha trovato riscontro, prima di tutto, nel pubblico entusiasta e appagato, e poi dalla critica.   C’è Roland Petit. E’ passato da Roma per la prima volta con  “Notre-Dame de Paris”, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo e debuttato all’Opéra Garnier di Parigi nel 1965. Come una cometa ha lasciato una scia di applausi frenetici e di interrogativi. Che cos’è oggi Petit, Chi è comunque? Come intenderlo? E come amarlo? Non è facile rispondere. E anche le nostre sono solo ipotesi di lavoro. Come sempre. Ma una cosa è certa Petit appartiene alla storia della danza e alla sua genialità, asceso in pieno diritto –  nell’empireo dei parametri eterni, come ad esempio George Balanchine, che ormai è li: intoccabile e intramontabile.  I coreografi sono un pò come i vini: nei casi buoni, col passare degli anni migliorano e certe loro annate sono più felici di altre. Ecco perché è utile fare il punto su un grande titolo, riproposto a teatro, periodicamente cogliendolo in un dato ...

Read More »

Alessio Rezza: un periodo duro per tutti che scriverà la storia

Un periodo duro per tutti che scriverà la storia. Un momento di grande riflessione che ci porta ad apprezzare maggiormente ciò che a volte abbiamo dato per scontato. Un momento delicato anche per il nostro piccolo grande mondo che è la danza e che mette in difficoltà soprattutto le scuole di danza, completamente autofinanziate. Noi danzatori nel nostro piccolo non vediamo l’ora di tornare a danzare per donare quel senso di spensieratezza unico che il teatro può dare. Dei piccoli momenti di libertà che questa pandemia ci ha privato. Alessio Rezza www.giornaledelladanza.com

Read More »

Rebecca Bianchi, Amar Ramasar e Alessio Rezza in “Carmen” su RaiPlay Teatro dell’Opera di Roma

Dal Teatro dell’Opera di Roma, un nuovo allestimento di Carmen, il balletto tratto dall’opera omonima di Georges Bizet nella coreografia di Jiri Bubenicek. Solisti: Rebecca Bianchi, Amar Ramasar, Alessio Rezza. Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Louis Lohraseb. Il BALLETTO ——> Clicca qui La versione Bubeníček è caratterizzata dalla durata del balletto che è in due atti, e dalla musica che oltre alle note di Georges Bizet, si avvale di quelle di Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Mario Castelnuovo-Tedesco e del maestro compositore Gabriele Bonolis.   Bubeníček ha esposto la sua idea musicale, per ottenere quella coerenza drammaturgica necessaria alla sua nuova creazione, al maestro Bonolis e insieme a Dresda hanno lavorato intensamente. Bonolis su indicazione di Bubeníček ha così elaborato e orchestrato tutte le partiture musicali per ottenere una innovativa versione di Carmen. Inoltre la versione Bubeníček è segnata da una ambientazione scenografica innovativa che suggerisce un nuovo approccio al mito di Carmen, spirito libero per antonomasia. La scenografia di Gianni Carluccio costituisce un luogo che permetterà ai protagonisti della storia e al pubblico di viaggiare in un tempo narrativo fatto di flashback e flashforward supportati da proiezioni e disegni di luce curati dallo stesso, e definiti insieme al coreografo. Infine questa nuova creazione è sostanziata da ...

Read More »

“Carmen”, nuova creazione coreografica di Jiří Bubeníček, in prima assoluta al Teatro dell’Opera di Roma

Carmen è il nuovo balletto in scena in prima mondiale al Teatro Costanzi, da sabato 2 a domenica 10 febbraio, con l’étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo diretti da Eleonora Abbagnato, e l’artista ospite Amar Ramasar già principal dancer del New York City Ballet. La nuova creazione coreografica è affidata al ballerino e coreografo ceco Jiří Bubeníček noto in tutto il mondo per la sua personalissima capacità interpretativa, per aver vinto diversi premi tra cui il Benois della Danza, e per essere coreografo d’ingegno molto apprezzato in Europa e in Giappone. La sua versione nasce da un ritorno alle origini letterarie di questa storia di passione, di gelosia e di morte con la quale si sono misurati i più grandi coreografi di fama internazionale: la novella di Prosper Mérimée (1845) con i suoi protagonisti. Il racconto si differenzia dall’Opera di Bizet e come è noto non annovera tra i personaggi quelli di Escamillo, qui sostituito da Lucas e quello di Micaela la donna-angelo, contraltare di Carmen donna-diavolo. È invece qui presente la figura di Garcia, il marito di Carmen. La versione Bubeníček è caratterizzata dalla durata del balletto che è in due atti, e dalla ...

Read More »

Doppia nomina al Teatro dell’Opera di Roma: Susanna Salvi e Alessio Rezza Primi Ballerini

Susanna Salvi e Alessio Rezza, al termine della rappresentazione di sabato 6 gennaio de Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini sono stati nominati dal Sovrintendente Carlo Fuortes, alla presenza della Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato, Primi Ballerini del Teatro dell’Opera di Roma. In tale occasione il Sovrintendente Carlo Fuortes ha dichiarato: “La doppia nomina e il riconoscimento a Susanna Salvi e Alessio Rezza è motivo di orgoglio per me e il Teatro tutto. Due primi ballerini che hanno sempre dimostrato, oggi ancor di più, il loro carisma e la loro capacità di essere artisti, interpretando con vigore e luminosità ogni ruolo che gli viene affidato. Il virtuosismo e la grande personalità li distingue e li caratterizza, rendendoli meritevoli di questo titolo” Susanna Salvi, nata a Rieti, si diploma alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, perfezionandosi nel 2008. Nello stesso anno entra a far parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, per poi unirsi al Tulsa Ballet nel 2010 e alla compagnia del Maggio Musicale Fiorentino nel 2012. Nel 2013 torna all’Opera di Roma, dove nel giugno 2015, sotto la Direzione di Eleonora Abbagnato, è promossa solista. Nel 2016 riceve il Premio Danza&Danza come ...

Read More »

La Danza insegna a vivere: intervista ad Alessio Rezza

Alessio Rezza nasce a Modugno (Bari) dove inizia a studiare danza classica. Viene poi ammesso alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove si diploma nel 2008. Per un breve periodo danza con la compagnia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, poi viene scelto da Luciano Cannito per danzare come Primo Ballerino ospite nell’opera “Adriana Lecouvreur” al Teatro Massimo di Palermo e poi nella creazione del suo “Romeo e Giulietta” nel ruolo di Mercuzio. Nel giugno 2009 supera l’audizione ed entra a far parte del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi dove danza nella stagione 2009/2010. Nel settembre 2010 si stabilisce al Teatro dell’Opera di Roma dove interpreta diversi ruoli del repertorio classico e contemporaneo tra cui: Basilio in “Don Chisciotte” (M. Messerer), Franz in “Coppelia” (R. Petit; E. Vu An), Albrecht in “Giselle” (P. Ruanne), Frédéric in “L’Arlésienne” (R. Petit), il Principe ne “Lo Schiaccianoci” (S. Muchamedow; A. Amodio), James in “La Sylphide” (M. Gielgud), Bim in “Gaîté Parisienne” (M. Béjart), l’idolo d’oro ne “La Bayadère” (R. Avnikjan), Mercuzio in “Romeo e Giulietta” (P. Bart), l’uccello blu ne “La Bella Addormentata” (P. Chalmer), “Chaconne” (J. Limòn), “Vertiginous Thrill of Exactitude” (W. Forshyte), les jardiniers in “Le ...

Read More »

Alessio Rezza: “Sono molto speranzoso per il futuro del Teatro dell’Opera: mi auguro di poter ballare sempre di più!”

Una persona timida, riservata che quando entra in scena esplode per bravura ed energia: Alessio Rezza, danzatore di spicco presso il Teatro dell’Opera di Roma, è proprio così. Semplice, educato ma estremamente energico quando sale sul palco. Dopo una formazione in una scuola di danza del suo paese, a quindici anni viene ammesso all’Accademia Nazionale di Danza a Roma e a sedici alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove consegue il diploma nel 2008. Completati gli studi, danza con la compagnia del teatro del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Vladimir Derevianko dove viene scelto per danzare il ruolo dei Contadini in Giselle. Nel 2009 è ospite nel ruolo di Paride per l’opera Adriana Lecouvreur e interpreta Mercuzio in Romeo e Giulietta al Teatro Massimo di Palermo. Nella stagione 2009/2010 entra nel corpo di ballo dell’Opéra di Parigi dove danza nei balletti Lo schiaccianoci e Cenerentola. Nel settembre 2010 si stabilisce al teatro dell’Opera di Roma dove danza diversi ruoli solistici come: lo schiavo in Sylvia (Frederick Ashton); il bandito in Carmen (Roland Petit); Benno nel pas de trois de Il lago dei cigni. Nel maggio 2011 è il protagonista di Gaîté parisienne (M. Béjart), ruolo ripreso anche nella stagione 2012. Nella stagione 2011/2012 danza l’Idolo d’oro ne La Bayadère, grazie al quale riceve poi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi