Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Angelin Preljocaj (page 6)

Tag Archives: Angelin Preljocaj

Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma in tournée all’Opéra de Massy

Il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato è in tournée venerdì 23 e sabato 24 novembre all’Opéra de Massy con un programma molto speciale, un doppio omaggio alla danza francese del novecento con estratti e balletti di Angelin Preljocaj e di Roland Petit. Luigi Bonino, Direttore Artistico dei Ballets Roland Petit, ha visionato la ripresa delle coreografie del maestro francese. Apre la serata la straordinaria Annonciation di Angelin Preljocaj, coreografo francese d’origine albanese appartenente alla seconda generazione della “nouvelle danse”. La coreografia che nel 1997 vince il Bessie Award, è una pièce per due danzatrici che porta in scena un momento chiave della nostra religione, ossia l’incontro tra la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele. Mentre l’iconografia ha più volte rappresentato questo soggetto, l’arte coreografica no. Angelin Preljocaj affronta con decisione questo tema, dando vita a una tessitura coreografica capace di rappresentare l’idea di un corpo in trasformazione. L’incontro tra le due danzatrici è di grande impatto e sviluppa un dualismo di grande qualità che evidenzia le sensazioni contrastanti: tensione e forza da una parte, morbidezza e fragilità dall’altra. Questo dualismo non solo è particolarmente evidente nella coreografia ma è anche sottolineato dalla musica del compositore canadese ...

Read More »

Una questione di sensibilità: intervista a Massimo Leanti

  Massimo Leanti nasce a Torino dove comincia a studiare danza con Don Marasigan per la tecnica Jazz, con Ileana Iliescu, Joan Bosiok e Giulio Cantello per la tecnica classica, arricchendo poi la propria formazione presso il “Joe Tremaine Dance Center” e presso l’“EDGE Studio di Hollywood CA”. Partecipa a numerosi workshop con insegnanti di fama internazionale tra cui Luigi, Cloude Thompson, Alex Magno, Wes Veldink. Intraprende la carriera di insegnante di Modern Jazz a partire dal 1988 presso la scuola del Teatro di Torino sotto la direzione artistica di Loredana Furno, dove rimane per tre anni. Nel 1991 si trasferisce a Ravenna dove apre la scuola “Progetto Danza” cominciando parallelamente a sviluppare l’interesse per la coreografia che lo porta a partecipare e vincere innumerevoli concorsi. Vittoria Ottolenghi lo chiama ospite nel 1997 all’Estate Fiesolana e a “Ballo è bello” presso il Teatro di Comacchio. Nel 2000 presso il “Todi Festival”. Nel frattempo, nel 1998, crea una coreografia per i Percussionisti della Scala, nell’ambito della manifestazione “Ravenna Festival”. Per il M.A.S di Milano, Accademia all’epoca diretta da Susanna Beltrami per la quale lavora dal 1998 al 2000, crea il suo primo spettacolo coreografato dal titolo “Wo-man” presentato a Roma al ...

Read More »

A Brescia il poetico, romantico e intenso “La Fresque” di Angelin Preljocaj

Il 7 febbraio 2018, il Teatro Grande di Brescia ospita la compagnia di danza contemporanea francese Ballet Preljocaj, con la nuova produzione La Fresque, coreografia di Angelin Preljocaj, musica di Nicolas Godin in collaborazione con Vincent Taurelle, vice direttore artistico Youri Aharon Van den Bosch. Nominato nel 1998 Cavaliere della Legion d’onore, vincitore di premi prestigiosi come Bessie Award e Prix Benois de la danse, e direttore artistico del Ballet Preljočaj-Centre Chorégraphique National d’Aix-en-Provence dal 1985, Preljocaj è considerato uno tra i più interessanti e innovativi coreografi della nouvelle danse francese. I suoi lavori trattano temi forti e importanti attraverso un linguaggio semplice e insieme energico e dinamico, permeato da un mix di notevole fisicità e raffinata gestualità. Con La Fresque, creazione del 2016 ispirata al racconto cinese La pittura sul muro, il coreografo traspone in danza le storie tradizionali dell’Asia note per la loro forza poetica, analizzando la relazione esistente tra finzione e realtà, tra vita e morte, e al tempo stesso il ruolo dell’arte nella società contemporanea. L’opera racconta le vicende di due viandanti, Chu e Meng, invitati da tre monaci ad ammirare un incantevole affresco raffigurante fanciulle in un giardino. Travolto dall’amore per una delle ragazze, Chu sogna ...

Read More »
“Roméo et Juliette” di Angelin Preljocaj inaugura il Torinodanza Festival

“Roméo et Juliette” di Angelin Preljocaj inaugura il Torinodanza Festival

Martedì 12 settembre 2017, al Teatro Regio di Torino, lo spettacolo Roméo et Juliette del coreografo Angelin Preljocaj inaugurerà il Festival Torinodanza 2017 (con replica il 13 settembre). Lo spettacolo, programmato in collaborazione con La Francia in Scena, è inserito in MITO SettembreMusica. Angelin Preljocaj racconta il mondo attraverso la danza, con temi forti trattati con un linguaggio gestuale scarno ma poderoso, energico, di grande fisicità. Nato in Francia da genitori albanesi, studia danza classica prima di dedicarsi alla contemporanea. Nel 1980 si trasferisce a New York per lavorare con Merce Cunningham, poi continua i suoi studi in Francia con Viola Farber, Quentin Rouillier e Dominique Bagouet. Crea la sua compagnia nel 1984: da allora ha prodotto quasi 50 coreografie. Ha realizzato cortometraggi e film. Nel corso della sua carriera è stato insignito di numerosi riconoscimenti: è Ufficiale delle Arti e delle Lettere, Cavaliere della Legion d’Onore ed e stato nominato Ufficiale dell’Ordine al Merito nel maggio 2006. Composto da 24 ballerini stabili, il Ballet Preljocaj ha sede dal 2006 al Pavillon Noir di Aix-en-Provence, un luogo interamente dedicato alla danza di cui Preljocaj è il direttore artistico. Avrebbero potuto i due amanti di Verona sperare in una coreografia più ispirata di ...

Read More »
Grande danza d’autore per la nuova edizione del Torinodanza Festival

Grande danza d’autore per la nuova edizione del Torinodanza Festival

L’edizione 2017 del Festival Torinodanza – programmata dal 12 settembre al 1° dicembre – propone un cartellone ricco e affascinante e si configura in particolare come un mosaico di quegli stili e di quegli artisti che precedono il contemporaneo e ne costituiscono il fondamento. Per raccontare la dimensione artistica di questo festival è sufficiente citare i nomi di alcuni coreografi: Angelin Preljocaj, Jiří Kylián, Hans van Manen, Lucinda Childs, Trisha Brown, Ohad Naharin, Nacho Duato, Hofesh Shechter, Emio Greco, Sharon Eyal, Gai Behar, nonché la prima assoluta di due creazioni di Aterballetto (ancora Shechter e Cristiana Morganti). Non manca naturalmente lo spazio per gli stili più visionari e ibridi: da Philippe Decouflé a Serge Aimé Coulibaly agli incontri tra giocoleria e danza, con il Collectif Petit Travers, oltre all’astro nascente del circo contemporaneo, Clément Dazin. La Candoco Dance Company ci porterà poi nello straordinario universo della danza d’autore interpretata grazie ad abilità diverse e il festival farà un’incursione in Spagna con la compagnia Mal Pelo. Torinodanza, come di consueto, dedica spazio ai giovani talenti italiani, e quest’anno coprodurrà due artisti davvero interessanti: Daniele Albanese e Annamaria Ajmone. Torinodanza 2017 offre al pubblico un ventaglio di proposte artistiche originali, multidisciplinari e ...

Read More »

GD Web TV: Polina, danser sa vie

Polina è una ballerina di otto anni che vive a Mosca subito dopo lo smantellamento della Cortina di ferro. Con una modesta formazione alle spalle si iscrive alla prestigiosa scuola del maestro Bojinski che, comprendendone subito l’incredibile potenziale, inizia ad allenarla duramente per un decennio, finché a soli diciotto anni Polina realizza il sogno di entrare al Bolshoi. È in quel momento che incontra Adrien, un affascinante ballerino francese. La giovane attraverso di lui non scoprirà soltanto l’amore ma, soprattutto, una nuova forma di danza, più contemporanea ed espressiva, qualcosa che le cambierà la vita per sempre. Ecco un estratto del film dedicato alla Danza – con la D maiuscola – con le coreografie del Maestro Angelin Preljocaj. www.giornaledelladanza.com Foto di Carole Bethuel

Read More »
“Empty moves”: quando la danza scivola dentro e fuori la musica

“Empty moves”: quando la danza scivola dentro e fuori la musica

  Geometrie di corpi ordinate secondo uno schema perfetto nella sua mescolanza e confusione, mimiche facciali sempre sul labile confine tra l’ironia e l’iper-concentrazione, sequenze coreografiche impeccabili – se non per qualche leggera sbavatura di coordinazione – nel palesare la finezza del genio creativo di un maestro della danza contemporanea come Angelin Preljocaj. Questi i punti di forza di Empty Moves (parts I, II & III), andato in scena all’Arena del Sole di Bologna lo scorso 18 novembre (in replica anche il 19). Già nel titolo, dichiaratamente omaggiante la performance Empty Words di John Cage, si intuisce che dai 105 minuti di messinscena c’è da aspettarsi qualcosa di sbalorditivo, tentando (invano) d’immaginare il frutto dell’avvicinamento di cotanti pilastri della danza e della musica dei nostri tempi. E la performance persino supera le aspettative: i corpi sinuosi, elastici e – per certi versi – intriganti dei quattro danzatori in scena (Nuriya Nagimova, Yurié Tsugawa, Baptiste Coissieu e Liam Warren) ipnotizzano totalmente lo sguardo degli spettatori, quasi distraendo la mente dalla rimbombante presenza della registrazione audio di sottofondo, in cui ai suoni del compianto compositore statunitense si alternano le urla di disapprovazione del pubblico milanese, che assistette allo spettacolo nel 1977. Un ...

Read More »

Serata Preljocaj a Torinodanza: da La Stravaganza a Le Parc

In collaborazione con l’Institut Français, nell’ambito del progetto La Francia in Scena, TorinoDanza continua la propria intensa programmazione con due serate interamente dedicate al coreografo Angelin Preljocaj, definito un “maestro del contemporaneo diventato un classico”, il 28 e 29 ottobre nella sala Grande delle Fonderie Limone Moncalieri. Divise in due parti, le serate ripercorrono alcune tra le più belle creazioni del coreografo franco-albanese, con estratti dal alcune coreografie e con una seconda parte totalmente dedicata a Annociation, creazione del 1995 per il Ballet Preljocaj, un duetto intenso, ispirato a un episodio evangeli spesso ignorato dalla danza: l’annunciazione, appunto. Sulla musica di Stéphane Roy, in contrasto con il Magnificat di Vivaldi, le due danzatrici incarnano i due personaggi attraverso gesti solenni e guerrieri per l’uno (l’Arcangelo) e timidi e devoti per l’altra (Maria), dando corpo a tutte le emozioni – dalla gioia alla paura, dall’accettazione alla ribellione – e vestendo due personaggi di abiti contemporanei sotto una luce da dipinto antico. Nella prima parte della serata, in scena invece una serie si creazioni datate tra il 1994 e il 2013, e commissionate a Preljocaj da compagnie internazionali, come il New York City Ballet, del quale la compagnia Preljocaj porta sul palco ...

Read More »

Le Parc: il classico di Preljocaj all’Opera di Roma

Va in scena al Teatro Costanzi di Roma dal 5 (con anteprima giovani il 4 maggio) all’11 maggio Le Parc di Angelin Preljocaj, con Eleonora Abbagnato, Stéphane Bullion étoile ospite, i Solisti e il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Le Parc, ambientato nel mondo aristocratico del grand siècle francese, è un balletto in tre atti sull’arte di amare: a guidare le azioni tra favola d’amore e abbandono sono quattro personaggi in abiti contemporanei che, come giardinieri del cuore, si muovono in una dimensione atemporale. In un’azione che si svolge in un parco alla francese rivisitato (le scenografie sono di Thierry Leproust) su musiche di Mozart e Goran Vejvoda, Preljocaj affronta con lucidità il tema dell’innamoramento e i codici amorosi della seduzione, tra raffinati e delicati giochi nei sentieri dell’amore. Le Parc è un balletto che Angelin Preljocaj – coreografo francese d’origine albanese appartenente alla seconda generazione della “nouvelle danse” – creò nel 1994 per i ballerini dell’Opéra di Parigi, mescolando il linguaggio accademico con quello contemporaneo. Rappresentato regolarmente all’Opéra di Parigi da ormai ventidue anni, è, tra i titoli di Preljocaj, quello più ripreso dalle Compagnie di Balletto, ma il prossimo 5 maggio sarà rappresentato per la ...

Read More »

“Le Parc”: il balletto di Preljocaj al Teatro dell’Opera di Parigi

Le Parc, balletto coreografato da Angelin Preljocaj su musiche di Mozart, sarà in scena fino al 30 dicembre al Teatro dell’Opera di Parigi. Un un giardino alla francese in cui si sviluppano i giochi amorosi che nascevano tra giovani amanti dell’epoca in età barocca. Il balletto è il risultato perfetto della congiunzione tra età classica e coreografia moderna fatta di linee spezzate, corpi obliqui, piccoli salti. Per realizzare questo balletto, creato appositamente per l’Operà di Parigi nel 1994, Preljocaj prende dunque spunto dalla letteratura del XVII secolo, La Princesse de Clèves  di Madame de La Fayette e dalle opere di Marivaux, sposandole con il classicismo della musica di Mozart a cui affianca una  coreografia creata per celebrare pienamente l’amore e il desiderio. Angelin Preljocaj si forma in Francia, dove nasce, strutturandosi con una formazione classica per poi studiare e perfezionarsi a Nwe York con Merce Cunningham. Il suo primo approccio con la coreografia arriva nel 1984, il balletto si intitola Aventures coloniales e sarà il preludio dei primi balletti chiaramente riconoscibili: Larmes Blanches, Le Petit napperon bouge. Di particolare rilievo le sue rivisitazione de Les Noces, Parade, Le Spectre de la Rose. Nel 1997 una fortunata trasferta a New York con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi