Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Anna Razzi (page 2)

Tag Archives: Anna Razzi

“Giselle”: il Teatro San Carlo rende omaggio ad Elisabetta Terabust

    Torna in scena, al Teatro di San Carlo di Napoli, da sabato 24 marzo 2018, Giselle con la coreografia di Anna Razzi ripresa dall’originale di Coralli. Punta di diamante dell’allestimento sancarliano Marianela Nuñez nel ruolo della protagonista, è fra le più apprezzate ballerine della scena internazionale, amata non solo per il virtuosismo e la tecnica solidissima, ma anche per le sue capacità interpretative. Accanto a lei, nel ruolo di Albrecht, Vladislav Lantratov, talento dalla spiccata personalità, principal del Bolshoi di Mosca. Nel corso delle repliche ad interpretare il ruolo di Giselle anche Claudia D’Antonio e Anna Chiara Amirante del Corpo di Ballo del San Carlo mentre nel ruolo di Albrecht danzerà il primo ballerino della Wiener Staatsballet Denys Cherevychko. Sul podio dell’orchestra del Massimo napoletano ci sarà David Garforth. Assolutamente classica e legata alla tradizione la coreografia di Anna Razzi. Sono particolarmente affezionata a questo ruolo – afferma l’étoile – che ho avuto modo di danzare alla Scala, poi a New York con Nureyev, al San Carlo, al Teatro Verdi di Trieste, al Petruzzelli di Bari e in Belgio con le Ballet Royal di Wallonie. Credo che Giselle, nonostante gli anni e le numerose rivisitazioni, resti e resterà sempre un balletto di ...

Read More »
Il linguaggio del “cuore”: intervista a Luca Giaccio

Il linguaggio del “cuore”: intervista a Luca Giaccio

  Luca Giaccio si è unito alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli molto giovane ed è stata la direttrice Anna Razzi la prima a notare il suo talento. Nel 2006 il critico e storico Alberto Testa lo suggerisce come “Rivelazione Dancer” per il prestigioso “premio Positano” che vince danzando il ruolo del principe Desirée nella “Bella Addormentata” con la complessa coreografia di Rudolf Nureyev. Si diploma con lode all’Accademia del San Carlo nel 2007, Carla Fracci lo invita ad unirsi al Balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Qui Luca ha modo di danzare tutti i ruoli principali del repertorio del balletto classico. Anna Razzi crea per lui “Il Guarracino” (nella tradizione della tarantella napoletana del XVII secolo) e sempre espressamente per lui prepara “Coppelia” sulla tradizionale coreografia russo-franco-italiana. Nel 2008 viene chiamato da Ángel Corella per unirsi alla sua compagnia di balletto a Castilla y Leon (Spagna), dove ha modo di ampliare il proprio repertorio di ruoli solistici creati da coreografi anglo-americani contemporanei come Stanton Welch, Clark Tippet, Twyla Tharp, Christopher Wheeldon, Jerome Robbins, oltre che dello stesso Corella. Nel 2011, Luca Giaccio entra, come primo ballerino, al Balletto della Comunità di Madrid diretto da Victor ...

Read More »
Il Teatro San Carlo vola a Singapore per Giselle

Il Teatro San Carlo vola a Singapore per Giselle

Nuova tournée in Oriente del Teatro di San Carlo. L’undicesima trasferta all’estero del Massimo napoletano degli ultimi 7 anni coincide con la prima volta del Corpo di Ballo sancarliano a Singapore, presso il Mastercard Theatres di Marina Bay Sands, con tre recite di Giselle (mercoledì 26 aprile, venerdì 28 e sabato 29 aprile 2017) nella versione coreografica di Jean Corelli (1779 – 1858) e Jules Joseph Perrot (1810 – 1892) ripresa da Anna Razzi. Una produzione di successo quella di Giselle, che ha riscosso già grandi consensi all’estero anche nel 2015, in occasione della tournée ad Astana (Kazakistan). In questa edizione del balletto su musiche di Adolphe Adam, il ruolo di Albrecht sarà interpretato dal direttore della Compagnia Giuseppe Picone (il 28 aprile) e dalla giovane promessa sancarliana Alessandro Staiano, nelle restanti recite del 26 e del 29 aprile 2017. Giselle sarà invece interpretata da Ekaterina Oleynik il 26 aprile, Anna Chiara Amirante (28 aprile) e Claudia D’Antonio (29 aprile). È un grande orgoglio per il San Carlo portare un titolo, tra i più noti del grande repertorio classico, quale Giselle, in una capitale asiatica tra le più importanti a livello economico. Commovente e piena di pathos è stata l’accoglienza che abbiamo ...

Read More »

Dal San Carlo a New York: intervista a Luigi Crispino

Luigi Crispino si è diplomato alla “Scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli” sotto la direzione di Anna Razzi nell’anno accademico 2014/2015. Attualmente si trova a New York dove in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per la scuola “Jaqueline Kennedy Onassis” dell’American Ballet Theater è entrato a far parte della Compagnia giovanile dell’ABT ossia la “ABT Studio Company”. Carissimo Luigi, cosa ha significato il Diploma alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli e come ricordi il primo giorno di ingresso nell’Accademia partenopea? Ho atteso il giorno del mio diploma per anni e quando è arrivato, è stato come vivere un sogno, ero molto emozionato ma soddisfatto del lavoro svolto. Lo studio della danza non finisce mai e il diploma alla scuola di ballo del Teatro San Carlo è stato per me il punto di partenza per “un nuovo inizio”. Ho vaghi ricordi di quello che è stato il primo giorno di ingresso nell’Accademia, avendo allora solo otto anni. Il mio ricordo più forte va al lontano giorno della mia selezione al corso di propedeutica nel settembre del 2005. Rammento quelle sale spettacolari e quel luogo incantevole e suggestivo: il Teatro San Carlo di ...

Read More »

Con Peter Pan continua il calendario Educational del Teatro di San Carlo

Domenica 24 Gennaio, nella splendida cornice del Teatrino di Corte di Palazzo Reale, la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli sarà protagonista del balletto Peter Pan for families, ideazione e coreografie di Anna Razzi, su musiche di Gaetano Panariello. Ispirato alla fiaba Peter Pan, l’eterno bambino che si rifiuta di crescere trascorrendo un’avventurosa infanzia senza fine sull’Isola che non c’è, come capo di una banda di bimbi smarriti, in compagnia di sirene, indiani, fate, pirati e, ovviamente, Wendy, Gianni e Michele, lo spettacolo vedrà in scena gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo diretta da Stéphane Fournial. Il balletto è rivolto alle scuole materne, elementari e medie inferiori. Prima e dopo lo spettacolo centinaia di bambini avranno modo di visitare, in alternanza al Teatro San Carlo, MeMUS, Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo. ORARI&INFO Domenica 24 Gennaio 2016, ore 11:00 Teatro di Corte di Palazzo Reale Piazza Plebiscito, 1 – Napoli www.teatrosancarlo.it Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Foto di Francesco Squeglia

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di gennaio scelti da Giornaledelladanza.com!

Una Top Ten con molti appuntamenti dedicati al musical e qualche eco dal dicembre appena passato, per questo gennaio 2016. Ma soprattutto qualche sguardo verso il proseguimento della stagione, tra classici e nuove proposte del contemporaneo. Buon anno nuovo (di danza) a tutti! Tre, Batsheva Dance Company, 22 gennaio alle 21, Teatro Comunale “L. Pavarotti”, Modena. Un’esclusiva italiana della celebre compagnia israeliana, che presenta una creazione di Ohad Naharin divisa in tre parti, tutte caratterizzate da coreografie energiche e innovative e dalla purezza del movimento studiato attraverso la Gaga Technique. Ballet du Grand Theatre de Geneve: doppio appuntamento per la compagnia svizzera. Tristano e Isotta, in scena il 27 gennaio alle 21 al Teatro Comunale di Ferrara, e Lo Schiaccianoci in scena al Comunale di Vicenza il 30 e 31 gennaio. Grease, Compagnia della Rancia, dal 21 gennaio al 7 febbraio, Teatro della Luna, Milano. Il musical record della compagnia italiana, ancora in scena dopo anni di successi, mentre parte della compagnia è impegnata nel riallestimento di Cabaret. Da vedere almeno una volta, anche con un amico allergico ai musical. Cambierà idea. Belles de Sommeil, Opus Ballet, 6 gennaio ore 21, Teatro Verdi Pisa. Una coproduzione Compagnia Opus Ballet – ...

Read More »

Anna Razzi: la danza è l’essenza della vita

      Nata a Roma, città in cui si diploma alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera, inizia la sua carriera in Francia ed in Inghilterra e in seguito viene chiamata al Teatro alla Scala di Milano in qualità di Solista; in breve tempo viene nominata Prima Ballerina ed infine Étoile. Svolge la sua attività principalmente alla Scala sino al 1985, anno in cui lascia il teatro milanese per dedicarsi ad una splendida carriera dal respiro internazionale. Ospite dei maggiori teatri e compagnie straniere, nel suo repertorio figurano tutti i più importanti e celebri balletti classici, oltre a memorabili creazioni di alcuni tra i più geniali coreografi come Lorca Massine, Roland Petit, Amedeo Amodio. Anna Razzi ha danzato al fianco dei più grandi e rinomati ballerini dei nostri tempi, da Rudolf Nureyev a Paolo Bortoluzzi, Yves Lormeau, Fernando Bujones, Richard Cragun, Peter Schaufuss, Patrick Dupond e tanti altri. Dal 1990 al 2015 ha ricoperto la prestigiosa carica di Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli.     Gentile signora Razzi, iniziamo la nostra intervista con un ricordo sulla Sua formazione. A quanti anni ha cominciato ad assaporare la passione per la danza? Mi raccontava mia ...

Read More »

Al Teatro San Carlo di Napoli la presentazione ufficiale del nuovo direttore della Scuola di Ballo

È stato presentato questa mattina in conferenza stampa, alla presenza della Sovrintendente Rosanna Purchia, e di Anna Razzi, Presidente Onorario a Vita della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo, il nuovo Direttore della Scuola di Ballo Stéphane Fournial. Stéphane Fournial, nato a Parigi, ha iniziato i suoi studi di danza nella capitale  francese, con Solange Golovine, Raymond Franchetti e Rosella Hightower. Approdato poi al Ballet de Marseille, con Roland Petit, ha proseguito la sua carriera artistica come primo ballerino all’Opéra du Nord di Lille, per affermarsi in seguito, sempre come solista, al Badisches Staatstheater di Karlsruhe e ad Atlanta, negli Stati uniti, dove si è esibito come Principal Guest, interpretando ruoli di primo piano in capolavori del repertorio classico quali Giselle, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta. Ingaggiato da diversi teatri in Germania per assolvere compiti esecutivi di alto livello, rinnovatisi anche in Italia, ha sempre dato prova di grande bravura tecnica. Nel 1995 ha lavorato in qualità di partner di Carla Fracci nel balletto Filumena Marturano, rivelando appieno la potenzialità espressiva delle sue doti interpretative. Artista completo, ha sempre ottenuto favorevoli valutazioni, all’estero e in Italia, tra cui il riconoscimento al valore il Premio Léonide Massine per l’Arte della ...

Read More »

Ultimo Appuntamento di Autunno Danza 2015: il Gala della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo

Quinto ed ultimo appuntamento per Autunno Danza 2015, martedì 20 ottobre ore 20.30 il Gala della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo, nata nel 1812 e tra le più antiche al mondo, voluta da Pietro Hus sotto il regno di Gioacchino Murat. Il Gala rende omaggio a colei che ne è stata Direttrice per 25 anni, Anna Razzi, che per cinque lustri ha avviato all’arte tersicorea numerosi talenti, rendendo l’istituzione del Massimo un’eccellenza formativa per standard elevati e apprezzati a livello internazionale, come testimoniano le tournées e numerosi riconoscimenti. “Sento di rivolgere un sentito ringraziamento – afferma la Sovrintendente Rosanna Purchia –  alla nostra Anna Razzi che con amore, sacrificio e abnegazione non ha mai smesso, in questi 25 anni, di educare i nostri giovani a questa meravigliosa disciplina che è la danza. Da parte nostra, negli ultimi anni, il Lirico di Napoli ha ripreso la tradizione di allestire spettacoli e nuove produzioni a cura della Scuola, realtà che è tornata ad essere costantemente invitata a partecipare a festival e rassegne internazionali di danza. I risultati raggiunti sia nella formazione degli allievi che nella produzione di spettacoli, sono un fiore all’occhiello per il nostro teatro e la Scuola ...

Read More »

Gli appuntamenti autunnali di danza al Teatro San Carlo di Napoli

Come di consueto, ogni anno il Teatro San Carlo di Napoli regala al suo pubblico un cartellone autunnale ricco di bella danza. Tre gli appuntamenti in programmazione per il mese di ottobre: in apertura Otello, di Fabrizio Monteverde, su musiche di Antonin Dvořak, con Josè Perez e Anbeta Toromani e il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, in scena l’8 e il 9 ottobre. Sarà poi la volta di  Carmen Suite, coreografia di Alberto Alonso ripresa da Sara Calero, con la splendida Svetlana Zakharova, accompagnata da Denis Rodkin, con l’Orchestra e il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, in scena il 13 e il 14 ottobre. In chiusura il Gala della Scuola di Ballo, omaggio alla sua storica direttrice Anna Razzi, in scena il 20 ottobre. ORARI&INFO Otello Giovedì 8 ottobre, ore 20:30 Venerdì 9 ottobre, ore 20:30 Carmen Suite Martedì 13 ottobre ore 20:30 Mercoledì 14 ottobre ore 18:00 Gala della Scuola di Ballo Martedì 20 ottobre, ore 20:30 Teatro San Carlo Via San Carlo n. 98/F – Napoli Tel. + 39 081 797 2301 -202 www.teatrosancarlo.it Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi