Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Angelin Preljocaj (page 4)

Tag Archives: Angelin Preljocaj

A Siviglia la versione ecologica del “Lago” di Preljocaj

Tralasciando i mezzi decorativi ed espressivi utilizzati come tramite per sottolineare le figure del “ballet blanc” con le sue creature diafane e immateriali il coreografo Angelin Preljocaj fonde la preoccupazione per il cambiamento climatico con la musica di Čajkovskij – introducendo altri frammenti musicali a cura del “collettivo 79D” – per una versione del “Lago dei cigni” che si svolge tra depositi di combustibili e l’amore appassionato che si traduce in un manifesto per la salvaguardia del pianeta. Angelin Preljocaj si è formato nel balletto classico prima di concentrarsi sulla danza contemporanea. Successivamente ha lavorato con Merce Cunningham e Zena Rommett a New York. Nel 1984 fonda il proprio ensemble (Ballet Preljocai presso Le Pavillon Noir) e da allora crea coreografie di enorme successo entrate a far parte del repertorio delle compagnie mondiali. Con questa versione, che ha debuttato in prima assoluta alla “Comédie de Clermont-Ferrand” nel 2020, Preljocaj aggiorna il capolavoro ballettistico ai giorni nostri e ipotizza che il lago – metafora dello stesso balletto classico? – sia in pericolo di estinzione e debba essere salvato adattandosi alle nuove sfide ambientali. Una lettura votata al risveglio e alla comprensione per le arti e per il martoriato ambiente. Il sorprendente ...

Read More »

Il Ballet Preljocaj presenta un omaggio ai Balletti Russi

All’Opéra Royal di Versailles è di scena dal 28 marzo al 5 aprile lo spettacolo di danza suddiviso in tre parti dal titolo “Tryptique” a cura di Angelin Preljocaj. Un grande tributo del “Ballet Preljocaj” all’opera innovativa e storica dei “Ballets Russes” di Diaghilev per tutti gli amanti della disciplina contemporanea e per ricordare ilsuccesso della leggendaria compagnia: una straordinaria avventura durata solo otto stagioni e tre estati. Dal 1911 al 1914, Serge Diaghilev trasformò la sua visione in realtà collaborando con artisti del calibro di Léon Bakst, Igor Stravinsky, Vaclav Nijinsky, Léonide Massine, Serge Lifar, George Balanchine, Alexandre Benois, Claude Debussy e Pablo Picasso per creare un vulcanico scoppio di creatività che non era mai stata vista prima nel mondo dell’arte. Grazie ai “Ballets Russes” e ai suoi iconici danzatori, tra cuiAnna Pavlova, Matil’da Kšesinskaja, Michel Fokine, Tamara Karsavina, Aleksandra Danilova, Ida Rubinstein, Alicia Markova, Ruth Page, è stata scritta la pagina più gloriosa della storia del balletto. Un viaggio che continua a influenzare e ad ispirare ancora oggi l’arte, il teatro, il balletto e la moda. Il primo pezzo in programma “Annonciation” ha debuttato nel 1995 per due danzatori, si distingue per finezza ed eleganza stilistica, con le musiche di Stéphane Roy e Antonio Vivaldi ...

Read More »

A Lausanne le nuove stelle della danza del domani [Recensione]

Il “Prix de Lausanne” diretto da Kathryn Bradney (già prima ballerina, insegnante e maestra di ballo per il “Béjart Ballet Lausanne”) segue lo sviluppo dei futuri talenti della danza durante tutto l’anno mediante varie attività che culminano nel concorso di balletto classico più prestigioso. Sul grande palcoscenico svizzero sono sfilati i candidati che in qualche modo sono risultati già tutti vincitori. La prima edizione si svolse nel 1973 e da allora è un appuntamento di rilievo nell’individuare, promuovere e aiutare i migliori giovani talenti della danza in tutto il mondo. Quest’anno, le sessioni giornaliere – quasi sette ore quotidiane in diretta – e le selezioni sono state viste più di 375.000 volte su ARTE Concert, YouTube, Facebook e sul sito web del “Prix”. Per la prima volta le selezioni e le finali sono state trasmesse in streaming anche in Cina e commentate da Zhiyao Zhang (vincitore del Prix de Lausanne nel 2011). 86 degli 88 candidati inizialmente selezionati hanno partecipato alla competizione e 20 di loro hanno raggiunto la finale che si è svolta sabato 3 febbraio davanti al tutto esaurito del Teatro Beaulieu, e ben appunto in diretta streaming. Al termine delle finali la giuria ha selezionato 9 vincitori ...

Read More »

MicroDanze coreografie di Elena Kekkou, Francesca Lattuada, Angelin Preljocaj, Diego Tortelli

MicroDanze è un ambizioso progetto di performance “danzate” in scena sabato 4 novembre. Ideato da Gigi Cristoforetti, nasce da un invito ad arricchire un’esposizione dedicata alle rappresentazioni della danza nell’arte, sviluppandosi attorno all’esplorazione di differenti modalità di fruizione della performance di danza. Pezzi brevi (sei-otto minuti, da danzare in uno spazio minuscolo), ai quali è possibile assistere in successione come se si stesse visitando un museo. Un progetto che sfugge alla dinamica di palcoscenico, alla distanza che separa lo spettatore dall’interprete, creando un continuum tra chi guarda e chi è guardato sollecitando un’esperienza emotiva ed estetica tanto varia quanto originale. ACTIVE MOTIVATION  Coreografia ELENA KEKKOU  Ogni esistenza è unica. L’esistenza umana è una linea infinita che, avanzando, si interseca con altre linee creando un’interazione. Inizia da sola e finisce da sola. L’essenza, tuttavia, si trova nello stato intermedio. Il movimento contiene un codice che sblocca l’essenza dell’esistenza e la delimita. La scelta della posizione è ciò che definisce il percorso.     EPPUR SI MUOVE Coreografia Francesca Lattuada In Eppur si muove, avvolti nei raffinati e impalpabili costumi di Bruno Fatalot, due danzatori si muovono solennemente su un barile-piedistallo, trascinati dalla nota dolente e misteriosa dell’Allegretto di Beethoven. La loro danza affascina e seduce, imponente come ...

Read More »

Angelin Preljocaj et Rachid Ouramdane: “Over Dance” la danza senza età (dai 65 ai 79 anni)

Il corpo che si trasforma con gli anni è un tema centrale nella nostra società, e nella sensibilità di ciascuno di noi. L’invecchiamento non è un problema per l’attore, lo scrittore o per l’artista visivo: Per chi danza, invece? Qual è la vera età del corpo? In una nuova creazione per la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto i due rinomati coreografi Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane affrontano il tema della trasformazione del corpo con una serata con interpreti senior (dai 65 ai 79 anni) che debutta il 15 febbraio 2023 a Parigi. I due coreografi affermati Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane, ciascuno con una cifra precisa, affrontano in una creazione per il Centro Coreografico Nazionale di Reggio Emilia alcuni temi di straordinario interesse, e non solo artistico. Le trasformazioni del corpo con l’età, i concetti stessi di bellezza e virtuosismo, l’autorappresentazione da parte di ciascuno di noi della propria età. L’invecchiamento non è un problema per l’attore, lo scrittore o per l’artista visivo: al contrario, spesso vediamo arricchirsi le tavolozze espressive. Ma nella danza, che è linguaggio artistico e universale, saremo forse ancorati (e limitati) dalla stessa concezione di performatività dello sport? Interpreti (danzatori e non danzatori) “senior”: ecco il cuore artistico di un ampio progetto che affronta un tema partendo dal punto ...

Read More »

Premio Fedora, la compagnia Aterballetto in corsa per l’ambito premio

La campagna di crowdfunding, prevista da Fedora, è aperta dal 23 settembre al 30 novembre. La première della produzione è prevista per il 15 febbraio 2023 nel prestigioso teatro parigino Chaillot – Théâtre national de la Danse, con repliche 16-17-18-21-22-23. Il 1-2-3-4 marzo 2023 sarà in tour al Pavillon Noir, Aix-en-Provence, e poi in Italia: 10 marzo 2023, Teatro Storchi, Modena 12 marzo 2023, Arena del Sole, Bologna Marzo 2023: Trento e Bolzano. Questo nuovo spettacolo è una coproduzione che riunisce teatri e compagnie importanti: Fondazione Ravasi Garzanti di Milano Ballet Preljocaj (Aix-en-Provence), Chaillot – Théâtre national de la Danse (Parigi), ERT/Teatro Nazionale (Modena), Fondazione I Teatri (Reggio Emilia), Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Trento). La produzione e il progetto che la accompagna è spiegato nelle parole di Gigi Cristoforetti, Direttore Centro Coreografico Nazionale di Reggio Emilia / Compagnia Aterballetto: “Due coreografi affermati, ciascuno con una cifra precisa, affrontano in una creazione per il Centro Coreografico Nazionale di Reggio Emilia alcuni temi di straordinario interesse, e non solo artistico. Le trasformazioni del corpo con l’età, i concetti stessi di bellezza e virtuosismo, l’autorappresentazione da parte di ciascuno di noi della propria età. L’invecchiamento non è un problema per l’attore, lo ...

Read More »

Eleonora Abbagnato in Serata Preljocaj la prima il13 settembre Teatro dell’Opera di Roma

Dopo la pausa estiva il sipario torna ad alzarsi al Teatro Costanzi. Dal 13 settembre, per sei sere consecutive fino al 18 settembre, l’appuntamento è con la grande danza. Serata Preljocaj celebra uno dei coreografi più innovativi della scena internazionale con due creazioni di Angelin Preljocaj: Annonciation e, in prima assoluta, Nuit romaine. Protagonisti Eleonora Abbagnato e l’ospite Friedemann Vogel con étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma. Una serata speciale che unisce danza e moda, che segna il ritorno di Preljocaj e una nuova straordinaria collaborazione con l’haute couture di Maria Grazia Chiuri per la Maison Dior. La Serata si apre con Annonciation creazione che ha visto la sua prima assoluta all’Opéra de Lausanne nel 1995, vincitrice del «Bessie Award» 1997. Sulle note di Crystal Music di Stéphane Roy e del Magnificat di Vivaldi, Preljocaj porta in scena un momento chiave della cultura cattolica, l’incontro tra la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele. È il primo coreografo ad affrontare il tema dell’Annunciazione su un palcoscenico: «Mentre numerosi pittori nel corso degli ultimi due millenni non hanno mai cessato di interrogarsi sulla moltitudine di simboli antitetici presenti nell’Annunciazione, – ha dichiarato Angelin Preljocaj – è sorprendente constatare come questo tema così legato al corpo sia quasi rimosso dall’arte coreografica. Ci sono più di venti secoli di iconografia e annunciazioni molto differenti. C’è una grande varietà di sguardi, ...

Read More »

Audizione per 7 performer senior: FND/Aterballetto e Angelin Preljocaj

La Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, in collaborazione con il Ballet Preljocaj, il coreografo Angelin Preljocaj esplora un tema centrale nella nostra società e nella sensibilità di ognuno di noi: il corpo che si trasforma con l’avanzare degli anni. La creazione debutterà a Parigi il 15 febbraio 2023 e ha già un tour programmato FND/ATERBALLETTO E ANGELIN PRELJOCAJ CERCANO 7 PERFORMER SENIOR CON QUESTI REQUISITI: – Età pari o superiore a 65 anni – Con un forte desiderio di esplorare e creare con un coreografo di danza contemporanea – Attività fisica regolare o quotidiana (camminare, correre, arrampicarsi, yoga, arti marziali, lavorare a maglia, fare giardinaggio…) AUDIZIONI (SOLO SU INVITO) L’invito è a partecipare all’audizione in una delle tre sedi, quella più vicina al domicilio di chi si candida: – 03 e 04 novembre 2022, Parigi, Chaillot – Théâtre National de la Danse – 08 e 09 novembre 2022, Aix-en-Provence, Pavillon Noir/Ballet Preljocaj – 15 e 16 novembre 2022, Reggio Emilia (Italia), Fonderia – Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto PER PARTECIPARE Inviare una lettera di candidatura e un breve video a guillaume.siard@preljocaj.org (2-3 minuti per presentarsi e mostrare la propria personalità, i propri talenti e tutto ciò che si vorrebbe condividere con il coreografo). Questo video può essere ...

Read More »

Serata Preljocaj al Teatro dell’Opera di Roma: Annonciation e Nuit Romaine

 In programma due coreografie a firma Angelin Preljocaj: Annonciation, coreografia splendida e ormai classica del coreografo franco-albanese, su musiche di Antonio Vivaldi e di Stéphane Roy, già proposta nel 2017 dal corpo di ballo capitolino, e Nuit Romaine, una nuova creazione che unisce moda, musica e danza e che vede in scena Eleonora Abbagnato, Direttrice del balletto del Teatro dell’Opera di Roma, accanto al ballerino étoile Friedemann Vogel. Annonciation, duetto al femminile creato nel 1995 da Angelin Preljocaj, racconta, attraverso il confronto tra due interpreti, la vicenda dell’annunciazione e del confronto tra l’angelo Gabriele e la vergine Maria.  Nuit Romaine ha un concept che si avvicina al riuscito esperimento di Nuit Blanche, presentato nel 2019 nell’ambito della Serata Philip Glass: in entrambi i casi si tratta di un progetto che unisce moda, musica e danza e che vede protagonisti in scena Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel accanto al corpo di ballo con i costumi creati da Maria Grazia Chiuri della Maison Dior. Il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma è in scena al Teatro Costanzi, dal 13 al 18 settembre 2022 con Serata Preljocaj. Rredazione

Read More »

Lac des cygnes di Angelin Preljocaj a Modena

Domenica 13 febbraio alle 18.00 uno degli eventi più attesi della rassegna di Danza al Teatro Comunale Pavarotti-Freni. In scena Il Lago dei cigni, il più popolare dei balletti classici, rivisitato nella versione contemporanea che uno dei maggiori coreografi di oggi, Angelin Preljocaj, ha creato in Francia per la sua compagnia. Lo spettacolo, che ha debuttato nel 2020 in residenza al Grand Théâtre de Provence, arriva a Modena nel contesto di una grande tournée internazionale che lo ha visto ospite di palcoscenici quali l’Opéra Royal de Versailles, il Teatro Bolshoi di Mosca, la Maison de la danse di Lione e del Festival di Spoleto per la sua prima e unica data italiana lo scorso luglio. Star della Nouvelle Danse francese, Prejlocaj ha fondato la sua compagnia nel 1985. Le sue creazioni fanno il giro del mondo, con oltre 110 spettacoli all’anno, e sono nel repertorio di prestigiose compagnie, con commissioni dal Ballet de l’Opéra National de Paris, dal Teatro alla Scala e dal New York City Ballet. Cavaliere della Legion d’Onore e Ufficiale dell’Ordine Nazionale del Merito, ha ricevuto prestigiosi premi, il “Grand Prix National de la Danse” dal Ministero della Cultura francese, il “Benois de la Danza”, il “Bessie Award” e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi